Marzoline bevute

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34707
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Marzoline bevute

Messaggioda vinogodi » 05 mar 2016 20:33

...oggi allo stellatissimo ristorante LoRo di Trescore Balneraio (con grande piacere si è aggiunto Ziliovino) superba mangiata /bevuta di granderrimolivello con la combriccola dei Mangioni. Sono un pò provato causa influenzina subdola, 4 ore di macchina sotto la pioggia battente e 4,5 ore a tavola... domani qualche nota ... :P
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Ziliovino » 06 mar 2016 12:27

vinogodi ha scritto:...oggi allo stellatissimo ristorante LoRo di Trescore Balneraio (con grande piacere si è aggiunto Ziliovino) superba mangiata /bevuta di granderrimolivello con la combriccola dei Mangioni. Sono un pò provato causa influenzina subdola, 4 ore di macchina sotto la pioggia battente e 4,5 ore a tavola... domani qualche nota ... :P


Intanto qualche foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
vinogodi
Messaggi: 34707
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Marzoline bevute

Messaggioda vinogodi » 06 mar 2016 13:07

...intanto qualche veloce nota, ho il compleanno di mia mamma novantaduenne da preparare quindi il tempo è quello che è :P :

UN incredibile benvenuto da parte dello straordinario staff del ristorante , che per chi aspetta ha preparato lecca lecca di parmigiano e focacce a lunga lievitazione con Patanegra ed ogni ben di Dio, accompagnato il tutto superbamente da Champagne Brut Jean Luc Carlini

Poi:
Preantipasto

Bon bon di mozzarella, acciughe e peperone

Sablè alla mortadella

Tartelletta salata con uova di quaglia e aringa

Con gli Champagne come in foto:
- Blondel Vieux Millesimé 2005 ( :D :D :D :) ) : ancièn Régime, acido ma ben dosato, importante macerazione, personalità spiccatissima, finale superbamente lungo
- Egly Ouriet Brut Grand Cru ( :D :D :D :D ): poderoso e cremoso, bottiglia incredibilmente performante (pioggia battente fuori... sarà stato quello...)
- Dom Perignon 2004 (:D :D :D :) ) : sempre bello e di gentile aspetto, lineare, bevibilissimo , degno compagno del pasto


Antipasti

Cremoso e tartare di crostacei

(False) tagliatelle ai molluschi

Biscotto salato, tartare di branzino e formaggio morbido

- Con Pur Sang 2010 Dagenau :D :D :D :D : sapido e ricco, profondo, straordinario esempio di Sauvignon come ha da essere . Il mondo là fuori dalla Loira? Accessorio...
- Chablis Premier Vaillon 2007 Ravenau :D :D :D :D :) : di una perfezione rara, iodato, minerale, freschissimo, integro il tutto con equilibri da sballo. Bevibilità soprannaturale , qui cè una divinità che opera , in cantina...
- Chassagne Premier Morgeot Bernard Dugat Py 2009 :D :D :D :D poderoso come pochi, glicerico , ricco ma tutt'altro che banale. E' fruttatissimo, floreale e ricco di materia. Sembrava un Montrachet . Grande Bernard


Primi piatti

Raviolo ai porri e tartufo
Risotto Zafferano e guanciale

- Chateau De Fonsalette Réservé (Rayas) 2005 :D :D :D :) : cuoioso e foxy, con l'ossigenazione si distende su pellame e corteccia. Bocca davvero ispirata, soprattutto in abbinamento al cibo
- Chambolle Musigny 2006 Roumier :D :D :D :D : femminile e delicato, intenso di profumi, quasi impalpabile per una bocca fresca e pulente. E' semplicemente una delizia


Secondo Piatto

Pollo di Bresse cotto nel forno a legna, farcito di foie gras, carote e biete

Con Monteraponi Baron Ugo 2009 :D :D :D :D : deciso nell'approccio, connubio perfetto di eleganza e forza espressiva. Minchia che Chianti :shock:
Nebbiolo Cerretta 2009 Conterno :D :D :D :D :) : rose , rose , rose : petaloso come pochi, floreale, inenarrabile per fragranza e integrità. Un Nebbiolo che starebbe bene su tutto , da tanto piacevole . Tannini finissimi che rendevano ancor più rigoglòioso l'insieme. Magnifico davvero e stupore generale.

Finale:
Carrello di formaggi d'alpeggio
Crema di zafferano e liquirizia
- Con Coteaux de Layon Faye Domaine de Jusephie Quarts de Josephye 2001 :D :D :D :D : quasi ambrato, a profumi di noce di cocco e confettura di pesche . La bocca è dolce ma ben sorretta da fresca acidità, lasciandoti un retrogusto dio mandorla accattivante. Davvero buono, l'età ha ulteriormente giovato aumentando complessità ...


Chevvidevo dire : compagnia splendida ma questa volta il connubio grande cucina e grande vino ha davvero divertito .

PS: se ziliovino avesse anche le foto dei piatti, davvero grandissimi , con sugli scudi senz'altro il Raviolo al tartufo (stratosferico) e il risotto (delizioso) , ma anche il pollo di bres ... si , insomma tutto degno di uno stellato (con impegno ad avere la seconda...)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Ziliovino » 06 mar 2016 16:22

vinogodi ha scritto:PS: se ziliovino avesse anche le foto dei piatti, davvero grandissimi , con sugli scudi senz'altro il Raviolo al tartufo (stratosferico) e il risotto (delizioso) , ma anche il pollo di bres ... si , insomma tutto degno di uno stellato (con impegno ad avere la seconda...)


La voracita' non mi ha consentito di fotografarli tutti :mrgreen:

Immagine
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Ziliovino » 06 mar 2016 16:50

- Blondel Vieux Millesimé 2005
- Egly Ouriet Brut Grand Cru
- Dom Perignon 2004

Vincitore di tappa? alla fine probabilmente Egly, grazie a struttura e lunghezza in bocca e al leggero soffio marino. Dom e sempre lui al naso, e ha di gran lunga la bollicina piu' fine e cremosa del trittico, ma la bocca e proprio cortina e leggera. Blondel non mi entusiasma come stile, ma non e fatto male.


- Con Pur Sang 2010 Dagenau
- Chablis Premier Vaillon 2007 Ravenau
- Chassagne Premier Morgeot Bernard Dugat Py 2009

Qui ho preferito di un soffio Dagenau, bocca possente e naso cristallino. Ravenau non e da meno, piu profondo, minerale ed agrumato, ma in altro assaggio aveva anche qualcosina in piu (anche se diverso cru ed annata). Py e come ce lo si aspetta, ricco, vellutato e ammiccante.


- Chateau De Fonsalette Réservé (Rayas) 2005
- Chambolle Musigny 2006 Roumier

Qui continua il mio amore ed odio verso la Borgogna: Roumier ottimo, ma nonostante un attacco con qualche nota selvatica il Fonsalette ha un'avvolgenza, mobilita e profondita sia al naso che in bocca per me piu' intrigante.


Monteraponi Baron Ugo 2009
Nebbiolo Cerretta 2009 Conterno

Il Chianti in una parola? Eleganza. Poi tanta florealita e freschezza, mi ha ricordato qualche Montevertine ed un Bellavista di Ama bevuto di recente. Forse pecca in mobilita, ma penso questione di gioventu.
Cerretta pero ha una marcia in piu, in ampiezza e forza, fragrantissimo e bel tannino deciso. Chiamarlo Nebbiolo e riduttivo.


- Con Coteaux de Layon Faye Domaine de Jusephie Quarts de Josephye 2001 Ben fatto, ma l ho capito poco. Probabile che fossi colmo di leccornie e beveraggio :oops:


Davvero complimenti a Chef e ristorante. Prezzo di favore, e aperitivo, un primo piatto e formaggi aggiunti a sorpresa :shock:
La prossima volta bisognera testare la pizzeria, ed anche la Cigar room 8) con un walk-in notevole...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Marzoline bevute

Messaggioda paperofranco » 07 mar 2016 10:30

Fass n.9 2014 Girlan.
Tipologia che frequento poco, ma per quel che mi ricordo è forse la migliore schiava da me bevuta. Al naso è un mix interessante di fruttini rossi, pepe e note di affumicatura; in bocca scorre con agilità, ma senza accenni di diluizione, mantenendo una buona presa al palato ed una buona persistenza in fase retro-olfattiva, sempre in un quadro complessivo di leggerezza che penso sia una peculiarità di questi vini. Il giorno dopo è ancora meglio, guadagna qualcosa in piacevolezza complessiva, grazie anche ad una temperatura di servizio più adeguata rispetto alla sera prima, che avevo tenuto troppo bassa pensando di avere a che fare con un vinellino, sbagliando.
Sbagliato anche l’abbinamento, ho voluto provarlo con delle triglie di scoglio alla livornese, ma quel profilo altoatesino un po’ distaccato non si addice alla mediterraneità di questo piatto. Invece, su un bel piatto di speck serio o su un risotto radicchio rosso e un qualche formaggio, ce lo vedrei molto bene.
Mi è piaciuto.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Ludi » 07 mar 2016 11:21

Ieri a pranzo, al bel ristorante "Beccaceci" a Giulianova...
Pepe, Trebbiano d'Abruzzo 2009: classicamente animale, leggera carbonica in apertura, espressivo e di grande personalità come sempre.
Valentini, Cerasuolo 2014: una versione a mio avviso atipica, immediata e goduriosa, con un colore di una bellezza lancinante. A mio avviso non durerà in eterno, ma non c'è motivo di aspettare a berlo.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Marzoline bevute

Messaggioda andrea » 07 mar 2016 17:45

Ziliovino ha scritto:Nebbiolo Cerretta 2009 Conterno

Cerretta pero ha una marcia in piu, in ampiezza e forza, fragrantissimo e bel tannino deciso. Chiamarlo Nebbiolo e riduttivo.


Così come è un'esagerazione chiamare Barolo quelli che sono venuti nelle annate dopo
:mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Marzoline bevute

Messaggioda alì65 » 07 mar 2016 19:09

andrea ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Nebbiolo Cerretta 2009 Conterno

Cerretta pero ha una marcia in piu, in ampiezza e forza, fragrantissimo e bel tannino deciso. Chiamarlo Nebbiolo e riduttivo.


Così come è un'esagerazione chiamare Barolo quelli che sono venuti nelle annate dopo
:mrgreen:


fa mastruzzi cone il conterraneo di Barbaresco???
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Marzoline bevute

Messaggioda andrea » 08 mar 2016 17:13

ali65 ha scritto:
andrea ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Nebbiolo Cerretta 2009 Conterno

Cerretta pero ha una marcia in piu, in ampiezza e forza, fragrantissimo e bel tannino deciso. Chiamarlo Nebbiolo e riduttivo.


Cosi' come e' un'esagerazione chiamare Barolo quelli che sono venuti nelle annate dopo
:mrgreen:


fa mastruzzi cone il conterraneo di Barbaresco???

il 2010 e' iperconcentrato e sepolto dal legno... mastruzzi non credo, solo vino per il mercato internazionale del 1990
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
vinogodi
Messaggi: 34707
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Marzoline bevute

Messaggioda vinogodi » 08 mar 2016 17:32

andrea ha scritto:
ali65 ha scritto:
andrea ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Nebbiolo Cerretta 2009 Conterno

Cerretta pero ha una marcia in piu, in ampiezza e forza, fragrantissimo e bel tannino deciso. Chiamarlo Nebbiolo e riduttivo.


Cosi' come e' un'esagerazione chiamare Barolo quelli che sono venuti nelle annate dopo
:mrgreen:


fa mastruzzi cone il conterraneo di Barbaresco???

il 2010 e' iperconcentrato e sepolto dal legno... mastruzzi non credo, solo vino per il mercato internazionale del 1990
...sicuro?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Marzoline bevute

Messaggioda ZEL WINE » 08 mar 2016 19:20

andrea ha scritto:
ali65 ha scritto:
andrea ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Nebbiolo Cerretta 2009 Conterno

Cerretta pero ha una marcia in piu, in ampiezza e forza, fragrantissimo e bel tannino deciso. Chiamarlo Nebbiolo e riduttivo.


Cosi' come e' un'esagerazione chiamare Barolo quelli che sono venuti nelle annate dopo
:mrgreen:


fa mastruzzi cone il conterraneo di Barbaresco???

il 2010 e' iperconcentrato e sepolto dal legno... mastruzzi non credo, solo vino per il mercato internazionale del 1990


legno da una botte da 55hl, maial se siete sensibili.
Vino stupendo.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Marzoline bevute

Messaggioda landmax » 08 mar 2016 23:27

Domenica sera bevutina con pochi amici:

- Ulysse Collin BdB Extra Brut Le Roises (deg. 2013): bel coloro giallo dorato. Il profumo è intenso di crema pasticcera, fiori e pesca gialla, con evidenti sentori di legno nuovo. Cangiante e complesso. Nessuna ossidazione di sorta (cosa che mi sarei aspettato, essendo un discepolo di Selosse). In bocca si avverte una grande maturità del frutto, un vino pieno e con acidità già ben integrata. Il finale è lungo, anche se forse un po’ marcato dal legno. Sicuramente un paio d’anni di bottiglia gli faranno bene (non troppi di più, però, l’acidità, pur presente, non mi è parsa elevatissima). Complessivamente piaciuto, ma forse ci si poteva attendere qualcosina in più. 91/100
- Laherte Freres BdB Grand Cru Brut Nature (deg. 2014): servito (alla cieca) dopo il vino precedente, ha un po’ pagato pegno in virtù di una minore esuberanza olfattiva e di una bocca più sottile, anche se più fresca e gessosa. Ancora decisamente indietro nello sviluppo, comunque molto buono. 88+/100
- Pichler Riesling Smaragd Durnsteiner Kellergerg 2006: un vino a due facce. Bellissimo profilo olfattivo da riesling maturo e di rango, giocato tra il frutto esotico (ananas nettissimo) e l’idrocarburo; delude un po’ in bocca, forse un po’ semplice e poco profondo per le aspettative che il naso faceva presagire. 87/100
- Valentini Cerasuolo d’Abruzzo 2008: intrigante a partire dal colore, di un bel buccia di cipolla, il naso è giocato su originali note di caffè d’orzo e malto tostato (anche se dopo prolungata areazione non sembra aprirsi più di tanto). Bella bocca, di ottimo equilibrio e bevibilità, l’alcol non si sente nonostante i 14 gradi, ben contrastato da freschezza e da una mineralità ferrosa. Ancora spostato sulle parti dure, mi pare destinato a lunghissima vita. Finale non lunghissimo, ma ancora una volta originale, con un tocco erbaceo e minerale da nobile vino contadino. Piaciuto. 89+/100
- Casale del Giglio Mater Matuta 2005: esempio perfetto di (un pessimo) vino di stampo internazionale. Erbaceo al naso, grosso in bocca, zero dinamica, finale amarognolo (da legno, probabilmente di scarsa qualità, non ancora assorbito). Bevuto mezzo bicchiere scarso e lavandinato. 78/100
- Le Potazzine Brunello di Montalcino 2011: rubino quasi trasparente, naso giovanissimo tra il floreale e il vinoso, con leggeri sbuffi di tabacco, il tutto in un quadro comunque sottile e ancora in divenire. Bocca meravigliosa, tannini setosi, freschezza vivida, di grande armonia complessiva, molto lungo, in una parola: LUMINOSO. Ancora giovanissimo, sa va sans dir. 93++/100
- Bressan Schioppettino 2007: la ormai “classica” (per chi conosce questo vino e il suo produttore) sventagliata di pepe nero e chiodi di garofano al naso, unita a una potente balsamicità di eucalipto che manco il Vix Vaporub! Bocca sciolta, beverina e rilassata, forse non molto articolata e profonda. Per chi ama l’originalità. Continuo a pensare che ci aggiunga qualcosa... come si spiega un naso del genere?? :shock: 89/100
- Mas Amiel Maury Vin doux naturel Millesime 1980: grenache in purezza, affinato in “bonbonnes de verre” lasciate al sole per un anno (vi consiglio di andarle a vedere sul loro sito, un vero spettacolo!), più 25 anni in botti di rovere, è un vino interessante, che ricorda da vicino un buon porto, pur non essendo fortificato. Naso forse un po’ piatto, mentre la bocca è maschia e dolce, equilibrata e profonda. Dello stesso produttore consiglio anche il Maury fortificato 20 years old, forse anche meglio di questo. 89/100
Avatar utente
Bordolese78
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 dic 2010 02:56

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Bordolese78 » 09 mar 2016 00:15

[quote="Ludi"]Ieri a pranzo, al bel ristorante "Beccaceci" a Giulianova...
Pepe, Trebbiano d'Abruzzo 2009: classicamente animale, leggera carbonica in apertura, espressivo e di grande personalità come sempre.

Speravo di trovare qualcuno che lo bevesse in questa annata a poca distanza da me...Preso all'uscita l'ho aspettato credo il giusto, nonostante la gran voglia di berlo, che e stata pareggiata dalla delusione: all'apertura il profumo da birra geuze mi ha fatto un po paura, mi son detto "calmo Fabry, non lo conosci"...invece nemmeno due ore di ossigenazione e poi tutta la durata della cena sono bastate per farlo aprire e pulirlo: forse un accenno di frutto rosso mescolato ad una debole confusione di pelliccia, sottobosco e fiori secchi sempre con una sensazione di alcool troppo presente (13 gradi :shock: )...In bocca il piu esile tra tutti i montepulciano di rango mai provati, sia proventienti dall'Abruzzo che dalle Marche. Anche qui poco preciso, lungo e quindi per nulla incisivo. Tutto qui?. Ad ora la delusione del 2016. Peccato, ci credevo molto.
apple
Messaggi: 1389
Iscritto il: 18 set 2010 14:52

Re: Marzoline bevute

Messaggioda apple » 09 mar 2016 01:27

Stasera bevuta tra amici:

- dom ruinart 1996
- gaja barbaresco 1990
- guigal la landonne 2000
- gaja costa russi 1990 (problematico)
"Il salutista è uno che vive da malato per morire sano..."
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Alberto » 09 mar 2016 07:51

Bordolese78 ha scritto:Speravo di trovare qualcuno che lo bevesse in questa annata a poca distanza da me...Preso all'uscita l'ho aspettato credo il giusto, nonostante la gran voglia di berlo, che e stata pareggiata dalla delusione: all'apertura il profumo da birra geuze mi ha fatto un po paura, mi son detto "calmo Fabry, non lo conosci"...invece nemmeno due ore di ossigenazione e poi tutta la durata della cena sono bastate per farlo aprire e pulirlo: forse un accenno di frutto rosso mescolato ad una debole confusione di pelliccia, sottobosco e fiori secchi sempre con una sensazione di alcool troppo presente (13 gradi :shock: )...In bocca il piu esile tra tutti i montepulciano di rango mai provati, sia proventienti dall'Abruzzo che dalle Marche. Anche qui poco preciso, lungo e quindi per nulla incisivo. Tutto qui?. Ad ora la delusione del 2016. Peccato, ci credevo molto.

Bene, ma Ludi ha bevuto il trebbiano. :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Alberto » 09 mar 2016 07:57

landmax ha scritto:- Bressan Schioppettino 2007: la ormai “classica” (per chi conosce questo vino e il suo produttore) sventagliata di pepe nero e chiodi di garofano al naso, unita a una potente balsamicità di eucalipto che manco il Vix Vaporub! Bocca sciolta, beverina e rilassata, forse non molto articolata e profonda. Per chi ama l’originalità. Continuo a pensare che ci aggiunga qualcosa... come si spiega un naso del genere?? :shock: 89/100

Il pepe nero è sicuramente il descrittore principale dello schioppettino in genere...il "problema" è quando lo si ritrova così intenso ed insistente anche in altre varietà che questa speziatura normalmente non hanno, sicuramente si può rimanere spiazzati.
landmax ha scritto:- Mas Amiel Maury Vin doux naturel Millesime 1980: grenache in purezza, affinato in “bonbonnes de verre” lasciate al sole per un anno (vi consiglio di andarle a vedere sul loro sito, un vero spettacolo!), più 25 anni in botti di rovere, è un vino interessante, che ricorda da vicino un buon porto, pur non essendo fortificato. Naso forse un po’ piatto, mentre la bocca è maschia e dolce, equilibrata e profonda. Dello stesso produttore consiglio anche il Maury fortificato 20 years old, forse anche meglio di questo. 89/100

Se è VDN è fortificato.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Bordolese78
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 dic 2010 02:56

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Bordolese78 » 09 mar 2016 08:58

Bene, ma Ludi ha bevuto il trebbiano. :roll:[/quote]

AZZZZZAROLAAAAA :shock: :shock: era meglio se andavo a nanna :D :D era tanta la voglia di sfogarmi che non mi sono proprio accorto; un genio... :oops: :oops:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Marzoline bevute

Messaggioda Ludi » 09 mar 2016 09:07

landmax ha scritto:- Mas Amiel Maury Vin doux naturel Millesime 1980: grenache in purezza, affinato in “bonbonnes de verre” lasciate al sole per un anno (vi consiglio di andarle a vedere sul loro sito, un vero spettacolo!), più 25 anni in botti di rovere, è un vino interessante, che ricorda da vicino un buon porto, pur non essendo fortificato. Naso forse un po’ piatto, mentre la bocca è maschia e dolce, equilibrata e profonda. Dello stesso produttore consiglio anche il Maury fortificato 20 years old, forse anche meglio di questo. 89/100


In realtà lo è..... :wink:
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Marzoline bevute

Messaggioda landmax » 09 mar 2016 11:38

Alberto ha scritto:
landmax ha scritto:- Mas Amiel Maury Vin doux naturel Millesime 1980: grenache in purezza, affinato in “bonbonnes de verre” lasciate al sole per un anno (vi consiglio di andarle a vedere sul loro sito, un vero spettacolo!), più 25 anni in botti di rovere, è un vino interessante, che ricorda da vicino un buon porto, pur non essendo fortificato. Naso forse un po’ piatto, mentre la bocca è maschia e dolce, equilibrata e profonda. Dello stesso produttore consiglio anche il Maury fortificato 20 years old, forse anche meglio di questo. 89/100

Se è VDN è fortificato.


Ludi ha scritto:
landmax ha scritto:- Mas Amiel Maury Vin doux naturel Millesime 1980: grenache in purezza, affinato in “bonbonnes de verre” lasciate al sole per un anno (vi consiglio di andarle a vedere sul loro sito, un vero spettacolo!), più 25 anni in botti di rovere, è un vino interessante, che ricorda da vicino un buon porto, pur non essendo fortificato. Naso forse un po’ piatto, mentre la bocca è maschia e dolce, equilibrata e profonda. Dello stesso produttore consiglio anche il Maury fortificato 20 years old, forse anche meglio di questo. 89/100


In realtà lo è..... :wink:


Avete ragione, ragazzi... e dire che queste cose le avevo pure studiate! :oops:
A mia solo parziale discolpa posso dire che:
a) i francesi sono dei bastardi ( :mrgreen: ) a coniare un'espressione che, per chi il francese non lo conosce (come me, purtroppo), induce facilmente in errore (è a tutti gli effetti un false friend);
b) a gennaio avevo bevuto il loro fortificato 20 anni di invecchiamento, che faceva 20 gradi, mentre questo ne fa soli 16,5, astrattamente compatibili con la gradazione di un passito naturale dell'estremo sud della Francia;
c) ma soprattutto la bocca non induceva a pensare a un vino fortificato, tale era ed è la perfetta integrazione dell'alcol (l'ho pure riassaggiato ieri sera e di alcol in evidenza neanche l'ombra). Certo, come ho scritto, la bocca è "maschia", ma attribuivo la cosa più alla componente tannica che all'alcol aggiunto...

Comunque col vino c'è sempre da imparare, è la sua bellezza e il suo fascino... :wink:
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Marzoline bevute

Messaggioda landmax » 09 mar 2016 11:55

Alberto ha scritto:
landmax ha scritto:- Bressan Schioppettino 2007: la ormai “classica” (per chi conosce questo vino e il suo produttore) sventagliata di pepe nero e chiodi di garofano al naso, unita a una potente balsamicità di eucalipto che manco il Vix Vaporub! Bocca sciolta, beverina e rilassata, forse non molto articolata e profonda. Per chi ama l’originalità. Continuo a pensare che ci aggiunga qualcosa... come si spiega un naso del genere?? :shock: 89/100

Il pepe nero è sicuramente il descrittore principale dello schioppettino in genere...il "problema" è quando lo si ritrova così intenso ed insistente anche in altre varietà che questa speziatura normalmente non hanno, sicuramente si può rimanere spiazzati.


Il punto, secondo me, non è tanto la presenza di una speziatura pepata che, come giustamente osservi, è tipica del vitigno, ma la sua grandissima intensità, unita a una balsamicità altrettanto intensa, il cui mix sembra trasformare il vino quasi in un balsamo per fumenti... :roll:
Il vino mi piace molto, sia chiaro, ma con quello che abbiamo letto anche di recente su alcune cantine friulane che aggiustavano il sauvignon (seppur con composti perfettamente naturali), ormai mi aspetto di tutto...
L'altro aspetto che tu giustamente sottolinei è che anche gli altri rossi di Bressan (che io purtroppo ho avuto modo di assaggiare una sola volta, per la verità) sembrano avere caratteristiche di speziatura simili... il che alimenta in me ancor di più il dubbio... che tale rimane, ovviamente, fino a prova contraria.
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: Marzoline bevute

Messaggioda darmagi90 » 09 mar 2016 11:59

landmax ha scritto:a) i francesi sono dei bastardi ( :mrgreen: ) a coniare un'espressione che, per chi il francese non lo conosce (come me, purtroppo), induce facilmente in errore (è a tutti gli effetti un false friend);


Qui, secondo me, non si tratta tanto di conoscere il francese, ma che, come hai detto bene, i francesi sono dei bastardazzi infami!

Hanno fatto una Legge secondo la quale la definizione di VDN (vin doux naturel)*, che si capisce benissimo che si traduce in "vino naturalmente dolce" o "vino dolce naturale", sta a significare che la dolcezza del vino non è determinata da zuccheri aggiunti ma solo dagli zuccheri naturalmente presenti nel mosto.
L'aggiunta di alcool per la mutizzazione del mosto è consentita e, se non ricordo male, non vi è nemmeno l'obbligo dell'indicazione in etichetta.
Se non è una legalizzazione dell'induzione in errore del consumatore questa!
Forse in Italia li si dovrebbe riconoscere per la fascetta relativa alle accise sui vini fortificati, che è obbligatoria.

* Io il francese non lo so, se ho scritto male, portate pazienza.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Marzoline bevute

Messaggioda landmax » 09 mar 2016 12:18

darmagi90 ha scritto:
landmax ha scritto:a) i francesi sono dei bastardi ( :mrgreen: ) a coniare un'espressione che, per chi il francese non lo conosce (come me, purtroppo), induce facilmente in errore (è a tutti gli effetti un false friend);


Qui, secondo me, non si tratta tanto di conoscere il francese, ma che, come hai detto bene, i francesi sono dei bastardazzi infami!

Hanno fatto una Legge secondo la quale la definizione di VDN (vin doux naturel)*, che si capisce benissimo che si traduce in "vino naturalmente dolce" o "vino dolce naturale", sta a significare che la dolcezza del vino non è determinata da zuccheri aggiunti ma solo dagli zuccheri naturalmente presenti nel mosto.
L'aggiunta di alcool per la mutizzazione del mosto è consentita e, se non ricordo male, non vi è nemmeno l'obbligo dell'indicazione in etichetta.
Se non è una legalizzazione dell'induzione in errore del consumatore questa!
Forse in Italia li si dovrebbe riconoscere per la fascetta relativa alle accise sui vini fortificati, che è obbligatoria.

* Io il francese non lo so, se ho scritto male, portate pazienza.


Confermo che nè nell'etichetta nè nella retroetichetta del Maury VDN che ho bevuto io è presente alcun accenno alla fortificazione. Ti confermo anche che una fascetta c'era, ma non ricordo se fosse una fascetta italiana o francese (l'ho strappata distrattamente).
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Marzoline bevute

Messaggioda marcolanc » 09 mar 2016 12:28

Mi ricollego alla descrizione della bevuta redatta come sempre ottimamente da Landmax, per aggiungere una mia veloce valutazione personale:

Ulysse Collin :D :D :D :D
Stupenda cremosità della bolla e perfetto equilibrio, che lo hanno reso di grande bevibilità. Very good!

Laherte :D :D :D :)
Condivido che sarebbe stato meglio berlo prima del precedente, ma portando ciascuno una bottiglia coperta è difficile azzeccare sempre la sequenza giusta. Detto questo, a mio parere pagava una prevalenza di durezze che lo rendeva (per me) un po' meno piacevole di Ulysse.

Pichler Riesling :D :D :D
Naso da 8, bocca da 5. Due i problemi, per me: alcol troppo evidente e sviluppo in bocca un po' piatto.

Valentini Cerasuolo :D :D :D :D
Non sono un fan dei rosati in generale, ma questo era nelle mie corde. Clamorosa, in effetti, la freschezza che copre abbondantemente l'alcol, donandogli una bevibilità pericolosa.

Mater Matuta :D :D
Una delusione: stessa reazione di Landmax da parte di tutti i presenti. Ricordo che una decina di anni fa (o di più?) mi piaceva. Cosa è successo? Certamente i miei gusti sono cambiati, ma mi chiedo se sia cambiato anche lui.

Le Potazzine Brunello :D :D :D :D :)
Vino della serata, senza se e senza ma! Mi sembra un grande vino sia per il presente che per il futuro: condivido al 100% le note di Landmax. Aggiungo che ne avrei bevuta una damigiana!

Bressan Schioppettino :D :D :D :D
Mi è piaciuto molto, nella sua peculiarità. Non ho mai bevuto altri rossi di Bressan, per cui non escludo che alla lunga possano in un certo senso annoiare. Questa bottiglia, presa da sola, mi è sembrata notevole per intensità olfattiva, ma pure per una discreta complessità e per persistenza.

Mas Amiel Maury :D :D :D :)
Un buon fine cena, che però non mi ha sconvolto. Certamente un vino "corretto" (nel senso che acidità e tannino erano bene equilibrati da componenti gliceriche ed alcoliche), ma per me senza quello spunto al naso o in bocca che lo incide nella memoria. Ora, con tutta 'sta storia della fortificazione "nascosta", lo ricorderò di sicuro! :mrgreen:

Nel complesso, una bella bevuta (tutto sommato, anche avere ribevuto Mater Matuta dopo tanti anni è stato istruttivo...), accompagnata da una splendida selezione di salumi e formaggi reperiti da Landmax, che si conferma come sempre un perfetto padrone di casa.
vinogodi
Messaggi: 34707
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Marzoline bevute

Messaggioda vinogodi » 09 mar 2016 12:55

marcolanc ha scritto:... reperiti da Landmax, che si conferma come sempre un perfetto padrone di casa.
...un po' cagacazzi, ma grande compagno di bevute... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Abele87, alavolee, dani23, Giacomodica, leone, Raido e 824 ospiti