Dolcetto "Fontanazza" Marcarini

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
danielebiga
Messaggi: 14
Iscritto il: 13 nov 2016 19:59

Dolcetto "Fontanazza" Marcarini

Messaggioda danielebiga » 16 mar 2017 19:31

Buonasera,
dopo molte letture su questo forum molto interessante e formativo, vorrei chiedere un parere...
ho ritrovato in cantina una bottiglia di Dolcetto d'Alba "Fontanazza" di Marcarini, datato 2001.
A parte il fatto che lo aprirò per assaggiarlo 8) , cosa mi potrei aspettare? Non essendo al momento un conoscitore esperto del mondo del vino, mi farebbe piacere avere pareri più esperti....

Grazie :D
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Dolcetto "Fontanazza" Marcarini

Messaggioda Kalosartipos » 16 mar 2017 21:02

Quindici anni sono tanti per un Dolcetto, però, se l'hai conservato correttamente, potrebbe essere ancora potabile..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Dolcetto "Fontanazza" Marcarini

Messaggioda gpetrus » 16 mar 2017 21:42

Aspettati di tutto , non scommetterei piú di tanto su un dolcetto cosí peró 8)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Dolcetto "Fontanazza" Marcarini

Messaggioda gianni femminella » 16 mar 2017 23:11

Ho aperto pochi giorni fa un dolcetto San Fereolo 2005 che mi era sfuggito in un angolo della cantina. Non era proprio andato, ma la bottiglia non l'ho finita.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
danielebiga
Messaggi: 14
Iscritto il: 13 nov 2016 19:59

Re: Dolcetto "Fontanazza" Marcarini

Messaggioda danielebiga » 17 mar 2017 10:59

Devo dire la verità, ha di gran lunga superato le mie aspettative. Il colore rubino intenso con dei bei riflessi granati, certo non propriamente limpido, leggermente torbido alla vista, ma con profumi eccellenti rispetto a quello che immaginavo, grande speziatura, una bella frutta macerata, con un gusto che rimanda all'olfatto, bocca piena e tannino un pò ruvido (sono in pieno corso AIS, meglio fermarsi a queste sensazioni :D ).
Non credevo di bere un vino così piacevole.
Unico aspetto non così positivo, vino un po'pesante alla digestione... :shock:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, paperopap e 675 ospiti