CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda CiccioCH » 25 apr 2015 15:29

Amici un consiglio: Di Zidarich meglio la 2011 o 2012? Vitovska e Malvasia...

Grazie! :)
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Mike76 » 25 apr 2015 15:39

Immagine
Jermann - Vuntage Tunina 2009
Oggi con un branzino al forno, prendo questa boccia in cantina.
Non mi ricordo perchè la comprai, forse un amarcord degli anni '90.
Il colore è irreale, praticamente un passito di Pantelleria.
Così anche al naso, pochi profumi, compressi: miele su tutti, qualche sfalcio di erbe aromatiche.
Il bocca largo e grasso, glicerico, caldo.
Un po' di acidità farebbe comodo ...
La boccia comunque l'abbiamo finita in due, assai più a suo agio nel fine pasto con fragole e meditazione.
Penso (mi auguro) annata non favorevole...
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Mike76 » 25 apr 2015 15:44

vinogodi ha scritto:- Vintage Tunina 1999 : integro , giallo oro anch'esso, molto miele d'acacia al naso e confetture di pesca. In bocca è ampio ma non grasso, grande esempio di terziarizzazione di un bianco italiano di livello :D :D :D


Toh...guarda...forse negli anni '90 era un altro vino...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Alberto » 25 apr 2015 19:24

CiccioCH ha scritto:Amici un consiglio: Di Zidarich meglio la 2011 o 2012? Vitovska e Malvasia...

Grazie! :)

Nel dubbio, prenderei tutte e due... :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Alberto » 25 apr 2015 19:27

Mike76 ha scritto:Immagine
Jermann - Vuntage Tunina 2009
Oggi con un branzino al forno, prendo questa boccia in cantina.
Non mi ricordo perchè la comprai, forse un amarcord degli anni '90.
Il colore è irreale, praticamente un passito di Pantelleria.
Così anche al naso, pochi profumi, compressi: miele su tutti, qualche sfalcio di erbe aromatiche.
Il bocca largo e grasso, glicerico, caldo.
Un po' di acidità farebbe comodo ...
La boccia comunque l'abbiamo finita in due, assai più a suo agio nel fine pasto con fragole e meditazione.
Penso (mi auguro) annata non favorevole...

Miele e glicerina ci stanno, ma sinceramente quel colore mi fa propendere per una bottiglia storta... :roll: L'annata non è malvagia in FVG per i bianchi (meglio di 2007 e 2008 IMHO), ma in ogni caso all'apparenza sembra davvero troppo "avanti".
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda zampaflex » 25 apr 2015 19:30

Jaboulet Ainé - Hermitage la petite chapelle 2005

Vino apolide visto che punta più sulla frutta matura che sui markers del syrah (olive? Zero. Foxy? Non pervenuto ).
Ma è la solo moderata forza e lunghezza della bocca che racconta del disarmo tecnico della maison. Sperando che il nuovo corso ritrovi la strada, in quel decennio spendere quello che l'azienda chiede è buttare via i soldi.
Non progredi est regredi
Smarco
Messaggi: 6037
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Smarco » 25 apr 2015 20:03

Bartolo mascarello Barolo 2006: gioca più su note floreali che fruttate con note di spezie, su tutto una leggera liquirizia che con il tempo viene sempre più fuori, in bocca non molto complesso comunque un bel tannino giovane e una buona persistenza mi aspettavo un po di forza in più in bocca.
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Andyele » 25 apr 2015 20:56

Nebbiolino ha scritto:
Andyele ha scritto:
Ludi ha scritto:
miccel ha scritto:I Condrieu proprio non li conosco. Quali consigli? Quanto si deve spendere per bere decentemente?

p.s. questa cavolo di funzione “cerca” proprio non funziona, dice sempre di attendere qualche minuto… :x


Coteaux du Vernon di Vernay è il top, ma costa (in Francia) 80-90 €. La Doriane di Guigal viene un po' meno, mentre se ti orienti su ottimi produttori come Cuilleron, Ogier o Perret stai intorno ai 30, e bevi bene.
Sul forum non tutti amano il Condrieu...è un viognier in purezza, quindi profumatissimo, opulento, senza grande acidità. Io personalmente lo trovo inebriante, anche se non da bere tutti i giorni.


Anche il Condrieu di Rostaing non è niente male, non se ne sente mai parlare ma a me è piaciuto un bel po'.


Non è neppure facile da trovare, a dirla tutta. :wink:


In effetti hai ragione non ne ho mai visti nelle offerte...io ne presi un paio di bottiglie in cantina perchè mi piacque all'assaggio. Col senno di poi feci male...dovevo prenderne qualcuna in più!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda videodrome » 25 apr 2015 22:12

Mike76 ha scritto:Immagine
Jermann - Vuntage Tunina 2009
Oggi con un branzino al forno, prendo questa boccia in cantina.
Non mi ricordo perchè la comprai, forse un amarcord degli anni '90.
Il colore è irreale, praticamente un passito di Pantelleria.
Così anche al naso, pochi profumi, compressi: miele su tutti, qualche sfalcio di erbe aromatiche.
Il bocca largo e grasso, glicerico, caldo.
Un po' di acidità farebbe comodo ...
La boccia comunque l'abbiamo finita in due, assai più a suo agio nel fine pasto con fragole e meditazione.
Penso (mi auguro) annata non favorevole...

Giov scorso abbiamo aperto un po' di Friuli bianco e tra le varie c'era un Vintage Tunina 2008...ebbene anche questo millesimo era già scollinato, il colore praticamente lo stesso della 2009 fotografata, anzi forse un po' più maturo. Vino acquistato subito all'uscita e messo subito a riposare in cantina. Che dire imbarazzante....
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Mike76 » 25 apr 2015 23:39

videodrome ha scritto: Giov scorso abbiamo aperto un po' di Friuli bianco e tra le varie c'era un Vintage Tunina 2008...ebbene anche questo millesimo era già scollinato, il colore praticamente lo stesso della 2009 fotografata, anzi forse un po' più maturo. Vino acquistato subito all'uscita e messo subito a riposare in cantina. Che dire imbarazzante....


Oltretutto niente mi ha fatto pensare ad una bottiglia storta, tappo o altro.
Semplicemente un vino cotto.
Se successo anche per la 2008, mi sembra un bel problemino...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Ludi » 26 apr 2015 09:16

Alberto ha scritto:Poi ci sarebbe il Condrieu-più-Condrieu-di-tutti-che-però-non-è-Condrieu, ovvero il mitico Château Grillet, la più piccola AOC dell'Esagono, o quasi...sono stato lì, un vignetino che quasi passa inosservato, ma se fai un po' di attenzione noti, oltre alle pendenze notevoli, che le viti sono piantate su un terreno letteralmente fatto quasi tutto di sabbia...ti verrebbe da pensare che alla prima pioggia forte venga giù tutto! Purtroppo a memoria mia non l'ho mai bevuto, ma in annata giusta dev'essere straordinario... :(


ho una 2005 che vorrei stappare a breve....anzi, quasi quasi la stappo sabato prossimo! :D
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3767
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Ludi » 26 apr 2015 09:18

Andyele ha scritto:
Anche il Condrieu di Rostaing non è niente male, non se ne sente mai parlare ma a me è piaciuto un bel po'.


mai bevuto, purtroppo...da Rostaing cercai disperatamente di andare qualche anno fa (adoro la sua Cote Blonde) ma era a spasso in Linguadoca...
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Spectator » 26 apr 2015 11:27

..Pinot bianco di Vorberg 2008..completamente andato :cry: ,bevute tante boccie di varie annate e nn era mai successo ! Ennesima,bella boccia di GS 2011di Succi :vino di ottima soddisfazione,sia fisica che..mentale :P .
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Mike76 » 26 apr 2015 13:33

Piropò 2008 - Castello del Potentino
Ultima boccia in cantina.
Un po' torbido all'aspetto e un po' confuso nei profumi.
Recupera in bocca, con morbidezza ed equilibrio.
Un pinot nero sudista, con aromi di macchia mediterranea e mirto. Ferroso il finale.
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda lloyd142 » 26 apr 2015 14:00

Immagine

Immagine

Aperti circa un'ora prima dell'assaggio .

Gattinara Pietro 2010 Paride Iaretti :lol: :lol: :lol: :lol: 1/2
Note di frutti rossi con lampone in evidenza, fiori appassiti, cuoio e spezie.
Dopo una mezz'ora lievi note di caseina che peraltro non disturbano piu' di tanto.
In bocca, ampio e senza spigoli. Tannini completamente risolti.
Gran bel vino

Gattinara Osso San Grato 2006 Antoniolo :lol: :lol: :lol: :o
Subito note di riduzione e leggero brett che si appesantisce col passare del tempo , senza peraltro mai coprire tutto il corredo olfattivo di contorno che e' tanto... Arancia , liquirizia , frutta rossa , note ematiche , fiori e altro ancora.
Alcool un po' troppo presente e tannini ancora ruvidi.

Nonostante il blasone, per me sta un passo dietro al Pietro.... 8) 8)
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda miccel » 26 apr 2015 23:50

Nebbiolino ha scritto:
Andyele ha scritto:
Ludi ha scritto:
miccel ha scritto:I Condrieu proprio non li conosco. Quali consigli? Quanto si deve spendere per bere decentemente?

p.s. questa cavolo di funzione “cerca” proprio non funziona, dice sempre di attendere qualche minuto… :x


Coteaux du Vernon di Vernay è il top, ma costa (in Francia) 80-90 €. La Doriane di Guigal viene un po' meno, mentre se ti orienti su ottimi produttori come Cuilleron, Ogier o Perret stai intorno ai 30, e bevi bene.
Sul forum non tutti amano il Condrieu...è un viognier in purezza, quindi profumatissimo, opulento, senza grande acidità. Io personalmente lo trovo inebriante, anche se non da bere tutti i giorni.


Anche il Condrieu di Rostaing non è niente male, non se ne sente mai parlare ma a me è piaciuto un bel po'.


Non è neppure facile da trovare, a dirla tutta. :wink:

Grazie, grazie a tutti anche per ch grillet. Appena lo trovo mi doto di un buon condrieu
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 27 apr 2015 07:26

Venerdi' sera ennesima celebrazione dei 50 anni di un caro amico con la presenza di alcuni produttori Veneti.......queste celebrazioni cominciano a diventare troppe...come troppi stiamo diventando 5oenni... :lol: :lol: :lol:
ahh bottiglie normali, direi nella norma, talune anche scontate.... :lol: :lol: tant'è che un presente,li' di passaggio,praticamente dopo alcune snasate.....le ha beccate tutte..... :lol: :lol: :lol: cominciamo....
Immagine
La prima sfida vede un peso massimo, un bel 100/100 pienotti l'OENOTEQUE 96 DOM PERIGNON contro LA COTE FARON di SELOSSE.
Il primo,dopo una lieve riduzione iniziale,piritica (dovuta ai lieviti,ci dice un noto produttore Prosecchista),si pulisce e spara a mille fiori,frutta esotica,lampi vegetali e gessosi,in un vortice continuo. Ma è in bocca che mette il turbo. Mai sentita una bolla cosi' totalizzante,che invade tutto il palato,che comincia a pennellare tutte le sensazioni percepite al naso e che ha persistenza minima di 3 minuti.pazzesca! Cosa chiedere di piu' ad uno Champagne ??? Direi niente.
Eppure gli ho preferito la grassezza/rotondita' di SELOSSE, quasi sfacciata, quasi burrosa,tanto cremosa quasi declinante allo zabaione,ma che col tempo ha virato in zenzero,spezie,tante spezie,frutta sciroppata,oserei dire una bolla erotica,da cibo intrigante.........bollicina minima,e qui,una persistenza inferiore non di poco rispetto al Dom........quindi sicuramente quasi un 10 pt in meno del sopra....ma che bolla pure questa....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 27 apr 2015 07:32

Immagine
La seconda sfida vede di fronte LA QUINTESSENCE de CORTON CHARLEMAGNE 2004 di GIRARDIN e lo CHARDONNAY 98 di TERLAN0. Due belle bottiglie con alcuni piccoli appunti da fare. CHARDONNAY pare tutto meno un CH. Naso vegetale e floreale, qualcuno percepisce note di sauvignon, altri di pinot bco. In effetti,col passare dei minuti poco sembra un CH. e cosi' rimane, quasi declinante di note di erbe officinali, di camomilla e bocca sapida,fine,con bella lunghezza. La Quintessence nella prima ora abbondante ha sparato parecchie note dolci del legno,meno intenso di quanto si possa pensare, ma con quella dolcezza tendente allo stucchevole. Piu' tardi ha virato su note fresche,quasi su salvia e liquirizia con bocca martellante ancora di acidita' e progressione......questo ha diviso la platea.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 27 apr 2015 07:38

Immagine
La seconda sfida bianchista ha messo di fronte due Sommi Maestri dell'enologia italiana, da veri intenditori. Il Trebbiano di Valentini datato 1993, è il Trebbiano di Valentini ,con pregi e difetti. Il naso è cupo,imperfetto, di stantio, di cenni erbacei e di foglie del the',poi quasi di torba, di terra,di tabacco biondo....e bocca coerente,anche qui con pregi e difetti,sempre in bilico, un vino sincero,dove fare le pulci è quasi un affronto.....meglio andare oltre allora.......
Lo Chardonnay 92 di JOSKO ci suggerisce che la finestra di apertura delle bottiglia terminava qualche stagione fa. Ora è vagamente molliccio. Il naso è tutto giocato sulle creme/vaniglie riunite,frutta gialla stra-matura,e in bocca cede,mancando sia sale che acidita'.Si beve ma nulla piu'. Onorevole per tutti gli anni che ha tenuto botta.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 27 apr 2015 07:45

Immagine

La prima sfida rossista ha messo di fronte due autentici fuoriclasse in pari annata.Anche qui vette alte dei punteggi tra i 95 e i 99/100.
Sfida vinta al momento dalla Riserva 2001 di BIONDI SANTI. Naso tipico,brunello, Solderiano,con tutte le cose belle al suo posto, la frutta,le erbe aromatiche,la riduzione lievissima iniziale che dopo poco sparisce,le spezie finissime,la macchia.......e in bocca sembra lieve ma parte a razzo,dritto,coerente,lungo....una scia minerale lunga che dura almeno un paio di minuti. Piu' irruento il Monfortino....quasi imballato per ora, poi pian pianino si libera e spara il classico profumo di anguria (ahia...qualcuno si imbestialira')....fino all'agrume,fini spezie,cola,tabacco biondo......in bocca è irruento,ancora squilibrato.....dominato da una nota calda piu' che tannica che consiglia di tornare tra altri 10 anni anche se il vino c'è tutto......qualcuno in ogni caso è andato in brodo di giuggiole.... 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 27 apr 2015 07:51

Immagine

la seconda,grande sfida ha visto vincitore l'HOMMAGE A JACQUES PERRIN 1998 di BEAUCASTEL e comunque lo CHAMBERTIN 1998 di DUGAT PY si è dimostrato un ottimo vino. Rubino,note ancora di vino fresco,una delicata resina unita a note di erbe e frutta rossa,non sicuramente il pinottino tutto fruttini&co, ma vino piu' di carattere,muscolo....infatti in bocca ha grinta,nervo,è un pinot masculo,quasi morbido,si beve molto bene ed ha una bella persistenza fruttata,passa comodo i 90 pt.....l'HOMMAGE è di altro livello. Al naso ricorda molto il VV 2001 di MARCOUX bevuto da Wineduck pochi giorni fa....il ricordo è lo stesso. Stantuffa a palla, sembra di mettere il naso dentro ad un cannone......profondo,intenso,questo è masculo da grande ring.Infatti arriva un pugno che ti stende.Forza,energia,progressione,materia,lunghezza è un tutt'uno.Difficile descriverlo. Ogni volta che bevo l'HOMMAGE rimango come inebetito.Lo bevo senza piu' tradurlo.Lunghezza ??? Assurda. Gli appioppo 97/100.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 27 apr 2015 07:58

Immagine

L'ultima grande sfida, quella che ci mette tutti KO tecnico, mette di fronte altri due mostri sacri,ancora pari annata.
L'introvabile,Vin de garage di MIANI, il CALVARI qui annata 1996.Rubino ancora quasi violaceo alla vista :shock: :shock: ,naso ancora molto imballato......dicono ci vorra' ancora un decennio perchè si apra... :shock: :shock: bene aspettiamo fiduciosi....ma non che si apra al naso.... :lol: quello rimarra' li' cosi' e ce ne facciamo una ragione :lol: ....bocca tremenda,....ci asfalta il palato......irruenta,affilata, di una precisione verticale pazzesca......le spezie tirate a mille, la frutta sembra infilata in un missile e sparata all'impazzata......nervo con classe......e lungo anche se ancora da esplodere inn larghezza.....un esperienza.....
certo che dopo è arrivato ALZERO 96 (che non c'entra niente).....e tutto sfuma.....
qui c'è grassezza dovuta all'annata, sembra quasi un vino dolce,o forse lo è, o forse non lo è,e mentre rifletto,lo bevo.....e sento la classica amarena,le spezie,una vena di liquore da adorazione stile Lourdes con beva sciolta e tutto il resto. Che Iddio benedica Alzero e il suo inventore!!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 27 apr 2015 08:04

Un produttore Presente, provocato dai presenti, ha poi offerto un suo Recioto della Valpolicella 1998 davvero ottimo, bello mobile nel bicchiere,intriso di note fruttate e quasi vinose...sciolto e connotato ancora di freschezza......mica facile arrivare da ultimo, a palati sconvolti da tanto ben di Dio e apprezzare bene questo Recioto......ah per la cronaca il produttore si chiama CLAUDIO VIVIANI......uno qualunque... :lol: :lol: quello della CASA dei BEPI.......
Abbracci al 50enne che stavolta è andato sul sicuro :lol: :lol: senza tante pippe, si è messo in groppa una decina di mitragliatrici automatiche ultima generazione e ha fatto fuoco, sbriciolando la platea, nasi e palati, tutti assieme. Sputacchiere vuote :shock: :shock: capita di rado.... :shock: :shock: impossibile d'altronde....Voi capirete.....e schienati siamo rientrati alle rispettive baracche.... :lol: pianto a dirotto tutta la notte pensando quale fosse il migliore.....na gara dura.. :lol: :lol: il giorno dopo sono tornato sulle Terra con un rassicurante Cote du Rhone seppure di Beaucastel.........alla prossima.... 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda CiccioCH » 27 apr 2015 08:33

Alberto ha scritto:
CiccioCH ha scritto:Amici un consiglio: Di Zidarich meglio la 2011 o 2012? Vitovska e Malvasia...

Grazie! :)

Nel dubbio, prenderei tutte e due... :mrgreen:


Messaggio ricevuto... :mrgreen:
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda CiccioCH » 27 apr 2015 08:59

Nel weekend...

COS Cerasuolo di Vittoria 2011: Produttore Bio e si vede. Colore non proprio limpido e profumi non puliti e netti. Un pò di carbonica in eccesso... Insomma piaciuto poco.

Egly Ouriet Brut Tradition: Mio primo approccio con un champagne serio. Giallo oro leggermente carico, vino più da pasto che da aperitivo. Bel perlage con sentori citrini e sottofondo minerale. Piaciuto

Le Pergole Torte Riserva 1990: Colore irreale, gli avrei dato 10 anni di meno. Ma da manuale del sangiovese. Ci metto il naso dentro e tutto mi sembra un pò compresso :shock: un cesto di frutta rossa bella matura con le ciliege in primo piano ed un tocco balsamico in sottofondo da pergole.... in bocca è succoso e corrispondente col naso. Non metto in punteggio non ne sono capace, ma la bottiglia una piccola delusione me l'ha lasciata. Intendiamoci grande vino senza dubbio ma leggende le valutazioni che lo davano sempre over 95, devo dire che la mia bottiglia non arrivava a quelle vette. Forse sono io che non ho ancora l'esperienza necessaria per raccogliere tutte le sfumature di bottiglie del genere che me le farebbero apprezzare maggiormente. Ne ho ancora un'altra, aspetterò un paio d'anni ad aprirla.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 279 ospiti