Che si beve a GENNAIO 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AmoSlade » 14 gen 2016 08:59

Langhe Nebbiolo 2013 - Bartolo Mascarello:
Colore rosso rubino trasparente, dopo qualche minuto si apre in un bel bouquet molto floreale di viola, rosa rossa e ciclamino, con una nota leggermente erbacea a tradirne la gioventù. Tannini presenti ma dolci, acidità marcata, sicuramente un paio di anni in bottiglia lo miglioreranno ulteriormente, ma rappresenta già oggi una piacevolissima bevuta. Un nebbiolo che definirei femminile.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda vinogodi » 14 gen 2016 09:38

AmoSlade ha scritto:Langhe Nebbiolo 2013 - Bartolo Mascarello:
... Un nebbiolo che definirei femminile.
...se è gnocca , è OK. Ma se fosse cozza?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 14 gen 2016 10:33

ZEL WINE ha scritto:
paperofranco ha scritto:
alì65 ha scritto:......
ti assicuro che ho bevuto con più soddisfazione diverse bt di Arione che di CF e, che non guasta, ad un quarto del prezzo
.....


...fammi capire, mi stai dicendo che hai bevuto con maggiore soddisfazione più bottiglie di Arione di Gigi Rosso che di Cascina Francia?


BUMMM


dite che ho esagerato!!!! :D
un po si dai ma negli anni 90 l'Arione mi diede molte soddisfazioni

allora si fa o no sta bevuta...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda il chiaro » 14 gen 2016 14:25

Scusate, ma mi dite quali barolo grandiosi escono oggi dal vigneto Cannubi?
Tocca quotare il Papero x quel che riguarda Sandrone. Per me Francia vince facile 6/0 6/0.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 14 gen 2016 14:34

il chiaro ha scritto:Scusate, ma mi dite quali barolo grandiosi escono oggi dal vigneto Cannubi?
Tocca quotare il Papero x quel che riguarda Sandrone. Per me Francia vince facile 6/0 6/0.


allora facciamo sta benedetta giornata, voglio che voi mi facciate ricredere degli (eventuali) errori di acquisto, ne avessi mai fatti......
non per niente non ho una bt di CF ma solo CB
a me piace molto di più, mica ho detto che deve piacere a tutti.....

sono sempre disponibile, metto location, cibo e bt, di più.....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda paolo7505 » 14 gen 2016 14:57

alì65 ha scritto:
il chiaro ha scritto:Scusate, ma mi dite quali barolo grandiosi escono oggi dal vigneto Cannubi?
Tocca quotare il Papero x quel che riguarda Sandrone. Per me Francia vince facile 6/0 6/0.


allora facciamo sta benedetta giornata, voglio che voi mi facciate ricredere degli (eventuali) errori di acquisto, ne avessi mai fatti......
non per niente non ho una bt di CF ma solo CB
a me piace molto di più, mica ho detto che deve piacere a tutti.....

sono sempre disponibile, metto location, cibo e bt, di più.....


Io vengo, ho sia di uno che dell'altro, mi dite poi cosa serve, l'Arione no mi spiace quello non mi sono mai spinto a comprarlo......... :mrgreen:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 14 gen 2016 15:02

paolo7505 ha scritto:
alì65 ha scritto:
il chiaro ha scritto:Scusate, ma mi dite quali barolo grandiosi escono oggi dal vigneto Cannubi?
Tocca quotare il Papero x quel che riguarda Sandrone. Per me Francia vince facile 6/0 6/0.


allora facciamo sta benedetta giornata, voglio che voi mi facciate ricredere degli (eventuali) errori di acquisto, ne avessi mai fatti......
non per niente non ho una bt di CF ma solo CB
a me piace molto di più, mica ho detto che deve piacere a tutti.....

sono sempre disponibile, metto location, cibo e bt, di più.....


Io vengo, ho sia di uno che dell'altro, mi dite poi cosa serve, l'Arione no mi spiace quello non mi sono mai spinto a comprarlo......... :mrgreen:


aaahhh, questi giovani bevitori!!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda paolo7505 » 14 gen 2016 15:13

alì65 ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
alì65 ha scritto:
il chiaro ha scritto:Scusate, ma mi dite quali barolo grandiosi escono oggi dal vigneto Cannubi?
Tocca quotare il Papero x quel che riguarda Sandrone. Per me Francia vince facile 6/0 6/0.


allora facciamo sta benedetta giornata, voglio che voi mi facciate ricredere degli (eventuali) errori di acquisto, ne avessi mai fatti......
non per niente non ho una bt di CF ma solo CB
a me piace molto di più, mica ho detto che deve piacere a tutti.....

sono sempre disponibile, metto location, cibo e bt, di più.....


Io vengo, ho sia di uno che dell'altro, mi dite poi cosa serve, l'Arione no mi spiace quello non mi sono mai spinto a comprarlo......... :mrgreen:


aaahhh, questi giovani bevitori!!! :mrgreen:



Giovani......si na vorta. :roll: :lol:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.



Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.

Josh Kronfeld (All Black)
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AmoSlade » 14 gen 2016 21:53

vinogodi ha scritto:
AmoSlade ha scritto:Langhe Nebbiolo 2013 - Bartolo Mascarello:
... Un nebbiolo che definirei femminile.
...se è gnocca , è OK. Ma se fosse cozza?


Dal mio punto di vista i concetti di "femminilità" e "non essere cozza" sono fortemente correlati, ergo... 8)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda videodrome » 14 gen 2016 23:44

alì65 ha scritto:
il chiaro ha scritto:Scusate, ma mi dite quali barolo grandiosi escono oggi dal vigneto Cannubi?
Tocca quotare il Papero x quel che riguarda Sandrone. Per me Francia vince facile 6/0 6/0.


allora facciamo sta benedetta giornata, voglio che voi mi facciate ricredere degli (eventuali) errori di acquisto, ne avessi mai fatti......
non per niente non ho una bt di CF ma solo CB
a me piace molto di più, mica ho detto che deve piacere a tutti.....

sono sempre disponibile, metto location, cibo e bt, di più.....

si può fare, io un cascina Francia ce lo metto
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Spectator » 15 gen 2016 17:27

..indeciso tra 2 grossi..calibri quali Gaja e Vega/unico,ho optato per questo..spagnolo da poco comprato ,qui sul forum. Bodegas Aalto,Aalto ps 2000.Mai scelta fu piu' felice :D .Rosso rubino scuro,fascinoso. Malgrado un tappo sbriciolato(anche x..incontinenza del cameriere) e andato giu' e dopo una immediata filtrazione ,vengono subito fuori aromi di tabacco scuro,ruggine,resina di pino; poi,su tutti prevalgono prugne ed amarene mature.Bocca imponente ma vellutata,fresca,continuamente invitante e gratificante,lunghissima;bottiglia durata meno di 25minuti e 30 secondi ,in due ; un pizzico di acidita' in piu' e sarebbe stata la boccia piu' buona bevuta da..inizio Dicembre 2015..a mo'!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda alì65 » 15 gen 2016 17:33

Spectator ha scritto:..indeciso tra 2 grossi..calibri quali Gaja e Vega/unico,ho optato per questo..spagnolo da poco comprato ,qui sul forum. Bodegas Aalto,Aalto ps 2000.Mai scelta fu piu' felice :D .Rosso rubino scuro,fascinoso. Malgrado un tappo sbriciolato(anche x..incontinenza del cameriere) e andato giu' e dopo una immediata filtrazione ,vengono subito fuori aromi di tabacco scuro,ruggine,resina di pino; poi,su tutti prevalgono prugne ed amarene mature.Bocca imponente ma vellutata,fresca,continuamente invitante e gratificante,lunghissima;bottiglia durata meno di 25minuti e 30 secondi ,in due ; un pizzico di acidita' in piu' e sarebbe stata la boccia piu' buona bevuta da..inizio Dicembre 2015..a mo'!


sei un godereccio......queste sono le bt che devi bere.... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Spectator » 15 gen 2016 17:52

alì65 ha scritto:
Spectator ha scritto:..indeciso tra 2 grossi..calibri quali Gaja e Vega/unico,ho optato per questo..spagnolo da poco comprato ,qui sul forum. Bodegas Aalto,Aalto ps 2000.Mai scelta fu piu' felice :D .Rosso rubino scuro,fascinoso. Malgrado un tappo sbriciolato(anche x..incontinenza del cameriere) e andato giu' e dopo una immediata filtrazione ,vengono subito fuori aromi di tabacco scuro,ruggine,resina di pino; poi,su tutti prevalgono prugne ed amarene mature.Bocca imponente ma vellutata,fresca,continuamente invitante e gratificante,lunghissima;bottiglia durata meno di 25minuti e 30 secondi ,in due ; un pizzico di acidita' in piu' e sarebbe stata la boccia piu' buona bevuta da..inizio Dicembre 2015..a mo'!


sei un godereccio......queste sono le bt che devi bere.... :wink:

..certamente,nn i Chianti 2004 e 2007 :wink: :P .
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AmoSlade » 15 gen 2016 20:52

Scusate la domanda off topic, sulla classificazione dei riesling tedeschi. Ho letto che Auslese significa vendemmia selezionata e che contengono fino a 100gr di zucchero residuo per litro. Ho letto poi che Halbtrocken significa vino semisecco con un contenuto in zuccheri residui minore di18 grammi per litro.
Se su un vino c'è scritto sia auslese che halbtrocken cosa significa? È vero che la definizione di auslese dice "fino a" 100 e che quindi in teoria è possibile che sia anche inferiore a 18 ma mi sembra strano.
(Analogamente ci sono anche degli spätlese trocken...) La mia ipotesi: una vendemmia tardiva in cui però la fermentazione è andata avanti mangiandosi più zuccheri del previsto. Mi sbaglio?
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Alberto » 15 gen 2016 22:28

AmoSlade ha scritto:La mia ipotesi: una vendemmia tardiva in cui però la fermentazione è andata avanti mangiandosi più zuccheri del previsto. Mi sbaglio?

Egzattamente cozì, ja.
Esistono anche aulesen titolati trocken, anche se rari; di solito però i vini in Germania hanno precisamente gli zuccheri residui previsti dai loro produttori, che scelgono quando arrestare la fermentazione...la parola d'ordine è come sempre equilibrio... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AmoSlade » 16 gen 2016 00:21

Alberto ha scritto:
AmoSlade ha scritto:La mia ipotesi: una vendemmia tardiva in cui però la fermentazione è andata avanti mangiandosi più zuccheri del previsto. Mi sbaglio?

Egzattamente cozì, ja.
Esistono anche aulesen titolati trocken, anche se rari; di solito però i vini in Germania hanno precisamente gli zuccheri residui previsti dai loro produttori, che scelgono quando arrestare la fermentazione...la parola d'ordine è come sempre equilibrio... :wink:


Grazie mille della risposta! Il dubbio mi è sorto in seguito all'acquisto per pochi spiccioli su ebay di un vecchio riesling proprio con le suddette caratteristiche...in questo i tedeschi sanno essere contorti (apparentemente) e precisi nello stesso tempo :-)
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ziliovino » 16 gen 2016 10:25

AmoSlade ha scritto:Scusate la domanda off topic, sulla classificazione dei riesling tedeschi. Ho letto che Auslese significa vendemmia selezionata e che contengono fino a 100gr di zucchero residuo per litro. Ho letto poi che Halbtrocken significa vino semisecco con un contenuto in zuccheri residui minore di18 grammi per litro.
Se su un vino c'è scritto sia auslese che halbtrocken cosa significa? È vero che la definizione di auslese dice "fino a" 100 e che quindi in teoria è possibile che sia anche inferiore a 18 ma mi sembra strano.
(Analogamente ci sono anche degli spätlese trocken...) La mia ipotesi: una vendemmia tardiva in cui però la fermentazione è andata avanti mangiandosi più zuccheri del previsto. Mi sbaglio?


Kabinett, Auslese, Spatlese si riferiscono alla quantità di zuccheri presenti nel mosto, prima della fermentazione (calcolati in gradi Oechsle, che è una misura della densità del mosto), mentre trocken o halbtrocken si riferisco alla quantità di zuccheri residui a fine fermentazione, e presenti effettivamente nel vino.
Ultima modifica di Ziliovino il 16 gen 2016 14:19, modificato 1 volta in totale.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AmoSlade » 16 gen 2016 13:07

Ziliovino ha scritto:
AmoSlade ha scritto:Scusate la domanda off topic, sulla classificazione dei riesling tedeschi. Ho letto che Auslese significa vendemmia selezionata e che contengono fino a 100gr di zucchero residuo per litro. Ho letto poi che Halbtrocken significa vino semisecco con un contenuto in zuccheri residui minore di18 grammi per litro.
Se su un vino c'è scritto sia auslese che halbtrocken cosa significa? È vero che la definizione di auslese dice "fino a" 100 e che quindi in teoria è possibile che sia anche inferiore a 18 ma mi sembra strano.
(Analogamente ci sono anche degli spätlese trocken...) La mia ipotesi: una vendemmia tardiva in cui però la fermentazione è andata avanti mangiandosi più zuccheri del previsto. Mi sbaglio?


Kabinett, Auslese, Spatlese si riferiscono alla quantità di zuccheri presenti nel mosto, prima della fermentazione (calcolati in gradi Oechsle, che è una misura della densità del mosto), mentre trocken o halbtrocken si riferisco alla quantità di zuccheri residui a fine fermentazione, e presenti effettivamente nel mosto.

Perfetto, ora è tutto chiaro. Grazie :D
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 16 gen 2016 13:09

Valle Reale - Vigneto di Popoli, Montepulciano d'Abruzzo (2010); l. 15160; 13% vol. Preso qui sul Forum, da Ezio: cartone da 6 in vendita sottocosto (franco cantina il prezzo al pubblico è di 14,00 €/bt.). Sughero 'granitico': talmente ben adèso alle pareti che temevo cedesse il verme. Bottiglia sfilata dal cartone originale con anelito di compiacimento per l'acquisto. Davanti al calice un piatto fumante di tagliatelle con salsiccia e funghi. La salivazione è alle stelle. Il rosso rubino luminoso invita, prorompente, alla beva; la materia ribolle per la precipitosa mescita. Bypasso l'olfazione e mi tuffo in questa splendida prova d'autore dal Vigneto di Popoli: areale vitato (mi permetto di ricordare a chi non fosse ancora stato a 'Valle Reale') tra i 400 e i 500 metri di altitudine, su terreni magri, ricchi di scheletro calcareo misto a sabbia e ghiaia. La maturazione fenolica delle uve, da queste parti, avviene non prima della fine di ottobre. Non smentisce la vendemmia 2010 del Montepulciano, che si è fatta tra il 5 ed il 7 novembre, con le quinte del Gran Sasso e della Majella già imbiancate.
Montepulciano 'di montagna' dotato di eleganza e concentrazione come pochi; bella spina acida, rotondo, dal corpo pieno ed un tannino morbido ben 'temperato' dalla sosta biennale nei tonneaux di rovere francese. Continui ritorni di sottobosco e note muschiate (in questa fase evolutiva qualche resina viene già fuori). Un vino dalla beva straordinariamente agile, con ingresso avvolgente e vellutato, che poi 'pulisce' il palato con la grande freschezza ed una tessitura tannica molto fine, davvero ben integrata ed equilibrata con la componente alcolica. La nota acidula di gioventù lascia ben sperare... a questo punto non resta che "seppellire" i caduti e nutrire (e lasciar riposare :wink:) i prigionieri per molto ancora! :mrgreen:
Chapeau all'amico Leonardo e grazie ad Ezio della pregevole offerta!
Personalmente molto piaciuto e non meno di :D :D :D :) :)
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gianni femminella » 16 gen 2016 16:22

AedesLaterani2012 ha scritto:Valle Reale - Vigneto di Popoli, Montepulciano d'Abruzzo (2010);
Personalmente molto piaciuto e non meno di :D :D :D :) :)


No Riccardo, non vale. Due mezze faccine non si può.

p.s. non vedo l'ora che arrivi anche a me.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda AedesLaterani2012 » 16 gen 2016 16:44

gianni femminella ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:Valle Reale - Vigneto di Popoli, Montepulciano d'Abruzzo (2010);
Personalmente molto piaciuto e non meno di :D :D :D :) :)


No Riccardo, non vale. Due mezze faccine non si può.

p.s. non vedo l'ora che arrivi anche a me.


Perdona, Gianni, pensavo che la faccina 'sorridente' valesse 1/3 di quella 'molto felice'! In tal caso "solo" :D :D :D :) , così lasciamo un margine di miglioramento 'in prospettiva' :wink: .

Ne aprirò un'altra la settimana prossima in Abruzzo: farò un prosit alla tua, caro Gianni! :mrgreen:
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda Ludi » 16 gen 2016 20:46

Spectator ha scritto:..indeciso tra 2 grossi..calibri quali Gaja e Vega/unico,ho optato per questo..spagnolo da poco comprato ,qui sul forum. Bodegas Aalto,Aalto ps 2000.Mai scelta fu piu' felice :D .Rosso rubino scuro,fascinoso. Malgrado un tappo sbriciolato(anche x..incontinenza del cameriere) e andato giu' e dopo una immediata filtrazione ,vengono subito fuori aromi di tabacco scuro,ruggine,resina di pino; poi,su tutti prevalgono prugne ed amarene mature.Bocca imponente ma vellutata,fresca,continuamente invitante e gratificante,lunghissima;bottiglia durata meno di 25minuti e 30 secondi ,in due ; un pizzico di acidita' in piu' e sarebbe stata la boccia piu' buona bevuta da..inizio Dicembre 2015..a mo'!


gran bel vino...bevuto non da molto, mi ha veramente impressionato, e mi riconosco molto nella tua descrizione-
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda ilvinaio » 16 gen 2016 21:30

gianni femminella ha scritto:Chimbanta 2003 Romangia rosso igt Dettori
Preso troppo tardi nella sua parabola evolutiva.
A fronte dello spiccato ventaglio di mediterraneitá che, per quanto lo conosco, è il marchio Dettori, purtroppo il tannino è del tutto risolto e l'acidità carente. L'alcool ha il sopravvento e i 16,5 gradi lo rendono faticoso, poco godibile.
Dopo 12 anni dalla vendemmia è comprensibile e accettabile. Peccato.




Non ritrovandomi in queste note di un vino che conosco bene ho aperto un paio di bottiglie in questi giorni.
Il tannino del monica ė un tannino dolce mai aspro e prevaricante qui non lo trovo risolto ma presente nel suo giusto essere.
Acidità nel monica mai sentita e tantomeno ora.
Quando bevo i vini di Dettori non sento mai l'alcool perchè vengo coinvolto dalla sostanza e dal corpo che non me lo fa percepire.
Just mai opinione naturalmente :wink:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gianni femminella » 16 gen 2016 21:39

ilvinaio ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Chimbanta 2003 Romangia rosso igt Dettori
Preso troppo tardi nella sua parabola evolutiva.
A fronte dello spiccato ventaglio di mediterraneitá che, per quanto lo conosco, è il marchio Dettori, purtroppo il tannino è del tutto risolto e l'acidità carente. L'alcool ha il sopravvento e i 16,5 gradi lo rendono faticoso, poco godibile.
Dopo 12 anni dalla vendemmia è comprensibile e accettabile. Peccato.




Non ritrovandomi in queste note di un vino che conosco bene ho aperto un paio di bottiglie in questi giorni.
Il tannino del monica ė un tannino dolce mai aspro e prevaricante qui non lo trovo risolto ma presente nel suo giusto essere.
Acidità nel monica mai sentita e tantomeno ora.
Quando bevo i vini di Dettori non sento mai l'alcool perchè vengo coinvolto dalla sostanza e dal corpo che non me lo fa percepire.
Just mai opinione naturalmente :wink:


Ci mancherebbe, anzi grazie della risposta.
La mia conoscenza del Monica è praticamente zero e, nella produzione Dettori, era la prima volta che bevevo il Chimbanta. Per quanto mi riguarda il problema è stata l'età troppo avanzata del vino. Come detto, l'avrei voluto bere un paio di anni prima, nè è da escludere una conservazione non ottimale.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Che si beve a GENNAIO 2016

Messaggioda gianni femminella » 16 gen 2016 21:41

gianni femminella ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Chimbanta 2003 Romangia rosso igt Dettori
Preso troppo tardi nella sua parabola evolutiva.
A fronte dello spiccato ventaglio di mediterraneitá che, per quanto lo conosco, è il marchio Dettori, purtroppo il tannino è del tutto risolto e l'acidità carente. L'alcool ha il sopravvento e i 16,5 gradi lo rendono faticoso, poco godibile.
Dopo 12 anni dalla vendemmia è comprensibile e accettabile. Peccato.




Non ritrovandomi in queste note di un vino che conosco bene ho aperto un paio di bottiglie in questi giorni.
Il tannino del monica ė un tannino dolce mai aspro e prevaricante qui non lo trovo risolto ma presente nel suo giusto essere.
Acidità nel monica mai sentita e tantomeno ora.
Quando bevo i vini di Dettori non sento mai l'alcool perchè vengo coinvolto dalla sostanza e dal corpo che non me lo fa percepire.
Just mai opinione naturalmente :wink:


Ci mancherebbe, anzi grazie della risposta.
La mia conoscenza del Monica è praticamente zero e, nella produzione Dettori, era la prima volta che bevevo il Chimbanta. Per quanto mi riguarda il problema è stata l'età troppo avanzata del vino. Come detto, l'avrei voluto bere un paio di anni prima, nè è da escludere una conservazione non ottimale.


Dimenticavo. Adoro i loro vini :D
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 423 ospiti