Quali sono i migliori spumanti italiani?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
valino
Messaggi: 829
Iscritto il: 06 giu 2007 12:21

Messaggioda valino » 04 gen 2008 17:28

" in te si correggono le austere doti del tuo maggior fratello.. a te non son misurati i calici, come convensi ai pesanti e capitosi tuoi rivali; a te ogni ora è propizia ed ogni vivanda buona compagna.. "
D. Cavazza
Ode al Barbaresco 1897
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 04 gen 2008 17:31

valino ha scritto:http://it.youtube.com/watch?v=zMEKv_Kbt0U

io mi sono emozionato


mi è venuta voglia di correre a stappare una boccia di Champagne!! :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 04 gen 2008 17:32

valino ha scritto:http://it.youtube.com/watch?v=zMEKv_Kbt0U

io mi sono emozionato

anch'io, corro in farmacia a prendere il buscopan.

la cosa che mi ha emozionato di più è vedere il finto operaio che passa attraverso il filare meccanizzato all'inizio.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 04 gen 2008 17:34

la cosa più bella è quella di gaspare buscemi apparsa in calce alla ricerca

:

http://it.youtube.com/watch?v=C0XzFirQy ... re=related
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 04 gen 2008 17:35

illuminante
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Messaggioda Luca Mazzoleni » 04 gen 2008 18:00

valino ha scritto:http://it.youtube.com/watch?v=zMEKv_Kbt0U

io mi sono emozionato


elegantemente emozionante la musichetta di sottofondo da soap opera tipo 'Cento Vetrine' o 'Nonno Libero', evoca l'idea di territorio.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Messaggioda Alberto » 04 gen 2008 18:19

paolo72 ha scritto:la cosa più bella è quella di gaspare buscemi apparsa in calce alla ricerca

:

http://it.youtube.com/watch?v=C0XzFirQy ... re=related

Grande!!! :D

Quando si fa un'orizzontale di Sur Lie di Conegliano-Valdobbiadene? :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Oltrepò pavese?

Messaggioda ciaosonoio » 04 gen 2008 18:40

che ne pensate signori dell'oltrepò pavese come zona di bollicine?
il Nature di Monsupello è molto buono e ben fatto....poi....Pinot Nero....
life is too short to eat bad....

meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Oltrepò pavese?

Messaggioda pippuz » 04 gen 2008 19:16

ciaosonoio ha scritto:che ne pensate signori dell'oltrepò pavese come zona di bollicine?
il Nature di Monsupello è molto buono e ben fatto....poi....Pinot Nero....

Immagine
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Messaggioda ciaosonoio » 06 gen 2008 05:22

CIOE'?
life is too short to eat bad....



meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Messaggioda vinogodi » 06 gen 2008 11:34

ciaosonoio ha scritto:CIOE'?
... il missile in foto può essere anche equipaggiato con serbatoi di napalm ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Messaggioda Costi » 06 gen 2008 11:41

Chi ha provato la cuvée di Pojer&Sandri?
Com'è?
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Messaggioda Alberto » 06 gen 2008 11:58

Ehi...ma non era l'Oltrepò "quella veramente vocata" tra le due zone spumantistiche lombarde? Quella che però "non faceva sistema", a differenza della Franciacorta?

Mi sembrava che questo concetto fosse emerso in precedenza nella discussione, da parte di più di un forumista...

Ad ogni modo, sempre in argomento OP, notizie dell'azienda Ca' Del Ge'?
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Messaggioda ciaosonoio » 06 gen 2008 14:40

Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Certo che conta, ma non mi sembra che in Franciacorta le viti affondino in metri e metri di merda e soffi 300 giorni l'anno un freddo e glaciale vento siberiano.........ma va !!

Ciao


Ma tu hai mai visto in Franciacorta gli affioramenti gessosi che si vedono ad ogni piè sospinto in Champagne? La composizione minerale e geologica nel terreno è la stessa? Perché i Franciacorta non riescono mai ad andare oltre un certo livello di acidità, e quando ci vanno questa risulta stranamente scissa?

Dici che con una cieca ci sarebbe da divertirsi? Io ne feci una con Paolo72 a Gavardo, comparando prodotti di pari costo. Erano 6 coppie Champagne-Franciacorta, rappresentanti di varie tipologie (BdB, BdN, non dosati, millesimati). Lo scontro finì 6-0, invovina per chi?

Dopodiché ogni tanto qualcuno buono si sente, l'AM Clementi dell'altro ieri è stato piacevole, ma da qui a parlare di prodotti eccezionali o di terroir che deve ancora esprimersi pienamente...


scusate la mia introduzione tardiva e forse fuori luogo.

Secondo me c'è un piccolo problema di legislazione italiana, ecco perchè non si potranno mai fare prodotti come gli champane
Perché i Franciacorta non riescono mai ad andare oltre un certo livello di acidità, e quando ci vanno questa risulta stranamente scissa?

è il libero utilizzo di zucchero nei vari passaggi di lavorazione

ora accetto i vostri insulti

buona befana
life is too short to eat bad....



meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 06 gen 2008 16:02

vinogodi ha scritto:
ciaosonoio ha scritto:CIOE'?
... il missile in foto può essere anche equipaggiato con serbatoi di napalm ...

Non serve il napalm:

MOAB
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
pil44
Messaggi: 1936
Iscritto il: 24 set 2007 10:34
Località: Rossano Veneto
Contatta:

Messaggioda pil44 » 06 gen 2008 17:17

Colto da tardivo amore e da rimorsi per gli spumanti italiani in queste vacanze ho cercato di redimermi e ho bevuto seguendo i consigli di questo thread giulio 97 e orsolani 99 gran riserva.

il giulio 97 aveva un amoro finale sconcertante tanto da pensare ad una bottiglia o una partita fallate o pessime o bottiglia fallata ( almeno spero)

orsolani 99 rivelava a breve distanza dall'apertura note di tappo tanto da far chiaramente capire che la bottiglia era fallata.

a questo punto viva i tappi in materiale sintetico e mannaggia a queste infinite bottiglie rovinate in parte da tappi al limite...

sempre durantre le feste bevute almeno una decina di champagne buoni perfetti ben tappati....ci sono superiori in tutto anche nei tappi.
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Messaggioda ilvinaio » 06 gen 2008 17:59

champagne buoni perfetti ben tappati....ci sono superiori in tutto anche nei tappi.[/quote]

Nella scelta dei tappi :D Vi sono produttori di champagne che usano tappi fatti a Tempio in Sardegna :wink:
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Messaggioda ciaosonoio » 06 gen 2008 18:37

pippuz ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ciaosonoio ha scritto:CIOE'?
... il missile in foto può essere anche equipaggiato con serbatoi di napalm ...

Non serve il napalm:

MOAB
life is too short to eat bad....



meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 06 gen 2008 18:50

ciaosonoio ha scritto:
pippuz ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ciaosonoio ha scritto:CIOE'?
... il missile in foto può essere anche equipaggiato con serbatoi di napalm ...

Non serve il napalm:

MOAB
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 06 gen 2008 18:51

ciaosonoio ha scritto:scusate la mia introduzione tardiva e forse fuori luogo.

Secondo me c'è un piccolo problema di legislazione italiana, ecco perchè non si potranno mai fare prodotti come gli champane
Perché i Franciacorta non riescono mai ad andare oltre un certo livello di acidità, e quando ci vanno questa risulta stranamente scissa?

è il libero utilizzo di zucchero nei vari passaggi di lavorazione


Non mi è molto chiara la tua ipotesi.
Secondo te gli Champagne hanno un'acidità maggiore e meglio integrata perché praticano l'aggiunta di zuccheri al mosto?
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Messaggioda ciaosonoio » 06 gen 2008 18:59

Il Comandante ha scritto:
ciaosonoio ha scritto:scusate la mia introduzione tardiva e forse fuori luogo.

Secondo me c'è un piccolo problema di legislazione italiana, ecco perchè non si potranno mai fare prodotti come gli champane
Perché i Franciacorta non riescono mai ad andare oltre un certo livello di acidità, e quando ci vanno questa risulta stranamente scissa?

è il libero utilizzo di zucchero nei vari passaggi di lavorazione


Non mi è molto chiara la tua ipotesi.
Secondo te gli Champagne hanno un'acidità maggiore e meglio integrata perché praticano l'aggiunta di zuccheri al mosto?


l'epoce di raccolta delle uve è precoce praticamente "verde" questo fa si che la freschezza e l'acidità venga mantenuta.
la parte zuccherina viene infatti aggiunta manualmente con notevoli vantaggi
life is too short to eat bad....



meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 06 gen 2008 19:03

ciaosonoio ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Non mi è molto chiara la tua ipotesi.
Secondo te gli Champagne hanno un'acidità maggiore e meglio integrata perché praticano l'aggiunta di zuccheri al mosto?


l'epoce di raccolta delle uve è precoce praticamente "verde" questo fa si che la freschezza e l'acidità venga mantenuta.
la parte zuccherina viene infatti aggiunta manualmente con notevoli vantaggi


Mah, non è che mi convinca più di tanto.
A parte che uve raccolte precocemente probabilmente sarebbero limitate anche dal punto di vista dello sviluppo dei precursori aromatici (almeno credo, non sono un tecnico), poi mi chiedo quanti dei produttori dei grandi Champagne facciano effettivamente ricorso alla chaptalization.
Ti faccio anche presente che gli spumanti trentini mi pare non abbiamo i problemi di mancanza di acidità che pesonalmente riscontro nei Franciacorta. Io tenderei a ricondurre tutto al terroir più che non al processo di vinificazione.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Messaggioda ciaosonoio » 06 gen 2008 19:08

pippuz ha scritto:
ciaosonoio ha scritto:
pippuz ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ciaosonoio ha scritto:CIOE'?
... il missile in foto può essere anche equipaggiato con serbatoi di napalm ...

Non serve il napalm:

MOAB
life is too short to eat bad....



meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 06 gen 2008 19:15

ciaosonoio ha scritto:
pippuz ha scritto:E' che la zona dell'Oltrepò non mi piace, nè come vitigni coltivati (croatina in primis) nè come metodologie di lavorazione per molti vini.
Il Pinot nero poi ha dei grossi problemi nelle zone dove non è autoctono come l'oltrepò: note amare, mancanza di eleganza, durezze non sue.


non sono daccordo con te.
da quella zona vengono anche cose buone come quelle che ho citato.
non pretendo che siano come bollinger ma sono dei bei prodotti

Un prodotto però non fa una zona vinicola. Ci sono anche dei Franciacorta che mi piacciono.
Poi come ha detto il comandante, è questione di terroir; aggiungo che è anche più intelligente (e coraggioso) non copiare ciò che è incopiabile e mantenere il "matrimonio" tra vitigno e terroir che è il vero motivo della superiorità dello Champagne.
Riguardo a quest'ultima cosa, ti metto un link su qualcosa di interessante, magari non li conosci.
ANIMA
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
ciaosonoio
Messaggi: 183
Iscritto il: 07 dic 2007 15:47
Località: PERUGIA

Messaggioda ciaosonoio » 06 gen 2008 19:24

Il Comandante ha scritto:
ciaosonoio ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Non mi è molto chiara la tua ipotesi.
Secondo te gli Champagne hanno un'acidità maggiore e meglio integrata perché praticano l'aggiunta di zuccheri al mosto?


l'epoce di raccolta delle uve è precoce praticamente "verde" questo fa si che la freschezza e l'acidità venga mantenuta.
la parte zuccherina viene infatti aggiunta manualmente con notevoli vantaggi


Mah, non è che mi convinca più di tanto.
A parte che uve raccolte precocemente probabilmente sarebbero limitate anche dal punto di vista dello sviluppo dei precursori aromatici (almeno credo, non sono un tecnico), poi mi chiedo quanti dei produttori dei grandi Champagne facciano effettivamente ricorso alla chaptalization.
Ti faccio anche presente che gli spumanti trentini mi pare non abbiamo i problemi di mancanza di acidità che pesonalmente riscontro nei Franciacorta. Io tenderei a ricondurre tutto al terroir più che non al processo di vinificazione.


ti invito a fare un bel giretto nella regione dello champagne.
Dopo esserci stato per almeno 8/9 volte e aver visitato le più belle aziende posso garantirti che sono i vini più tecnologicamente complessi che esistano.
Ciò non prescinde il fatto che abbiano un terroir molto ben definito e fantastico per le bollicine, ma credimi che se cambiasse la legge qualcosa di buono lo faremmo anche noi
life is too short to eat bad....



meglio una beccaccia oggi che un filetto domani e sempre...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale Lenzi, innoz89, Jeriko One, vinogodi e 864 ospiti