LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda gmi1 » 19 nov 2015 11:30

[quote="Ziliovino"]
Champagne Grande Année Brut 1999 – Bollinger. Ancora fresco e pimpante, oltre al corollario da champagne classico ha intriganti note di tè verde ed erbe amare, grande eleganza al sorso dove non manca una bella spinta e lunghezza, uno Champagne completo. Grande bottiglia.
[quote]

un DMg é dall'uscita in cantina per I 18 di mia figlia a Gennaio 2017, dici che é troppo? come siamo a note ossidative ad oggi? 8)
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Ziliovino » 19 nov 2015 11:43

Io l'ho trovato in ottima forma, ottimo da bere oggi, ma non credo ci siano problemi ad aspettare ancora un paio d'anni, tanto più se in DMg. L'altra che ho in cantina credo che la stapperò tra qualche anno, per vedere come evolve...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda vinogodi » 19 nov 2015 11:49

vinogodi ha scritto:...ieri sera, all'Angiol d'Or di Parma, bella panoramica didattica di vini da uve Nebbiolo, con i soliti amici gaudenti e caciaroni parmensi . Langa , Alto Piemonte e Valtellina . Vini presi in piena maturità con qualche spunto di Vintage, per vedere da vicino l'evoluzione nel tempo. Cosa?
Aperitivi:
Cremant de Bourgogne Vitteau Alberti :D :D :D
Champagne brut Blanc de Blanc Vazart Coquart :D :D :D :)

Alto Piemonte:
- Boca Barbaglia 2008 ...tappo 8)
- Bramaterra Antoniotti 2006 :D :D :D :)
- Gattinara Osso San Grato 2001 Antoniolo :D :D :D :)
- Carema Ferrando 2001 :D :D :D :)
- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999 :D :D :D :D :)

Valtellina :
- Sassella Stella Retica 2004 Ar.Pe.Pe :D :D :D :)
- Sfursat Nino Negri 2010 :D :D :D
- Sfursat Nino Negri 1990 :D :D :D

Langhe :
- Barolo Acclivi Burlotto 2006 :D :D :D :)
- Barbaresco Pajoré Rizzi 2008 :D :D :D :)
- Barolo 1982 Conti della Cremosina :D :D :D :)

Finale dolce : Moscato d'Asti Cascina Fonda :D :D :D
...dimenticavo un Prosecco (....) offerto dalla "casa" per chi aspettava ... :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Mike76 » 19 nov 2015 11:57

vinogodi ha scritto:- Barbaresco Pajoré Rizzi 2008 :D :D :D :)


Qualche nota sul Pajoré?
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda vinogodi » 19 nov 2015 12:25

Mike76 ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Barbaresco Pajoré Rizzi 2008 :D :D :D :)


Qualche nota sul Pajoré?
...mi è piaciuto davvero tanto. Relativamente chiaro di colore, bellissimi profumi tendenti al fiore di rosa e viola come da letteratura del Nebbiolo, tra l'altro di bella intensità. La bocca è sapida e fresca con tannini finissimi. Pur nella gioventù notevole, godibilissimo con il brasato e mai stancante. Bicchiere di Barbaresco che consiglio assolutamente ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Mike76 » 19 nov 2015 13:21

vinogodi ha scritto:
...mi è piaciuto davvero tanto. Relativamente chiaro di colore, bellissimi profumi tendenti al fiore di rosa e viola come da letteratura del Nebbiolo, tra l'altro di bella intensità. La bocca è sapida e fresca con tannini finissimi. Pur nella gioventù notevole, godibilissimo con il brasato e mai stancante. Bicchiere di Barbaresco che consiglio assolutamente ...


Anche a me era parso giovanissimo, bevuto lo scorso anno. Colore quasi rosa, con acidità scalpitante. Volevo sapere se si era "calmato", ma mi sa che bisogna aspettare un altro po' per riprovarlo...
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda kubik » 19 nov 2015 22:12

vinogodi ha scritto:...ieri sera, all'Angiol d'Or di Parma, bella panoramica didattica di vini da uve Nebbiolo, con i soliti amici gaudenti e caciaroni parmensi . Langa , Alto Piemonte e Valtellina . Vini presi in piena maturità con qualche spunto di Vintage, per vedere da vicino l'evoluzione nel tempo. Cosa?
Aperitivi:
Cremant de Bourgogne Vitteau Alberti :D :D :D
Champagne brut Blanc de Blanc Vazart Coquart :D :D :D :)

Alto Piemonte:
- Boca Barbaglia 2008 ...tappo 8)
- Bramaterra Antoniotti 2006 :D :D :D :)
- Gattinara Osso San Grato 2001 Antoniolo :D :D :D :)
- Carema Ferrando 2001 :D :D :D :)
- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999 :D :D :D :D :)

Valtellina :
- Sassella Stella Retica 2004 Ar.Pe.Pe :D :D :D :)
- Sfursat Nino Negri 2010 :D :D :D
- Sfursat Nino Negri 1990 :D :D :D

Langhe :
- Barolo Acclivi Burlotto 2006 :D :D :D :)
- Barbaresco Pajoré Rizzi 2008 :D :D :D :)
- Barolo 1982 Conti della Cremosina :D :D :D :)

Finale dolce : Moscato d'Asti Cascina Fonda :D :D :D

Interessante bevuta..
Due note su antoniotti,ferrando,sella e arpepe?
Grazie Marco :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 20 nov 2015 09:19

vinogodi ha scritto:- Sfursat Nino Negri 2010 :D :D :D
- Sfursat Nino Negri 1990 :D :D :D

)



Conoscendoti......3 nel tuo faccinometro...equivale ad una mezza delusione oppure o vini non memorabili......ti chiedo Cos'è che non avevano di interessante ????
Anche perchè guardando tutto il resto......hai dato a tutti o quasi 3 e 1/2.........
scusami se faccio il rognino..... :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda paperofranco » 20 nov 2015 11:44

Ieri sera, una bella mangiata e bevuta fra amici.

Coulée de la Serrant 2002.
Nel solco del “nuovo stile” di Nicolas Joly: profumo mieloso(in senso buono), in bocca è grasso, bello sapido sul finale, per me manca un po’ di spina acida, . Comunque è una boccia che ha sempre il suo fascino.

Lessona “omaggio a Quintino Sella” 2006.
Ha un profilo meno nordico di quello che mi aspetterei. Il naso è caratterizzato da una nota di concentrato di pomodoro e pomodoro secco, in bocca resta un po’ contratto, ho la sensazione di averlo bevuto troppo velocemente, ma non mi lascia un gran ricordo.

Chianti Classico riserva “Baron Ugo 2006” Monteraponi.
Immagino che i legni fossero nuovi al tempo, perché il vino è ancora segnato dall’affinamento, poi una puntina eterea di alcol. In bocca non si distende mai del tutto, e il tannino tende un po’ ad asciugare il finale. Non male, ma penso che sia la peggiore annata di questa etichetta, e direi che è normale che sia così, vista la sua storia recente.

Barolo Cà Mia 2006 Brovia.
Al naso, un po’ di rovere caffeoso, un po’ di liquirizia, nel complesso un profilo abbastanza evoluto. Tannino di Serralunga che non te la manda a dire, ma è di taglio un po’ massiccio, nulla a che vedere con la trama elegante delle due annate precedenti. Buonino, ma non mi scalda.

Pergole Torte 2006 Montevertine.
Con questo si cambia decisamente passo. Il naso non è l’emblema della finezza, è un po’ arruffato, anche un po’ rustico, ma di certo non manca di espressività. La bocca è bellissima, acidità viva e rinfrescante, tannino dolce come i migliori sangiovese, succoso e lungo. Gran boccia.

Brunello di Montalcino 2006 Salvioni.
Mi ha sorpreso in positivo perché quando lo avevo sentito all’uscita non mi era parsa una versione particolarmente felice. Un po’ cupo, materia importante, ancora da svolgere e definire nei dettagli, ma è un brunello di alto lignaggio, anche se soffre un po’ il dinamismo e l’espressività del pergole.

Barolo Monprivato 2006 Mascarello.
Classico colore da Monprivato, rubino chiaro chiaro e luminoso. Naso floreale bellissimo di rosa canina, la bocca è ancora leggermente serrata dal tannino giovane e fitto, seppure finissimo. Chiude molto lungo ed elegante. Un gran vino, un barolo di finezza, di classe e prospettiva sicura. Marca un distacco abbastanza netto con tutti gli altri vini, tranne uno.

Barolo Monfortino 1996 Conterno.
Con questo. La mia prima boccia di quest’annata. Un fuoriclasse assoluto, nient’altro da dire.

Grazie Gabriele.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda alì65 » 20 nov 2015 11:59

paperofranco ha scritto:Ieri sera, una bella mangiata e bevuta fra amici.

Barolo Monfortino 1996 Conterno.
Con questo. La mia prima boccia di quest’annata. Un fuoriclasse assoluto, nient’altro da dire.



ora sei spacciato... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 20 nov 2015 12:15

paperofranco ha scritto:Ieri sera, una bella mangiata e bevuta fra amici.


Azz... :shock: :shock: Frenk...complimenti....bella bevutina eh ??? 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda alì65 » 20 nov 2015 12:22

qualche bevuta recente:
-Roccolo Grassi Recioto della Valpolicella 2003, come sempre godurioso al punto giusto, quella bevibilità e succosità che ti fa finire la bottiglietta....naturalmente giovanissimo
ottimo su brasato tipico piemontese
-Deiss Gewurzt.V.T. 2006, vino non semplice per la sua grassezza, beva un po pesante ma di grande fascino, colore orange vivo, tanto da dire e da dare....certo i pseudo cru sono altra cosa....abbinato al primo cotechino della stagione con purè e zabaione all'arancio, boooono!!!
-J.Foillard Morgon Cote du Py 2013, poca spesa e molta resa; classico Morgon con quella nota di artigianalità ma molto controllata, dopo il secondo giorno aumenta e di molto il potenziale....molto più interessante di un Bourgogne base della Cote de Nuits e di costo ben più basso
si fa apprezzare su di un ottimo roastbeef e patatose al forno

stasera andrò di tequila visto che sarò al ristoro messicano!!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Alberto » 20 nov 2015 12:26

alì65 ha scritto:-Deiss Gewurzt.V.T. 2006, vino non semplice per la sua grassezza, beva un po pesante ma di grande fascino, colore orange vivo, tanto da dire e da dare....certo i pseudo cru sono altra cosa....abbinato al primo cotechino della stagione con purè e zabaione all'arancio, boooono!!!

Pseudo cru?
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda vinogodi » 20 nov 2015 13:21

arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Sfursat Nino Negri 2010 :D :D :D
- Sfursat Nino Negri 1990 :D :D :D

)



Conoscendoti......3 nel tuo faccinometro...equivale ad una mezza delusione oppure o vini non memorabili......ti chiedo Cos'è che non avevano di interessante ????
Anche perchè guardando tutto il resto......hai dato a tutti o quasi 3 e 1/2.........
scusami se faccio il rognino..... :lol: :lol:
...ho dato quei faccini perchè mediamente sono stati tutti buoni e all'altezza. Punta senz'altro l'Hommage a Quintin Sellà, davvero splendido per definizione ed eleganza. I due Sfursat non erano male: quello giovane fin troppo remissivo e rotondo, seppur di discreta beva. Quello vecchio sporchino subito di radice e corteccia, mai però lineare nell'evoluzione. Meglio la bocca per entrambi, senza strappi di capelli...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda vinogodi » 20 nov 2015 13:26

kubik ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri sera, all'Angiol d'Or di Parma, bella panoramica didattica di vini da uve Nebbiolo, con i soliti amici gaudenti e caciaroni parmensi . Langa , Alto Piemonte e Valtellina . Vini presi in piena maturità con qualche spunto di Vintage, per vedere da vicino l'evoluzione nel tempo. Cosa?
Aperitivi:
Cremant de Bourgogne Vitteau Alberti :D :D :D
Champagne brut Blanc de Blanc Vazart Coquart :D :D :D :)

Alto Piemonte:
- Boca Barbaglia 2008 ...tappo 8)
- Bramaterra Antoniotti 2006 :D :D :D :)
- Gattinara Osso San Grato 2001 Antoniolo :D :D :D :)
- Carema Ferrando 2001 :D :D :D :)
- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999 :D :D :D :D :)

Valtellina :
- Sassella Stella Retica 2004 Ar.Pe.Pe :D :D :D :)
- Sfursat Nino Negri 2010 :D :D :D
- Sfursat Nino Negri 1990 :D :D :D

Langhe :
- Barolo Acclivi Burlotto 2006 :D :D :D :)
- Barbaresco Pajoré Rizzi 2008 :D :D :D :)
- Barolo 1982 Conti della Cremosina :D :D :D :)

Finale dolce : Moscato d'Asti Cascina Fonda :D :D :D

Interessante bevuta..
Due note su antoniotti,ferrando,sella e arpepe?
Grazie Marco :mrgreen:
...antoniotti davvero sorprendente, ferroso e sanguigno, balsamico ma anche floreale. La bocca di una sobrietà che ha sorpreso tutti, guanto di velluto in pugno di ferro. Ferrando me lo aspettavo più "valdostano" , invece era forte di carattere e con bella trama tannica. Prevale anche in questo caso qualche nota rugginosa ma non in senso negativo, proprio minerale . Sella ho già detto mentre Ar.Pe.Pe è si crepuscolare ma non finiresti mai di berlo perchè va giù che è un piacere senza mai essere aggressivo...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda kubik » 20 nov 2015 13:48

vinogodi ha scritto:
kubik ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri sera, all'Angiol d'Or di Parma, bella panoramica didattica di vini da uve Nebbiolo, con i soliti amici gaudenti e caciaroni parmensi . Langa , Alto Piemonte e Valtellina . Vini presi in piena maturità con qualche spunto di Vintage, per vedere da vicino l'evoluzione nel tempo. Cosa?
Aperitivi:
Cremant de Bourgogne Vitteau Alberti :D :D :D
Champagne brut Blanc de Blanc Vazart Coquart :D :D :D :)

Alto Piemonte:
- Boca Barbaglia 2008 ...tappo 8)
- Bramaterra Antoniotti 2006 :D :D :D :)
- Gattinara Osso San Grato 2001 Antoniolo :D :D :D :)
- Carema Ferrando 2001 :D :D :D :)
- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999 :D :D :D :D :)

Valtellina :
- Sassella Stella Retica 2004 Ar.Pe.Pe :D :D :D :)
- Sfursat Nino Negri 2010 :D :D :D
- Sfursat Nino Negri 1990 :D :D :D

Langhe :
- Barolo Acclivi Burlotto 2006 :D :D :D :)
- Barbaresco Pajoré Rizzi 2008 :D :D :D :)
- Barolo 1982 Conti della Cremosina :D :D :D :)

Finale dolce : Moscato d'Asti Cascina Fonda :D :D :D

Interessante bevuta..
Due note su antoniotti,ferrando,sella e arpepe?
Grazie Marco :mrgreen:
...antoniotti davvero sorprendente, ferroso e sanguigno, balsamico ma anche floreale. La bocca di una sobrietà che ha sorpreso tutti, guanto di velluto in pugno di ferro. Ferrando me lo aspettavo più "valdostano" , invece era forte di carattere e con bella trama tannica. Prevale anche in questo caso qualche nota rugginosa ma non in senso negativo, proprio minerale . Sella ho già detto mentre Ar.Pe.Pe è si crepuscolare ma non finiresti mai di berlo perchè va giù che è un piacere senza mai essere aggressivo...

Grande Antoniotti, mi piace molto, lui e il figlio Mattia in gamba davvero, in primis umanamente.
Grazie
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda alì65 » 20 nov 2015 17:41

Alberto ha scritto:
alì65 ha scritto:-Deiss Gewurzt.V.T. 2006, vino non semplice per la sua grassezza, beva un po pesante ma di grande fascino, colore orange vivo, tanto da dire e da dare....certo i pseudo cru sono altra cosa....abbinato al primo cotechino della stagione con purè e zabaione all'arancio, boooono!!!

Pseudo cru?


il mio "pseudo" era riferito non al G.C. in se ma al non sapere mai cosa e che percntuale è all'interno
mi piacciono molto ma questa cosa mi provoca qualche brividino
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Ludi » 21 nov 2015 11:08

kubik ha scritto:

Grande Antoniotti, mi piace molto, lui e il figlio Mattia in gamba davvero, in primis umanamente.
Grazie


quoto. Bellissime persone.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 21 nov 2015 11:48

Oggi stapperemo alla grande...e pare sia un "giorno-frutto" :mrgreen:
Stay tuned!
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Andyele » 21 nov 2015 19:30

un gran bel Sangiovese di un'azienda biologica e biodinamica di Suvereto che vorrei approfondire meglio...il Vigna alla Sughera 2011 dei Mandorli. Veramente interessante.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda gianni femminella » 21 nov 2015 19:36

Andyele ha scritto:un gran bel Sangiovese di un'azienda biologica e biodinamica di Suvereto che vorrei approfondire meglio...il Vigna alla Sughera 2011 dei Mandorli. Veramente interessante.


Hey mezzo Follonichese, vieni a trovarmi che si va in azienda insieme a testare :wink:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Andyele » 21 nov 2015 20:05

gianni femminella ha scritto:
Andyele ha scritto:un gran bel Sangiovese di un'azienda biologica e biodinamica di Suvereto che vorrei approfondire meglio...il Vigna alla Sughera 2011 dei Mandorli. Veramente interessante.


Hey mezzo Follonichese, vieni a trovarmi che si va in azienda insieme a testare :wink:


Si certo si può fare...anche se sono io che nel caso ti ospiterei nella mia provincia. :wink:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda gianni femminella » 21 nov 2015 20:29

Rosso di Montalcino 2013 La Fornacina - 15 gradi
Fatemi saper se siamo abbastanza fuori dai soliti noti...
Arancia, spezie, sangue e un tocco di erbaceo, questo sottile, ma ben riconoscibile. Ancora dai tratti giovanili e di buona freschezza nonostante i gradi. Stasera si scontra con coraggio con l'olio nuovo e ne trae beneficio tirando fuori un carattere che, in solitaria, non sembrava avere. Si fanno avanti un bel frutto e una piacevole rotondità che, peccato, non riescano a fare il paio con una complessità sufficiente.
Onesto e ben fatto.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Winezip » 21 nov 2015 21:09

Ieri sera nella Taverna del Castellaccio in Pistoia (ameno ritrovo delle bevute casalinghe) una mangiatella tra amici del gruppo Eccellenti Toscani con: Prosciutto di Parma Riserva speciale del Produttore (indagherò su di esso) :shock: :shock: :shock: :shock: ; fagioli schiaccioni e fagioli di Sorana con olio nuovo di Capezzagna; tagliatelline di farina di kamut della Marietta di Montecatini con il ragù di anatra; agnello al forno; radicchio rosso ad insalata e costine di foglie di carciofo bianco dell'empolese scottate, tutte prelibatezze dell'Azienda ValVincio di Cerreto Guidi. Roberto, proprietario della farm, è professore di agronomia e i suoi prodotti sono la quintessenza della biodinamica (gli additivi e i pesticidi chimici sono tabù).
I compagni questi piatti sono stati:
Champagne Dom Perignon Rosé Vintage 2003 :D :D :D :D
Champagne Dom Perignon Vintage 2002 :D :D :D :D
Champagne Dom Perignon Vintage 1990 :D :D :D :D :D
Champagne Jacques Selosse Grand Cru Blanc des Blancs (sboccatura 2005) :D :D :D :D
Corton Bressandes Grand Cru Antonin Guyon 1998 :D :D :D
Chianti Rufina Selvapiana Riserva 1993 :D :D :)
Mommessin Clos de Tart 2005 :D :D :D :D :)
Mas de Daumas Gassac Cuvee Emile Peynaud 2001 :D :D :D :D :)
Chateau Montrose 1998 :D :D :D
Chateau Margaux 1998 :D :D :D :)
Chateau Lafite Rothschild 1998 :D :D :D :D
Langhe Merlot Fontanazza - Pissotta 2005 Roberto Voerzio :D :D :D

Per finire un meraviglioso profiterole della pasticceria Zarini di Prato :D :D :D :D :D
la cheese cake e i brigidini della pasticceria Carli di Lamporecchio :D :D :D :D :)
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda paperofranco » 21 nov 2015 21:16

gianni femminella ha scritto:Rosso di Montalcino 2013 La Fornacina - 15 gradi
Fatemi saper se siamo abbastanza fuori dai soliti noti...
Arancia, spezie, sangue e un tocco di erbaceo, questo sottile, ma ben riconoscibile. Ancora dai tratti giovanili e di buona freschezza nonostante i gradi. Stasera si scontra con coraggio con l'olio nuovo e ne trae beneficio tirando fuori un carattere che, in solitaria, non sembrava avere. Si fanno avanti un bel frutto e una piacevole rotondità che, peccato, non riescano a fare il paio con una complessità sufficiente.
Onesto e ben fatto.


Sì Gianni, siamo abbastanza fuori dai soliti noti.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 480 ospiti