Marzoline bevute

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Marzoline bevute

Messaggioda cesmic » 29 mar 2016 16:49

Smarco ha scritto:
xoan ha scritto:
Smarco ha scritto:
xoan ha scritto:
Smarco ha scritto:bevute di questi giorni
torre dei beati, cocciapazza montepulciano 2012: madonna, mai sentita tanta vaniglia in una bottiglia, credo che ci vorranno almeno 10 anni per ripulirsi un po', dopo un po' nel bicchiere la vaniglia lascia spazio a qualche nota di cacao sembrerebbe ma niente piu'
binomio montepulciano d abruzzo 2009: anche qui la nota di vaniglia non manca solo che a differenza del primo si sente anche un bel cacao e una ciliegia, in bocca avvolgente, sorso impegnativo comunque piacevole
macvin pinot nero, benedicte e stephane tissot, mai bevuto niente di simile comunque, frutta rossa, prugne, erbe officinali, sorso piacevole e fresco dove i suoi 17 gradi e mezzo quasi non si sentono


negli ultimi assaggi di Mazzamurello ho rilevato un'invasione di vaniglia, ritrovata anche negli ultimi base. Ora anche il Cocciapazza... male, molto male!

credo che esportino buona parte negli stati uniti e quindi la lo preferiscono cosi.... ma era veramente eccessivo, ribadisco il mio pensiero che montepulciano e barrique non possono andare d accordo (salvo sporadici casi)


pensiero condivisibile anche se proprio ieri bevuto Arshura 2012 in splendida forma. Che belle le eccezioni che confermano la regola!

Guarda avevo scritto
Salvo sporadici casi nelle Marche
Poi ho cancellato l ultimo pezzo :D non so il perche' nelle Marche riesca, forse viene aggiunto altro al Montepulciano? Non lo so...

Sì. Verdicchio. 8)
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Marzoline bevute

Messaggioda cesmic » 29 mar 2016 16:58

..E comunque montepulciano e barrique vanno d'accordo sempre che il produttore non faccia di testa sua senza "ascoltarli"...
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Smarco
Messaggi: 6033
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Smarco » 29 mar 2016 17:05

cesmic ha scritto:..E comunque montepulciano e barrique vanno d'accordo sempre che il produttore non faccia di testa sua senza "ascoltarli"...

vogliamo i nomi 8)
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Alberto » 29 mar 2016 18:38

cesmic ha scritto:
Smarco ha scritto:forse viene aggiunto altro al Montepulciano? Non lo so...

Sì. Verdicchio. 8)

Ma non l'avevano espiantato tutto per ripiantarlo nel Riminese? :twisted: 8)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Marzoline bevute

Messaggioda cesmic » 29 mar 2016 19:54

Alberto ha scritto:
cesmic ha scritto:
Smarco ha scritto:forse viene aggiunto altro al Montepulciano? Non lo so...

Sì. Verdicchio. 8)

Ma non l'avevano espiantato tutto per ripiantarlo nel Riminese? :twisted: 8)

Quello è verdicchio di romagna un clone "da spiaggia", usato a saldo del sangiovese, nel raro sangiovesicchio di romagna... :roll:
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Marzoline bevute

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 31 mar 2016 01:19

Cocciapazza torre dei beati 2011
Effettivamente una vaniglia iniziale prorompente, ma che con i minuti lascia spazio a un corredo di sentori interessantissimi, arancia candita, pepe bianco, e cappero sotto sale (sul finale di bevuta)..bocca un po' scomposta..acidita' in esubero e finale amarognolo, bello invece il tannino, che accompagna la beva senza stancare...magari un po' da capire, ma devo dire che mi e' piaciuto un sacco
Lorenzo
Smarco
Messaggi: 6033
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Smarco » 31 mar 2016 10:24

gbaenergiaeco10 ha scritto:Cocciapazza torre dei beati 2011
Effettivamente una vaniglia iniziale prorompente, ma che con i minuti lascia spazio a un corredo di sentori interessantissimi, arancia candita, pepe bianco, e cappero sotto sale (sul finale di bevuta)..bocca un po' scomposta..acidita' in esubero e finale amarognolo, bello invece il tannino, che accompagna la beva senza stancare...magari un po' da capire, ma devo dire che mi e' piaciuto un sacco

de gustibus non disputandum, ma se penso al montepulciano d abruzzo con i classici sentori, tutto puo' venirmi in mente tranne il cocciapazza...
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Marzoline bevute

Messaggioda supersonic76 » 31 mar 2016 11:57

Imho e molto meglio il loro Montepulciano base.
Tra i migliori rapporti q/p in assoluto
Memento Audere Semper
max.giuli
Messaggi: 412
Iscritto il: 02 lug 2010 00:00
Località: L'Aquila

Re: Marzoline bevute

Messaggioda max.giuli » 03 apr 2016 17:14

Smarco ha scritto:
cesmic ha scritto:..E comunque montepulciano e barrique vanno d'accordo sempre che il produttore non faccia di testa sua senza "ascoltarli"...

vogliamo i nomi 8)


Concordo con il giudizio poco positivo sul cocciapazza, vino che in passato ho anche apprezzato in qualche occasione.
Riguardo all'uso di barriques, pur riconoscendo la massima espressione del vitigno in vini non barricati ma comunque elevati in legno, ho memoria di ottimi assaggi di vini iper moderni come Toni' di Cataldi (provate la 2006) o Villa Gemma (93,94,06) o anche I Vasari di Barba per citarne uno emergente ad un prezzo giusto.
H2NO
Messaggi: 165
Iscritto il: 14 gen 2015 17:48
Località: L'Aquila

Re: Marzoline bevute

Messaggioda H2NO » 05 apr 2016 18:08

Smarco ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Cocciapazza torre dei beati 2011
Effettivamente una vaniglia iniziale prorompente, ma che con i minuti lascia spazio a un corredo di sentori interessantissimi, arancia candita, pepe bianco, e cappero sotto sale (sul finale di bevuta)..bocca un po' scomposta..acidita' in esubero e finale amarognolo, bello invece il tannino, che accompagna la beva senza stancare...magari un po' da capire, ma devo dire che mi e' piaciuto un sacco

de gustibus non disputandum, ma se penso al montepulciano d abruzzo con i classici sentori, tutto puo' venirmi in mente tranne il cocciapazza...



Quoto e mi permetto di aggiungere che se "ascoltato" il Montepulciano anche senza legno puo avere una bella voce :D
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Marzoline bevute

Messaggioda videodrome » 05 giu 2016 00:06

paperofranco ha scritto:Barolo Boscareto 2010 Principiano
Colore nebbiolo classico, di bella trasparenza e luminosità. Il profilo aromatico è intrigante, particolare, intenso e quasi esuberante, molto incentrato su una sensazione fruttata matura. Lo sviluppo in bocca ha una dinamica gustativa caratterizzata da energia ed agilità, pur mantenendo peso e spessore, tutto a vantaggio della beva, ben diversa da quella dei Boscareto precedenti, sempre piuttosto squadrati e grossi.
Un bel barolo, da uve vinificate con tutti i raspi, segna uno stacco stilistico abbastanza netto col passato. Da provare.

Conferma, bevuto anche ieri in cantina dal produttore, gran bel barolo, anzi arrivo a dire uno dei migliori 2010 finora bevuti e non costa come Rinaldi...
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Marzoline bevute

Messaggioda alleg » 05 giu 2016 10:10

Beh in cantina costa più che rinaldi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale Lenzi, McLovin, paperopap e 677 ospiti