Vendemmia a Santorini

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda claudietto » 31 ago 2014 11:09

Sei passato a visitare Gaia, Solo quasi omonimo del nostro piemontese?
Architettonicamente la più bella cantina di Santorini, a mani basse. Fanno vini corretti, a volte molto buoni, con vigne anche nel Peloponneso e nel nord del paese per le varietà a bacca rossa.
Gli preferisco quasi sempre Sigalas, ma vale la pena provare anche questi.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda picenum » 31 ago 2014 11:30

Grande Gianni :!:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda gianni femminella » 28 ago 2015 11:37

Non avevo intenzione di rinnovare il thread, ma vedo il forum poco attivo e do un piccolo contriibuto.

Anche quest'anno di passaggio a Santorini, con poco tempo a disposizione, perché diretti verso altre piccole isole.

Mi reco solo da Hatzidakis visto che l'anno precedente c'ero stato, ma senza entrare perché ferveva attività. Anche questa volta è epoca di vendemmia e sono tutti trafelati, ma gentilmente una donna mi dà retta e mi accompagna in cantina, dove mi fa assaggiare al volo un paio di vini. Tiro fuori il cellulare e mostro la bottiglia del loro Pyrgos vignes centenaires ( 2005 ) che ho stappato a primavera. Subito mi chiedono se era ossidato. Rispondo di no, il vino era integro, grasso e sapido, molto buono secondo me.
Mi dicono che hanno dovuto cambiare etichetta e che ora si chiama in altro modo. Hanno disponibili solo magnum al prezzo di 100 euro :!: . Ne producono solo 2500 bottiglie, ma io ricordo bene che nel 2005 in etichetta era riportata una produzione di 258 pezzi. Come è possibile? Sono spuntate vigne centenarie da un giorno all'altro?

Acquisto per problemi di trasporto aereo ( maledizione ) solo un Vin Santo 2003 e un Vieilles vignes e proseguo. La signora mi presenta il signor Hatzidakis e l'enologo, ma non trovo niente di particolare da dire, se non polemizzare sul Pyrgos, cosa che ovviamente evito.

Altra breve sosta per comprare le foglie di cappero da un agricoltore dal quale ero già stato in passato. Il proprietario sta torchiando a mano uve appassite. Impressiona vedere le poche gocce che escono dall'attrezzo. Veramente gocce. Comprerei volentieri proprio il passito che qualche anno fa ho apprezzato moltissimo. Niente a che fare con i passiti di Pantelleria etc. Questo è molto più fresco e bilanciato, anche complesso, ma per i problemi di cui sopra anche stavolta rinuncio.

Nella mia cantina i passiti hanno ormai spazio ridotto, mi sarebbe piaciuto poterne portare a casa un cartone, così come, senza eccedere, avrei portato via qualche altra bottiglia di altri produttori.

Noto che qualcuno di voi conosce i vini di quella zona meglio di me, compreso un Naxiota travestito da Romano :mrgreen: se invece non li conoscete magari assaggiateli. Potrebbero essere una piacevole sorpresa.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda Wineduck » 28 ago 2015 13:51

Anche in questo caso bel resoconto, ringrazio sentitamente.
Io sono stato a Cefalonia dove l'unico vino potabile è la Ròbola, vitigno a bacca bianca da cui viene ricavato un vino appena appena decente, che ricorda lontamente i nostri peggiori Vermentino. Per peggiorare il tutto lo bevono giovanissimo (2014) e freddissimo in modo da esaltare la nota ammandorlata. Sono riuscito a sorseggiarne solo uno del 2011 ed era molto più interessante con una nota affumicata stile Fiano niente male. Due le cantine degne di nota (si fa per dire): Gentilini e San Gervasio.
In ogni caso a Cefalonia andateci per le tartarughe ed il mare stupendo ma per il vino scegliete altro... :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda Timoteo » 28 ago 2015 14:36

gianni femminella ha scritto:Non avevo intenzione di rinnovare il thread, ma vedo il forum poco attivo e do un piccolo contriibuto.

Anche quest'anno di passaggio a Santorini, con poco tempo a disposizione, perché diretti verso altre piccole isole.

Mi reco solo da Hatzidakis visto che l'anno precedente c'ero stato, ma senza entrare perché ferveva attività. Anche questa volta è epoca di vendemmia e sono tutti trafelati, ma gentilmente una donna mi dà retta e mi accompagna in cantina, dove mi fa assaggiare al volo un paio di vini. Tiro fuori il cellulare e mostro la bottiglia del loro Pyrgos vignes centenaires ( 2005 ) che ho stappato a primavera. Subito mi chiedono se era ossidato. Rispondo di no, il vino era integro, grasso e sapido, molto buono secondo me.
Mi dicono che hanno dovuto cambiare etichetta e che ora si chiama in altro modo. Hanno disponibili solo magnum al prezzo di 100 euro :!: . Ne producono solo 2500 bottiglie, ma io ricordo bene che nel 2005 in etichetta era riportata una produzione di 258 pezzi. Come è possibile? Sono spuntate vigne centenarie da un giorno all'altro?

Acquisto per problemi di trasporto aereo ( maledizione ) solo un Vin Santo 2003 e un Vieilles vignes e proseguo. La signora mi presenta il signor Hatzidakis e l'enologo, ma non trovo niente di particolare da dire, se non polemizzare sul Pyrgos, cosa che ovviamente evito.

Altra breve sosta per comprare le foglie di cappero da un agricoltore dal quale ero già stato in passato. Il proprietario sta torchiando a mano uve appassite. Impressiona vedere le poche gocce che escono dall'attrezzo. Veramente gocce. Comprerei volentieri proprio il passito che qualche anno fa ho apprezzato moltissimo. Niente a che fare con i passiti di Pantelleria etc. Questo è molto più fresco e bilanciato, anche complesso, ma per i problemi di cui sopra anche stavolta rinuncio.

Nella mia cantina i passiti hanno ormai spazio ridotto, mi sarebbe piaciuto poterne portare a casa un cartone, così come, senza eccedere, avrei portato via qualche altra bottiglia di altri produttori.

Noto che qualcuno di voi conosce i vini di quella zona meglio di me, compreso un Naxiota travestito da Romano :mrgreen: se invece non li conoscete magari assaggiateli. Potrebbero essere una piacevole sorpresa.


Hatzidakis, assieme al solito Sigalas, era il mio carburante da corsa a la grecia.
al supermercato sui 13 euro.
Allegati
miz.jpg
miz.jpg (173.14 KiB) Visto 7880 volte
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16460
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda Alberto » 28 ago 2015 17:07

gianni femminella ha scritto:Tiro fuori il cellulare e mostro la bottiglia del loro Pyrgos vignes centenaires ( 2005 ) che ho stappato a primavera. Subito mi chiedono se era ossidato. Rispondo di no, il vino era integro, grasso e sapido, molto buono secondo me.
Mi dicono che hanno dovuto cambiare etichetta e che ora si chiama in altro modo. Hanno disponibili solo magnum al prezzo di 100 euro :!: . Ne producono solo 2500 bottiglie, ma io ricordo bene che nel 2005 in etichetta era riportata una produzione di 258 pezzi. Come è possibile? Sono spuntate vigne centenarie da un giorno all'altro?


Gianni, la risposta sta forse, come in molte altre occasioni nella vita, nel proverbiale rasoio di Occam. Le vigne centenarie non sono "spuntate" da un giorno all'altro, evidentemente, ma da quasi un decennio all'altro, probabilmente sì: nel 2005 c'erano vigne in azienda di 91+ anni di età che nel frattempo nel 2014 hanno raggiunto la tripla cifra, qualificandosi come centenarie. Da qui l'aumento di produzione da 258 a 2500 pezzi. :wink:
Questo nel migliore dei mondi possibili, ovviamente. :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16460
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda Alberto » 28 ago 2015 17:08

E aggiungo: non concordo per nulla con l'affermazione relativa ai passiti di Pantelleria (poco freschi e bilanciati: i migliori lo sono eccome!), ma per il resto bellissimo intervento, il tuo!
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16460
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda Alberto » 28 ago 2015 17:12

Wineduck ha scritto:Io sono stato a Cefalonia dove l'unico vino potabile è la Ròbola, vitigno a bacca bianca da cui viene ricavato un vino appena appena decente

Dovrebbe essere l'"antenata" della ribolla gialla.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
biodinamico
Messaggi: 1434
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda biodinamico » 08 set 2016 12:49

Anche io mi recherò a Santorini fra poco,
avevo intenzione di visitare Art Space Winery,Argyros Estate,Gavalas,Hatzidakis e Sigalas....vi farò sapere :wink:
consigliate qualche ristorante vicino a Fira?
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda gianni femminella » 09 set 2016 10:33

biodinamico ha scritto:Anche io mi recherò a Santorini fra poco,
avevo intenzione di visitare Art Space Winery,Argyros Estate,Gavalas,Hatzidakis e Sigalas....vi farò sapere :wink:
consigliate qualche ristorante vicino a Fira?


A Fira non saprei, per lo più si tratta di ristoranti cari e commerciali, anche se non è certo detto che lo siano tutti.
Poi ovviamente dipende dai gusti.
Se hai un veicolo a disposizione potresti andare ad Akrotiri, nei pressi della red beach, alla cave of Nikolas ( lo trovi facilmente anche con google maps ). Io andai per caso, poi mi accorsi che aveva una valanga di recensioni positive, in questo caso meritate. Anche il vino della casa è degno di nota.
Se sopporti un ambiente parecchio rustico e roba bella tosta puoi provare da Maria's room più all'interno, o forse meglio alla Carlos Pansion, che serve prodotti della loro fattoria e piatti tradizionali ( per maggior chiarezza, sono entrambi ad Akrotiri ).
Ultima modifica di gianni femminella il 09 set 2016 10:52, modificato 1 volta in totale.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
beluga
Messaggi: 9160
Iscritto il: 07 giu 2007 11:21
Località: roma

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda beluga » 09 set 2016 10:36

Qualcuno conosce l'Asirtiko di Tselepos?
Me ne importo
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda AmoSlade » 10 set 2016 19:11

biodinamico ha scritto:Anche io mi recherò a Santorini fra poco,
avevo intenzione di visitare Art Space Winery,Argyros Estate,Gavalas,Hatzidakis e Sigalas....vi farò sapere :wink:
consigliate qualche ristorante vicino a Fira?


Purtroppo non so darti consigli, ho bevuto, e apprezzato, soltanto Hatzidakis, ma se scriverai due note al ritorno le leggerò con interesse :D
biodinamico
Messaggi: 1434
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda biodinamico » 10 set 2016 21:30

Grazie a tutti,vi farò sapere cosa assaggio :D
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda zampaflex » 11 set 2016 19:46

biodinamico ha scritto:Anche io mi recherò a Santorini fra poco,
avevo intenzione di visitare Art Space Winery,Argyros Estate,Gavalas,Hatzidakis e Sigalas....vi farò sapere :wink:
consigliate qualche ristorante vicino a Fira?

Sono stato a Santorini una quindicinadi anni fa, quindi la mia informazionepotrebbe essere inutile; su consiglio della proprietaria dell'albergo andammo in un ristorante dietro l'aeroporto che aveva pesce veramente fresco.
Ci siamo tornati quattro volte in una settimana :mrgreen:
Non progredi est regredi
biodinamico
Messaggi: 1434
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda biodinamico » 25 set 2016 16:40

Al rientro da Santorini come promesso butto giú due note sulle aziende visitate,innanzitutto complimenti a loro che danno la possibilità a qualunque turista (e ce ne sono molti) che si recano in azienda di assaggiare tutti i vini prodotti con 5/10 euro.
Le metto in ordine di gradimento:

HATZIDAKIS
Bellissima batteria partendo dal profumato Aidani 2015,ottimi di due Assyrtiko,più semplice e di buona mineralitá il Santorini Assyrtiko 2015,più complesso e teso il Santorini Assyrtiko cuvee n 15 2015(miglior bianco isolano assaggiato imho) più ricco ma senza eccedere il nykteri 2014 (Assyrtiko lasciato in genere una settimana in più a maturare in pianta).
Per quanto riguarda i rossi,fresco e un po' scomposto il Mandilaria 2013,alla sua prima uscita,molto buono e complesso il Mavrotragano (tradotto black and crispy) 2012,anche qui miglior rosso da me assaggiato,bel mix di agrume,terra,macchia mediterranea e balsamicitá,davvero un grande vino....a chiudere Vin Santo 2003,molto buono e per nulla stucchevole.

ESTATE ARGYROS
Anche qui i vini mi hanno entusiasmato,più semplice ma di grande sapidità/mineralitá l'Assyrtiko 2015,grande personalità e solo un filo sotto Hatzidakis l'Assyrtiko old vines 2015,gradevole anche lo stesso vino in versione French barrel fermented 2015,piú tondo rispetto al precedente ma sostenuto da una grande sapidità,la barrique si sente ma fa da contorno e non caratterizza troppo il bouquet.
Argyros fa la differenza col vin santo,in commercio ora ne ha 3 versioni,tutte molto buone anche se molto diverse,l'unica cosa che cambia sono gli anni di invecchiamento in botte.Piú fresco il 4 years 2008,più complesso e maturo il 12 years 2000 che mi ha ricordato i nostri migliori Passiti di Pantelleria,grande complessità e persistenza per il 20 years 1992 che mi ha ricordato al naso uno Sherry px senza avere quella consistenza...

GAVALAS WINERY
Molto buoni anche i vini di questa piccola azienda,forse più essenziali rispetto ai precedenti,duri e minerali.
Menzione speciale per l''Assyrtiko 2015,l'ottimo Santorini Assyrtiko 2015 nella paurosa bottiglia blu,vinificato anche in versione natural ferment 2015 con naso un filo meno a fuoco rispetto al precedente.

GAIA WINES
Bell'azienda anche Gaia,vini puliti e più bilanciati ma non banali.Piaciuto l'Assyrtiko 2015 e il Thalassitis 2015,che in versione oak fermented 2015 diventa una spremuta di legno...gradevole anche se meno complesso rispetto ai precedenti il Vin Santo 2005.

DOMAINE SIGALAS
Bianchi abbastanza lineari,senza troppi slanci,fatta eccezione per l'Assyrtiko Kavalieros 2015,complesso e iodato...
Piaciuti i rossi,miglior q/p isolano l'mm 2014 blend degli autoctoni Mavrotragano e Mandilaria,molto buono e complesso il Mavrotragano in purezza anche se non arriva alla profondità di Hatzidakis.

ART SPACE WINERY
Di quest'azienda piaciuti l'Assyrtiko 2014,il Nychteri 2011 e il Vinsanto 2005,non ci si strappa i capelli ma ho trovato anche qui vini ben fatti,puliti e di buona tensione minerale.

BOUTARI
Unica grossa azienda visitata,hanno vigne anche nel Peloponneso,ho trovato vini con poca personalità e ricchi di legno in eccesso e alcool...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda gianni femminella » 26 set 2016 11:03

biodinamico ha scritto:
HATZIDAKIS
Bellissima batteria partendo dal profumato Aidani 2015,ottimi di due Assyrtiko,più semplice e di buona mineralitá il Santorini Assyrtiko 2015,più complesso e teso il Santorini Assyrtiko cuvee n 15 2015(miglior bianco isolano assaggiato imho) più ricco ma senza eccedere il nykteri 2014 (Assyrtiko lasciato in genere una settimana in più a maturare in pianta).
Per quanto riguarda i rossi,fresco e un po' scomposto il Mandilaria 2013,alla sua prima uscita,molto buono e complesso il Mavrotragano (tradotto black and crispy) 2012,anche qui miglior rosso da me assaggiato,bel mix di agrume,terra,macchia mediterranea e balsamicitá,davvero un grande vino....a chiudere Vin Santo 2003,molto buono e per nulla stucchevole.

ESTATE ARGYROS


GAVALAS WINERY
... duri e minerali.


GAIA WINES


DOMAINE SIGALAS

ART SPACE WINERY
Di quest'azienda piaciuti l'Assyrtiko 2014,il Nychteri 2011 e il Vinsanto 2005,non ci si strappa i capelli ma ho trovato anche qui vini ben fatti,puliti e di buona tensione minerale.

BOUTARI



Ho assaggi più parziali rispetto a te, complimenti per il tour de force.
Ho lasciato una riga in evidenza perché la mia impressione generale è, con i bianchi, proprio di una certa durezza e mineralità/sapidità, anche nel caso di Art Space, sebbene in altra annata rispetto a quella da te assaggiata, quindi una certa differenza ci sta.

Peccato che da Hatzidakis non ti abbiano fatto assaggiare due vini di punta come il Vieilles Vignes e il Pyrgos ( che ora ha cambiato nome e non ricordo quello attuale, forse Louros ). Il loro Vinsanto per me è buonissimo, denso, dolce ma ricco di acidità; un piccolo capolavoro.

Mi hai fatto venire nostalgia. Sono passato da Santorini anche quest'anno ( una notte sola ) diretto verso Schinoussa, Koufonisia, Iralklia e ho avuto così poco tempo che al vino non ho potuto pensare minimamente. Noto purtroppo che il sito segnalato in questo thread non ha quasi più niente in catalogo di provenienza Santorini. Se qualcuno dovesse avere voglia di fare assaggi non saprei consigliare su dove se ne possa trovare. Io stesso in cantina non ho quasi più niente.

Una domanda; hai mangiato bene da qualche parte?
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
biodinamico
Messaggi: 1434
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda biodinamico » 26 set 2016 12:51

Il vin santo di Hatzidakis mi è piaciuto parecchio,ma Argyros secondo me aveva qualcosa in più.
Hatzidakis è l'unico produttore importato in Italia,da Sarfati,peccato non aver assaggiato le selezioni...
pe quanto riguarda i ristoranti ho mangiato bene al Bellonias Villas a Kamari,all'Oia Vineyat a oia,vineria con grande selezione di salumi e formaggi del posto e delle isole vicine,al Karma,sempre a Oia,cucina greca e mediorientale.
Aggiungerei la Nikolas taverna a Fira,se si vuol mangiare piatti tipici senza troppi fronzoli.
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda Ziliovino » 26 set 2016 13:52

biodinamico ha scritto:Al rientro da Santorini come promesso butto giú due note sulle aziende visitate,innanzitutto complimenti a loro che danno la possibilità a qualunque turista (e ce ne sono molti) che si recano in azienda di assaggiare tutti i vini prodotti con 5/10 euro.
Le metto in ordine di gradimento:

HATZIDAKIS
Bellissima batteria partendo dal profumato Aidani 2015,ottimi di due Assyrtiko,più semplice e di buona mineralitá il Santorini Assyrtiko 2015,più complesso e teso il Santorini Assyrtiko cuvee n 15 2015(miglior bianco isolano assaggiato imho) più ricco ma senza eccedere il nykteri 2014 (Assyrtiko lasciato in genere una settimana in più a maturare in pianta).
Per quanto riguarda i rossi,fresco e un po' scomposto il Mandilaria 2013,alla sua prima uscita,molto buono e complesso il Mavrotragano (tradotto black and crispy) 2012,anche qui miglior rosso da me assaggiato,bel mix di agrume,terra,macchia mediterranea e balsamicitá,davvero un grande vino....a chiudere Vin Santo 2003,molto buono e per nulla stucchevole.

ESTATE ARGYROS
Anche qui i vini mi hanno entusiasmato,più semplice ma di grande sapidità/mineralitá l'Assyrtiko 2015,grande personalità e solo un filo sotto Hatzidakis l'Assyrtiko old vines 2015,gradevole anche lo stesso vino in versione French barrel fermented 2015,piú tondo rispetto al precedente ma sostenuto da una grande sapidità,la barrique si sente ma fa da contorno e non caratterizza troppo il bouquet.
Argyros fa la differenza col vin santo,in commercio ora ne ha 3 versioni,tutte molto buone anche se molto diverse,l'unica cosa che cambia sono gli anni di invecchiamento in botte.Piú fresco il 4 years 2008,più complesso e maturo il 12 years 2000 che mi ha ricordato i nostri migliori Passiti di Pantelleria,grande complessità e persistenza per il 20 years 1992 che mi ha ricordato al naso uno Sherry px senza avere quella consistenza...

GAVALAS WINERY
Molto buoni anche i vini di questa piccola azienda,forse più essenziali rispetto ai precedenti,duri e minerali.
Menzione speciale per l''Assyrtiko 2015,l'ottimo Santorini Assyrtiko 2015 nella paurosa bottiglia blu,vinificato anche in versione natural ferment 2015 con naso un filo meno a fuoco rispetto al precedente.

GAIA WINES
Bell'azienda anche Gaia,vini puliti e più bilanciati ma non banali.Piaciuto l'Assyrtiko 2015 e il Thalassitis 2015,che in versione oak fermented 2015 diventa una spremuta di legno...gradevole anche se meno complesso rispetto ai precedenti il Vin Santo 2005.

DOMAINE SIGALAS
Bianchi abbastanza lineari,senza troppi slanci,fatta eccezione per l'Assyrtiko Kavalieros 2015,complesso e iodato...
Piaciuti i rossi,miglior q/p isolano l'mm 2014 blend degli autoctoni Mavrotragano e Mandilaria,molto buono e complesso il Mavrotragano in purezza anche se non arriva alla profondità di Hatzidakis.

ART SPACE WINERY
Di quest'azienda piaciuti l'Assyrtiko 2014,il Nychteri 2011 e il Vinsanto 2005,non ci si strappa i capelli ma ho trovato anche qui vini ben fatti,puliti e di buona tensione minerale.

BOUTARI
Unica grossa azienda visitata,hanno vigne anche nel Peloponneso,ho trovato vini con poca personalità e ricchi di legno in eccesso e alcool...


Ad andare in ferie viene sete, è? :lol: :mrgreen:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda AmoSlade » 26 set 2016 19:58

Grazie delle note, confermi le ottime impressioni che ho avuto da Hatzidakis...il nykteri come sta a legno? Intendo, ha bisogno di smaltire o non si sente?
biodinamico
Messaggi: 1434
Iscritto il: 02 ago 2008 12:21

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda biodinamico » 26 set 2016 21:37

@Ziliovino Ebbene sì,col caldo che faceva!!!!

@Amoslade Nel Nikteri legno ben integrato,naso ricco,tropicale,buona densità in bocca contrastata da acidità e mineralitá ben presente.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda gianni femminella » 26 set 2016 22:23

biodinamico ha scritto:Il vin santo di Hatzidakis mi è piaciuto parecchio,ma Argyros secondo me aveva qualcosa in più.
Hatzidakis è l'unico produttore importato in Italia,da Sarfati,peccato non aver assaggiato le selezioni...
pe quanto riguarda i ristoranti ho mangiato bene al Bellonias Villas a Kamari,all'Oia Vineyat a oia,vineria con grande selezione di salumi e formaggi del posto e delle isole vicine,al Karma,sempre a Oia,cucina greca e mediorientale.
Aggiungerei la Nikolas taverna a Fira,se si vuol mangiare piatti tipici senza troppi fronzoli.


:mrgreen: credo di essere parecchio più rustico di te nella scelta dei ristoranti :wink:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda AmoSlade » 26 set 2016 23:10

biodinamico ha scritto:@Ziliovino Ebbene sì,col caldo che faceva!!!!

@Amoslade Nel Nikteri legno ben integrato,naso ricco,tropicale,buona densità in bocca contrastata da acidità e mineralitá ben presente.


Molte grazie :D
vinogodi
Messaggi: 34716
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda vinogodi » 27 set 2016 09:02

...non posso che levarmi il cappello e ringraziare per lo splendido reportage e per la discussione che si è sviluppata . Mi compiaccio anche dell'interesse che crea , finalmente fuori dai soliti circuiti un po' scontati ... magari un po' mi sorprende , per un paio di motivi:
- Per il rapporto "superficie - quantità - qualità dei vini"
- Perché tante aree ben più qualificate (non parlo di storia perché probabilmente "il vino" è nato da queste parti) non sortiscono tale fortunato interesse; probabilmente l'amenità dei luoghi, anche evocativi, ha il suo peso.
PS: alla fin fine , la mia vera sorpresa è perché le due - tre volte ( o poco di più) che ho bevuto i vini di Santorini,(anche top di gamma , penso, per prezzi non popolarissimi) portati da amici reduci da vacanze (anche di mia figlia) di cui davvero non ricordo alcun nome , si sono rivelati trascurabili nel panorama viticolo del mondo conosciuto (stavo sparando "mi hanno fatto cagare" ma mi sembra assolutamente poco rispettoso del lavoro, faticoso , dell'agricoltore... :lol: )
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda gianni femminella » 27 set 2016 12:05

vinogodi ha scritto:...non posso che levarmi il cappello e ringraziare per lo splendido reportage e per la discussione che si è sviluppata . Mi compiaccio anche dell'interesse che crea , finalmente fuori dai soliti circuiti un po' scontati ... magari un po' mi sorprende , per un paio di motivi:
- Per il rapporto "superficie - quantità - qualità dei vini"
- Perché tante aree ben più qualificate (non parlo di storia perché probabilmente "il vino" è nato da queste parti) non sortiscono tale fortunato interesse; probabilmente l'amenità dei luoghi, anche evocativi, ha il suo peso.
PS: alla fin fine , la mia vera sorpresa è perché le due - tre volte ( o poco di più) che ho bevuto i vini di Santorini,(anche top di gamma , penso, per prezzi non popolarissimi) portati da amici reduci da vacanze (anche di mia figlia) di cui davvero non ricordo alcun nome , si sono rivelati trascurabili nel panorama viticolo del mondo conosciuto (stavo sparando "mi hanno fatto cagare" ma mi sembra assolutamente poco rispettoso del lavoro, faticoso , dell'agricoltore... :lol: )


Via Marco, non abbiamo mica detto che sono dei capolavori dell'enologia mondiale. E' il racconto di una vacanza che aveva lo scopo di farci andare al mare, il fine non era di scoprire le sue perle vinicole.

In realtà Santorini non è piccola e praticamente tutto il terreno agricolo è dedicato alla vite, perciò non avrei grandi sospetti di intrighi sulle uve, per quanto non possa escluderlo.

L'amenità dei luoghi ha il suo peso, così come la massiccia presenza femminile. Prenota una vacanza l'anno prossimo così puoi verificare entrambi gli aspetti...
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
vinogodi
Messaggi: 34716
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vendemmia a Santorini

Messaggioda vinogodi » 27 set 2016 13:45

gianni femminella ha scritto:
vinogodi ha scritto:...non posso che levarmi il cappello e ringraziare per lo splendido reportage e per la discussione che si è sviluppata . Mi compiaccio anche dell'interesse che crea , finalmente fuori dai soliti circuiti un po' scontati ... magari un po' mi sorprende , per un paio di motivi:
- Per il rapporto "superficie - quantità - qualità dei vini"
- Perché tante aree ben più qualificate (non parlo di storia perché probabilmente "il vino" è nato da queste parti) non sortiscono tale fortunato interesse; probabilmente l'amenità dei luoghi, anche evocativi, ha il suo peso.
PS: alla fin fine , la mia vera sorpresa è perché le due - tre volte ( o poco di più) che ho bevuto i vini di Santorini,(anche top di gamma , penso, per prezzi non popolarissimi) portati da amici reduci da vacanze (anche di mia figlia) di cui davvero non ricordo alcun nome , si sono rivelati trascurabili nel panorama viticolo del mondo conosciuto (stavo sparando "mi hanno fatto cagare" ma mi sembra assolutamente poco rispettoso del lavoro, faticoso , dell'agricoltore... :lol: )


Via Marco, non abbiamo mica detto che sono dei capolavori dell'enologia mondiale. E' il racconto di una vacanza che aveva lo scopo di farci andare al mare, il fine non era di scoprire le sue perle vinicole.

In realtà Santorini non è piccola e praticamente tutto il terreno agricolo è dedicato alla vite, perciò non avrei grandi sospetti di intrighi sulle uve, per quanto non possa escluderlo.

L'amenità dei luoghi ha il suo peso, così come la massiccia presenza femminile. Prenota una vacanza l'anno prossimo così puoi verificare entrambi gli aspetti...
...assolutamente condivisibile, ci mancherebbe. Non solo ho apprezzato , ma ho proprio preso appunti, perché mi ha stimolato l'approfondimento, dove il mio fu solo approccio assai superficiale per bevute sporadiche. Contestualizzato come hai fatto tu ha davvero altro spessore. Il fatto della presenza di tanta gnocca, poi, non è fatto trascurabile. Cosa simile, meno dettagliata , ho provato a fare qualche settimana fa con Minorca, poi ho desistito perché l'anelito aulico per i vini locali ( :lol: ) era davvero dimesso, quindi mi ero limitato ad una sintesi molto stringata ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984, ckholn, innoz89, L_Andrea, Nexus1990 e 935 ospiti