MCSE ha scritto:fable_81 ha scritto:Stasera si riparte.
Lentamente ma si riparte

MCSE ha scritto:fable_81 ha scritto:Stasera si riparte.
Lentamente ma si riparte
videodrome ha scritto:Spulciando qua e là leggo che Fourrier lascia la CO2 durante la malolattica, per cui lui stesso consiglia, per i vini bevuti giovani, di decantarli affinchè la co2 si dissolve più velocemente. Bene la prox volta non ci faremo trovare impreparati....
Becho ha scritto:videodrome ha scritto:Spulciando qua e là leggo che Fourrier lascia la CO2 durante la malolattica, per cui lui stesso consiglia, per i vini bevuti giovani, di decantarli affinchè la co2 si dissolve più velocemente. Bene la prox volta non ci faremo trovare impreparati....
...risolvi poco Fabio, provato diverse volte con diversi cru.
Tra l'altro oltre alla CO2, spesso, ho trovato nasi sporchi con sentori a metà tra il goudron e la merde de poulet...per usare francesismi
videodrome ha scritto:Becho ha scritto:videodrome ha scritto:Spulciando qua e là leggo che Fourrier lascia la CO2 durante la malolattica, per cui lui stesso consiglia, per i vini bevuti giovani, di decantarli affinchè la co2 si dissolve più velocemente. Bene la prox volta non ci faremo trovare impreparati....
...risolvi poco Fabio, provato diverse volte con diversi cru.
Tra l'altro oltre alla CO2, spesso, ho trovato nasi sporchi con sentori a metà tra il goudron e la merde de poulet...per usare francesismi
Alessio, anche su CsJ?
Se ti ricordi, mi dici su che annate e su che cru hai beccato questi sentori?
alì65 ha scritto:Fourrier mi aveva colpito negli anni dal 2005 al 2009 per la pulizia e nitidezza; dite che qualcosa è successo??
Becho ha scritto:alì65 ha scritto:Fourrier mi aveva colpito negli anni dal 2005 al 2009 per la pulizia e nitidezza; dite che qualcosa è successo??
...2005 bevuto sono un Gevrey 1er ( non ricordo il cru ma sicuro non era CSJ ) ed effettivamente non aveva quei problemi. 2009 invece bevuto PN e Gevrey base, all'inizio li avevo trovati come dici te, puliti, dopo 1/2 anni si son "sporcati" anch'essi.
So che altri hanno avuto lo stesso problema riguardo i base 2009.
videodrome ha scritto:Cantina Maestra Enrico Serafino - Alta langa zero vendemmia tardiva
Alberto ha scritto:videodrome ha scritto:Cantina Maestra Enrico Serafino - Alta langa zero vendemmia tardiva
No, questa me la devi spiegare!!!![]()
videodrome ha scritto:Ieri sera, qualche barbaresco 2010, con qualche intruso:
Chianti di Cappellano hors categorie![]()
![]()
![]()
![]()
fable_81 ha scritto:videodrome ha scritto:Ieri sera, qualche barbaresco 2010, con qualche intruso:
Chianti di Cappellano hors categorie![]()
![]()
![]()
![]()
Questa me la devi spiegare?
![]()
![]()
puspo ha scritto:Bella serata come al solito, compagnia oramai consolidata e la chiacchera la fa da padrona.
A mio parere a volte ci aspettiamo un po' troppo dai vini, e così alcuni blasoni possono anche deludere. E' il caso del Tenuta Nuova 2010, che ha deluso le (mie) aspettative, anche se non lo metterei proprio all'ultimo posto.
Bella sorpresa invece il Cornas, per me che conosco poco la zona.
Deludente il Valpolicella, abbastanza sporco.
Darei anche mezzo punticino in più al Meursault, ci si poteva aspettare un pochino più di "burro", ma insieme al Lynch Bages per me è stato il vino della serata.
Grazie a tutti per la bella condivisione
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: monvigliero e 529 ospiti