

Manaj ha scritto:Mi raccomando che la vita è breve e la morte purtroppo è certa!ieri sera con amici abbiamo aperto una grappa di R.Levi fatta con vinaccie di Gaja per S.S.Lorenzo dell 90! ragazzi che ve lo dico a fare fa' un baffo a tutti i distillati del mondo!!!!!!!![]()
... apperò, che ottimismo...Manaj ha scritto:Mi raccomando che la vita è breve e la morte purtroppo è certa!...
Manaj ha scritto:grappa di R.Levi fatta con vinaccie di Gaja per S.S.Lorenzo dell 90! ragazzi che ve lo dico a fare fa' un baffo a tutti i distillati del mondo!!!!!!!![]()
lloyd142 ha scritto:Se la nobilta' in giro per il mondo ha sempre bevuto Cognac e Armagnac e i contadini nostrani la Grappa.....qualche motivo ci sara' ..no?![]()
darmagi90 ha scritto:lloyd142 ha scritto:Se la nobilta' in giro per il mondo ha sempre bevuto Cognac e Armagnac e i contadini nostrani la Grappa.....qualche motivo ci sara' ..no?![]()
Io francamente preferisco Rum, Calvados e Whisky.
Manaj ha scritto:Mi raccomando che la vita è breve e la morte purtroppo è certa!ieri sera con amici abbiamo aperto una grappa di R.Levi fatta con vinaccie di Gaja per S.S.Lorenzo dell 90! ragazzi che ve lo dico a fare fa' un baffo a tutti i distillati del mondo!!!!!!!![]()
Chicco76 ha scritto:Pensare che Levi sia stato il più grande distillatore di vinaccia mi fa un po' sorridere ... Non so se chiamarla fortuna o meno ma mi sono capitate nel bicchiere grappe degli anni 70, 80 e 90 che, per onore della conoscenza, da buon veneto, ho assaggiato.
Se pensate che Levi sapesse fare la grappa assaggiate i prodotti di Capovilla o di Gobetti (quest'ultimo è fuori concorso), allora vi farete un'idea di che cosa significhi distillare una vinaccia.
Levi fu reso famoso negli anni per aver creato queste fantomatiche etichette, scritte a mano, e le orde di turisti curiosi erano soprattutto giapponesi, gli unici che erano disposti a pagare certe cifre per portarsi a casa i suoi prodotti. Ma che lui sapesse creare il distillato migliore del mondo ho seri dubbi, pur avendo della buona materia prima, in quanto aveva delle tecniche di distillazione alquanto blande, creando prodotti altamente alcolici e con modesto residuo fisso, fondamentale quest'ultimo per avere un prodotto di un certo livello.
Tra l'altro la moda Levi è finita da un pezzo, a meno di non avere pezzi veramente storici dove qualcuno è ancora pronto a sborsare certe cifre. Dei prodotti post mortem poi non si parla nemmeno più.
Manaj ha scritto:Ascolta un ignorante in materia,tieni le grappe di Levi in cantina finché' puoi se sono dal 2010 a dietro e tienile anche ben custodite! Quello che fanno questi signori è un discorso particolare non farti trarre in inganno....... Mi spiego meglio:anche i cosidetti considerati grandi baroli non sono perfetti esempio Cappellano non è Gaja Rinaldi non è Voerzio ecc....non so se ho reso l'idea?Sono 4 grandi del Barolo con la B maiuscola ma la perfezione non c'è l'ha mica Cappellano o Rinaldi per dirne due ma la hanno sicuramente Gaja e Voerzio.spero di essermi spiegato bene.saluti
egio ha scritto:In Piemonte ahimé è ormai impresa ardua trovare grappe plausibili, Barile ha chiuso, mi dicono, e di altri non saprei chi scegliere.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti