Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia
L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978..

Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia
Kalosartipos ha scritto:Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia
L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978..
darmagi90 ha scritto:Ma poi, siamo sicuri che prima del 1978 le uve de Monfortino non venissero comunque dal vigneto Francia?
Kalosartipos ha scritto:darmagi90 ha scritto:Ma poi, siamo sicuri che prima del 1978 le uve de Monfortino non venissero comunque dal vigneto Francia?
Siamo sicuri solo di morire...... ma le dicerie vogliono che Giovanni Conterno acquistasse le uve "qua e là" e che il vigneto Francia sia stato impiantato (re-impiantato?) nel 1974.. boh..
Kalosartipos ha scritto:darmagi90 ha scritto:Ma poi, siamo sicuri che prima del 1978 le uve de Monfortino non venissero comunque dal vigneto Francia?
Siamo sicuri solo di morire...... ma le dicerie vogliono che Giovanni Conterno acquistasse le uve "qua e là" e che il vigneto Francia sia stato impiantato (re-impiantato?) nel 1974.. boh..
Chicco76 ha scritto:Comunque hai perfettamente ragione, il Vigneto Francia è stato piantato nel 1974 ed è entrato in produzione nel 1978 con la prima annata. Il Monfortino 1974 e precedenti è stato prodotto con uve acquistate da vari Cru che Giovanni Conterno (e suo padre prima di lui) acquistavano dai Cru più vocati (a loro dire) di Langa, disponibilità permettendo.
Sicuramente sprovveduti non erano, visto che una delle bottiglie più buone di Monfortino mai bevute è stato un 1971, me lo ricorderò finchè campo ... bottiglia stra fortunata a conservazione perfetta, niente da dire.
Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia, ma nessun'altro, che non sia Conterno, può fare il Monfortino nel vigneto Francia ...
E detto questo siamo apposto ...
Kalosartipos ha scritto:Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia
L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978..
videodrome ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia
L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978..
Ma se è stato impiantato nel 1974 e prima dove c'era Francia c'era area boschiva, come faceva??? Sì, susciterà scandalo ma Francia non è un cru con lunga tradizione del barolo. che poi Conterno ci sia riuscito a fare Monfortino, beh tanto di cappello ma Francia non ha la storicità di una Vigna Rionda o di Cannubi.
darmagi90 ha scritto:videodrome ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia
L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978..
Ma se è stato impiantato nel 1974 e prima dove c'era Francia c'era area boschiva, come faceva??? Sì, susciterà scandalo ma Francia non è un cru con lunga tradizione del barolo. che poi Conterno ci sia riuscito a fare Monfortino, beh tanto di cappello ma Francia non ha la storicità di una Vigna Rionda o di Cannubi.
Che prima fosse area boschiva proprio non lo sapevo.
Sapevo, invece, che prima di utilizzare le proprie uve provenienti dal vigneto Francia Conterno produceva il Monfortino con uve acquistate presso altri viticultori.
videodrome ha scritto:darmagi90 ha scritto:videodrome ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia
L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978..
Ma se è stato impiantato nel 1974 e prima dove c'era Francia c'era area boschiva, come faceva??? Sì, susciterà scandalo ma Francia non è un cru con lunga tradizione del barolo. che poi Conterno ci sia riuscito a fare Monfortino, beh tanto di cappello ma Francia non ha la storicità di una Vigna Rionda o di Cannubi.
Che prima fosse area boschiva proprio non lo sapevo.
Sapevo, invece, che prima di utilizzare le proprie uve provenienti dal vigneto Francia Conterno produceva il Monfortino con uve acquistate presso altri viticultori.
Se provi con google un pò, troverai qualche info in argomento. Prima annata del Francia è 1978 e prima non era ritenuta zona vocatissima essendo quasi ai confini della denominazione. Negli anni le cose sono cambiate e (purtroppo per noi, soprattutto per il clima ed il riscaldamento globale) quindi zone che cinquantanni fa erano considerate non vocate ora invece lo sono. Il v.v. di ragnaie per esempio viene fatto da uno dei vignati più alti di Montalcino, se non erro, che anni fa non era tra i più vocati mentre ora il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Chicco76 ha scritto:videodrome ha scritto:darmagi90 ha scritto:videodrome ha scritto:Kalosartipos ha scritto:
L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978..
Ma se è stato impiantato nel 1974 e prima dove c'era Francia c'era area boschiva, come faceva??? Sì, susciterà scandalo ma Francia non è un cru con lunga tradizione del barolo. che poi Conterno ci sia riuscito a fare Monfortino, beh tanto di cappello ma Francia non ha la storicità di una Vigna Rionda o di Cannubi.
Che prima fosse area boschiva proprio non lo sapevo.
Sapevo, invece, che prima di utilizzare le proprie uve provenienti dal vigneto Francia Conterno produceva il Monfortino con uve acquistate presso altri viticultori.
Se provi con google un pò, troverai qualche info in argomento. Prima annata del Francia è 1978 e prima non era ritenuta zona vocatissima essendo quasi ai confini della denominazione. Negli anni le cose sono cambiate e (purtroppo per noi, soprattutto per il clima ed il riscaldamento globale) quindi zone che cinquantanni fa erano considerate non vocate ora invece lo sono. Il v.v. di ragnaie per esempio viene fatto da uno dei vignati più alti di Montalcino, se non erro, che anni fa non era tra i più vocati mentre ora il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Quindi è il manico di Conterno che fa la differenza o è stato solo fortunato e si è ritrovato un terroir vocato perché il clima è cambiato ? A me sembra evidente la cosa ...