LE BEVUTE DI APRILE 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 04 apr 2016 10:05

Maconnais "buono", con un poco di ciccia... piaciuto.

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 04 apr 2016 10:07

Dal negoce di Pierre Morey, bella bottiglia ma che sta iniziando a dare i primi segni di cedimento (almeno in bocca)...

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 04 apr 2016 10:12

Questo mai bevuto finora, ma devo dire che mi e' piaciuto parecchio... bolla fine e persistente, crosta di pane, nocciole, un poco di miele, grande eleganza... over 90.

Immagine

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 04 apr 2016 10:13

Non indimenticabile, ma ha fatto il suo dovere..

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 04 apr 2016 10:16

Invece, questo e' assai buono... un amico mi ha detto trattarsi di bottiglia che gira nelle aste a quota 1.500 ed ho dovuto googlare per avere conferma... si', siamo nella fascia 1.000-1.500 euro :shock:

Immagine

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda zampaflex » 04 apr 2016 11:21

paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Vatan - Clos de la neore 2010 :D :D :D :D :) ++
Grandissimo ringraziamento al padrone di casa che l'ha infilata nella degustazione, altrimenti non sarei mai riuscito a provarla. Naso* caleidoscopico e nitidissimo, bocca delicatamente cesellata, dialogo tra le componenti sussurrato me costante. Un capolavoro, compreso il famigerato richiamo di Pigigres all'acqua di ghiacciaio (incredibile).
*
ovviamente nella versione ligeriana del vitigno, quindi di frutto tropicale e a pasta gialla, e zero pisci o bossi (minuscolo).


O Luciano, mi meraviglio di te, ti facevo più concreto e meno sognatore, invece ti sei fatto suggestionare anche tu dalla memorabile puttanata del profumo di ghiaccio del mitico pigigres, che poi va detto, ad onor del vero, a suo tempo fu certificata anche da firme illustrissime. Bei tempi che furono.
Nel merito, per me un vino che ti viene da dire odora di acqua ghiacciata vuol dire semplicemente che odora di nulla, però non fa molto figo per un degustatore..... :mrgreen:


Franco, mi sono divertito a fare un po' di amarcord... :D però devo ammettere che (e il tavolo dell'altra sera conferma) in bocca quel sapore c'è. E' assurdo, non è un vino diluito, ma c'è. :wink:
Non progredi est regredi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda paperofranco » 04 apr 2016 12:19

zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Vatan - Clos de la neore 2010 :D :D :D :D :) ++
Grandissimo ringraziamento al padrone di casa che l'ha infilata nella degustazione, altrimenti non sarei mai riuscito a provarla. Naso* caleidoscopico e nitidissimo, bocca delicatamente cesellata, dialogo tra le componenti sussurrato me costante. Un capolavoro, compreso il famigerato richiamo di Pigigres all'acqua di ghiacciaio (incredibile).
*
ovviamente nella versione ligeriana del vitigno, quindi di frutto tropicale e a pasta gialla, e zero pisci o bossi (minuscolo).


O Luciano, mi meraviglio di te, ti facevo più concreto e meno sognatore, invece ti sei fatto suggestionare anche tu dalla memorabile puttanata del profumo di ghiaccio del mitico pigigres, che poi va detto, ad onor del vero, a suo tempo fu certificata anche da firme illustrissime. Bei tempi che furono.
Nel merito, per me un vino che ti viene da dire odora di acqua ghiacciata vuol dire semplicemente che odora di nulla, però non fa molto figo per un degustatore..... :mrgreen:


Franco, mi sono divertito a fare un po' di amarcord... :D però devo ammettere che (e il tavolo dell'altra sera conferma) in bocca quel sapore c'è. E' assurdo, non è un vino diluito, ma c'è. :wink:


Cavolo Luciano, sei pure andato oltre pigigres, che si era limitato al naso, tu lo hai sentito in bocca. Quindi, se non ho interpretato male, codesto grandissimo vino sa di acqua, giusto? :mrgreen:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda gianni femminella » 04 apr 2016 17:12

paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:
paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Vatan - Clos de la neore 2010 :D :D :D :D :) ++
Grandissimo ringraziamento al padrone di casa che l'ha infilata nella degustazione, altrimenti non sarei mai riuscito a provarla. Naso* caleidoscopico e nitidissimo, bocca delicatamente cesellata, dialogo tra le componenti sussurrato me costante. Un capolavoro, compreso il famigerato richiamo di Pigigres all'acqua di ghiacciaio (incredibile).
*
ovviamente nella versione ligeriana del vitigno, quindi di frutto tropicale e a pasta gialla, e zero pisci o bossi (minuscolo).


O Luciano, mi meraviglio di te, ti facevo più concreto e meno sognatore, invece ti sei fatto suggestionare anche tu dalla memorabile puttanata del profumo di ghiaccio del mitico pigigres, che poi va detto, ad onor del vero, a suo tempo fu certificata anche da firme illustrissime. Bei tempi che furono.
Nel merito, per me un vino che ti viene da dire odora di acqua ghiacciata vuol dire semplicemente che odora di nulla, però non fa molto figo per un degustatore..... :mrgreen:


Franco, mi sono divertito a fare un po' di amarcord... :D però devo ammettere che (e il tavolo dell'altra sera conferma) in bocca quel sapore c'è. E' assurdo, non è un vino diluito, ma c'è. :wink:


Cavolo Luciano, sei pure andato oltre pigigres, che si era limitato al naso, tu lo hai sentito in bocca. Quindi, se non ho interpretato male, codesto grandissimo vino sa di acqua, giusto? :mrgreen:


Io l'unica somiglianza che riesco a trovare con la mia sfrenata fantasia e' con quel sentore particolare che hanno i cubetti di ghiaccio del frigorifero.
Non sto scherzando. Se e' qualcosa di simile non mi sembra un gran sapore.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda zampaflex » 04 apr 2016 17:14

paperofranco ha scritto:Cavolo Luciano, sei pure andato oltre pigigres, che si era limitato al naso, tu lo hai sentito in bocca. Quindi, se non ho interpretato male, codesto grandissimo vino sa di acqua, giusto? :mrgreen:


No dai, non c'e' SOLO quello, altrimenti saremmo nei dintorni della corazzata Potiomkin... :lol:
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda gianni femminella » 04 apr 2016 17:16

Vorrei partecipare con le mie bevute, ma sto portando avanti uno svuota cantina che mi ha messo di fronte a due vecchi acquisti pre-forum: Nearco 2003 e Grattamacco 2002. Inutile parlarne. Entrambi risolti e con ben poco da dire.
Probabilmente e' fisiologico avere in cantina bottiglie che non soddisfano. Comunque sono a buon punto, la prossima volta spero di parlare di qualcosa di degno.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2874
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda la_crota1925 » 04 apr 2016 17:57

Chateau Lynch Bages 1989 vs 1990 (provenienza Brisighella)-
1989 - colore rubino intenso - al naso china, grafite a seguire note speziate ed erbacee - bocca potente e armonica, tannino ancora ben presente, finale da grande Pauillac in grande annata. Peccato non avere ancora 1 bt. da provare fra 5 anni.
1990 - preso in un momento di grazia, naso splendido di ribes e miele, forse leggero tabacco. tannini integrati perfettamente lo rendono setoso, rotondo e finale lungo che richiama i frutti rossi. vino della giornata.
spedizione al ricevimento del pagamento.