Quali sono i migliori spumanti italiani?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Messaggioda Alberto » 06 gen 2008 20:20

ciaosonoio ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Non mi è molto chiara la tua ipotesi.
Secondo te gli Champagne hanno un'acidità maggiore e meglio integrata perché praticano l'aggiunta di zuccheri al mosto?


l'epoce di raccolta delle uve è precoce praticamente "verde" questo fa si che la freschezza e l'acidità venga mantenuta.
la parte zuccherina viene infatti aggiunta manualmente con notevoli vantaggi

Ehm...guarda però che le uve "garbe" per fare spumanti metodo classico siamo costretti a raccoglierle noi qui, che abbiamo un clima più caldo, piuttosto che in Champagne, dove a parità di tenore acido dei mosti rispetto, per dire, ad una Franciacorta, vi è una maturazione polifenolica ed "aromatica" (scusate, non sono un tecnico nemmeno io) molto superiore.

Detto questo, se Luca vuole i 7 EUR gli faccio subito un bonifico. :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Messaggioda ciaosonoio » 06 gen 2008 21:59

guardate che è un passaggio fondamentale
informatevi bene.
io ne ho visitate diverse e mi è stato sempre confermato che si raccoglie molto "presto"
life is too short to eat bad....

meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Messaggioda diego » 06 gen 2008 22:14

Riguardo allo zuccheraggio Deanegau, o come si scrive, insomma quello del Silex, in una recente intervista su Decanter ammette candidamente che in certe annate lui fa ricorso allo zuccheraggio.
Secondo lui quando ci vuole per non fare un fino squilibrato non c'è nulla di male nel non metterlo. :shock:

E dice che chi grida allo scandalo e vuole vietare l'utilizzo degli zuccheri aggiunti in Francia allora dovrebbe accettare anche di non utilizzare l'acido tartarico aggiunto (e si riferisce ai produttori del Midi...).
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Messaggioda il chiaro » 06 gen 2008 23:55

Mah, vramente qui in franciacorta le vendemmie cominciano sempre più presto, l'estate scorsa ho visto gente che vendemmiava il primo di agosto.

Del disciplinare dello Champagne confrontato con quello del Franciacorta poco mi importa, io guardo al bicchiere e per ora non ci son santi che possan fare grazie in favore dei miei conterranei.... purtroppo.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Messaggioda Costi » 07 gen 2008 11:17

Costi ha scritto:Chi ha provato la cuvée di Pojer&Sandri?
Com'è?


Nessuno? :roll:
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 07 gen 2008 11:36

il chiaro ha scritto:Del disciplinare dello Champagne confrontato con quello del Franciacorta poco mi importa, io guardo al bicchiere e per ora non ci son santi che possan fare grazie in favore dei miei conterranei.... purtroppo.


E questo è sicuramente il dato di fatto da cui partire...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 07 gen 2008 11:45

ciaosonoio ha scritto:ma credimi che se cambiasse la legge qualcosa di buono lo faremmo anche noi


non mi è molto chiaro il senso di questa frase, se puoi esplicitarlo meglio, grazie

cioè, se cambiasse la legge, in Franciacorta raccoglierebbero le uve in Luglio, farebbero zuccheraggio e avrebbero così per miracolo la mineralità e l'acidità dello Champagne? ho capito bene?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 07 gen 2008 12:08

Ma perchè la spumantistica italiana deve essere identificata solo con la Franciacorta?
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Messaggioda Costi » 07 gen 2008 12:16

Dudley ha scritto:Ma perchè la spumantistica italiana deve essere identificata solo con la Franciacorta?


Non credo sia così.
Solo che il 3d, come dire, si sviluppò a lungo sul territorio vocato 8)
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 07 gen 2008 12:19

Costi ha scritto:
Dudley ha scritto:Ma perchè la spumantistica italiana deve essere identificata solo con la Franciacorta?


Non credo sia così.
Solo che il 3d, come dire, si sviluppò a lungo sul territorio vocato 8)




Con molti che definirono e definiscono quel territorio come non vocato.


Sono in attesa del mensile che ancora non è arrivato......... :( :( :(


Ciao


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Messaggioda Costi » 07 gen 2008 12:25

vignadelmar ha scritto:
Costi ha scritto:
Dudley ha scritto:Ma perchè la spumantistica italiana deve essere identificata solo con la Franciacorta?


Non credo sia così.
Solo che il 3d, come dire, si sviluppò a lungo sul territorio vocato 8)




Con molti che definirono e definiscono quel territorio come non vocato.


Sono in attesa del mensile che ancora non è arrivato......... :( :( :(


Ciao


.


Comunque, tanto per dire, l'altra sera ho bevuto un ottimo Murgo brut da nerello mascalese... :D :D :D :shock:
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Messaggioda ciaosonoio » 07 gen 2008 12:54

gremul ha scritto:
ciaosonoio ha scritto:ma credimi che se cambiasse la legge qualcosa di buono lo faremmo anche noi


non mi è molto chiaro il senso di questa frase, se puoi esplicitarlo meglio, grazie

cioè, se cambiasse la legge, in Franciacorta raccoglierebbero le uve in Luglio, farebbero zuccheraggio e avrebbero così per miracolo la mineralità e l'acidità dello Champagne? ho capito bene?


nessun miracolo.
le uve raccolte precocemente, attenzione non un mese prima ma pochi giorni, hanno di certo una migliore acidità e un varietale più integro.

ti invito a dare uno sguardo a questo sito:
www.duval-leroy.com

già ad occhio nudo si vede la differenza di colore con le nostre uve.
life is too short to eat bad....



meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 07 gen 2008 13:01

ciaosonoio ha scritto:
gremul ha scritto:
ciaosonoio ha scritto:ma credimi che se cambiasse la legge qualcosa di buono lo faremmo anche noi


non mi è molto chiaro il senso di questa frase, se puoi esplicitarlo meglio, grazie

cioè, se cambiasse la legge, in Franciacorta raccoglierebbero le uve in Luglio, farebbero zuccheraggio e avrebbero così per miracolo la mineralità e l'acidità dello Champagne? ho capito bene?


nessun miracolo.
le uve raccolte precocemente, attenzione non un mese prima ma pochi giorni, hanno di certo una migliore acidità e un varietale più integro.

ti invito a dare uno sguardo a questo sito:
www.duval-leroy.com

già ad occhio nudo si vede la differenza di colore con le nostre uve.


ma già in Franciacorta le raccolgono i primi di Agosto ormai! quando dovrebbero farlo, a Luglio??
e la mineralità/sapidità che c'entra con la raccolta precoce??
se raccogli troppo presto perdi poi molto altro, perdi corpo, rimane solo l'acidità e basta
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Messaggioda ciaosonoio » 07 gen 2008 13:12

già in Franciacorta le raccolgono i primi di Agosto ormai! quando dovrebbero farlo, a Luglio??
e la mineralità/sapidità che c'entra con la raccolta precoce??
se raccogli troppo presto perdi poi molto altro, perdi corpo, rimane solo l'acidità e basta


io non dico che in franciacorta si possa fare champagne, tra l'altro non amo il franciacorta ne come vino ne come zona, ma non ditemi che secondo voi il libero utilizzo di zuccheri aggiunti non dia un grande vantaggio ai nostri amici d'oltralpe.
ci sono altre zone secondo me e forse anche altre uve su cui lavorare.
life is too short to eat bad....



meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Messaggioda il chiaro » 07 gen 2008 23:04

ciaosonoio ha scritto:
già in Franciacorta le raccolgono i primi di Agosto ormai! quando dovrebbero farlo, a Luglio??
e la mineralità/sapidità che c'entra con la raccolta precoce??
se raccogli troppo presto perdi poi molto altro, perdi corpo, rimane solo l'acidità e basta


io non dico che in franciacorta si possa fare champagne, tra l'altro non amo il franciacorta ne come vino ne come zona, ma non ditemi che secondo voi il libero utilizzo di zuccheri aggiunti non dia un grande vantaggio ai nostri amici d'oltralpe.
ci sono altre zone secondo me e forse anche altre uve su cui lavorare.


mi sa che il libero uso di zuccheri per lo champagne derivi dal fatto che altrimenti difficilmente avremmo vini con 12% di alcol.... anche se a me dell'alcol poco importa
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Messaggioda il chiaro » 07 gen 2008 23:08

vignadelmar ha scritto:
Costi ha scritto:
Dudley ha scritto:Ma perchè la spumantistica italiana deve essere identificata solo con la Franciacorta?


Non credo sia così.
Solo che il 3d, come dire, si sviluppò a lungo sul territorio vocato 8)


Sono in attesa del mensile che ancora non è arrivato......... :( :( :(


Ciao

.


e tu inVOCALO :D
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 14 gen 2008 12:54

il chiaro ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
Costi ha scritto:
Dudley ha scritto:Ma perchè la spumantistica italiana deve essere identificata solo con la Franciacorta?


Non credo sia così.
Solo che il 3d, come dire, si sviluppò a lungo sul territorio vocato 8)


Sono in attesa del mensile che ancora non è arrivato......... :( :( :(


Ciao

.


e tu inVOCALO :D


Si parla del mensile del GR col servizio sulla Franciacorta, vero, non del mensile che vigna percepisce dal Consorzio per il suo ruolo di testimonial?
Beh, del servizio pubblicato sul GR che ne pensate?
Mi è venuta in mente la presa di posizione del Consorzio, con la lettera pubblicata, se non erro, anche in questo thread, dopo le polemiche sorte a proposito della zonazione e della vocazione spumantistica dell'area....
Lo so, lo so: sto facendo l'avvocato del diavolo e non me ne voglia il direttore.
Almeno teniamo vivo il thread....
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 14 gen 2008 13:17

M. de Hades ha scritto:
il chiaro ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
Costi ha scritto:
Dudley ha scritto:Ma perchè la spumantistica italiana deve essere identificata solo con la Franciacorta?


Non credo sia così.
Solo che il 3d, come dire, si sviluppò a lungo sul territorio vocato 8)


Sono in attesa del mensile che ancora non è arrivato......... :( :( :(


Ciao

.


e tu inVOCALO :D


Si parla del mensile del GR col servizio sulla Franciacorta, vero, non del mensile che vigna percepisce dal Consorzio per il suo ruolo di testimonial?
Beh, del servizio pubblicato sul GR che ne pensate?
Mi è venuta in mente la presa di posizione del Consorzio, con la lettera pubblicata, se non erro, anche in questo thread, dopo le polemiche sorte a proposito della zonazione e della vocazione spumantistica dell'area....
Lo so, lo so: sto facendo l'avvocato del diavolo e non me ne voglia il direttore.
Almeno teniamo vivo il thread....


Io l'articolo l'ho letto.
Consiglio a tutti attenta lettura di quanto dice M. Zanella a proposito del concetto di prodotti base.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 14 gen 2008 13:18

M. de Hades ha scritto:teniamo vivo il thread....


si poteva anche tranquillamente tener morto... :D :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 14 gen 2008 13:19

gremul ha scritto:
M. de Hades ha scritto:teniamo vivo il thread....


si poteva anche tranquillamente tener morto... :D :D :D


zitto tu, champagnista della malora!!!!!
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 17 gen 2008 11:38

Confermo di non aver letto l'articolo perchè ad oggi 17 gennaio il mensile ancora non mi è arrivato !!!!!!!!!!

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Ciao



p.s. però è la prima volta in anni di abbonamento che arriva (forse) con così grande ritardo.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 17 gen 2008 12:09

vignadelmar ha scritto:Confermo di non aver letto l'articolo perchè ad oggi 17 gennaio il mensile ancora non mi è arrivato !!!!!!!!!!

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Ciao



p.s. però è la prima volta in anni di abbonamento che arriva (forse) con così grande ritardo.


Luciano te lo confesso c'è un complotto filochampagnista ordito da me e altri loschi figuri per non fartelo leggere :D :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 17 gen 2008 12:12

gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Confermo di non aver letto l'articolo perchè ad oggi 17 gennaio il mensile ancora non mi è arrivato !!!!!!!!!!

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Ciao



p.s. però è la prima volta in anni di abbonamento che arriva (forse) con così grande ritardo.


Luciano te lo confesso c'è un complotto filochampagnista ordito da me e altri loschi figuri per non fartelo leggere :D :D :D



Intanto ti sei preso una grossa responsabilità: ho ordinato 2 casse di uno champagne che tu consigli vivamente.........se non è più che buono.... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 17 gen 2008 12:20

vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Confermo di non aver letto l'articolo perchè ad oggi 17 gennaio il mensile ancora non mi è arrivato !!!!!!!!!!

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Ciao



p.s. però è la prima volta in anni di abbonamento che arriva (forse) con così grande ritardo.


Luciano te lo confesso c'è un complotto filochampagnista ordito da me e altri loschi figuri per non fartelo leggere :D :D :D



Intanto ti sei preso una grossa responsabilità: ho ordinato 2 casse di uno champagne che tu consigli vivamente.........se non è più che buono.... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


.


se non ti piace mandamelo tranquillamente a mie spese che facciamo scambio con un Franciacorta a mia scelta :D :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
paoly
Messaggi: 205
Iscritto il: 11 giu 2007 01:11

Messaggioda paoly » 18 gen 2008 20:24

non ho seguito bene questo thread..qual è secondo voi il miglior Saten?

bellavista? ca del bosco? (ma hanno prezzi a livello di champagne..)

poi ci sono le cantine + piccoline.. ricci curbastro,vezzoli,gatti? tra queste 3 qual è la migliore? io ho provato vezzoli e mi è piaciuto molto..

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sotto02, VALPO1991 e 751 ospiti