LE BEVUTE DI APRILE 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12884
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda zampaflex » 24 apr 2016 20:39

Boccadigabbia - Pix 1999

Questo e' il modo piu' sicuro per fare postare Pippuz :mrgreen: ...parlare di Merlot...

In un thread di qualche tempo fa, sui merlot italiani, uno o due lo citarono. Presi mentalmente nota, e l'opportunita' e' capitata.
Se escludiamo le consuete tracce da affinamento in barrique, come una modesta nota vanigliata e una piccola dose di tannino ellagico che fa chiudere in anticipo la fase gustativa, veniamo piacevolmente sorpresi da una pimpante vena balsamica e una vivace nota agrumata. Niente confetture, poca prugna, ruffianeria q.b. e il desiderio di riempire di nuovo il bicchiere viene facile. In piu' ha un prezzo a portata di chiunque.
Bravi. 87/100
Non progredi est regredi
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda videodrome » 24 apr 2016 21:38

zampaflex ha scritto:Boccadigabbia - Pix 1999

Questo e' il modo piu' sicuro per fare postare Pippuz :mrgreen: ...parlare di Merlot...

In un thread di qualche tempo fa, sui merlot italiani, uno o due lo citarono. Presi mentalmente nota, e l'opportunita' e' capitata.
Se escludiamo le consuete tracce da affinamento in barrique, come una modesta nota vanigliata e una piccola dose di tannino ellagico che fa chiudere in anticipo la fase gustativa, veniamo piacevolmente sorpresi da una pimpante vena balsamica e una vivace nota agrumata. Niente confetture, poca prugna, ruffianeria q.b. e il desiderio di riempire di nuovo il bicchiere viene facile. In piu' ha un prezzo a portata di chiunque.
Bravi. 87/100

Ci provo anch'io. Bevuto sabato, featuring Il Maestro:
Miani
Merlot 1998
Merlot 1999
Merlot 2000
Merlot 2001
Merlot 2012
Calvari 1998
Calvari 1999
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12884
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda zampaflex » 24 apr 2016 21:55

videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:Boccadigabbia - Pix 1999

Questo e' il modo piu' sicuro per fare postare Pippuz :mrgreen: ...parlare di Merlot...

In un thread di qualche tempo fa, sui merlot italiani, uno o due lo citarono. Presi mentalmente nota, e l'opportunita' e' capitata.
Se escludiamo le consuete tracce da affinamento in barrique, come una modesta nota vanigliata e una piccola dose di tannino ellagico che fa chiudere in anticipo la fase gustativa, veniamo piacevolmente sorpresi da una pimpante vena balsamica e una vivace nota agrumata. Niente confetture, poca prugna, ruffianeria q.b. e il desiderio di riempire di nuovo il bicchiere viene facile. In piu' ha un prezzo a portata di chiunque.
Bravi. 87/100

Ci provo anch'io. Bevuto sabato, featuring Il Maestro:
Miani
Merlot 1998
Merlot 1999
Merlot 2000
Merlot 2001
Merlot 2012
Calvari 1998
Calvari 1999


Orco zio... :shock:

...e quindi...? :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
il maestro
Messaggi: 1438
Iscritto il: 12 giu 2007 14:42

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda il maestro » 25 apr 2016 08:55

videodrome ha scritto:Ci provo anch'io. Bevuto sabato, featuring Il Maestro:
Miani
Merlot 1998
Merlot 1999
Merlot 2000
Merlot 2001
Merlot 2012
Calvari 1998
Calvari 1999



manca
ferrari perle 2008
Nova domus 1999
"finchè fui, sono e sarò in questo mondo,
ho bevuto, bevo e berrò sempre del vino."
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Spectator » 25 apr 2016 11:36

..Macchiona 2006,La Stoppa. Mix di Barbera e Bonarda,un..classico di quest'azienda:naso intenso di frutta rossa sotto spirito,prugne,caffe'.Sorso fresco,polposo con tannini setosi , piacevoli e un bel finale fruttato e persistente.Piaciuto..abbastanza. Ps.molto residuo sul fondo,sara' x via del..biodinamico?
Ultima modifica di Spectator il 26 apr 2016 07:31, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Ludi » 25 apr 2016 12:29

J. Prieur, Montrachet 1994
Oro antico tendente all’ambra. Magnificamente intatto, il naso racconta curcuma, decise sensazioni marine, elicriso, ginestra, zenzero, pepe bianco, albicocca, fioritura primaverile. Bocca emozionante, tesa, sapida, lunghissima su note di frutta tropicale. Delicato ed al tempo stesso assertivo.
Chateau de St. Cosme, Gigondas Hominis Fides 2004
Granato cupo. Naso che declina inizialmente note di tabacco da pipa, pepe nero, goudron, salamoia, pepe giapponese, poi una vena fruttata (mirtillo, mora, prugna) ad accompagnare un sottofondo sanguigno, quasi di carne arrostita. Bocca meravigliosa, tannino setoso ed una sottile vena di carruba ad accompagnare il lunghissimo finale.
Feiler Artinger, Zweigelt Ruster Ausbruch 2010
Chiaretto. Profumatissimo, il naso declama netto chinotto, fragola, confettura di ciliegia, chiodo di garofano, con leggera e gradevole pungenza. Dolcissimo, ma con gradevole retrogusto amarognolo. Finale fresco ed ammaliante.
Poderi Colla, Piero Colla Extra Brut 2012
Dorato, fine perlage. Naso molto agrumato (cedro e mandarino), dolce, con sottofondo di miele, acacia e ginestra. Citrino, beverino, un po’ semplice.
Cave de Donnas, Donnas 2008
Granato di media compattezza. Naso scuro, minerale (goudron), cenni di kirsch e di cenere. Rustico, gradevole, grande freschezza.
Tenuta di Castellaro, Ossidiana 2012
Rubino intenso e luminoso. Bello il naso, con il profilo speziato e minerale (nette le sensazioni fume') che si sovrappone ad un frutto dolce e maturo. Le note balsamiche richiamano eucalipto. Bocca rotonda, con i ritorni minerali nella seconda parte dell’assaggio. Lungo, convincente.
El Grifo, Malvasia Dulce 2014
Chiarissimo paglierino. Al naso rosa, note salmastre e fume', una sensazione floreale e matura. Bocca dolce ma mai stucchevole, di grande bevibilita'. 87
Smarco
Messaggi: 6042
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Smarco » 25 apr 2016 18:19

Valentini, trebbiano 2012: piaciuto, non una versione memorabile comunque l ho trovata piu' pronta del solito, gia molto approcciabile, odori ben definiti e per niente torbido

Pepe, trebbiano 2014: qua invece non ci siamo, col passare del tempo si fa strada un fastidiosissimo odore tipo uovo che rende faticosa la bevuta, bottiglia sfortunata? non credo...
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Mike76 » 25 apr 2016 18:49

Immagine

Probabilmente risvegliato nel medio-invecchiamento, perché velato nell'aspetto e pure confusetto al naso.
Si apre, fa intuire balsamicità e terrosità, ma nascoste sotto odoretti scamposti.
In bocca inizialmente ha grip e acidità: sa di sottobosco, pino e fragoline.
Poi però si sente un po' di pungenza, forse volatile, o qualcosa che non sono riuscito a capire, ma che disorienta e non fa capire a che momento di evoluzione ci troviamo. Mah.
Stasera lo risento, perché spesso ho notato che i Rossese hanno bisogno di qualche ora d'aria.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12884
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda zampaflex » 25 apr 2016 22:21

Ludi ha scritto:Chateau de St. Cosme, Gigondas Hominis Fides 2004
Granato cupo. Naso che declina inizialmente note di tabacco da pipa, pepe nero, goudron, salamoia, pepe giapponese, poi una vena fruttata (mirtillo, mora, prugna) ad accompagnare un sottofondo sanguigno, quasi di carne arrostita. Bocca meravigliosa, tannino setoso ed una sottile vena di carruba ad accompagnare il lunghissimo finale.


Cantina adorata dagli americani, ne ho letto bene ma temevo un fruttone. Vedo che così non è, bene.
Non progredi est regredi
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda videodrome » 26 apr 2016 09:28

zampaflex ha scritto:
videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:

Ci provo anch'io. Bevuto sabato, featuring Il Maestro:
Miani
Merlot 1998 -> vino che denota una terziarizzazione abbastanza spinta con un cote autunnale (fogliame, sottobosco) e poca frutta (tamarindo al max) che non ti aspetteresti se paragonato rispetto al cavallo scalpitante che è il 1999 di un solo anno di più. Da riprovare perché non sono sicuro che il campione bevuto sia emblematico.
Merlot 1999 -> uno dei soliti "mostri" (in senso positivo) di Pontoni, ancora molto prospettico, pare abbia un solo paio d'anni di bottiglia, non di più. Se vogliamo gli posso imputare un'impostazione leggermente più "mediterranea" di altri merlot di Pontoni ma penso sia stata una sensazione dovuta alla temperatura di servizio che è aumentata via via. Gran bel vino.
Merlot 2000 -> Vino affetto da TCA, poteva essere una buona bottiglia, purtroppo NG
Merlot 2001 -> Vino purtroppo che ha subito un'ossidazione importante, probabilmente dovuto a tappo non idoneo, NG
Merlot 2012 -> uscito da pochi mesi, mi è parso già molto equilibrato, senza eccessi linfatici, con una struttura importante e che mostra un mirabile equilibrio: il giorno della bevuta mi era parso persino troppo pettinato e con qualche nota di vaniglia nel finale, ma probabilmente era un po' caldo, perché ribevuto il giorno dopo alla giusta temperatura il vino era più decisamente più grintoso. Cmq gradi alcool 16% Gran bel vino
Calvari 1998 -> splendido, con il giusto grado di terziarizzazione, un vino di beva pazzesca, con tantissimo sia nel naso che in bocca, incredibile quello che può uscire da un refosco.
Calvari 1999 -> di impronta più astera del 1998, denota una maggior compressione di struttura, di frutto, di tannino, insomma un classico Calvari che ti impressiona per quanto riesce a mettere nel bicchiere. In questo caso molto meno risolto del 1998, da attendere un lustro almeno, ma grande grande vino anche questo.


Orco zio... :shock:

...e quindi...? :D
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Alberto » 26 apr 2016 09:31

zampaflex ha scritto:Cantina adorata dagli americani, ne ho letto bene ma temevo un fruttone. Vedo che così non è, bene.

A Lucià...OK che la ciccia non va più di moda, ma se non va bene un frutto importante nemmeno su un Sud-rodano... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Ludi » 26 apr 2016 09:36

zampaflex ha scritto:
Cantina adorata dagli americani, ne ho letto bene ma temevo un fruttone. Vedo che cosi' non e', bene.


vino certamente non verticale e sottile, ma e' un Gigondas, e una certa massa ci sta. Per il resto, alcol gestito in maniera mirabile, grande complessita' olfattiva, bevibilita' notevole. Un gran vino, specie se si tiene conto dell'annata non super.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda miccel » 26 apr 2016 12:48

LES CLOS PERDUS CORBIERES MIRE LA MER 2012
Un vino mediterraneo maturo e formoso, con un naso speziato, complesso e mobile che sarebbe stato da indagare meglio. In bocca è potente ma spontaneo e seducente, insomma un bel vino, solamente nel finale del sorso viene fuori una dose di aggressivita acida un po scomposta, non tale da compromettere la piacevolezza della bevuta, comunque. L assemblaggio è per due terzi mourvedre, un uva che, per il poco che ne so (dai bandol), da vini che hanno bisogno di invecchiare diversi anni. Puo essere che io abbia avuto fretta, questa volta.

LES CLOS PERDUS CORBIERES PRIOUNDO 2012
80 per cento grenache. Le vigne non sono lontane da quelle di cui sopra, ma piu nell interno e in leggera altitudine (sul sito si trovano informazioni molto dettagliate).
Condivide col precedente il calore mediterraneo, ma e meno aggressivo e, mi sembra, meno complesso, soprattutto all olfatto. In bocca, fra sentori di macchia e un pelo di alcol, irrompe il frutto (mora, amarena), irrompe ma con una grazia tutta particolare, con un bellissimo passaggio da sensazioni dolci ad altre moderatamente amare. Da un impressione di unita, di nettezza, di armonia che non so spiegare meglio ma che non possono lasciare indifferenti. Molto originale e molto buono.
Avatar utente
xoan
Messaggi: 1323
Iscritto il: 13 nov 2012 23:58

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda xoan » 26 apr 2016 14:18

simba ha scritto:Cococciola - Cantina Tollo - 2014 - 13%vol.
Vitigno abruzzese, aromatico, in bocca acido e minerale.
Vino fermo ma sarebbe interessante assaggiarlo spumantizzato.


Non propriamente aromatico direi.
Sorvolando sulle numerose versioni charmat, da segnalare i metodo classico di Dora Sarchese, Eredi Legonziani (in uvaggio) e Fausto Zazzara (in purezza).
Podere della Torre ne fa una versione metodo ancestrale molto interessante.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda landmax » 26 apr 2016 14:54

xoan ha scritto:
simba ha scritto:Cococciola - Cantina Tollo - 2014 - 13%vol.
Vitigno abruzzese, aromatico, in bocca acido e minerale.
Vino fermo ma sarebbe interessante assaggiarlo spumantizzato.


Non propriamente aromatico direi.
Sorvolando sulle numerose versioni charmat, da segnalare i metodo classico di Dora Sarchese, Eredi Legonziani (in uvaggio) e Fausto Zazzara (in purezza).
Podere della Torre ne fa una versione metodo ancestrale molto interessante.


Da segnalare anche la magistrale versione di Cococciola in purezza, vinificata in anfore georgiane di secondo e anche terzo passaggio, di Ernesto Staccolanana. Sine qua non.
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Ziliovino » 26 apr 2016 16:13

landmax ha scritto:
xoan ha scritto:
simba ha scritto:Cococciola - Cantina Tollo - 2014 - 13%vol.
Vitigno abruzzese, aromatico, in bocca acido e minerale.
Vino fermo ma sarebbe interessante assaggiarlo spumantizzato.


Non propriamente aromatico direi.
Sorvolando sulle numerose versioni charmat, da segnalare i metodo classico di Dora Sarchese, Eredi Legonziani (in uvaggio) e Fausto Zazzara (in purezza).
Podere della Torre ne fa una versione metodo ancestrale molto interessante.


Da segnalare anche la magistrale versione di Cococciola in purezza, vinificata in anfore georgiane di secondo e anche terzo passaggio, di Ernesto Staccolanana. Sine qua non.


Esistono anche le anfore di secondo e terzo passaggio adesso??? :shock:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda gianni femminella » 26 apr 2016 16:37

miccel ha scritto:LES CLOS PERDUS CORBIERES MIRE LA MER 2012
Puo essere che io abbia avuto fretta, questa volta.


:mrgreen:

Anche tu pecchi allora.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12884
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda zampaflex » 26 apr 2016 16:58

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Cantina adorata dagli americani, ne ho letto bene ma temevo un fruttone. Vedo che così non è, bene.

A Lucià...OK che la ciccia non va più di moda, ma se non va bene un frutto importante nemmeno su un Sud-rodano... :roll:


Alberto, capiscimi... :D anche perché, in effetti, sono stato troppo succinto. :roll:
Intendevo dire (e qui ci vogliono i brocardi giustinianei :mrgreen: ) un vino smaccatamente sul frutto spinto, veicolato da un alcool sgradevole e segnato da un affinamento brutale.
Di vini così, trainati dalla critica USA, ce ne sono tanti soprattutto lì; bene leggere quanto dice Ludi: frutto sì, ma senza lifting :mrgreen:
Non progredi est regredi
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda landmax » 26 apr 2016 17:20

Ziliovino ha scritto:
landmax ha scritto:
xoan ha scritto:
simba ha scritto:Cococciola - Cantina Tollo - 2014 - 13%vol.
Vitigno abruzzese, aromatico, in bocca acido e minerale.
Vino fermo ma sarebbe interessante assaggiarlo spumantizzato.


Non propriamente aromatico direi.
Sorvolando sulle numerose versioni charmat, da segnalare i metodo classico di Dora Sarchese, Eredi Legonziani (in uvaggio) e Fausto Zazzara (in purezza).
Podere della Torre ne fa una versione metodo ancestrale molto interessante.


Da segnalare anche la magistrale versione di Cococciola in purezza, vinificata in anfore georgiane di secondo e anche terzo passaggio, di Ernesto Staccolanana. Sine qua non.


Esistono anche le anfore di secondo e terzo passaggio adesso??? :shock:


Ma certo. Ernesto utilizza solo quelle, dice, perche' conferiscono un sapore piu' rough alla Cococciola, priva, di suo, di qualsivoglia asperita'. Ultimamente sta provando ad utilizzare anche vecchie borrachas spagnole rivestite di pece (all'interno)... staremo a vedere i risultati.

Tra l'altro il grande Ernesto e' non solo straordinario vigneron (sconosciuto ai piu', ma del tutto immeritatamente), ma anche esimio pittore:

https://www.youtube.com/watch?v=4uyc6lU1HTM
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda miccel » 26 apr 2016 18:59

gianni femminella ha scritto:
miccel ha scritto:LES CLOS PERDUS CORBIERES MIRE LA MER 2012
Puo essere che io abbia avuto fretta, questa volta.


:mrgreen:
Anche tu pecchi allora.


:D Certamente, pecco, anche se in questo caso non so se era la gioventu o no. Il vino comunque c era. Per compensare posso dirti che ieri a pranzo un mezzo parente ha aperto un Brunello 1998 del Poggione: perfetto. Il fatto e che per conservare i vini lui ha una grotta, che invidia, e oltretutto dentro ci tiene quasi tutti vini di Giordano :x
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda puspo » 27 apr 2016 06:14

L'invidia e' per i vini di Giordano? :mrgreen:
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
vinogodi
Messaggi: 34759
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda vinogodi » 27 apr 2016 10:38

...dopo il clamoroso successo della prima puntata, stasera si replica una bicchierata "bevemo strano" con vini di grande qualità ma non sempre rientranti nei circuiti più mediatici o sotto i riflettori di una critica ormai abbastanza monotematica ... cosa? Ne parliamo domani ; ho qualche idea ma grufolare in cantinetta è sempre fonte di ispirazione ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda miccel » 27 apr 2016 10:54

puspo ha scritto:L'invidia e' per i vini di Giordano? :mrgreen:

La mia frase era volutamente sibillina per lasciare un diaboliken alonen di mistero intorno ai miei gusti 8)
Bruciato
Messaggi: 271
Iscritto il: 10 ott 2014 21:18

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Bruciato » 27 apr 2016 21:49

Perlè 2007 ha davvero raggiunto un bel livello. Beva piacevole, sempre una bella struttura, perla vigorosa. mi piace sempre di più
Perlè 2008 è la mia prima esperienza con il 2008 quest'anno e devo dire che mi ha benevolmente impressionato rispetto all'anno scorso quando mi sembrava giovane con un'acidità quasi fastidiosa...metto il "quasi" solo per rispetto alla cantina.
comunque buono

Giulio 2002. ennesima conferma! complesso e poderoso, colore giallo carico, bolla grossa, profumatissimo ha i suoi annetti e li fa sentire ma la beva resta comunque piacevole. frutta matura e vaniglia non fastidiosa. OTTIMO
Giuolio 2004... nel massimo rispetto possibile e confidando in un'evoluzione con il passare del tempo lo metto nella cartella mentale delle delusioni. è la mia terza volta con il 2004 ed è sempre di una noia mortale :|
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda darmagi90 » 27 apr 2016 23:09

Bruciato ha scritto:Giulio 2004... nel massimo rispetto possibile e confidando in un'evoluzione con il passare del tempo lo metto nella cartella mentale delle delusioni. è la mia terza volta con il 2004 ed è sempre di una noia mortale :|


Eh, chi mi conosce sa quanto sia affezionato al Giulio.
Tuttavia, devo dire la stessa cosa della 1997.
Immobile dall'uscita, con un po' di cera d'api al naso e poco altro, seguito da una bocca non all'altezza delle aspettative.
Devo averne ancora uno o due paia di bottiglie, vedremo negli anni prossimi ma non mi aspetto crescite significative.
Magari la 2004 le assomiglia, forse era meglio non produrlo.
Anche se temo che a Maso Pianizza ci debba essere qualche problema.
Una volta il Giulio era sempre all'altezza della propria fama, ora sembrano avere migliore sorte la Riserva Lunelli o il Perlè Nero...

Se penso alla 1983 del Giulio mi viene da piangere...
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Fedevarius, Lorenzo., Nexus1990 e 133 ospiti