LE BEVUTE DI MAGGIO 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2016

Messaggioda zampaflex » 31 mag 2016 12:19

pipinello ha scritto:
zampaflex ha scritto:Chateau Feuillet - Torrette superiore 2012[/b]
Quando è così, figlio di una vigna abbastanza alta e condotto per salvaguardare una decisa freschezza, è senza dubbio il gamay italiano. Profumato di fiori e china, lampone e caffé; leggero e facile. Bene, anche perchè ogni tanto si può bere qualcosa di diverso. Se la contende con la Schiava che citavate qui sopra nella gara al rosso estivo. :D :D :D :) --


Il Torrette superiore di Feuillet dovrebbe essere 100% petit rouge


Piccolo equivoco: scrivendo "è senza dubbio il gamay italiano" intendevo evocare un'assonanza :wink: è chiaro che trattasi di Petit Rouge :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2016

Messaggioda hansen » 01 giu 2016 10:53

chiuso maggio in bellezza
focus Sangiovese visto l'aria ancora frizzantina
Cerbaiona 90 mostruosa la bocca che potrebbe competere con qualche colosso bordolese senza problemi
Poggio di Sotto 04 grandissimo equilibrio un vero Gambelli style quasi più chiantigiano che"brunellesco" ma grande vino
per il terzo posto bella lotta i Sodi 99 contro Le chiuse riserva 07 qui la sfida la vince per un incollatura la vince un Sodi in formissima
poi
Soldera rosso 79 un pò scisso trà polpa ed acidità ma ancora vivissimo
Chiesa di Santa Restituta Bellini 86 un pò avanti con i lavori ma anche qui grande acidità buona alla biondi santi ed uno stile d'altura affascinante..se si pensa alla roba che poi Gaja ha fatto uscire da li :x
harrypapandreou
Messaggi: 1
Iscritto il: 30 giu 2016 10:26

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2016

Messaggioda harrypapandreou » 30 giu 2016 10:43

slowhand ha scritto:
AmoSlade ha scritto:Due interessanti bevute greche, per la verita' non di maggio, ma le posto qui perche' vorrei sentire l'opinione di qualcino, se li ha provati:
Assyrtiko 2014, Hatzidakis: dall'isola di Santorini un bianco davvero buono, fresco, sapido e marino, con una grande acidita' che ben sorregge la non esile struttura. La mineralita' del vulcano si sente tutta e fa da contorno a profumi di limone e mela verde. Interessante anche in prospettiva, averne via qualche bottiglia per l'estate non so se sarebbe una fortuna od un pericolo :lol:.


vino stupendo bevuto a secchi in grecia...si trova in italia?

In Italia si trova solo da

http://www.sarfati.it/v-Hatzidakis

diversamente da tanti siti greci.
Per qualsiasi info su i vini greci a disposizione :D
Smarco
Messaggi: 6032
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2016

Messaggioda Smarco » 30 giu 2016 12:30

ieri sera a cena
Cattier clos du mulin, al naso parte bene, intenso, ma subito dopo 5 minuti inizia ad appiattirsi, in bocca non eccelle ne per potenza ne per persitenza diciamo semplicemente che c'è di meglio

clos de bergeronneau, colore giallo oro carico, che è un pinot meunier si sente subito, agrume candito, mela golden e liquirizia, in bocca è potente con un bella struttura e un ottima persistenza

clos decazals, per me uno dei migliori, 100% chardonnay, al naso è esplosivo e nonostante tutto rimane comunque elegante, anche in bocca, nonostante l acidità e tutta quella materia rimane fresco e piacevolissimo da bere

le petit clos, quello che mi è piaciuto meno, all inizio sembra quasi una bottiglia sfortunata con quella nota di pelliccia/idrocarburo che disturba, qualcuno dice che è proprio cosi, fortunatamente dopo un po si pulisce ma anche in bocca rimane un pò sgraziato e pesante da mandare giu, con un finale abbastanza amaro

clos de goisses 2000, appare subito chiuso senza lasciar intravedere nessuna speranza di cambiamento, dopo un pò inizia a distendersi e iniziano a spuntare le prime note di frutta secca, spezie e una nitida nota minerale, in bocca ben fatto, non mi ha entusiasmato molto comunque buono

clos s hilaire 1999, bellissimo, gia il colore è splendido sembra quasi un rosato dal colore brillante, al naso buquet floreale su tutto e piccoli frutti rossi, potente ed elegante allo stesso tempo, in bocca bolla piccola piacevolissima, buona persistenza e freschezza assoluta nonostante gli anni

clos du mesnil 2000 su questo ci sono state un pò di opinioni contrastanti, chi dice che si aspettava di più, chi dice che sia al naso che in bocca ha comunque asfaltato tutti (ed è vero) e chi (io) crede che a quel prezzo potrebbe quasi comprarci la mezza cassetta da 6 di selosse :roll: sicuramente l annata non ha aiutato.
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
iulo
Messaggi: 1103
Iscritto il: 06 giu 2007 11:47
Località: PESARO

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2016

Messaggioda iulo » 30 giu 2016 12:48

Smarco ha scritto:ieri sera a cena
Cattier clos du mulin, al naso parte bene, intenso, ma subito dopo 5 minuti inizia ad appiattirsi, in bocca non eccelle ne per potenza ne per persitenza diciamo semplicemente che c'è di meglio

clos de bergeronneau, colore giallo oro carico, che è un pinot meunier si sente subito, agrume candito, mela golden e liquirizia, in bocca è potente con un bella struttura e un ottima persistenza

clos decazals, per me uno dei migliori, 100% chardonnay, al naso è esplosivo e nonostante tutto rimane comunque elegante, anche in bocca, nonostante l acidità e tutta quella materia rimane fresco e piacevolissimo da bere

le petit clos, quello che mi è piaciuto meno, all inizio sembra quasi una bottiglia sfortunata con quella nota di pelliccia/idrocarburo che disturba, qualcuno dice che è proprio cosi, fortunatamente dopo un po si pulisce ma anche in bocca rimane un pò sgraziato e pesante da mandare giu, con un finale abbastanza amaro

clos de goisses 2000, appare subito chiuso senza lasciar intravedere nessuna speranza di cambiamento, dopo un pò inizia a distendersi e iniziano a spuntare le prime note di frutta secca, spezie e una nitida nota minerale, in bocca ben fatto, non mi ha entusiasmato molto comunque buono

clos s hilaire 1999, bellissimo, gia il colore è splendido sembra quasi un rosato dal colore brillante, al naso buquet floreale su tutto e piccoli frutti rossi, potente ed elegante allo stesso tempo, in bocca bolla piccola piacevolissima, buona persistenza e freschezza assoluta nonostante gli anni

clos du mesnil 2000 su questo ci sono state un pò di opinioni contrastanti, chi dice che si aspettava di più, chi dice che sia al naso che in bocca ha comunque asfaltato tutti (ed è vero) e chi (io) crede che a quel prezzo potrebbe quasi comprarci la mezza cassetta da 6 di selosse :roll: sicuramente l annata non ha aiutato.



Ma li hai bevuti a maggio o a giugno ? :D
VOLARE NECESSE EST VIVERE NON EST NECESSE
Smarco
Messaggi: 6032
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2016

Messaggioda Smarco » 30 giu 2016 12:50

iulo ha scritto:
Smarco ha scritto:ieri sera a cena
Cattier clos du mulin, al naso parte bene, intenso, ma subito dopo 5 minuti inizia ad appiattirsi, in bocca non eccelle ne per potenza ne per persitenza diciamo semplicemente che c'è di meglio

clos de bergeronneau, colore giallo oro carico, che è un pinot meunier si sente subito, agrume candito, mela golden e liquirizia, in bocca è potente con un bella struttura e un ottima persistenza

clos decazals, per me uno dei migliori, 100% chardonnay, al naso è esplosivo e nonostante tutto rimane comunque elegante, anche in bocca, nonostante l acidità e tutta quella materia rimane fresco e piacevolissimo da bere

le petit clos, quello che mi è piaciuto meno, all inizio sembra quasi una bottiglia sfortunata con quella nota di pelliccia/idrocarburo che disturba, qualcuno dice che è proprio cosi, fortunatamente dopo un po si pulisce ma anche in bocca rimane un pò sgraziato e pesante da mandare giu, con un finale abbastanza amaro

clos de goisses 2000, appare subito chiuso senza lasciar intravedere nessuna speranza di cambiamento, dopo un pò inizia a distendersi e iniziano a spuntare le prime note di frutta secca, spezie e una nitida nota minerale, in bocca ben fatto, non mi ha entusiasmato molto comunque buono

clos s hilaire 1999, bellissimo, gia il colore è splendido sembra quasi un rosato dal colore brillante, al naso buquet floreale su tutto e piccoli frutti rossi, potente ed elegante allo stesso tempo, in bocca bolla piccola piacevolissima, buona persistenza e freschezza assoluta nonostante gli anni

clos du mesnil 2000 su questo ci sono state un pò di opinioni contrastanti, chi dice che si aspettava di più, chi dice che sia al naso che in bocca ha comunque asfaltato tutti (ed è vero) e chi (io) crede che a quel prezzo potrebbe quasi comprarci la mezza cassetta da 6 di selosse :roll: sicuramente l annata non ha aiutato.



Ma li hai bevuti a maggio o a giugno ? :D

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
vado di copia incolla :lol:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabio11973 e 835 ospiti