Diario economico

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 22 feb 2016 18:43

harmattan ha scritto:
zampaflex ha scritto:Qui si parla della distribuzione tra interno ed estero del debito pubblico in Europa, specificatamente in Germania e Italia, e delle sue implicazioni nei confronti del costo dei salvataggi bancari.

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-02-20/il-record-tedesco-debito-pubblico-esportato-105425.shtml?uuid=ACsfwpYC


All'articolo di Fortis che hai postato c'è una giusta e sagace replica

http://phastidio.net/2016/02/22/diabolico-complotto-italiano-litalia/

Insomma, per i più il problema dell'Italia sono i crucchi. Ma un pò di introspezione ogni tanto?


Replica volutamente fuorviante, non affronta il merito dei problemi sollevati da Fortis o li distorce rispondendo sul colore preferito quando la domanda è sul tempo che fa.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 24 feb 2016 15:07

Mi piace ogni tanto trovare statistiche che vadano contro i luoghi comuni che i manipolatori dispensano a piene mani. :D

http://www.econopoly.ilsole24ore.com/2016/02/24/made-in-italy-in-svendita-bufala-o-realta/

"La crisi ci ha costretto a svendere le nostre aziende agli stranieri? FALSO. Le due crisi del 2008 e del 2011 hanno rallentato gli Investimenti Diretti sia in entrata che in uscita, ma molto di più quelli in entrata. Siamo noi che stiamo comunque continuando a comprare/investire in aziende estere."
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 26 feb 2016 13:16

Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 29 feb 2016 13:35

Non è economia, ma di articoli così interessanti non ne vedevo da tempo.
Come le ultime novità tecnologiche entrano nella campagna presidenziale americana (big data, targeted marketing and so on...).

http://qz.com/520652/groundwork-eric-schmidt-startup-working-for-hillary-clinton-campaign/
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 08 mar 2016 23:43

Su Trump, e perché sta avendo così tanto, inaspettato, successo.
Ci sono alcune riflessioni da fare sull'impoverimento degli strati più bassi del motore storico della società americana, la middle class.

The Roots of Trump’s Strength
Mar 07, 2016

Donald Trump appears likely to be the Republican candidate for president. This does not mean that he will become president, but it does mean that he might. It also means that the basic dynamic of the American political system has shifted, suggesting the behavior of the United States might change. And that makes Trump a matter of geopolitical interest.

These geopolitical consequences cannot be considered until we have looked at how and why Trump differs from other candidates and why he has emerged as a political power.

Let’s begin with a criticism that has generally been made of him. His supporters tend to be less educated, less well-off, and white. This has become a central, disaffected class in the United States, and while focus has been on other groups, Trump has spoken to this one. He has addressed their economic and cultural interests, and no candidate has done that in a long time.

This strategy is what has made him effective. Yet it also poses a challenge, as this class by itself isn’t large enough to give him the presidency. And it generates an almost unanswerable question: Did Trump plan this strategy or did it just happen? But let’s begin with why poorer, less educated white voters have flocked to him.
The Invisible Man—The White Lower-Middle Class

In the United States, the median household income is about $51,000. In California, a state with high taxes, the take-home pay would be about $39,000 a year. That translates into about $3,250 a month in take-home pay for living expenses. If we assume that a home in an inexpensive suburb, a car, and some limited annual vacation is what we mean by middle class life, it is hard to see how the middle class affords that life today.

The fourth quintile, the heart of lower-middle class, earns about $31,000 a year before taxes per household. I grew up in a lower-middle class household (my father was a printer, my mother a homemaker, and there were two children). We owned a house and a car and took a vacation.

Today, people in the lower-middle class are bringing home, at best, $2,000 a month, and they will not own a house but instead pay $1,200 a month to rent an apartment, with the rest going to food and other basics. The lower-middle class can no longer afford what used to be a lower-middle class life.

The Democrats have made a huge case about inequality, assuming that the problem is that the rich own too much. American political culture has rarely been triggered by inequality, but by the inability to acquire the basics of American life. The problem with the Republicans is that they have not noticed that the defining issue of this generation is the collapse in the standard of living of the middle and lower-middle classes. This is part of what brought Trump to where he is today, but only part.

The deeper problem was the perception of the white segment of the lower-middle class that their problems were invisible. They heard talk about African-Americans or Hispanics and the need to integrate them into society. However, from the white lower-middle class perspective, there appeared to be little interest in the challenges facing their demographic. Indeed, there was a perception that the upper strata and the media not only didn’t care about them, but had contempt for their beliefs.

The white lower-middle class is divided into two parts. One part has already been shattered by economic pressures, family fragmentation, drugs, and other forces. Another part is under equal economic pressure but has not yet fragmented. It retains values such as religiosity, traditional sexual mores, intense work ethic, and so on.

This is the class that has been deemed pathological by the media and the upper classes. Its opposition to homosexuality, gay marriage, abortion, promiscuity, and the rest (which was the social norm a generation ago) is now treated as a problem that needs to be overcome, rather than the core of a decent society. The speed of the shift in the values of dominant classes has left this class in a position where those values taught at home and at church are now regarded by the broader society as despicable. Repercussions are bound to happen.

The simultaneous economic disaster and delegitimation of their values marginalized this class. When Mitt Romney referred to the 47% who were parasites in our society, he was referring to these people. When Barack Obama was elected, this group felt that the focus had shifted to the black community and saw itself as invisible (and to the extent seen, contemptible). Economic, social, and cultural evolutions had bypassed them.

Their perception of the political system has become intensely cynical. They see the political elite, bankers, lawyers, and lobbyists as a near criminal and entirely incompetent class. We speak of unemployment after the 2008 recession in terms of numbers. These are the people who were unemployed. They view this elite as claiming rights they haven’t earned. The lower-middle class can tolerate earned wealth, and even respect it, but cannot accept what they see as manipulated wealth and power.

They also see politicians as being dishonest in other ways: saying whatever they need to say in order to be elected. This is not a new view of politics. However, in this case, what the politicians have said is neither in the language of the white lower-middle class, nor does it address any of their issues. It is not only indifference to the economic problems of the white middle and lower-middle class, but obeisance to a political correctness that delegitimized their values. The politicians are implicitly and explicitly rejecting lower-middle class values.
The Champion of the White Lower-Middle Class

Enter Trump. He is rich, but he is perceived, rightly or wrongly, to have earned his wealth—not stolen it through financial trickery. That was one of Trump’s first assertions. The fact that he is a billionaire has helped, not hurt him. The Democratic fantasy of class jealousy doesn’t work where Trump is concerned. The lower-middle class admires his wealth.

Trump spoke against Mexican immigrants (and implicitly a broader grouping of Hispanics). He is not seen as having his statements vetted by marketing people. And he says things the way his supporters would say things. Trump made it clear that he heard their cultural concerns. Even his debating style—pugnacious, insulting, unapologetic and frequently preposterously wrong—is not fundamentally different from the lower-middle class style of arguing.

It is the very lack of polish that endears him to his followers (and makes him seem like a man from outer space to the upper-middle class). His occasional cursing and threats are part of the entire package. Trump maneuvered himself into the position of a man who, though he may be rich, thinks and feels like the lower-middle class. More important, he shows that they are not invisible to him—not because he speaks to them, but because he speaks like them.

The fact that Trump had never run for office is also a powerful factor in his favor. To this group, the political class is the problem, not the solution. The Republican establishment did not grasp that a career politician groomed to run for president has become anathema to this class.

That Trump was successful as a builder also helped him. The claim that he built things is essential to a class who sees construction as real business… and hedge funds as legalized fraud. The bottom half of society is hurting, and Trump is not seen as one of those who helped bring the pain, as Romney of Bain Capital was seen.

And Trump is perceived as a tough guy, who is willing to lie, insult, or threaten to get his way. From the lower-middle class point of view, nothing else will get them the solutions they need. The very idea that he might get the Mexicans to pay for a wall or tell the Chinese a thing or two might not be practical. But the thought that he would deal this way with the two nations they see as responsible for their misery is overwhelmingly seductive.

Finally, and in some ways most important, he says the things they all think but are no longer permitted to say. When he accused Fox News anchorwoman Megyn Kelly, implicitly, of being offensive because she was having her period, observers thought the world would end. For the white lower-middle class, this was a common assertion.

When Trump claimed that John McCain was not a hero just because he had been taken prisoner, he was speaking to the class who has served in the military going back to Vietnam… and never been called a hero for it. Observers thought Trump had destroyed himself. To many of these voters, McCain had carried his burden, but many knew men who had chosen to die for their buddies. Nothing taken away from McCain, they’d say, but let me tell you about a real hero. For the lower-middle class, McCain had done his duty and endured great hardship… but their definition of a hero was more demanding. They were not appalled by what Trump had said.

This is Trump’s strength. It is also his weakness.
Can Trump Win?

The Republican Party is complex. It is more than a party of the wealthy. It is also the party of lower-middle class whites who reject the current cultural tendencies that have marginalized them. Trump got the marginalized white lower-middle and middle class out over cultural issues. But it is difficult to see how this translates into the presidency. This class is not large enough to give him a victory, and his running will energize his opponents to go to the polls.

The culture wars have been won in the Democratic Party, so there are few voters to win over on that basis. Any Democratic candidate will counter Trump on the economic issue. And those in the Republican upper-middle class are no friends of the Republican lower-middle class. It is not clear how he bridges the gap.

I don’t think Trump can win the presidency. But he has revealed a serious structural weakness in the American polity. As Americans who earn below the median income are increasingly unable to live the life they could have expected a generation ago, they will join in with resentment against the upper classes. That resentment will be built around cultural issues, as well as economic ones.

The issue is not the gap between rich and poor, but the fact that the lower-middle class is becoming part of the poor, and the middle class is moving that way as well. As in Europe, the inability of the political and financial elite to see that they are presiding over a social and political volcano will produce more and more exotic alternatives.

When those people who have skills and are prepared to work can’t get a job that will allow their families to live reasonably well, this is a problem. When statistics show that vast numbers of people are entering this condition, this is a crisis. When there is a crisis, these people will turn to politicians who speak to them and give them hope. What else should they do?

Whether Donald Trump planned this brilliantly or was simply extraordinarily lucky doesn’t matter. He has found the third rail in American society. The lower-middle class doesn’t make enough to live a decent American life, and the middle class is only a little better off. Whether supporting or opposing Trump, it is essential to understand the foundations of his power and its limits. Trump makes no sense until his appeal to the lower-income white demographic is understood.

George Friedman
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 11 mar 2016 13:45

Effetti del "bazooka" della BCE.

Draghi ha detto ieri che il gap tra il costo del denaro per le grandi imprese rispetto alle Pmi si è ridotto con il QE. Il costo medio dei nuovi prestiti alle aziende italiane si colloca attualmente su livelli storicamente molto contenuti e il differenziale sul corrispondente tasso medio nell'area dell'euro si è annullato (era pari a circa un punto percentuale alla fine del 2012), stando all'ultimo Bollettino economico della Banca d'Italia.
Inoltre per il tasso medio sui nuovi prestiti alle imprese italiane (stabile all'1,9% un livello storicamente molto contenuto), il differenziale rispetto al corrispondente tasso medio nell'area dell'euro si è annullato (era pari a circa 100 punti base alla fine del 2012). Per i nuovi mutui alle famiglie italiane, il differenziale con la media dell'area dell'euro si è ridotto a meno di 30 punti.
Titoli di Stato: la curva dei rendimenti italiana negli ultimi due anni, prima del QE e dopo, ha visto per esempio il rendimento del BTP a 5 anni calare di 70 centesimi, il decennale oltre 100 punti. I rendimenti dei titoli di Stato italiani da 6 mesi ai 2 anni sul secondario ora sono tutti negativi, due anni fa erano positivi.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 07 apr 2016 11:59

Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 12 apr 2016 22:22

Avrete forse letto della ultima intemerata di quel deficiente di Schaeuble ("la BCE deve alzare i tassi...perchè i risparmiatori tedeschi non hanno più alcun ritorno sui loro investimenti").
A parte avere calpestato l'articolo 130 del Trattato di Lisbona, ma la cosa oramai non stupisce più nessuno, il pirla ha pure pesantemente torto nel merito.

http://www.coppolacomment.com/2016/04/germanys-negative-rates-trap.html

Talmente torto che il presidente della Bundesbank, Weidmann, uno dei pochi che ha costantemente criticato le decisioni di Draghi, gli dà contro («Non è insolito - dice Weidmann in un'intervista al “Financial Times” - che i politici abbiano opinioni sulla politica monetaria, ma noi siamo indipendenti. La Bce deve rispettare il suo mandato di stabilità dei prezzi e così una politica monetaria accomodante è appropriata in questo momento, indipendentemente dalle diverse visioni sulle misure specifiche»).

Bah.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 16 apr 2016 23:06

Utile articolo per capire il perchè e il per come della polemica sul valore delle sofferenze bancarie.

http://carlofesta.blog.ilsole24ore.com/2016/04/14/atlante-e-il-valore-delle-sofferenze-italiane-ecco-un-semplice-calcolo-matematico-per-definire-il-prezzo-di-mercato/

"I prezzi vengono infatti individuati su quelle che in termini tecnici vengono definite “cumulated collections”, cioè le curve di recupero delle sofferenze. In pratica, sono i soldi che si riescono a recuperare sui crediti problematici. Ebbene, se si guarda il grafico in basso (realizzato secondo i dati elaborati da Moody’s) si vede che dopo 71 mesi, cioè quasi 6 anni, c’è un tasso di recupero del 17% per i crediti unsecured (cioè non garantiti) e del 37% per quelli secured, cioè garantiti. "
Non progredi est regredi
Avatar utente
harmattan
Messaggi: 5715
Iscritto il: 13 apr 2008 13:56
Località: Roma San Giovanni

Re: Diario economico

Messaggioda harmattan » 18 apr 2016 16:05

zampaflex ha scritto:Utile articolo per capire il perchè e il per come della polemica sul valore delle sofferenze bancarie.



Se il tasso di recupero medio è il 30%, come ipotizza l'articolo, ci si avvia, con i dovuti tempi, ad una normalizzazione. Ma se il recupero dovesse essere inferiore, quindi con eventuali perdite, quel nanetto di Atlante avrà le spalle così forti per non finire in ginocchio?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 18 apr 2016 23:05

harmattan ha scritto:
zampaflex ha scritto:Utile articolo per capire il perchè e il per come della polemica sul valore delle sofferenze bancarie.



Se il tasso di recupero medio è il 30%, come ipotizza l'articolo, ci si avvia, con i dovuti tempi, ad una normalizzazione. Ma se il recupero dovesse essere inferiore, quindi con eventuali perdite, quel nanetto di Atlante avrà le spalle così forti per non finire in ginocchio?


Atlante interviene per avviare un effetto leva. Si piglia un po' (non tutte) delle sofferenze junior, le meno sicure, consentendo alle banche di vendere meglio le senior, cioè i Premier Cru dei crediti incagliati :mrgreen:
A quanto, è da vedere. I numeri non sono così facilmente dalla loro parte.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 18 apr 2016 23:07

Lega dei Ticinesi, fanculo!!!

http://www.repubblica.it/economia/2016/04/18/news/il_rientro_dei_capitali_dalla_svizzera_mette_in_crisi_il_canton_ticino-137881902/

"Fatto sta che, dal 2001 a oggi, il numero di banche operanti sulla piazza ticinese, come ha appurato il Centro di Studi Bancari, situato nei pressi di Lugano, è passato da 76 a 50. "Anche la parte del Pil cantonale, creato dagli istituti di credito", si è notevolmente ristretto, scendendo dal 18 al 12 per cento", spiega un esperto dell'istituto, al quotidiano Le Temps di Ginevra.

Da tutto ciò è derivato un altro guaio, questa volta per le finanze cantonali, che hanno visto il contributo delle banche crollare del 75%. "Erano 60 milioni di franchi nel 2007, nel 2014 non superavano i 15 milioni", il calcolo fatto dall'economista dell'Universita della Svizzera Italiana, Mauro Baranzini. "
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 28 apr 2016 18:19

Interessante e ricco di grafici questo pezzo di Mauldin, dedicato all'invecchiamento della popolazione mondiale. Eh si, non è mica solo una questione nostrana...

http://ggc-mauldin-images.s3.amazonaws.com/uploads/pdf/160426_TFTF.pdf
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 29 apr 2016 16:27

"Buone notizie dal fronte del lavoro. A marzo il tasso di disoccupazione è risultato infatti pari all'11,4, in diminuzione di 0,3 punti percentuali su febbraio. In cifre assolute, secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, i disoccupati scendono di 63mila unità (-2,1%) e il calo riguarda sia gli uomini (-2,1) che le donne (-2,2%). Quanto al tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati), questa si è attestata al 36,7%, -1,5% sul mese precedente e 5,4 punti sull’anno. Anche qui si tratta del livello piu' basso dal 2012. Ugualmente in calo la stima degli inattivi 15-64 anni , scesi dello 0,3% (-36 mila). Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo gennaio-marzo 2016 si registra un calo dei disoccupati (-0,5%, pari a -15 mila) e degli inattivi (-0,3%, pari a -43 mila).

Il dato sulla disoccupazione si rispecchia anche sul numero degli occupati. Dopo il calo di febbraio (-0,4%, pari a -87 mila), a marzo la stima degli occupati elaborata dall’Istituto di statistica è salita dello 0,4% (+90 mila persone occupate), tornando ai livelli di gennaio. L'aumento, secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, riguarda sia i dipendenti (+42 mila i permanenti e +34 mila quelli a termine) sia gli indipendenti (+14 mila). La crescita degli occupati coinvolge uomini e donne e si distribuisce tra tutte le classi d'età ad eccezione dei 25-34enni. Il tasso di occupazione, pari al 56,7%, aumenta di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente.

Occupati stabili nel primo trimestre: +0,1%, pari a +17 mila
I movimenti mensili dell'occupazione hanno determinato, nei primi tre mesi del 2016, una sostanziale stabilità del livello degli occupati (+0,1%, pari a +17 mila) rispetto ai tre mesi precedenti. L'unica componente che mostra una crescita congiunturale significativa è quella dei dipendenti permanenti, che aumentano dello 0,5% sul quarto trimestre del 2015 (+72 mila). Su base annua si conferma la tendenza all'aumento del numero di occupati (+1,2%, pari a +263 mila), che coinvolge soprattutto gli over 50. Sono in calo sia i disoccupati (-8,6%, pari a -274 mila) sia gli inattivi (-0,9%, pari a -125 mila)."

In tutto questo, risulta stonato l'ennesimo commento conflittuale della Camusso "è stancante ed inutile commentare i numeri, perché assomiglia «a gara a commentare prefissi telefonici senza invece misurarsi con il fatto che non sta cambiando nulla di strutturale»
Ciccina, il cambiamento strutturale c'è già stato. Con la doppia crisi e la perdita del 25% della produzione industriale. E' un miracolo se stiamo ancora in piedi, e ci stiamo, pur lentamente, riprendendo.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 15 mag 2016 21:10

Per chi vuole sapere di più su come mai siano scoppiati i casi Snowden, Falciani, Panama Papers.

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2016-05-06/parla-007-cosi-ci-infiltriamo-stanare-evasori-fiscali-153351.shtml?uuid=AD55x1B
Non progredi est regredi
Avatar utente
harmattan
Messaggi: 5715
Iscritto il: 13 apr 2008 13:56
Località: Roma San Giovanni

Re: Diario economico

Messaggioda harmattan » 16 mag 2016 15:30

Bini Smaghi sul Corriere:

"Nel 2015 il Pil italiano è aumentato dello 0,8%, contro l’1,7% dell’area dell’euro. Le ultime previsioni della Commissione europea indicano per il 2016 un incremento dell’1,1%, contro l’1,6% europeo"

http://www.corriere.it/cultura/16_maggio_16/produttivita-demografia-ragioni-nostro-ritardo-b9ee9a78-1ac9-11e6-bdfe-4c04a6b60821.shtml
tricky123
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 giu 2007 18:35
Località: Italia

Re: Diario economico

Messaggioda tricky123 » 18 mag 2016 13:08

zampaflex ha scritto: Se il tasso di recupero medio è il 30%, come ipotizza l'articolo, ci si avvia, con i dovuti tempi, ad una normalizzazione. Ma se il recupero dovesse essere inferiore, quindi con eventuali perdite, quel nanetto di Atlante avrà le spalle così forti per non finire in ginocchio?


Definire Atlante un "nanetto" è un eufemismo benevolo.
Se si pensa che le maggiori (2 o 3) banche italiane partecipano alla dotazione del Fondo con qualche centinaio di milioni di euro e che le stesse hanno impieghi finanziari di "dubbia" esigibilità per qualche decina di miliardi (non ancora inclusi fra le sofferenze, beninteso !), lo squilibrio è macroscopicamente evidente.
Però è un decennio che sento interventi dei nostri ministri delle Finanze che decantano la solidità del nostro sistema bancario.................Mi ricordo nel 2007-2009, quando alcune banche fuori confine saltavano o venivano nazionalizzate, gli interventi di Tremonti a santificazione del sistema: poi le vicende MPS, Garige, quelle più recenti delle Popolari e quelle, ben più consistenti, che sono ancora in incubazione, hanno dato il vero valore di quelle affermazioni.
Avatar utente
harmattan
Messaggi: 5715
Iscritto il: 13 apr 2008 13:56
Località: Roma San Giovanni

Re: Diario economico

Messaggioda harmattan » 25 mag 2016 11:26

Dichiarazioni del CEO di Unicredit 2 giorni fa, 23 maggio

"....situazione "sotto controllo", non c'è bisogno di aumento di capitale" :roll:

http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN0YE1G9


Articolo di oggi del Sole24

"...i sector analist delle maggiori banche europee internazionali stimano un fabbisogno tra i 5 e i 9 miliardi" :oops:

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-24/unicredit-sotto-esame-aumento-e-strategia-paneuropea-194842.shtml?uuid=ADiRAUO

Cmq, alla fine, quello che conta è continuare a credere che tutto è sotto controllo :lol:
Avatar utente
harmattan
Messaggi: 5715
Iscritto il: 13 apr 2008 13:56
Località: Roma San Giovanni

Re: Diario economico

Messaggioda harmattan » 26 mag 2016 10:37

Ultimi dati ISTAT (quindi una sottostima!)

http://www.istat.it/it/archivio/186300

"A marzo 2016, rispetto al mese precedente, nell'industria si rileva una diminuzione sia per il fatturato (-1,6%), sia per gli ordinativi (-3,3%).

La contrazione del fatturato è sintesi della flessione del 2,6% sul mercato interno e di un lieve incremento (+0,1%) su quello estero. Il calo degli ordinativi è verificato sia sul mercato interno (-1,5%), sia su quello estero (-5,8%)."
tricky123
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 giu 2007 18:35
Località: Italia

Re: Diario economico

Messaggioda tricky123 » 27 mag 2016 12:25

harmattan ha scritto:Dichiarazioni del CEO di Unicredit 2 giorni fa, 23 maggio

"....situazione "sotto controllo", non c'è bisogno di aumento di capitale" :roll:

http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN0YE1G9


Articolo di oggi del Sole24

"...i sector analist delle maggiori banche europee internazionali stimano un fabbisogno tra i 5 e i 9 miliardi" :oops:

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-24/unicredit-sotto-esame-aumento-e-strategia-paneuropea-194842.shtml?uuid=ADiRAUO

Cmq, alla fine, quello che conta è continuare a credere che tutto è sotto controllo :lol:


Infatti. Però anche far finta che tutto sia sotto controllo ha un limite.
E così il CEO di Unicredit sta passando le consegne.
Ma vedrete che non finisce qui..............
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 29 mag 2016 10:00

tricky123 ha scritto:
harmattan ha scritto:Dichiarazioni del CEO di Unicredit 2 giorni fa, 23 maggio

"....situazione "sotto controllo", non c'è bisogno di aumento di capitale" :roll:

http://it.reuters.com/article/businessNews/idITKCN0YE1G9


Articolo di oggi del Sole24

"...i sector analist delle maggiori banche europee internazionali stimano un fabbisogno tra i 5 e i 9 miliardi" :oops:

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-24/unicredit-sotto-esame-aumento-e-strategia-paneuropea-194842.shtml?uuid=ADiRAUO

Cmq, alla fine, quello che conta è continuare a credere che tutto è sotto controllo :lol:


Infatti. Però anche far finta che tutto sia sotto controllo ha un limite.
E così il CEO di Unicredit sta passando le consegne.
Ma vedrete che non finisce qui..............


Quello che mi stupisce è che le attività estere, punto di forza in passato, ora siano un peso.
Grande parte del casino Unicredit comunque ce l'ha quel vecchio manovratore (non voglio rischiare la denuncia per diffamazione :mrgreen: ) di Palenzona.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 29 mag 2016 10:02

Interessante analisi della crisi della classe media mondiale, questo articolo riassume lo stato dell'arte dell'analisi sociologico-economica degli ultimi due anni.

http://www.lastampa.it/2016/05/28/esteri/la-classe-media-tradita-dalla-globalizzazione-8xNPLFarAoYavm8zlt16FP/pagina.html

"La globalizzazione doveva aprire i mercati del Sud alle multinazionali del Nord: invece è successo il contrario. Nei paesi poveri il commercio ha portato benefici a un secondo miliardo di persone. Nei paesi ricchi solo un decimo della gente (i super-ricchi) ha beneficiato, mentre il resto ha sofferto – risultando nella distruzione della classe media. La Banca Mondiale, paladina del mercato libero, riconosce che la globalizzazione ha danneggiato due segmenti della popolazione mondiale: il 5% più povero (in Africa), e coloro con reddito compreso tra 70% e 90% del totale (la classe media in Europa e Usa)."
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 03 giu 2016 22:26

Per chi pensa che i francesi siano più bravi di noi perché i loro scioperi sono duri e puri. Anche no, grazie.

http://www.lastampa.it/2016/06/03/esteri/sei-domande-e-risposte-sulla-francia-in-rivolta-contro-la-legge-sul-lavoro-xlJz3ekTrBsxN6UdP32uLL/pagina.html
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 05 giu 2016 14:54

Tanti dati sulla composizione di redditi e patrimoni in Italia nell'ultima relazione di Bankitalia.

Un primo paradosso che si osserva è che nonostante in quarant’anni ci sia stato un «aumento delle risorse umane disponibili», dovuto soprattutto all’incremento delle donne che lavorano (ma anche al flusso di immigrati) e nonostante i livelli di istruzione siano fortemente cresciuti, «la capacità del Paese di impiegarle in modo efficiente (queste risorse, ndr) ha progressivamente smesso di espandersi». E così «la produttività totale dei fattori, che approssima l’efficienza complessiva del sistema produttivo, ha rallentato da una crescita media annua dell’1,4% nel periodo 1974-1993 allo 0,3% nei vent’anni successivi».
Di conseguenza, il reddito annuo medio netto pro capite da lavoro dipendente, dopo essere salito fino alla fine degli anni Ottanta, ha invertito la rotta ed è tornato al livello di fine anni Settanta. A prezzi 2014, calcola Bankitalia, il picco fu toccato nel 1989 con circa 20 mila euro l’anno. Nel 2015 è sceso invece sotto i 17 mila. Un andamento sul quale ha pesato, dice la relazione, anche «la diffusione di forme di occupazione meno stabile», il precariato insomma. Nello stesso arco di tempo, i redditi netti dei pensionati sono invece raddoppiati, da 7 mila a oltre 13 mila euro l’anno. I lavoratori autonomi, come è logico, hanno avuto un andamento altalenante: con la recessione post 2007 sono tornati ai redditi di quarant’anni prima e solo ora si stanno riprendendo, con redditi medi netti di poco oltre i 19 mila euro l’anno. In generale, gli italiani hanno compensato gli effetti della crisi col vecchio e caro mattone.
«Nonostante l’andamento complessivamente contenuto del reddito, la ricchezza delle famiglie è cresciuta nell’intero periodo dell’indagine, in modo sostenuto». Le famiglie proprietarie di immobili sono salite «da poco più della metà nel 1977 al 72% nel 2010». Facendo le somme, il reddito disponibile netto pro capite, che tiene conto anche dei canoni d’affitto percepiti e del valore d’uso della prima casa, «è cresciuto, tra il 1977 e il 2006, di circa il 75% in termini reali». Ma la successiva recessione «e i ritmi ancora modesti della successiva ripresa hanno eroso circa un quarto di questo aumento». Così l’aumento complessivo del reddito netto disponibile pro capite fra il 1977 e il 2014 è stato del 54%.
Insieme alle case, in soccorso delle famiglie sono arrivati i pensionati. Infatti, dicono i dati di Bankitalia, la quota di popolazione che vive in famiglie con reddito derivante per almeno due terzi da pensione è raddoppiata, passando dall’11% nella fine degli anni Ottanta a quasi il 20%, mentre la quota di chi vive in famiglie con reddito per almeno due terzi da lavoro è scesa dal 74% a circa il 50%. Numeri che dicono molto di come sia cambiata la società. È vero, nel 2014 «sulla base delle statistiche ufficiali, la ricchezza netta delle famiglie ammontava a circa sei volte il prodotto interno lordo», cioè la bellezza di 8.730 miliardi di euro — pari a 145.500 mila euro per ognuno dei 60 milioni di italiani — di cui 5.848 miliardi di euro in immobili e 3.793 miliardi di euro in depositi, conti correnti, titoli e altre attività finanziarie. Ma le distanze tra ricchi e poveri sono aumentate. Sia sui redditi sia sulla ricchezza. Le persone a basso reddito (comprensivo dei proventi da attività finanziarie), rappresentavano il 16% del totale nel 1989, sono salite al 21%, sottolinea Bankitalia, e detenevano meno del 4% della ricchezza netta complessiva, tre punti meno che nel 1995. La classe media, quella con un reddito tra il 60% e il triplo di quello mediano, è invece scesa dall’82% al 76%. La classe ricca (reddito almeno triplo di quello mediano) è passata da poco meno del 2% a poco più del 2%, ma la loro quota di reddito sul totale è salita dal 6% del totale al 9% circa.
L’indice di Gini, una misura di disuguaglianza che varia tra zero e 100, dove zero significa uguaglianza totale, è sceso fino alla prima metà degli anni Ottanta, arrivando a 28. Poi ha ripreso a salire e ora è vicino a quota 33, come quarant’anni fa.
Anche qui, il passo del gambero. E fa impressione notare che nelle famiglie «con capofamiglia di età non superiore ai 30 anni, oltre una persona su tre è in condizione di basso reddito». Era «solo una su dieci alla fine degli anni Ottanta». I giovani però «possono attendersi una maggiore ricchezza ereditata» rispetto alle precedenti generazioni. Ma anche l’eredità non fa che accentuare le diseguaglianze, conclude la relazione, visto che in Italia c’è scarsa mobilità sociale e il benessere finisce per essere determinato più dalla ricchezza ricevuta dai genitori che dal lavoro esercitato.
Non progredi est regredi

Torna a “La piazza dei forumisti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 409 ospiti