Chianti

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Chianti

Messaggioda zampaflex » 27 apr 2015 10:38

Podere le Boncie - C C Le trame 2006

Stappato ieri sera ed assaggiato (stasera lo proverò meglio), mi ha sorpreso in più punti. Ridotto lo è parecchio, quasi anche sintetico (ragione in più per lasciarlo areare), un filino-ino di volatile. E non ho sentito tracce di toscanità; niente sottobosco, quasi zero ematico...un bel lampone a fare capolino, e poco altro. In bocca in compenso è irruente, agitato, ma ben migliore. Fresco e con un giusto spessore.
A stasera per l'esame finale.
Non progredi est regredi
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Chianti

Messaggioda kubik » 27 apr 2015 13:08

zampaflex ha scritto:Podere le Boncie - C C Le trame 2006

Stappato ieri sera ed assaggiato (stasera lo proverò meglio), mi ha sorpreso in più punti. Ridotto lo è parecchio, quasi anche sintetico (ragione in più per lasciarlo areare), un filino-ino di volatile. E non ho sentito tracce di toscanità; niente sottobosco, quasi zero ematico...un bel lampone a fare capolino, e poco altro. In bocca in compenso è irruente, agitato, ma ben migliore. Fresco e con un giusto spessore.
A stasera per l'esame finale.

Curiosissimo che ne ho anche io una in pole e mi chiedevo proprio quando.. :wink:
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 27 apr 2015 14:37

Qualcuno ha avuto modo di provare il Baron'ugo 2011? Com'e'?

Grazie :)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 27 apr 2015 19:30

Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 27 apr 2015 22:09

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

se non mi risponde neanche il papero ho perso le speranze :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 27 apr 2015 23:02

emigrato ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

se non mi risponde neanche il papero ho perso le speranze :mrgreen:


Non vorrei dire bischerate, ma se non ricordo male, non lo aveva portato neanche all'anteprima quest'anno, e mi sembra fosse il 2011. L'ultimo in vendita dovrebbe essere il 2010, ma potrei sbagliarmi, non è un'etichetta che frequento molto.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 28 apr 2015 07:43

paperofranco ha scritto:
emigrato ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

se non mi risponde neanche il papero ho perso le speranze :mrgreen:


Non vorrei dire bischerate, ma se non ricordo male, non lo aveva portato neanche all'anteprima quest'anno, e mi sembra fosse il 2011. L'ultimo in vendita dovrebbe essere il 2010, ma potrei sbagliarmi, non è un'etichetta che frequento molto.

Come mai? se posso chiedere.

Alla CCC15 l'ha portato, e' in una foto di FB :mrgreen: il 2010 penso sia quasi introvabile ora (o ameno io non l'ho trovato :lol: ).
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Chianti

Messaggioda zampaflex » 28 apr 2015 09:58

kubik ha scritto:
zampaflex ha scritto:Podere le Boncie - C C Le trame 2006

Stappato ieri sera ed assaggiato (stasera lo proverò meglio), mi ha sorpreso in più punti. Ridotto lo è parecchio, quasi anche sintetico (ragione in più per lasciarlo areare), un filino-ino di volatile. E non ho sentito tracce di toscanità; niente sottobosco, quasi zero ematico...un bel lampone a fare capolino, e poco altro. In bocca in compenso è irruente, agitato, ma ben migliore. Fresco e con un giusto spessore.
A stasera per l'esame finale.

Curiosissimo che ne ho anche io una in pole e mi chiedevo proprio quando.. :wink:


Allora, da dove cominciamo? :mrgreen:
Si è ripulito della riduzione, ma è rimasto uno strano sottofondo di gomma. Un pelo di volatile si sente, soprattutto in bocca. Il terroir è finalmente emerso ad affiancare il fruttino.
In bocca parte bruscamente per poi svuotarsi repentinamente e salvarsi con una coda spinta dalla acidità, di buona lunghezza.
Già vedendo il colore dall'unghia violacea si poteva intuire questa gioventù.
Direi un vino "happening", a metà tra il volontarismo biointegralista e la genialità non omologata, che deve ancora trovare la strada della compiuta realizzazione.

PS: comunque è bono. Variabilità di boccia permettendo.
Non progredi est regredi
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chianti

Messaggioda miccel » 28 apr 2015 10:36

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

E’ l’unico 2012 che ho bevuto finora (francamente gli preferivo l’opulento 2011).
Hai qualche altra 2012 o Riserva 2011 da segnalare, che ti ha colpito?
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Chianti

Messaggioda gp » 28 apr 2015 11:56

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

Non è sicuramente un vino da disprezzare, però ha uno stile che può anche non piacere più di tanto. Uno stile che lo avvicina più a una Riserva che a un "base": decisamente speziato per l'apporto del legno che finisce per irrigidire un po' i tannini, ha di solito qualche nota dolce e matura dovuta alla quota relativamente bassa delle vigne, insieme a un alcol sostenuto (per dire, 14,2° nel 2012 e 14,96 nel 2011, stando alle schede aziendali). Anch'io ho bevuto da poco il 2012, per le ragioni appena dette non è il mio tipo.
gp
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 28 apr 2015 12:12

gp ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

Non è sicuramente un vino da disprezzare, però ha uno stile che può anche non piacere più di tanto. Uno stile che lo avvicina più a una Riserva che a un "base": decisamente speziato per l'apporto del legno che finisce per irrigidire un po' i tannini, ha di solito qualche nota dolce e matura dovuta alla quota relativamente bassa delle vigne, insieme a un alcol sostenuto (per dire, 14,2° nel 2012 e 14,96 nel 2011, stando alle schede aziendali). Anch'io ho bevuto da poco il 2012, per le ragioni appena dette non è il mio tipo.

E quale sarebbe il tuo tipo? :) cosi anche per rispondere a Miccel (o a me , se hai sentito Baron'ugo 2011 :mrgreen: )
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Chianti

Messaggioda gp » 28 apr 2015 12:13

Più d'uno, anche a seconda delle annate: meno legno (che lascia più spazio ai profumi varietali e territoriali), meno alcol e meno tratti dolci-maturi (ivi inclusi in genere i Chianti Classico merlottati).
Per esempio, uno che mi sembra migliorato nelle ultime annate è Badia a Coltibuono (2010 e 2011). Poi naturalmente ci sono alcuni Chianti Classico di altura come I Fabbri e Val delle Corti. Anche vini austeri e scontrosi come Le Cinciole 2010 (2011 ancora non pervenuto) e Lilliano 2011 (purtroppo solo a banchi d'assaggio).
Poi dipende anche dal singolo vino nella singola annata, cerco di non fossilizzarmi nel tifo per questo o quel produttore, come mi sembra spesso si tenda a fare.
gp
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 28 apr 2015 13:59

gp ha scritto:Più d'uno, anche a seconda delle annate: meno legno (che lascia più spazio ai profumi varietali e territoriali), meno alcol e meno tratti dolci-maturi (ivi inclusi in genere i Chianti Classico merlottati).
Per esempio, uno che mi sembra migliorato nelle ultime annate è Badia a Coltibuono (2010 e 2011). Poi naturalmente ci sono alcuni Chianti Classico di altura come I Fabbri e Val delle Corti. Anche vini austeri e scontrosi come Le Cinciole 2010 (2011 ancora non pervenuto) e Lilliano 2011 (purtroppo solo a banchi d'assaggio).
Poi dipende anche dal singolo vino nella singola annata, cerco di non fossilizzarmi nel tifo per questo o quel produttore, come mi sembra spesso si tenda a fare.
E personalmente sono abbastanza vicino ai tuoi gusti, anche se l'alcol non mi disturba (e infatti ho provato e mi sono piaciuti parecchio quasi tutti queli che hai elencato). Invece fra le riserve? A questo punto anche includendo IGT chianti classico style :)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 28 apr 2015 15:40

gp ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

Non è sicuramente un vino da disprezzare, però ha uno stile che può anche non piacere più di tanto. Uno stile che lo avvicina più a una Riserva che a un "base":[u] [b]decisamente speziato per l'apporto del legno che finisce per irrigidire un po' i tannini, ha di solito qualche nota dolce e matura dovuta alla quota relativamente bassa delle vigne, insieme a un alcol sostenuto (per dire, 14,2° nel 2012 e 14,96 nel 2011, stando alle schede aziendali). Anch'io ho bevuto da poco il 2012[/b], [/u]per le ragioni appena dette non è il mio tipo.


Non ho trovato il 2012 come lo descrivi, proprio per niente. Non è che ti sbagli con un'altra annata o con un altro vino?
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Chianti

Messaggioda gp » 28 apr 2015 15:52

Mah, da quello che si può leggere in giro la speziatura più o meno marcata è una costante dei vini di SGR, quindi il tuo "per niente" mi stupisce assai.
L'annata è quella.
gp
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 28 apr 2015 16:10

gp ha scritto:Mah, da quello che si può leggere in giro la speziatura più o meno marcata è una costante dei vini di SGR, quindi il tuo "per niente" mi stupisce assai.
L'annata è quella.


Abbi pazienza, ma ora non capisco più se lo hai anche bevuto o lo hai solo letto, il Ch Cl 2012, intendo.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Chianti

Messaggioda Wineduck » 28 apr 2015 16:34

gp ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

Non è sicuramente un vino da disprezzare, però ha uno stile che può anche non piacere più di tanto. Uno stile che lo avvicina più a una Riserva che a un "base": decisamente speziato per l'apporto del legno che finisce per irrigidire un po' i tannini, ha di solito qualche nota dolce e matura dovuta alla quota relativamente bassa delle vigne, insieme a un alcol sostenuto (per dire, 14,2° nel 2012 e 14,96 nel 2011, stando alle schede aziendali). Anch'io ho bevuto da poco il 2012, per le ragioni appena dette non è il mio tipo.


Ma che vino hai bevuto? :shock: Ok sull'alcool ma sappiamo che tu sei ipersensibile quindi non sei attendibile come riferimento universale.
Per quanto riguarda speziatura e legno stai prendendo un granchio: ho fatto almeno 3 comparative cieche in annate diverse, tutte di Chianti base (15-20 prodotti ogni volta) e quello di San Giusto è sempre risultato il Chianti più pulito, minerale e snello. Tra l'altro i degustatori erano quasi tutti produttori che alla cieca non riconsocevano quasi mai i loro prodotti e non si immaginavano di trovarli così "carichi" una volta bevuti accanto ad altri più "snelli".
Secondo me ti confondi alla grande.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 28 apr 2015 17:35

gp ha scritto:Abbi pazienza tu: ti dispiacerebbe cambiare tono? Grazie.


Abbi pazienza, di nuovo.
Nella tua prima risposta scrivi di averlo bevuto, e l'ho capito, ma nella seconda risposta "sembra" quasi che tu ne abbia soltanto letto; da qui il mio dubbio che ti ha fatto prendere il cappello. Sinceramente non mi sembrava di aver usato un tono offensivo, comunque, se per te è così, scusami.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 28 apr 2015 17:39

miccel ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

E’ l’unico 2012 che ho bevuto finora (francamente gli preferivo l’opulento 2011).
Hai qualche altra 2012 o Riserva 2011 da segnalare, che ti ha colpito?


Sui 2012, Valdellecorti, Pomona, Monsanto; sulla Ris 2011 Buondonno.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Chianti

Messaggioda gp » 28 apr 2015 17:41

Wineduck ha scritto:
gp ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

Non è sicuramente un vino da disprezzare, però ha uno stile che può anche non piacere più di tanto. Uno stile che lo avvicina più a una Riserva che a un "base": decisamente speziato per l'apporto del legno che finisce per irrigidire un po' i tannini, ha di solito qualche nota dolce e matura dovuta alla quota relativamente bassa delle vigne, insieme a un alcol sostenuto (per dire, 14,2° nel 2012 e 14,96 nel 2011, stando alle schede aziendali). Anch'io ho bevuto da poco il 2012, per le ragioni appena dette non è il mio tipo.


Ma che vino hai bevuto? :shock: Ok sull'alcool ma sappiamo che tu sei ipersensibile quindi non sei attendibile come riferimento universale.
Per quanto riguarda speziatura e legno stai prendendo un granchio: ho fatto almeno 3 comparative cieche in annate diverse, tutte di Chianti base (15-20 prodotti ogni volta) e quello di San Giusto è sempre risultato il Chianti più pulito, minerale e snello. Tra l'altro i degustatori erano quasi tutti produttori che alla cieca non riconsocevano quasi mai i loro prodotti e non si immaginavano di trovarli così "carichi" una volta bevuti accanto ad altri più "snelli".
Secondo me ti confondi alla grande.

Veramente che io sia "ipersensibile all'alcol" lo sai tu, non usare il plurale maiestatis. Si potrebbe rovesciare il discorso e dire che chi non considera molto elevato un tenore alcolico come quello del SGR 2011 (non il 2012, che è l'annata di cui stiamo parlando e fa “solo” 14,2), di pochissimi centesimi sotto i 15°, è insensibile all'alcol.

Sul 2012: ovviamente il giudizio dipende dai criteri, a me interessa più la descrizione. La tua è molto sintetica e... petriniana (il più "pulito, minerale e snello") e di per sé non esclude alcune cose che ho scritto io ("decisamente speziato"), né che l'apporto del legno si faccia sentire (non ho scritto che è un Chianti-parquet Ferrini style). Sulla primato nella snellezza, ho parecchi dubbi: io l'ho sentito alla cieca col Val delle Corti pari annata, e mi sembra che non ci sia paragone, come d'altronde c'è da aspettarsi conoscendo anche a grandi linee le altitudini e le esposizioni (e c'è perfino caso che su questo siamo d'accordo col Papero :wink: , visto quello che ha appena scritto). Sul primato nel minerale: francamente non mi risulta proprio, perché apprezzando questo tratto più della media degli assaggiatori, se così fosse sarei corso subito a comprarne una cassa!

Comunque controllerò la mia scheda per essere più preciso, ma a memoria l'immagine generale ce l'ho abbastanza chiara.
gp
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 28 apr 2015 20:36

paperofranco ha scritto:
miccel ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

E’ l’unico 2012 che ho bevuto finora (francamente gli preferivo l’opulento 2011).
Hai qualche altra 2012 o Riserva 2011 da segnalare, che ti ha colpito?


Sui 2012, Valdellecorti, Pomona, Monsanto; sulla Ris 2011 Buondonno.

Monsanto forse non l'ho capito io, pero' di fianco al Val delle Corti 2011 ha subito parecchio, forse verra' fuori meglio con qualche altro mese sulle spalle. Ora sono curioso di provare il 2012.
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Chianti

Messaggioda kubik » 29 apr 2015 08:34

zampaflex ha scritto:
kubik ha scritto:
zampaflex ha scritto:Podere le Boncie - C C Le trame 2006

Stappato ieri sera ed assaggiato (stasera lo proverò meglio), mi ha sorpreso in più punti. Ridotto lo è parecchio, quasi anche sintetico (ragione in più per lasciarlo areare), un filino-ino di volatile. E non ho sentito tracce di toscanità; niente sottobosco, quasi zero ematico...un bel lampone a fare capolino, e poco altro. In bocca in compenso è irruente, agitato, ma ben migliore. Fresco e con un giusto spessore.
A stasera per l'esame finale.

Curiosissimo che ne ho anche io una in pole e mi chiedevo proprio quando.. :wink:


Allora, da dove cominciamo? :mrgreen:
Si è ripulito della riduzione, ma è rimasto uno strano sottofondo di gomma. Un pelo di volatile si sente, soprattutto in bocca. Il terroir è finalmente emerso ad affiancare il fruttino.
In bocca parte bruscamente per poi svuotarsi repentinamente e salvarsi con una coda spinta dalla acidità, di buona lunghezza.
Già vedendo il colore dall'unghia violacea si poteva intuire questa gioventù.
Direi un vino "happening", a metà tra il volontarismo biointegralista e la genialità non omologata, che deve ancora trovare la strada della compiuta realizzazione.

PS: comunque è bono. Variabilità di boccia permettendo.

Grazie, sempre più bravo ed incisivo :wink:
Ci proveró tra 5 anni almeno allora
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chianti

Messaggioda miccel » 29 apr 2015 09:54

San Giusto a Rentennano 2012. Io non ho fatto degustazioni alla cieca né assaggi ripetuti, semplicemente ho bevuto questa bottiglia a cena, all’inizio gennaio. L’impressione che ho avuto è di un vino ancora un po’ aggressivo nel tannino, con una leggera invadenza del legno - o comunque una sensazione dolce che ho attribuito al legno - che lo marcava più della 2011 (che, più polposa, lo reggeva meglio). Nel complesso, come al solito, un vino buono (a me è sempre piaciuto). Può darsi anche che nel frattempo si sia in qualche modo assestato: 3-4 mesi non sono pochi per un vino così giovane e imbottigliato da poco più di un anno.

Villa Pomona e Buondonno sono curioso di riassaggiarli, due vini che ho conosciuto grazie a questo thread l’anno scorso e che avevo trovato vivi e interessanti. Il base di Monsanto l’ho sentito varie volte, mai cattivo ma non è mi è mai scoccata la scintilla; provo se l’accende il 2012... Val delle Corti ormai fa storia a sé…
Muffato
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 set 2012 22:50

Re: Chianti

Messaggioda Muffato » 29 apr 2015 14:54

paperofranco ha scritto:
miccel ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

E’ l’unico 2012 che ho bevuto finora (francamente gli preferivo l’opulento 2011).
Hai qualche altra 2012 o Riserva 2011 da segnalare, che ti ha colpito?


Sui 2012, Valdellecorti, Pomona, Monsanto; sulla Ris 2011 Buondonno.

Domani sarò a Villa Pomona ma il 2012 é finito da un pezzo , hai assaggiato la
2013 e la Ris 2012 ? Poi andrò da Valdellecorti e penso di andare sicuro sul CC 2012.
Venerdì sera alle Panzanelle cosa bevo con la bistecca ? Un classico una riserva o mi
sparo un Montevertine visto che non l'ho mai assaggiato ?
Mi serve anche un indirizzo per la domenica a pranzo , mi avevano segnalato il Borgo Antico e il Ristoro di Lamole
Mi scuso se sono andato un po' o.t ma dalla altre parti non rispondono
Grazie
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 29 apr 2015 16:50

Muffato ha scritto:
paperofranco ha scritto:
miccel ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.

E’ l’unico 2012 che ho bevuto finora (francamente gli preferivo l’opulento 2011).
Hai qualche altra 2012 o Riserva 2011 da segnalare, che ti ha colpito?


Sui 2012, Valdellecorti, Pomona, Monsanto; sulla Ris 2011 Buondonno.

Domani sarò a Villa Pomona ma il 2012 é finito da un pezzo , hai assaggiato la
2013 e la Ris 2012 ? Poi andrò da Valdellecorti e penso di andare sicuro sul CC 2012.
Venerdì sera alle Panzanelle cosa bevo con la bistecca ? Un classico una riserva o mi
sparo un Montevertine visto che non l'ho mai assaggiato ?
Mi serve anche un indirizzo per la domenica a pranzo , mi avevano segnalato il Borgo Antico e il Ristoro di Lamole
Mi scuso se sono andato un po' o.t ma dalla altre parti non rispondono
Grazie

Io sono stato di recente a Pomona e, pur non avendo bevuto il 12 e quindi non potendo paragonare i due, il 2013 mi e' sicuramente piaciuto sia fra acidita' che tannino mi sembra ci sia, cosi come la riserva 2012, poi se prendi la cassa ha dei prezzi interessanti :wink:
Per domenica la bottega di Giovannino a Radda potrebbe essere un idea, ma quando c'ero stato avevo preso solo un primo.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 429 ospiti