stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinorosso84
Messaggi: 6
Iscritto il: 09 dic 2016 11:54

stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Messaggioda vinorosso84 » 09 dic 2016 12:01

Ciao a tutti sono nuovo del forum, non mi reputo ne un principiante ne un esperto in materia di vini, volevo chiedere a qualcuno che ha più esperienza di me cosa ne pensa, ad una fiera di vini artigianali, (vini biologici fatti da piccole aziende agricole/cooperative) non vini che trovi al supermercato, ho degustato e poi comprato 6 bottiglie di uno stesso vino,vino rosso del 2015.
Adesso arriva la mia domanda, ne ho già bevute 2, una aveva lo stesso identico sapore di quella che ho degustato, mentre l'altra aveva un sapore decisamente peggiore, meno buono, un sapore molto più forte e molto più alcolico rispetto all'altra bottiglia che era cosi delicata in cui si riuscivano a riconoscere tutte le sfumature dell'uva.
Da cosa può dipendere? può essere il tappo che era difettoso e ha fatto una traspirazione maggiore per esempio? i tappi sono di sughero. Non vi è mai capitato?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Messaggioda zampaflex » 09 dic 2016 15:32

vinorosso84 ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum, non mi reputo ne un principiante ne un esperto in materia di vini, volevo chiedere a qualcuno che ha più esperienza di me cosa ne pensa, ad una fiera di vini artigianali, (vini biologici fatti da piccole aziende agricole/cooperative) non vini che trovi al supermercato, ho degustato e poi comprato 6 bottiglie di uno stesso vino,vino rosso del 2015.
Adesso arriva la mia domanda, ne ho già bevute 2, una aveva lo stesso identico sapore di quella che ho degustato, mentre l'altra aveva un sapore decisamente peggiore, meno buono, un sapore molto più forte e molto più alcolico rispetto all'altra bottiglia che era cosi delicata in cui si riuscivano a riconoscere tutte le sfumature dell'uva.
Da cosa può dipendere? può essere il tappo che era difettoso e ha fatto una traspirazione maggiore per esempio? i tappi sono di sughero. Non vi è mai capitato?


Dipende dal fatto che il produttore, probabilmente, non è capace di produrre vino :mrgreen:
Non progredi est regredi
vinorosso84
Messaggi: 6
Iscritto il: 09 dic 2016 11:54

Re: stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Messaggioda vinorosso84 » 09 dic 2016 16:02

zampaflex ha scritto:
vinorosso84 ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum, non mi reputo ne un principiante ne un esperto in materia di vini, volevo chiedere a qualcuno che ha più esperienza di me cosa ne pensa, ad una fiera di vini artigianali, (vini biologici fatti da piccole aziende agricole/cooperative) non vini che trovi al supermercato, ho degustato e poi comprato 6 bottiglie di uno stesso vino,vino rosso del 2015.
Adesso arriva la mia domanda, ne ho già bevute 2, una aveva lo stesso identico sapore di quella che ho degustato, mentre l'altra aveva un sapore decisamente peggiore, meno buono, un sapore molto più forte e molto più alcolico rispetto all'altra bottiglia che era cosi delicata in cui si riuscivano a riconoscere tutte le sfumature dell'uva.
Da cosa può dipendere? può essere il tappo che era difettoso e ha fatto una traspirazione maggiore per esempio? i tappi sono di sughero. Non vi è mai capitato?


Dipende dal fatto che il produttore, probabilmente, non è capace di produrre vino :mrgreen:


Grazie per avermi risposto, proprio questo volevo sapere, è stato fatto qualche danno in orgine per forza dici?
è questa l'unica causa per cui una bottiglia risulta dal sapore più alcolico rispetto ad un altra bottiglia uguale?
escludiamo un principio di ossidazione quindi?
rimane il fatto che la bottiglia che ho assaggiato in degustazione e l'altra che ho già bevuto erano di grande qualità.

definizione alcolico : Si definisce alcolico un vino dal sapore molto forte, ma anche un vino squilibrato, con una percentuale di alcol tanto alta da sovrastarne il sapore.
E' proprio la descrizione esatta di quello che ho notato bevendolo.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 09 dic 2016 17:01

hai provato a farlo respirare un po? da come lo descrivi non sembra un difetto da sughero..magari era solo un po di volatile..tieni presente i che i vini biologici tendono ad essere più delicati...magari il trasporto, magari la cattiva conservazione..magari come ha detto luciano è il produttore che è una sola.. :mrgreen: :mrgreen:

di che vino si tratta?
Lorenzo
vinorosso84
Messaggi: 6
Iscritto il: 09 dic 2016 11:54

Re: stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Messaggioda vinorosso84 » 09 dic 2016 17:59

si ho provato a farlo respirare ma non è cambiato assolutamente niente.
Dici che sono più delicati perchè hanno una percentuale di solfiti minore?
Spero sia solo quella bottiglia cosi, ne ho altre 4 da bere, non tanto per i soldi spesi (10 euro a bottiglia) ma perchè l'altra bottiglia + quella degustata mi sono veramente piaciute molto.
il vino è 80% negroamaro 20% montepulciano.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Messaggioda alì65 » 09 dic 2016 18:43

Se il produttore è un estremista del bio il rischio è alto per instabilità del prodotto stesso
Più è bio più è delicato e più deve avere otte capacità di vinificazione e procedure di cantina come (e non solo) pulizia di tutto quello che andrà a contatto col vino
I bravi sul bio hanno i maroni quadri e grandi capacità enoiche
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 09 dic 2016 19:23

alì65 ha scritto:Se il produttore è un estremista del bio il rischio è alto per instabilità del prodotto stesso
Più è bio più è delicato e più deve avere otte capacità di vinificazione e procedure di cantina come (e non solo) pulizia di tutto quello che andrà a contatto col vino
I bravi sul bio hanno i maroni quadri e grandi capacità enoiche


OT: Pensavo che snobbassi l'intera categoria.....ce ne sono alcuni che ritieni degni di nota? (Oltre a radikon naturalmente... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )
Lorenzo
STEFANO MARTINI
Messaggi: 8
Iscritto il: 04 dic 2016 16:28
Località: Parma

Re: stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Messaggioda STEFANO MARTINI » 09 dic 2016 22:40

@vinorosso84

già capitato.
può essere il tappo, può essere la conservazione della bottiglia.
Per essere un 2015 difficilmente mi verrebbe da dirti conservazione..
sul tappo: com'era? hai avuto difficoltà nel toglierlo ( tappo asciutto o secco ) ?
possono essere tanti i fattori... vino da assaggiare...

Il fatto che tu dica "produttore biologico", fosse anche biodinamico, convenzionale o altro non è un fattore che influenza sulla qualità del vino. generico.
Se però magari scrivi il nome dell'azienda (anche se non piacevole) puoi vedere se qualcuno ha già avuto qualche disavventura di bottiglia..
vinorosso84
Messaggi: 6
Iscritto il: 09 dic 2016 11:54

Re: stesse bottiglie ma sapori totalmente diversi,help...

Messaggioda vinorosso84 » 12 dic 2016 12:15

STEFANO MARTINI ha scritto:@vinorosso84

già capitato.
può essere il tappo, può essere la conservazione della bottiglia.
Per essere un 2015 difficilmente mi verrebbe da dirti conservazione..
sul tappo: com'era? hai avuto difficoltà nel toglierlo ( tappo asciutto o secco ) ?
possono essere tanti i fattori... vino da assaggiare...

Il fatto che tu dica "produttore biologico", fosse anche biodinamico, convenzionale o altro non è un fattore che influenza sulla qualità del vino. generico.
Se però magari scrivi il nome dell'azienda (anche se non piacevole) puoi vedere se qualcuno ha già avuto qualche disavventura di bottiglia..

Ma mi sembrava tutto noramle, forse il tappo quando è venuto via non ha fatto il solito rumore, è venuto via un pò più silenziosamente, il tappo non era secco, era normale, ho notato che usano tappi un filo più corti dei tappi che trovo di solito nelle bottiglie di vino.
E' talmente una piccola azienda che non ho trovato nulla in rete.
Per dover di cronaca sabato ne ho bevuta un altra, ed era tutto ok, quindi per ora, solo 1 non era a posto.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, Giacomodica, L_Andrea, markov, moby e 590 ospiti