SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda Kalosartipos » 23 ott 2016 09:39

Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia


L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978.. :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda darmagi90 » 24 ott 2016 09:25

Kalosartipos ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia


L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978.. :mrgreen:


Ma poi, siamo sicuri che prima del 1978 le uve de Monfortino non venissero comunque dal vigneto Francia?
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda Kalosartipos » 24 ott 2016 13:32

darmagi90 ha scritto:Ma poi, siamo sicuri che prima del 1978 le uve de Monfortino non venissero comunque dal vigneto Francia?


Siamo sicuri solo di morire... :( ... ma le dicerie vogliono che Giovanni Conterno acquistasse le uve "qua e là" e che il vigneto Francia sia stato impiantato (re-impiantato?) nel 1974.. boh..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda darmagi90 » 24 ott 2016 13:44

Kalosartipos ha scritto:
darmagi90 ha scritto:Ma poi, siamo sicuri che prima del 1978 le uve de Monfortino non venissero comunque dal vigneto Francia?


Siamo sicuri solo di morire... :( ... ma le dicerie vogliono che Giovanni Conterno acquistasse le uve "qua e là" e che il vigneto Francia sia stato impiantato (re-impiantato?) nel 1974.. boh..


Chissà se Marco (Vonogodi) ha qualche info in più. In ogni caso la mano dei Conterno è veramente superlativa.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda Chicco76 » 24 ott 2016 13:52

Kalosartipos ha scritto:
darmagi90 ha scritto:Ma poi, siamo sicuri che prima del 1978 le uve de Monfortino non venissero comunque dal vigneto Francia?


Siamo sicuri solo di morire... :( ... ma le dicerie vogliono che Giovanni Conterno acquistasse le uve "qua e là" e che il vigneto Francia sia stato impiantato (re-impiantato?) nel 1974.. boh..


Kalos ... te possino ... :mrgreen:

Comunque hai perfettamente ragione, il Vigneto Francia è stato piantato nel 1974 ed è entrato in produzione nel 1978 con la prima annata. Il Monfortino 1974 e precedenti è stato prodotto con uve acquistate da vari Cru che Giovanni Conterno (e suo padre prima di lui) acquistavano dai Cru più vocati (a loro dire) di Langa, disponibilità permettendo.
Sicuramente sprovveduti non erano, visto che una delle bottiglie più buone di Monfortino mai bevute è stato un 1971, me lo ricorderò finchè campo ... bottiglia stra fortunata a conservazione perfetta, niente da dire.

Comunque hai capito il senso della mia frase :wink:
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda darmagi90 » 24 ott 2016 14:31

Chicco76 ha scritto:Comunque hai perfettamente ragione, il Vigneto Francia è stato piantato nel 1974 ed è entrato in produzione nel 1978 con la prima annata. Il Monfortino 1974 e precedenti è stato prodotto con uve acquistate da vari Cru che Giovanni Conterno (e suo padre prima di lui) acquistavano dai Cru più vocati (a loro dire) di Langa, disponibilità permettendo.
Sicuramente sprovveduti non erano, visto che una delle bottiglie più buone di Monfortino mai bevute è stato un 1971, me lo ricorderò finchè campo ... bottiglia stra fortunata a conservazione perfetta, niente da dire.


Questo non fa che confermare quanto già detto, ossia che il vigneto ha la sua importanza, dato che i Conterno comunque non acquistavano a casaccio, ma poi si deve governare la vinificazione con la dovuta maestria e sensibilità.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
vinót
Messaggi: 117
Iscritto il: 03 nov 2015 19:20

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda vinót » 05 nov 2016 17:11

Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia, ma nessun'altro, che non sia Conterno, può fare il Monfortino nel vigneto Francia ...

E detto questo siamo apposto ... :mrgreen:


Mi aspetto dei nebioli di Luras in grado di far impallidire i Cerretta e i Vigna Rionda...è solo questione di tempo, me lo sento
Chi più sa, più dubita. Enea Silvio Piccolomini
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda alì65 » 06 nov 2016 15:41

anche Pergole Torte non sarebbe quello che è senza Gambelli e vigne "amiche"... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
cernilli
Messaggi: 1681
Iscritto il: 11 giu 2007 10:14

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda cernilli » 18 nov 2016 13:23

Visto che il testo l'ho scritto io intervengo. Intanto il concetto di terroir non ha semplicemente a che fare con suoli e climi, ma anche con il "manico", cioè con l'attività umana, del viticoltore. Poi, chiedo, è chiaro che se sono su suoli vulcanici non per questo il vino deve sapere di zolfo? e se ha elementi sulfurei questi derivano dalla vinificazione e dalla produzione di H2S e non dal terreno? Dire, però, che non sono stati scoperti metaboliti del terreno nel vino non significa affatto dire che suoli e climi non abbiano alcun effetto sui vini, solo che non sono quelli che comunemente si crede che siano. E penso di avere fatto degli esempi. quindi, vi prego, leggete bene e cerchiamo di usare le terminologie nei modi corretti, come nel caso della parola terroir, che qualcuno adopera in maniera limitante, almeno rispetto alla definizione che ne danno i francesi che l'hanno inventata.
daniele cernilli
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda videodrome » 18 nov 2016 14:03

Kalosartipos ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia


L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978.. :mrgreen:

Ma se è stato impiantato nel 1974 e prima dove c'era Francia c'era area boschiva, come faceva??? Sì, susciterà scandalo ma Francia non è un cru con lunga tradizione del barolo. che poi Conterno ci sia riuscito a fare Monfortino, beh tanto di cappello ma Francia non ha la storicità di una Vigna Rionda o di Cannubi.
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda darmagi90 » 18 nov 2016 14:06

videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia


L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978.. :mrgreen:

Ma se è stato impiantato nel 1974 e prima dove c'era Francia c'era area boschiva, come faceva??? Sì, susciterà scandalo ma Francia non è un cru con lunga tradizione del barolo. che poi Conterno ci sia riuscito a fare Monfortino, beh tanto di cappello ma Francia non ha la storicità di una Vigna Rionda o di Cannubi.


Che prima fosse area boschiva proprio non lo sapevo.
Sapevo, invece, che prima di utilizzare le proprie uve provenienti dal vigneto Francia Conterno produceva il Monfortino con uve acquistate presso altri viticultori.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda videodrome » 18 nov 2016 14:20

darmagi90 ha scritto:
videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia


L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978.. :mrgreen:

Ma se è stato impiantato nel 1974 e prima dove c'era Francia c'era area boschiva, come faceva??? Sì, susciterà scandalo ma Francia non è un cru con lunga tradizione del barolo. che poi Conterno ci sia riuscito a fare Monfortino, beh tanto di cappello ma Francia non ha la storicità di una Vigna Rionda o di Cannubi.


Che prima fosse area boschiva proprio non lo sapevo.
Sapevo, invece, che prima di utilizzare le proprie uve provenienti dal vigneto Francia Conterno produceva il Monfortino con uve acquistate presso altri viticultori.

Se provi con google un pò, troverai qualche info in argomento. Prima annata del Francia è 1978 e prima non era ritenuta zona vocatissima essendo quasi ai confini della denominazione. Negli anni le cose sono cambiate e (purtroppo per noi, soprattutto per il clima ed il riscaldamento globale) quindi zone che cinquantanni fa erano considerate non vocate ora invece lo sono. Il v.v. di ragnaie per esempio viene fatto da uno dei vignati più alti di Montalcino, se non erro, che anni fa non era tra i più vocati mentre ora il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda Chicco76 » 18 nov 2016 14:40

videodrome ha scritto:
darmagi90 ha scritto:
videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Conterno non potrebbe fare il Monfortino senza il vigneto Francia


L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978.. :mrgreen:

Ma se è stato impiantato nel 1974 e prima dove c'era Francia c'era area boschiva, come faceva??? Sì, susciterà scandalo ma Francia non è un cru con lunga tradizione del barolo. che poi Conterno ci sia riuscito a fare Monfortino, beh tanto di cappello ma Francia non ha la storicità di una Vigna Rionda o di Cannubi.


Che prima fosse area boschiva proprio non lo sapevo.
Sapevo, invece, che prima di utilizzare le proprie uve provenienti dal vigneto Francia Conterno produceva il Monfortino con uve acquistate presso altri viticultori.

Se provi con google un pò, troverai qualche info in argomento. Prima annata del Francia è 1978 e prima non era ritenuta zona vocatissima essendo quasi ai confini della denominazione. Negli anni le cose sono cambiate e (purtroppo per noi, soprattutto per il clima ed il riscaldamento globale) quindi zone che cinquantanni fa erano considerate non vocate ora invece lo sono. Il v.v. di ragnaie per esempio viene fatto da uno dei vignati più alti di Montalcino, se non erro, che anni fa non era tra i più vocati mentre ora il risultato è sotto gli occhi di tutti.


Quindi è il manico di Conterno che fa la differenza o è stato solo fortunato e si è ritrovato un terroir vocato perché il clima è cambiato ? A me sembra evidente la cosa ...
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: SIETE D'ACCORDO CON QUESTO SCRITTO?

Messaggioda darmagi90 » 18 nov 2016 15:08

Chicco76 ha scritto:
videodrome ha scritto:
darmagi90 ha scritto:
videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
L'ha fatto per sessant'anni, prima del 1978.. :mrgreen:

Ma se è stato impiantato nel 1974 e prima dove c'era Francia c'era area boschiva, come faceva??? Sì, susciterà scandalo ma Francia non è un cru con lunga tradizione del barolo. che poi Conterno ci sia riuscito a fare Monfortino, beh tanto di cappello ma Francia non ha la storicità di una Vigna Rionda o di Cannubi.


Che prima fosse area boschiva proprio non lo sapevo.
Sapevo, invece, che prima di utilizzare le proprie uve provenienti dal vigneto Francia Conterno produceva il Monfortino con uve acquistate presso altri viticultori.

Se provi con google un pò, troverai qualche info in argomento. Prima annata del Francia è 1978 e prima non era ritenuta zona vocatissima essendo quasi ai confini della denominazione. Negli anni le cose sono cambiate e (purtroppo per noi, soprattutto per il clima ed il riscaldamento globale) quindi zone che cinquantanni fa erano considerate non vocate ora invece lo sono. Il v.v. di ragnaie per esempio viene fatto da uno dei vignati più alti di Montalcino, se non erro, che anni fa non era tra i più vocati mentre ora il risultato è sotto gli occhi di tutti.


Quindi è il manico di Conterno che fa la differenza o è stato solo fortunato e si è ritrovato un terroir vocato perché il clima è cambiato ? A me sembra evidente la cosa ...


Da quello che so, Conterno e Giacosa sono le ultime due famiglie ancora attive e che in passato, per alcune generazioni, hanno operato come mediatori se non proprio come commercianti di uve e/o vini. La loro conoscenza di vigne, uve, terreni ed agricoltori non ha eguali. Ve ne erano altri le cui nuove generazioni hanno tuttavia interrotto l'attività. E' per questo, probabilmente, che l'occhio lungo dei Conterno ha fatto loro vedere la vigna Francia là dove prima c'era un bosco.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cottro79, dar.mar, VALPO1991 e 60 ospiti