LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 09 ott 2015 11:24

Immagine

si prosegue con il brunello 2004 di PALAZZO,che non conoscevo, e che si rivela un buon brunello, molto preciso,giusto mix di profumi tra il fruttato e le spezie sottili con cenni di terra e fungo....bocca coerente,calda il giusto,gia' equilibrato,quindi in beva....bel brunellino.....poi un piu' complesso e parzialmente chiuso Brunello 2004 RISERVA di CANALICCHIO Franco Pacenti, piu' massiccio e scuro al naso,ma dotato di una bocca piu' ampia,complessa,con maggior sale,frutto,spezie scure e ottima progressione....da aspettare,bella bottiglia...
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 09 ott 2015 11:31

Immagine

Flaccianello è sempre una garanzia. il 2001 è perfetto, godibile e disteso. profuma di bacche ed erbe aromatiche, di frutta matura e spezie fini in un crescendo impregnato di dolcezze...bocca setosa,molto fine e lunga.....una bella versione di Flaccianello....fortuna che ne ho ancora qualcuna.....
Poi il vincitore della serata.....un vino che magari da giovane è di difficile lettura....ma che dandogli il giusto tempo d'attesa da' grosse soddisfazioni.....il brunello Vigna Schiena d'asino 2001 di MASTROJANNI.....complesso e variegato al naso ma soprattutto ben stratificato in bocca dove si avverte tutta la materia di cui è disposto.....anche questo direi in beva senza ulteriori attese da' buone soddisfazioni.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda darmagi90 » 09 ott 2015 11:37

paperofranco ha scritto:
Comunque intendevo dire, non avendolo bevuto, che forse potrebbe non essere una così grande versione, data proprio questa immediatezza, secondo me un grande barolo non deve essere pronto subito, tutto qui.


Secondo me, invece, un grande Barolo non necessariamente deve essere atteso molti anni per esprimersi al meglio.
Piuttosto direi che sono, purtroppo, abbastanza rari i casi in cui oltre ad una capacità di attraversare il tempo si presenta un'espresività compiuta anche in gioventù.
Ciò non toglie che un vino, anche pronto piuttosto presto, possa comunque durare nel tempo.

Un esempio che mi viene in mente adesso è il Monfortino 2001.
Assaggiato qualche anno fa, secondo me era uscito da poco.
Era già buonissimo, contrariamente agli altri Monfortini assaggiati, ahimé, troppo giovani.
Sapendo di cosa si tratta, non ho molti dubbi sul fatto che possa affrontare con serenità diversi decenni.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 09 ott 2015 11:38

Immagine

Poi una bella coppietta del Poggio di Monsanto....2001 e 2006....col 2001 chiaramente piu' disteso ed approcciabile,legno digerito,tutto su spezie,tabacco con sfumature di erbe aromatiche,e il 2006 ancora dalle sensazioni giovanili,tannino appena appuntito e sfumature in bocca ancora cortecciose (Masna docet)....ma bell boccia in divenire, da aspettare almeno 10 anni....vince il 2001 che è solo all'inizio di un lungo percorso.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 09 ott 2015 11:42

Immagine

A chiudere un vino cult dell'enologia italiana...Il Rubesco Vigna monticchio Riserva 2000 di LUNGAROTTI. Il vino ha parzialmente deluso....oh intendiamoci tutto a posto....ma vino risolto,molle,dolce al naso (forse troppo) si capisce subito che NON siamo in Toscana (è un pregio?un difetto?Un plus?)...col senno di poi si poteva bere qualche anno fa (complice l'annata media) ma cosi' com'è potrebbe durare parecchi anni......ripeto equilibrato,caldo,lievemente sfibrato,manca il guizzo, quella puntina di freschezza che gli avrebbe dato piu' slancio ed interesse.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 09 ott 2015 11:47

Immagine

Fuori concorso La bolla di DIDIER DUCOS, tutto pinot meunier,delicato anche se deboluccio,da aperitivo o preparazioni culinarie very easy, e un ottimo fin da giovane Riesling Quarzit trocken 2013 di P.jakob Kuhn,molto pompelmoso al naso e fresco e accattivante in bocca, richiama di continuo la beva tanto è buono.......
e stasera altre sorprese per festeggiare un altro vecchio Drago del Forum........ :lol: :lol: 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda videodrome » 09 ott 2015 12:53

arnaldo ha scritto:Immagine

Flaccianello è sempre una garanzia. il 2001 è perfetto, godibile e disteso. profuma di bacche ed erbe aromatiche, di frutta matura e spezie fini in un crescendo impregnato di dolcezze...bocca setosa,molto fine e lunga.....una bella versione di Flaccianello....fortuna che ne ho ancora qualcuna.....
Poi il vincitore della serata.....un vino che magari da giovane è di difficile lettura....ma che dandogli il giusto tempo d'attesa da' grosse soddisfazioni.....il brunello Vigna Schiena d'asino 2001 di MASTROJANNI.....complesso e variegato al naso ma soprattutto ben stratificato in bocca dove si avverte tutta la materia di cui è disposto.....anche questo direi in beva senza ulteriori attese da' buone soddisfazioni.....

Gran boccia la schiena d'asino 2001!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda gianni femminella » 10 ott 2015 10:26

Quantico Etna bianco 2011 az agr. Guglielmi - gradi 13
Mamma mia quanti profumi e quanto precisi. Rosmarino, alloro, camomilla, susina e direi anche una nota fumé.
Minerale, molto minerale, agrumato, sorso pieno e tanta lunghezza. Del tutto integro nonostante non sia un giovincello e probabilmente ancora con un bel futuro davanti. Ne ho altre tre bottiglie e ne sono ben felice.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Smarco
Messaggi: 6033
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda Smarco » 11 ott 2015 21:45

Leclapart l artiste 2009: Chardonnay 100% annata 2009, spuma a josa, persistente e densa, champagne di difficile lettura soprattutto al naso, giallo paglierino con riflesso dorato al naso apre su note di frutta matura, mandorle, miele e mineralita intensa, leggera nota ossidativa in bocca la bolla è leggera quasi solletica, all ingresso un po troppo scivoloso ma con ottima persistenza chiude sul finale un po amarognolo
Legno non pervenuto, cioè, un po cen è ma ben integrato.
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda vinogodi » 12 ott 2015 08:45

...ieri a mezzodì, alla mitica locanda "Mariella" di Fragno, in amena località premontana parmense, con un gruppuscolo di edonisti del bere e mangiare alto:
- Champagne Blanc de Noir Remy Brut (da magnum) :D :D :D :)
- Champagne Collard Picard Brut Prestige :D :D :D :D
- Sancerre .... 2012 di piccolo produttore biodinamico :D :D :D
- Barbaresco Montestefano 2011 Teobaldo Rivella (ero curiosissimo di bere il 2011 di questo formidabile vigneron ... con un coup de theatre clamoroso , il produttore , casualmente , era al tavolo vicino con la moglie ... ciaramente grandissima sorpresa e famigliarizzazione immediata). Fra i più buonia ssaggiati quest'anno, di un0eleganza e delicatezza da sballo . :D :D :D :D :) .
- Jurancon Clos Lapeyre Molleaux :D :D :D :)
- Porto Figuera 2009 ... nomen omen, mi è piaciuto un sacco.... :D :D :D :D
PS: in un tavolo attiguo ho conosciuto persino Madame Ledru, madame Pinot Noir di Ambonnay ... giornatina interessante.
Ultima modifica di vinogodi il 12 ott 2015 08:47, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda vinogodi » 12 ott 2015 08:46

[...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda AmoSlade » 12 ott 2015 09:02

vinogodi ha scritto:- Barbaresco Montestefano 2011 Teobaldo Rivella (ero curiosissimo di bere il 2011 di questo formidabile vigneron ... con un coup de theatre clamoroso , il produttore , casualmente , era al tavolo vicino con la moglie ... ciaramente grandissima sorpresa e famigliarizzazione immediata). Fra i più buonia ssaggiati quest'anno, di un0eleganza e delicatezza da sballo . :D :D :D :D :) .


Persone deliziose, lui e la moglie. Sono stato a visitarli questa primavera e ci hanno tenuto a parlare ad un tavolo per due ore con una semplicità che sembrava di conoscerli da un sacco di tempo.
Dopo questa recensione, sono ancora più contento di averne qualche bottiglia in cantina :D
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda paperofranco » 12 ott 2015 09:20

Chianti Classico gran selezione “Vigna Grospoli” 2011 Fattoria di Lamole.
Colore rubino luminoso, di media trasparenza, con riflesso granato. Profumo elegante di cuoio, iris e pepe, ricco di sfumature e molto mobile. In bocca è di grande equilibrio, silhouette snella, allunga con energia, mantenendo sempre un tatto vellutato, senza impuntature, solo in chiusura si percepisce una certa vivacità tannica, ma sono tannini di grana fine e di giusta estrazione, perfettamente integrati con le altre componenti. Finale “dolce” e succoso, di ottima persistenza e indubbio spirito chiantigiano.
Dopo alcuni passaggi a vuoto, non ultimo un per niente convincente “Lama della Villa”, l’ultimo arrivato in casa Lamole, mi riconcilio con questa bella realtà. In un’annata difficile e di gran calore come la 2011, forse facilitati dalla posizione in “altura”, una gran bella riuscita.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda Ludi » 12 ott 2015 10:44

L. Barral, Faugeres Valinieres 2007: la Francia minore che amo, ricca ed espressiva, mai banale, composta nella potenza. Goduto.
Perrier Jouet,Belle Epoque 2002: uno champagne per il quale non impazzisco, ma che in annata di grazia non delude certo per intensità, eleganza e coerenza stilistica.
Trebbiano Valentini 2004: una delle migliori versioni assaggiate ultimamente. Più pronto della 2007, più elegante e suadente della 2001 e della 2002. Assomigliava un po' alla 2003 (che a me è molto piaciuta)....comunque, classici caffè verde, camomilla ed erbe aromatiche, grande spinta acida, mobilità incredibile nel bicchiere.
Bouchard Chambertin Clos de Beze 1998: eleganza senza pari, una speziatura da far girar la testa, una terziarizzazione gentile e controllata. Scolato molto più presto di quanto avrei voluto, ma era impossibile resistergli.
Scavino, Bric del Fiasc 2000: si apre subito su una fastidiosa vaniglia, che per fortuna svanisce dopo una quindicina di minuti. Poi subentra frutta rossa molto matura, cacao, una lieve e gradevole nota smaltata, spezie dolci. Le annate recenti, assaggiate presso l'azienda quest'estate, mi sembravano molto migliori dal punto di vista stilistico.
Amerighi, Syrah 2011: dov'è finito lo stile più rodaniano tra i produttori di Cortona, che avevo tanto apprezzato nella 2007? Vino assolutamente anonimo e poco varietale. Delusione.
Marguet, Blanc de Noirs: piaciuto molto a me, da morire a mia moglie, un po' meno all'amico che lo aveva portato. Ossidazione molto controllata, materia intensa ma verticale, vinosità sempre gradevolissima.
Kofererhof, Sylvaner 2009: rieslingheggia, ed è un bel complimento. Decisamente salato nel finale. Eclissato però dal successivo assaggio di....
FX Pichler, Riesling Smaragd Loibner Berg 2008: mamma mia che buono! Una nota immediata di zafferano precede l'idrocarburo, il miele, la genziana, l'artemisia, il sasso bagnato.....giovanissimo, diverrà ancora meglio.
Marchese di Villamarina 2004: servito alla cieca, da me collocato erroneamente in Trentino, tanta era la somiglianza con certi S. Leonardo. Vino incontestabilmente buono, anzi buonissimo, penalizzato solo da un finale non irresistibile. Ad averne, comunque, per quel prezzo....
Pavillon Rouge de Chateau Margaux 2005: mi si conferma per l'ennesima volta l'idea che la 2005 sia in piena fase di chiusura. Il naso era assolutamente poco espressivo, mentre in bocca potenza e lunghezza facevano emergere il cavallo di razza.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 12 ott 2015 10:59

arnaldo ha scritto: è buono.......
e stasera altre sorprese per festeggiare un altro vecchio Drago del Forum........ :lol: :lol: 8) 8)


Perso tutto x incidente fuori concorso....per resoconto citofonare Littlewood......da quello che ho visto e sentito.......ottima serata a tema ITALIAN VINTAGE........ :D :D 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda AmoSlade » 12 ott 2015 16:57

Sabato sera:
Rosso di Valtellina 2011 - AR.PE.PE. : non lo provavo da un po', trovato in perfetta forma con il solito ventaglio di fruttini rossi, fine balsamicità, mineralità e freschezza, tannini carezzevoli...la solita esile eleganza insomma. Un vino che non mi stancherei di avere tutti i giorni sulla mia tavola.
Ghemme ai Livelli 2010 - Mazzoni: un bel vino senza dubbio, da riprovare con più calma perchè ero troppo impegnato a cucinare per i miei ospiti, non mi è sembrato discostarsi molto dal registro del nebbiolo di Arpepe, sebbene dall'assaggio durante la visita in cantina mi era parso avesse più materia.
Siepi 1996 - Mazzei: al naso c'è ancora un po' di frutta matura e secca, ma l'ossidazione è prevalente. Meglio in bocca, dove il sorso è ancora abbastanza pieno e sorretto da tannini ormai quasi del tutto risolti e da una acidità ancora tutto sommato sufficiente.
stecca
Messaggi: 380
Iscritto il: 01 nov 2008 12:49
Località: BS

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda stecca » 12 ott 2015 19:57

Ludi ha scritto:L. Barral, Faugeres Valinieres 2007: la Francia minore che amo, ricca ed espressiva, mai banale, composta nella potenza. Goduto.
Perrier Jouet,Belle Epoque 2002: uno champagne per il quale non impazzisco, ma che in annata di grazia non delude certo per intensità, eleganza e coerenza stilistica.
Trebbiano Valentini 2004: una delle migliori versioni assaggiate ultimamente. Più pronto della 2007, più elegante e suadente della 2001 e della 2002. Assomigliava un po' alla 2003 (che a me è molto piaciuta)....comunque, classici caffè verde, camomilla ed erbe aromatiche, grande spinta acida, mobilità incredibile nel bicchiere.
Bouchard Chambertin Clos de Beze 1998: eleganza senza pari, una speziatura da far girar la testa, una terziarizzazione gentile e controllata. Scolato molto più presto di quanto avrei voluto, ma era impossibile resistergli.
Scavino, Bric del Fiasc 2000: si apre subito su una fastidiosa vaniglia, che per fortuna svanisce dopo una quindicina di minuti. Poi subentra frutta rossa molto matura, cacao, una lieve e gradevole nota smaltata, spezie dolci. Le annate recenti, assaggiate presso l'azienda quest'estate, mi sembravano molto migliori dal punto di vista stilistico.
Amerighi, Syrah 2011: dov'è finito lo stile più rodaniano tra i produttori di Cortona, che avevo tanto apprezzato nella 2007? Vino assolutamente anonimo e poco varietale. Delusione.
Marguet, Blanc de Noirs: piaciuto molto a me, da morire a mia moglie, un po' meno all'amico che lo aveva portato. Ossidazione molto controllata, materia intensa ma verticale, vinosità sempre gradevolissima.
Kofererhof, Sylvaner 2009: rieslingheggia, ed è un bel complimento. Decisamente salato nel finale. Eclissato però dal successivo assaggio di....
FX Pichler, Riesling Smaragd Loibner Berg 2008: mamma mia che buono! Una nota immediata di zafferano precede l'idrocarburo, il miele, la genziana, l'artemisia, il sasso bagnato.....giovanissimo, diverrà ancora meglio.
Marchese di Villamarina 2004: servito alla cieca, da me collocato erroneamente in Trentino, tanta era la somiglianza con certi S. Leonardo. Vino incontestabilmente buono, anzi buonissimo, penalizzato solo da un finale non irresistibile. Ad averne, comunque, per quel prezzo....
Pavillon Rouge de Chateau Margaux 2005: mi si conferma per l'ennesima volta l'idea che la 2005 sia in piena fase di chiusura. Il naso era assolutamente poco espressivo, mentre in bocca potenza e lunghezza facevano emergere il cavallo di razza.


azz che bella bevuta, complimenti e grazie per le note.
Mi dispiace x Amerighi : ho assaggiato la 2009 e la 2010 che mi avevano davvero entusiasmato...speriamo sia solo una fase poco espressiva del vino o annata un po' grama.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda Wineduck » 12 ott 2015 22:47

Oh ragazzi, non per fare il verso a Paperofranco e neppure per fare l'enosnob che proprio non mi si addice ma...io Amerighi l'ho bevuto 2 volte con la 2010 e una con il 2009...e se qualcuno lo accosta al Rodano lo mordo ai polpacci! :evil:
Vini decenti e tecnicamente ben fatti ma il syrah vero è fatto TUTTO IN UN ALTRO MODO!!! 8)
Non scherziamo!
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda zampaflex » 12 ott 2015 23:12

Wineduck ha scritto:Oh ragazzi, non per fare il verso a Paperofranco e neppure per fare l'enosnob che proprio non mi si addice ma...io Amerighi l'ho bevuto 2 volte con la 2010 e una con il 2009...e se qualcuno lo accosta al Rodano lo mordo ai polpacci! :evil:
Vini decenti e tecnicamente ben fatti ma il syrah vero è fatto TUTTO IN UN ALTRO MODO!!! 8)
Non scherziamo!


Ale, l'Apice ti farebbe cambiare idea. Provato la 10 e la 11, davvero bene. E il base 12 assaggiato a luglio era niente male.
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda littlewood » 13 ott 2015 08:55

Io come dice sempre Arnaldo forse sono troppo amico di Stefano x giudicare obbiettivamente i suoi vini,ma noi la prova l'abbiamo fatta (c'era tra l'altro in mezzo anche il mio syrah! :D ) e certo non arriva ai livelli dei mostri sacri ma di un ottimo st joseph come quello di alain Graillot x esempio certamente si ed era se non sbaglio l'annata 2009. X me comunque il suo e' la migliore espressione italica di quel vitigno poi lo sappiamo tutti e in primis lui che lungo il fiume francese si gioca un altro campionato!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda Andyele » 13 ott 2015 09:18

littlewood ha scritto:Io come dice sempre Arnaldo forse sono troppo amico di Stefano x giudicare obbiettivamente i suoi vini,ma noi la prova l'abbiamo fatta (c'era tra l'altro in mezzo anche il mio syrah! :D ) e certo non arriva ai livelli dei mostri sacri ma di un ottimo st joseph come quello di alain Graillot x esempio certamente si ed era se non sbaglio l'annata 2009. X me comunque il suo e' la migliore espressione italica di quel vitigno poi lo sappiamo tutti e in primis lui che lungo il fiume francese si gioca un altro campionato!


quoto!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda Andyele » 13 ott 2015 09:28

Fiano Picariello 2008: me lo ricordavo meglio...non è che la mia bottiglia abbia traguardato gli anni in modo così esemplare. Siamo al limite, tanta affumicatura e poco altro.

Audoin Marsannay Au Champ Salomon 2010: nonostante sia un village di una zona non troppo prestigiosa si dimostra invece un bel Borgogna con i controcazzi. C'è materia, bel tannino e un filo di legno che dona una graziosa affumicatura.

Rossese Terre Bianche 2013 : un vino inut...ops non si può dire :roll: . Vabbè facciamo così quando, semmai, accadrà che troverò in un Rossese qualcosa di interessante o almeno degno di nota lo scriverò! :mrgreen:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda Ludi » 13 ott 2015 09:47

littlewood ha scritto:Io come dice sempre Arnaldo forse sono troppo amico di Stefano x giudicare obbiettivamente i suoi vini,ma noi la prova l'abbiamo fatta (c'era tra l'altro in mezzo anche il mio syrah! :D ) e certo non arriva ai livelli dei mostri sacri ma di un ottimo st joseph come quello di alain Graillot x esempio certamente si ed era se non sbaglio l'annata 2009. X me comunque il suo e' la migliore espressione italica di quel vitigno poi lo sappiamo tutti e in primis lui che lungo il fiume francese si gioca un altro campionato!


pienamente d'accordo, non parliamo di Chave ma di un buon Crozes. Di qui la mia delusione per questa 2011 molto anonima....
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda darmagi90 » 13 ott 2015 15:09

Per la serie “famolo strano”, su istigazione di un amico.

Erbaluce di Caluso metodo classico Turbante 2010 – Gnavi Carlo
Prime note vegetali e minerali, gessose. La prima nasata ricorda alcuni champagne.
Dopo un po’ di tempo, nel bicchiere, si fanno spazio toni più austeri e fuligginosi, come a volte negli spumanti a base di Chardonnay con qualche anno sulle spalle.
Bocca molto fine, con effervescenza ben amalgamata e non invadente. Persistenza media.
Vino non banale, mi piacerebbe risentirlo fra un po’

Vino rosso Franciacorta Vita Grama 2004 – Casa Caterina
Merlot 50%, Cabernet Franc 20%, Petit Verdot 10%, Cot N 20%.
Le prime tre so cosa sono, il quarto no.
Parto dalla fine, ossia sul mio giudizio complessivo che non è positivo.
Colore bello, non denota certo gli 11 anni di età.
Il naso manca però di complessità, la nota vegetale erbacea è in bella evidenza ma c’è poco altro, oltre a frutta scura, direi prugna. In bocca è un po’ scomposto con finale ad impronta acida, non particolarmente lungo.
Dai buoni bordolesi italiani secondo me siamo piuttosto lontani.
Ho letto che è una cantina che divide, questo mio primo assaggio mi vede fra quelli che non l’apprezzano.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2015

Messaggioda Nebbiolino » 13 ott 2015 15:13

littlewood ha scritto:Io come dice sempre Arnaldo forse sono troppo amico di Stefano x giudicare obbiettivamente i suoi vini,ma noi la prova l'abbiamo fatta (c'era tra l'altro in mezzo anche il mio syrah! :D ) e certo non arriva ai livelli dei mostri sacri ma di un ottimo st joseph come quello di alain Graillot x esempio certamente si ed era se non sbaglio l'annata 2009. X me comunque il suo e' la migliore espressione italica di quel vitigno poi lo sappiamo tutti e in primis lui che lungo il fiume francese si gioca un altro campionato!


Non ho mai bevuto Amerighi. Premetto.
Però se mi parli di rodano nord, di un Graillot... io penso - oltre a tutti i splendidi e affascinanti profumi del syrah di quelle parti - a vini improntati alla finezza, con acidità importanti e gradi alcolici intorno ai 12,5°.
Parliamo di questo, con Amerighi?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cru, divino59, Kalosartipos e 717 ospiti