Non avevo intenzione di rinnovare il thread, ma vedo il forum poco attivo e do un piccolo contriibuto.
Anche quest'anno di passaggio a Santorini, con poco tempo a disposizione, perché diretti verso altre piccole isole.
Mi reco solo da Hatzidakis visto che l'anno precedente c'ero stato, ma senza entrare perché ferveva attività. Anche questa volta è epoca di vendemmia e sono tutti trafelati, ma gentilmente una donna mi dà retta e mi accompagna in cantina, dove mi fa assaggiare al volo un paio di vini. Tiro fuori il cellulare e mostro la bottiglia del loro Pyrgos vignes centenaires ( 2005 ) che ho stappato a primavera. Subito mi chiedono se era ossidato. Rispondo di no, il vino era integro, grasso e sapido, molto buono secondo me.
Mi dicono che hanno dovuto cambiare etichetta e che ora si chiama in altro modo. Hanno disponibili solo magnum al prezzo di 100 euro

. Ne producono solo 2500 bottiglie, ma io ricordo bene che nel 2005 in etichetta era riportata una produzione di 258 pezzi. Come è possibile? Sono spuntate vigne centenarie da un giorno all'altro?
Acquisto per problemi di trasporto aereo ( maledizione ) solo un Vin Santo 2003 e un Vieilles vignes e proseguo. La signora mi presenta il signor Hatzidakis e l'enologo, ma non trovo niente di particolare da dire, se non polemizzare sul Pyrgos, cosa che ovviamente evito.
Altra breve sosta per comprare le foglie di cappero da un agricoltore dal quale ero già stato in passato. Il proprietario sta torchiando a mano uve appassite. Impressiona vedere le poche gocce che escono dall'attrezzo. Veramente gocce. Comprerei volentieri proprio il passito che qualche anno fa ho apprezzato moltissimo. Niente a che fare con i passiti di Pantelleria etc. Questo è molto più fresco e bilanciato, anche complesso, ma per i problemi di cui sopra anche stavolta rinuncio.
Nella mia cantina i passiti hanno ormai spazio ridotto, mi sarebbe piaciuto poterne portare a casa un cartone, così come, senza eccedere, avrei portato via qualche altra bottiglia di altri produttori.
Noto che qualcuno di voi conosce i vini di quella zona meglio di me, compreso un Naxiota travestito da Romano

se invece non li conoscete magari assaggiateli. Potrebbero essere una piacevole sorpresa.