Grazie!

vinogodi ha scritto:- Vintage Tunina 1999 : integro , giallo oro anch'esso, molto miele d'acacia al naso e confetture di pesca. In bocca è ampio ma non grasso, grande esempio di terziarizzazione di un bianco italiano di livello![]()
![]()
![]()
CiccioCH ha scritto:Amici un consiglio: Di Zidarich meglio la 2011 o 2012? Vitovska e Malvasia...
Grazie!
Mike76 ha scritto:
Jermann - Vuntage Tunina 2009
Oggi con un branzino al forno, prendo questa boccia in cantina.
Non mi ricordo perchè la comprai, forse un amarcord degli anni '90.
Il colore è irreale, praticamente un passito di Pantelleria.
Così anche al naso, pochi profumi, compressi: miele su tutti, qualche sfalcio di erbe aromatiche.
Il bocca largo e grasso, glicerico, caldo.
Un po' di acidità farebbe comodo ...
La boccia comunque l'abbiamo finita in due, assai più a suo agio nel fine pasto con fragole e meditazione.
Penso (mi auguro) annata non favorevole...
Nebbiolino ha scritto:Andyele ha scritto:Ludi ha scritto:miccel ha scritto:I Condrieu proprio non li conosco. Quali consigli? Quanto si deve spendere per bere decentemente?
p.s. questa cavolo di funzione “cerca” proprio non funziona, dice sempre di attendere qualche minuto…
Coteaux du Vernon di Vernay è il top, ma costa (in Francia) 80-90 €. La Doriane di Guigal viene un po' meno, mentre se ti orienti su ottimi produttori come Cuilleron, Ogier o Perret stai intorno ai 30, e bevi bene.
Sul forum non tutti amano il Condrieu...è un viognier in purezza, quindi profumatissimo, opulento, senza grande acidità. Io personalmente lo trovo inebriante, anche se non da bere tutti i giorni.
Anche il Condrieu di Rostaing non è niente male, non se ne sente mai parlare ma a me è piaciuto un bel po'.
Non è neppure facile da trovare, a dirla tutta.
Mike76 ha scritto:
Jermann - Vuntage Tunina 2009
Oggi con un branzino al forno, prendo questa boccia in cantina.
Non mi ricordo perchè la comprai, forse un amarcord degli anni '90.
Il colore è irreale, praticamente un passito di Pantelleria.
Così anche al naso, pochi profumi, compressi: miele su tutti, qualche sfalcio di erbe aromatiche.
Il bocca largo e grasso, glicerico, caldo.
Un po' di acidità farebbe comodo ...
La boccia comunque l'abbiamo finita in due, assai più a suo agio nel fine pasto con fragole e meditazione.
Penso (mi auguro) annata non favorevole...
videodrome ha scritto: Giov scorso abbiamo aperto un po' di Friuli bianco e tra le varie c'era un Vintage Tunina 2008...ebbene anche questo millesimo era già scollinato, il colore praticamente lo stesso della 2009 fotografata, anzi forse un po' più maturo. Vino acquistato subito all'uscita e messo subito a riposare in cantina. Che dire imbarazzante....
Alberto ha scritto:Poi ci sarebbe il Condrieu-più-Condrieu-di-tutti-che-però-non-è-Condrieu, ovvero il mitico Château Grillet, la più piccola AOC dell'Esagono, o quasi...sono stato lì, un vignetino che quasi passa inosservato, ma se fai un po' di attenzione noti, oltre alle pendenze notevoli, che le viti sono piantate su un terreno letteralmente fatto quasi tutto di sabbia...ti verrebbe da pensare che alla prima pioggia forte venga giù tutto! Purtroppo a memoria mia non l'ho mai bevuto, ma in annata giusta dev'essere straordinario...
Andyele ha scritto:
Anche il Condrieu di Rostaing non è niente male, non se ne sente mai parlare ma a me è piaciuto un bel po'.
Nebbiolino ha scritto:Andyele ha scritto:Ludi ha scritto:miccel ha scritto:I Condrieu proprio non li conosco. Quali consigli? Quanto si deve spendere per bere decentemente?
p.s. questa cavolo di funzione “cerca” proprio non funziona, dice sempre di attendere qualche minuto…
Coteaux du Vernon di Vernay è il top, ma costa (in Francia) 80-90 €. La Doriane di Guigal viene un po' meno, mentre se ti orienti su ottimi produttori come Cuilleron, Ogier o Perret stai intorno ai 30, e bevi bene.
Sul forum non tutti amano il Condrieu...è un viognier in purezza, quindi profumatissimo, opulento, senza grande acidità. Io personalmente lo trovo inebriante, anche se non da bere tutti i giorni.
Anche il Condrieu di Rostaing non è niente male, non se ne sente mai parlare ma a me è piaciuto un bel po'.
Non è neppure facile da trovare, a dirla tutta.
Alberto ha scritto:CiccioCH ha scritto:Amici un consiglio: Di Zidarich meglio la 2011 o 2012? Vitovska e Malvasia...
Grazie!
Nel dubbio, prenderei tutte e due...
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 279 ospiti