ciaosonoio ha scritto:Il Comandante ha scritto:Non mi è molto chiara la tua ipotesi.
Secondo te gli Champagne hanno un'acidità maggiore e meglio integrata perché praticano l'aggiunta di zuccheri al mosto?
l'epoce di raccolta delle uve è precoce praticamente "verde" questo fa si che la freschezza e l'acidità venga mantenuta.
la parte zuccherina viene infatti aggiunta manualmente con notevoli vantaggi
Ehm...guarda però che le uve "garbe" per fare spumanti metodo classico siamo costretti a raccoglierle noi qui, che abbiamo un clima più caldo, piuttosto che in Champagne, dove a parità di tenore acido dei mosti rispetto, per dire, ad una Franciacorta, vi è una maturazione polifenolica ed "aromatica" (scusate, non sono un tecnico nemmeno io) molto superiore.
Detto questo, se Luca vuole i 7 EUR gli faccio subito un bonifico.
