Sabato..nel pordenonese..

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
MANUZ
Messaggi: 2561
Iscritto il: 12 ago 2008 17:47

Sabato..nel pordenonese..

Messaggioda MANUZ » 11 ott 2015 15:24

Si sono incontrati 6 amici forumisti per un pranzetto in compagnia...
Antipasti misti, con un po di tutto...
Cinghiale in umido e lepre in salmì fatti dalla mia mamma...(lepre presa dal papà la domenica prima..gentilmente concessami in quanto la prima della stagione..)
Poi gran selezione di formaggi...
Il bere..
Larmandier bernier vieilles vignes de cremant Blanc de blanc extra brut 2004
Buono buono, un po' di note di evoluzione ma molto buono, complesso e buona freschezza..si preannuncia un buon pranzo....
Jacquesson 738 qui si torna un po' indietro..buono lui, ma bisognava aprirlo prima del larmandier
Dom perignon 2002
Un po' di diatribe tra noi.. Secondo me non era del tutto apposto, un po' evoluto con note fungose e un pochino affumicate.. Poi si è aperto ed è un po' migliorato.. Ma non credo sia questo il vero dom 2002.. Da riprovare anche se comunque buono...ma non da annata top come mi sarei aspettato
Pol roger sir winston churchill 2002 CHE BOMBA!!!! Se ero solo mi sarei scolato la bottiglia da solo..elegante..potente..fresco...lungo...buono!!!! Una buona freschezza unità a una grande potenza,ma non esagerato, rimanendo sempre elegante... Chi ne ha in più da vendere mi faccia un fischio
Giulio Ferrari 2001 il solito mostro italico senza se e senza ma... Buono, note di burro piacevolissime freschezza ottima da bere e ribere
Monfortino 2005 il signor nebbiolo!!
Mio primo monfortino, l ho aperto un paio di ore prima, e versato mezzo calice per scolmarlo, al naso,si sentiva l alcool e poco più..
Poi si è aperto, elegante con note tipiche del nebbiolo, un colore poco brillante però e tendente già al granato, han fatto dire a qualcuno che già lo ha bevuto, che non era al top nemmeno questo... Altri hanno detto che invece era perfetto secondo loro..io non posso dire nulla, in quanto non vado matto per i rossi, infatti l ho barattato con il mio vicino per il suo calice di winston... :mrgreen:
Biondi santi riserva 1990 aperto praticamente al momento perchè il rosso scarseggiava e i commensali lo chiedevano.... Bottiglia presa sul forum che non era bellissima, etichetta rovinata e un po' così..ma per il prezzo che avevo pagato (130€) li ha meritati..qui si sente il Sangiovese,la Toscana, secondo me i due rossi erano i rossi da poter aprire quando si vuo far capire a qualcuno come è il nebbiolo e come è il Sangiovese!!
Zind humbrecht clos jebsal turcheim Pinot gris SGN 1994
Mostruoso...complesso, frutta disidratata e marmellata, spezie, cannella, fiori passiti, gran freschezza in bocca, dolce ma non stucchevole, con un gorgonzola di capra e un fossa di cormons erano da pace dei sensi...
Vin santo frascole 1997 il classico vin santo che piace a me...mallo di noce, fichi secchi, uvetta, datteri, mieloso, forse mancava un po' di acidità,ma io questi vini li amo... O meglio AMO IL VIN SANTO FATTO COSI!!!!
Moscato saracco 2013 buon finale per dissetare gli assetati, veniva dopo dei mostri di complessità, ma con una torta d'ananas caramellato ci stava tutto....

Grazie a tutti quelli che han partecipato, e ora decidiamo per la prossima.... :mrgreen:
Avete bisogno di barbatelle?
Sono qui...
albi87
Messaggi: 107
Iscritto il: 17 mag 2015 18:41

Re: Sabato..nel pordenonese..

Messaggioda albi87 » 11 ott 2015 18:49

Lepre in salmi e monfortino.. Non si può desiderare di piu :P
flavio23
Messaggi: 160
Iscritto il: 21 giu 2012 20:30
Località: Maniago e Forgaria nel Friuli

Re: Sabato..nel pordenonese..

Messaggioda flavio23 » 12 ott 2015 09:52

Inanzitutto grazie a te Ema :!: E' stato un bel pomeriggio passato in ottima compagnia in cui abbiamo mangiato molto bene e bevuto :mrgreen: :!:
Larmandier bernier vieilles vignes de cremant Blanc de blanc extra brut 2004 piaciuto, siam partiti con un ottimo champi un pò evoluto, ma questa nota non andava ad appesantire la beva :D :D :D :)
Jacquesson 738, qui abbiamo "un pò cannato" in quanto rispetto al primo e sopratttutto alla bottiglia che avremmo bevuto dopo, abbiamo fatto un passo indietro, per carità si fa bere volentieri ed è buono ma troppo semplice rispetto al primo :D :D :) :)
Dom perignon 2002, secondo me non era apposto al 100% per quanto riguarda gli aspetti olfattivi, si sentivano troppo note fungose, di terra, muschio...anche se in bocca si esprimeva molto meglio :wink:, dopo un pò che stava nel bicchiere si è aperto meglio, anche se secondo me, non era lui, ho bevuto annate minori che mi hanno dato più soddisfazioni :D :D :D
Pol roger sir winston churchill 2002, qui ci siamo e di BRUTTO :!: Zero difetti, gran beva, ottimo perlage, elegante, lungo...Questo champi non mi ha mai deluso :!:
Secondo me da tenere in cantina sempre... :D :D :D :D
Giulio Ferrari 2001, inutile scrivere su di lui, tutti noi lo conosciamo bene, quando la bottiglia è perfetta è sempre un gran bere :D :D :D :D
Monfortino 2005, prima volta che lo bevo...piaciuto, l'ho trovato elegante ma non elegantissimo (probabilmente perchè è giovane), il colore tendente al granato, comunque bella bevuta ce ne fossero, poi abbinato con lepre...spettacolo :!:
Adesso sono curioso di assaggiarne di altre, per avere un pò di termine di paragone, visto che in cantina ci sono 8).... :D :D :D :D
Biondi santi riserva 1990, premesso che con BS fino adesso non sono mai rimasto stupito o affascinato al 100%, anche perchè secondo me ho iniziato a bere altri brunelli che si discostano di molto da questo e quindi la mia concezione di brunello probabilmente non è tanto corretta/alterata....Questa bottiglia mi è piaciuta un sacco :!: Qui ho sentito la toscana alla grande, ho apprezzato al 100% dal colore ancora limpido, sentori che iniziano con nota di cioccolato per poi aprire un mondo di spezie, fine in bocca e si fa strabere... :D :D :D :D :D
Zind humbrecht clos jebsal turcheim Pinot gris SGN 1994, anche qui sono rimasto :shock: , complessità allucinante :!: Le note scritte da Manuz le stracondivido :!: :D :D :D :D :D
Vin santo frascole 1997, buono anche se non siamo sulla mia tipologia preferita, un pò troppo pesante per me come beva rispetto al SGN, lo trovo più un vino da meditazione che da abbinare a formaggi... :D :D :D
Moscato saracco 2013 , ha fatto la sua funzione di resentino finale della bevuta, e con la torta ci stava... :D :D :)

Di nuovo grazie a Ema e alla compagnia :!: Alla prossima bevuta...
Se combino vedo di mettere alcune foto.
Quando bevo......sono il migliore!

La maestra: Pierino come ti comporteresti nella vita se fossi ricco?
"Fighe e Champagne"
La maestra: E se fossi povero?
"Seghe e Tavernello"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, Artisanal, Klaus81 e 344 ospiti