oggetto non identificato bdm 2010

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
chapeau
Messaggi: 25
Iscritto il: 03 mar 2014 00:15

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda chapeau » 24 apr 2015 09:50

Chi fosse interessato ad un paio di MdG 2008 e 2010 mi scriva in privato.
Vino tutt'altro che banale, almeno per adesso, tra i tre migliori assaggi del benvenuto insieme a Biondi Santi e Vigna Loreto.
A differenza del TN che non ha proprio nulla da dire!
Ed anche il MdG 2008, che non ha la definizione e la materia del 2010, è un gran bel brunello.
il labronico
Messaggi: 290
Iscritto il: 04 gen 2015 15:31
Località: livorno

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda il labronico » 24 apr 2015 10:06

io ho aperto il thread " OGGETTO NON IDENTIFICATO BDM 2010" , ma vedo che dopo l occultamento sta iniziando ad uscire dalle cantine............e a che prezzi.......
naturalmente senza critiche a nessuno , uno offre e qualcuno se vuole compra.... :lol:
chapeau
Messaggi: 25
Iscritto il: 03 mar 2014 00:15

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda chapeau » 24 apr 2015 10:12

il labronico ha scritto:io ho aperto il thread " OGGETTO NON IDENTIFICATO BDM 2010" , ma vedo che dopo l occultamento sta iniziando ad uscire dalle cantine............e a che prezzi.......
naturalmente senza critiche a nessuno , uno offre e qualcuno se vuole compra.... :lol:

Ho appena venduto ad un contatto tedesco un MdG 2008 ed un MdG 2010 a 275€.
Volevo tenere qualcosa per me ma a questi prezzi mi sa che vendo tutto :mrgreen:
chapeau
Messaggi: 25
Iscritto il: 03 mar 2014 00:15

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda chapeau » 24 apr 2015 12:11

arnaldo ha scritto:Bah, se vendi a dei contatti tedeschi chissa' perchè salti fuori sul Forum del gambero che ormai è quasi in fase di coma profondo.....io cercherei dei nuovi contatti in Cina,Giappone,Singapore,Austria,GB.......ma sul forum......... :D :D

Ti sei affezionato eh!!!
Eè più di un anno che sono sul forum ma come ti spiegavo di la non sono un venditore ma bensì un compratore.
Ti ripeto, ho avuto solo alcune svolte con i 2010 langaroli e ilcinesi e sfrutto il momento.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda arnaldo » 24 apr 2015 12:15

Bah, se vendi a dei contatti tedeschi chissa' perchè salti fuori sul Forum del gambero che ormai è quasi in fase di coma profondo.....io cercherei dei nuovi contatti in Cina,Giappone,Singapore,Austria,GB.......ma sul forum......... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
chapeau
Messaggi: 25
Iscritto il: 03 mar 2014 00:15

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda chapeau » 24 apr 2015 12:18

arnaldo ha scritto:Anche qua' velocissimo. Eh io questi marchingegni non ce li ho e quindi mi batti.......ah si piu' di un anno....10 messaggi in tutto .....hai comprato milionate di bottiglie e ora fai il grano vendendo......giusto....giusto.....giusto.....dai.....pochi secondi che ho postato e mi rispondi subito....vai....

Sono in pausa pranzo, non è difficile vedere quando scrivi.
Se spremi quella nocciolina che ti ritrovi dovresti riuscirci anche tu :wink:
Va be te lo spiego dai...clicca su "I tuoi messaggi" e poi fai il refresh della pagina di tanto in tanto.
Ah...refresh sta per aggiorna :mrgreen:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda il chiaro » 24 apr 2015 12:21

SommelierSardo ha scritto:
E per chi pensasse che in cantina il vino costa meno... ormai non è più così... recentissima esperienza al Castello di Ama.
Ed alla mia domanda sul perchè costasse più in cantina che non sul web, la loro risposta è stata: "Qui vengono moltissimi turisti stranieri, non possiamo tenere il prezzo troppo basso, tanto loro acquistano comunque! Ed inoltre non possiamo fare concorrenza alle enoteche dei paesi vicini, che comunque hanno i nostri prodotti e sarebbe scorretto scendere oltre un certo limite... quindi facciamo gli stessi prezzi di una normale enoteca."


Incredibile!!!! Un'azienda tutela se stessa vendendo ai prezzi delle enoteche della zona. Ma chi l'avrebbe mai pensata una cosa così? Roba da pazzi. :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
chapeau
Messaggi: 25
Iscritto il: 03 mar 2014 00:15

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda chapeau » 24 apr 2015 12:24

arnaldo ha scritto:E sei pure sfortunato. I tuoi post si leggono indietro. che sfiga! vabbe'....gia' vendi tante bt....non possiamo pretendere tutto!!! :lol: :lol: :lol:

Bah...contento te...continua quanto vuoi...ma essendo su un forum di vino prova a parlare di vino se quella nocciolina che hai in testa te lo permette :D
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda il chiaro » 24 apr 2015 12:27

Arnaldo, dormito male? :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda arnaldo » 24 apr 2015 12:29

Anche qua' velocissimo. Eh io questi marchingegni non ce li ho e quindi mi batti.......ah si piu' di un anno....10 messaggi in tutto .....hai comprato milionate di bottiglie e ora fai il grano vendendo......giusto....giusto.....giusto.....dai.....pochi secondi che ho postato e mi rispondi subito....vai....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda arnaldo » 24 apr 2015 12:34

E sei pure sfortunato. I tuoi post si leggono indietro. che sfiga! vabbe'....gia' vendi tante bt....non possiamo pretendere tutto!!! :lol: :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
chapeau
Messaggi: 25
Iscritto il: 03 mar 2014 00:15

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda chapeau » 24 apr 2015 14:39

SommelierSardo ha scritto:Chapeau, perchè quando vendi, nessuno scrive in chiaro che ha acquistato?!? :lol:
Non me ne volere... ma hai raccontato che hai venduto dei piemontesi a cifre da "gioielleria"... però nessuno ha scritto "prendo io" in chiaro... quindi accetta la perplessità degli avventori del forum.
Se poi tu fossi così bravo con gli stranieri, vendimi una cassa di Malvasia di Bosa di Columbu, rarissima (e che in Germania pagano come oro), alle cifre che narri... :wink: ...smezziamo il profitto... :lol:

Non scrive nessuno perchè non ho venduto su questi lidi :wink:
E poi io ad esempio acquisto sempre con mp...quindi non vedi nulla.
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda SommelierSardo » 24 apr 2015 14:40

Chapeau, perchè quando vendi, nessuno scrive in chiaro che ha acquistato?!? :lol:
Non me ne volere... ma hai raccontato che hai venduto dei piemontesi a cifre da "gioielleria"... però nessuno ha scritto "prendo io" in chiaro... quindi accetta la perplessità degli avventori del forum.
Se poi tu fossi così bravo con gli stranieri, vendimi una cassa di Malvasia di Bosa di Columbu, rarissima (e che in Germania pagano come oro), alle cifre che narri... :wink: ...smezziamo il profitto... :lol:
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda SommelierSardo » 24 apr 2015 14:46

il chiaro ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
E per chi pensasse che in cantina il vino costa meno... ormai non è più così... recentissima esperienza al Castello di Ama.
Ed alla mia domanda sul perchè costasse più in cantina che non sul web, la loro risposta è stata: "Qui vengono moltissimi turisti stranieri, non possiamo tenere il prezzo troppo basso, tanto loro acquistano comunque! Ed inoltre non possiamo fare concorrenza alle enoteche dei paesi vicini, che comunque hanno i nostri prodotti e sarebbe scorretto scendere oltre un certo limite... quindi facciamo gli stessi prezzi di una normale enoteca."


Incredibile!!!! Un'azienda tutela se stessa vendendo ai prezzi delle enoteche della zona. Ma chi l'avrebbe mai pensata una cosa così? Roba da pazzi. :mrgreen:


Fatti un bagno di umiltà...
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3742
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda trikki » 24 apr 2015 15:15

Ma ragazzi!!! placatevi un attimo.
Sul forum parliamo di vino e affini.
Nelle vendite, leggiamo, se ci conviene, compriamo. Altrimenti passiamo avanti.
Funziona come quando accendiamo la Tv, giriamo canali, finchè......
Arnaldo ( che non è nuovo a queste provocazioni) e chapchì?, finitela un attimo.
C'è speculazione. E allora? CA MA FA?
La speculazione nasce dapprima dalla cantina. A loro è consentito?
Arnaldo, ma ti interessa sto Brunello? se non ti interessa, passa avanti.
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda SommelierSardo » 24 apr 2015 15:57

W la fica!!
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda Nebbiolino » 24 apr 2015 16:16

il chiaro ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
E per chi pensasse che in cantina il vino costa meno... ormai non è più così... recentissima esperienza al Castello di Ama.
Ed alla mia domanda sul perchè costasse più in cantina che non sul web, la loro risposta è stata: "Qui vengono moltissimi turisti stranieri, non possiamo tenere il prezzo troppo basso, tanto loro acquistano comunque! Ed inoltre non possiamo fare concorrenza alle enoteche dei paesi vicini, che comunque hanno i nostri prodotti e sarebbe scorretto scendere oltre un certo limite... quindi facciamo gli stessi prezzi di una normale enoteca."


Incredibile!!!! Un'azienda tutela se stessa vendendo ai prezzi delle enoteche della zona. Ma chi l'avrebbe mai pensata una cosa così? Roba da pazzi. :mrgreen:


Dipende da ciò di cui stiamo parlando, eh... :wink:

Se il produttore insegue la speculazione fatta dalle enoteche, partecipa pure lui al ladrocinio in atto. E punto.

E specifico che mi sto riferendo esclusivamente alla speculazione in corso coi 2010, e non al prezzo medio frutto del normale ricarico praticato dall'enoteca.
chapeau
Messaggi: 25
Iscritto il: 03 mar 2014 00:15

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda chapeau » 24 apr 2015 17:03

trikki ha scritto:Ma ragazzi!!! placatevi un attimo.
Sul forum parliamo di vino e affini.
Nelle vendite, leggiamo, se ci conviene, compriamo. Altrimenti passiamo avanti.
Funziona come quando accendiamo la Tv, giriamo canali, finchè......
Arnaldo ( che non è nuovo a queste provocazioni) e chapchì?, finitela un attimo.
C'è speculazione. E allora? CA MA FA?
La speculazione nasce dapprima dalla cantina. A loro è consentito?
Arnaldo, ma ti interessa sto Brunello? se non ti interessa, passa avanti.

Parole sante, scusatemi se ho "offeso" qualcuno rispondendo ad Arnaldo.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda gpetrus » 24 apr 2015 17:54

SommelierSardo ha scritto:
il chiaro ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
E per chi pensasse che in cantina il vino costa meno... ormai non è più così... recentissima esperienza al Castello di Ama.
Ed alla mia domanda sul perchè costasse più in cantina che non sul web, la loro risposta è stata: "Qui vengono moltissimi turisti stranieri, non possiamo tenere il prezzo troppo basso, tanto loro acquistano comunque! Ed inoltre non possiamo fare concorrenza alle enoteche dei paesi vicini, che comunque hanno i nostri prodotti e sarebbe scorretto scendere oltre un certo limite... quindi facciamo gli stessi prezzi di una normale enoteca."


Incredibile!!!! Un'azienda tutela se stessa vendendo ai prezzi delle enoteche della zona. Ma chi l'avrebbe mai pensata una cosa così? Roba da pazzi. :mrgreen:


Fatti un bagno di umiltà...


scusate giro anch'io per cantine come privato...ma diavolo ( per non dire altro ) avete mai ricevuto uno scontrino in un'azienda vinicola ?
ma che mi facciano il piacere parlando di prezzi uguali all'enoteca per tutela....
queste son fesserie che mi fanno incazzare :twisted:
almeno l'enoteca lo scontrino e' ( quasi ) obbligata a farlo
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda ZEL WINE » 24 apr 2015 18:11

gpetrus ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
il chiaro ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
E per chi pensasse che in cantina il vino costa meno... ormai non è più così... recentissima esperienza al Castello di Ama.
Ed alla mia domanda sul perchè costasse più in cantina che non sul web, la loro risposta è stata: "Qui vengono moltissimi turisti stranieri, non possiamo tenere il prezzo troppo basso, tanto loro acquistano comunque! Ed inoltre non possiamo fare concorrenza alle enoteche dei paesi vicini, che comunque hanno i nostri prodotti e sarebbe scorretto scendere oltre un certo limite... quindi facciamo gli stessi prezzi di una normale enoteca."


Incredibile!!!! Un'azienda tutela se stessa vendendo ai prezzi delle enoteche della zona. Ma chi l'avrebbe mai pensata una cosa così? Roba da pazzi. :mrgreen:


Fatti un bagno di umiltà...


scusate giro anch'io per cantine come privato...ma diavolo ( per non dire altro ) avete mai ricevuto uno scontrino in un'azienda vinicola ?
ma che mi facciano il piacere parlando di prezzi uguali all'enoteca per tutela....
queste son fesserie che mi fanno incazzare :twisted:
almeno l'enoteca lo scontrino e' ( quasi ) obbligata a farlo


il regime fiscale di un azienda agricola non prevede il rilascio dello scontrino fiscale,probabilemnte per questo che non tel'hanno mai dato.
almeno ricordo cosi'
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda AedesLaterani2012 » 24 apr 2015 19:55

ZEL WINE ha scritto:
gpetrus ha scritto:scusate giro anch'io per cantine come privato...ma diavolo ( per non dire altro ) avete mai ricevuto uno scontrino in un'azienda vinicola ?
ma che mi facciano il piacere parlando di prezzi uguali all'enoteca per tutela....
queste son fesserie che mi fanno incazzare :twisted:
almeno l'enoteca lo scontrino e' ( quasi ) obbligata a farlo


il regime fiscale di un azienda agricola non prevede il rilascio dello scontrino fiscale,probabilemnte per questo che non tel'hanno mai dato.


Verissimo, Zel! Il regime fiscale per il settore vinicolo, in materia di 'RICEVUTA e SCONTRINO', prevede: "Le cessioni di prodotti agricoli effettuate dai produttori agricoli direttamente sul luogo di produzione non sono assoggettate all’obbligo dell’emissione dello scontrino, purché tali soggetti rientrino nel regime speciale di detrazione d’imposta di cui all’art. 34 del D.P.R. n. 633/1972".

Le enoteche, da un punto di vista squisitamente fiscale, sono esercizi commerciali; ne deriva che il reddito da esse prodotto si qualifica come reddito d’impresa. Ne discende l'obbligo di emissione della ricevuta fiscale e dello scontrino fiscale.

... scusate per l'OT... :wink:
Honni soit qui mal y pense
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda Smarco » 25 apr 2015 01:40

SommelierSardo ha scritto:W la fica!!

Mo si :wink:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda gpetrus » 25 apr 2015 09:36

AedesLaterani2012 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
gpetrus ha scritto:scusate giro anch'io per cantine come privato...ma diavolo ( per non dire altro ) avete mai ricevuto uno scontrino in un'azienda vinicola ?
ma che mi facciano il piacere parlando di prezzi uguali all'enoteca per tutela....
queste son fesserie che mi fanno incazzare :twisted:
almeno l'enoteca lo scontrino e' ( quasi ) obbligata a farlo


il regime fiscale di un azienda agricola non prevede il rilascio dello scontrino fiscale,probabilemnte per questo che non tel'hanno mai dato.


Verissimo, Zel! Il regime fiscale per il settore vinicolo, in materia di 'RICEVUTA e SCONTRINO', prevede: "Le cessioni di prodotti agricoli effettuate dai produttori agricoli direttamente sul luogo di produzione non sono assoggettate all’obbligo dell’emissione dello scontrino, purché tali soggetti rientrino nel regime speciale di detrazione d’imposta di cui all’art. 34 del D.P.R. n. 633/1972".

Le enoteche, da un punto di vista squisitamente fiscale, sono esercizi commerciali; ne deriva che il reddito da esse prodotto si qualifica come reddito d’impresa. Ne discende l'obbligo di emissione della ricevuta fiscale e dello scontrino fiscale.

... scusate per l'OT... :wink:

Ho citato lo scontrino.....ma non fanno nemmeno un DDT o altra schifezza......allora potenzialmente sarebbe tutto in black ? Grazie ad chi mi vorrá rispondere........
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda landmax » 25 apr 2015 10:01

gpetrus ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
gpetrus ha scritto:scusate giro anch'io per cantine come privato...ma diavolo ( per non dire altro ) avete mai ricevuto uno scontrino in un'azienda vinicola ?
ma che mi facciano il piacere parlando di prezzi uguali all'enoteca per tutela....
queste son fesserie che mi fanno incazzare :twisted:
almeno l'enoteca lo scontrino e' ( quasi ) obbligata a farlo


il regime fiscale di un azienda agricola non prevede il rilascio dello scontrino fiscale,probabilemnte per questo che non tel'hanno mai dato.


Verissimo, Zel! Il regime fiscale per il settore vinicolo, in materia di 'RICEVUTA e SCONTRINO', prevede: "Le cessioni di prodotti agricoli effettuate dai produttori agricoli direttamente sul luogo di produzione non sono assoggettate all’obbligo dell’emissione dello scontrino, purché tali soggetti rientrino nel regime speciale di detrazione d’imposta di cui all’art. 34 del D.P.R. n. 633/1972".

Le enoteche, da un punto di vista squisitamente fiscale, sono esercizi commerciali; ne deriva che il reddito da esse prodotto si qualifica come reddito d’impresa. Ne discende l'obbligo di emissione della ricevuta fiscale e dello scontrino fiscale.

... scusate per l'OT... :wink:

Ho citato lo scontrino.....ma non fanno nemmeno un DDT o altra schifezza......allora potenzialmente sarebbe tutto in black ? Grazie ad chi mi vorrá rispondere........


A queste domande aveva già risposto analiticamente Gabriele Succi in un 3d di qualche mese fa : in estrema sintesi, non c'è alcun obbligo di consegna al cliente di alcunché. Le vendite vengono comunque registrate in un registro sottoposto a periodici controlli da parte delle autorità. Per quanto riguarda il vino, pertanto, sarebbe molto difficile sfuggire agli obblighi di dichiarazione fiscale. Probabilmente questo per il settore vino è vero (anche se siamo in Italia e qualche furbetto ci sarà sempre). Tuttavia rilevo che secondo le statistiche ufficiali il settore agricolo, in generale, è tra quelli con il più alto tasso di evasione in Italia.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: oggetto non identificato bdm 2010

Messaggioda AedesLaterani2012 » 25 apr 2015 10:41

gpetrus ha scritto:
AedesLaterani2012 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
gpetrus ha scritto:scusate giro anch'io per cantine come privato...ma diavolo ( per non dire altro ) avete mai ricevuto uno scontrino in un'azienda vinicola ?
ma che mi facciano il piacere parlando di prezzi uguali all'enoteca per tutela....
queste son fesserie che mi fanno incazzare :twisted:
almeno l'enoteca lo scontrino e' ( quasi ) obbligata a farlo


il regime fiscale di un azienda agricola non prevede il rilascio dello scontrino fiscale,probabilemnte per questo che non tel'hanno mai dato.


Verissimo, Zel! Il regime fiscale per il settore vinicolo, in materia di 'RICEVUTA e SCONTRINO', prevede: "Le cessioni di prodotti agricoli effettuate dai produttori agricoli direttamente sul luogo di produzione non sono assoggettate all’obbligo dell’emissione dello scontrino, purché tali soggetti rientrino nel regime speciale di detrazione d’imposta di cui all’art. 34 del D.P.R. n. 633/1972".

Le enoteche, da un punto di vista squisitamente fiscale, sono esercizi commerciali; ne deriva che il reddito da esse prodotto si qualifica come reddito d’impresa. Ne discende l'obbligo di emissione della ricevuta fiscale e dello scontrino fiscale.

... scusate per l'OT... :wink:

Ho citato lo scontrino.....ma non fanno nemmeno un DDT o altra schifezza......allora potenzialmente sarebbe tutto in black ? Grazie ad chi mi vorrá rispondere........


Per il trasporto di un prodotto vitivinicolo NON sono richiesti DDT in due casi:

1) quando trasporti prodotti etichettati e muniti di dispositivo di chiusura (tipo Bag-in-Box), in recipienti con misura nominale di capacità fino a 5 litri, per un quantitativo massimo di 100 litri;
2) quando il conducente trasporta (come privato) vini destinati al consumo familiare del destinatario per un quantitativo massimo di 30 litri.

Quando, per farTi un esempio, vado da Valentini a prendere 'lo sfuso' (Azienda Agricola in forma giuridica di Società Semplice), utilizzo due damigiane da 50 litri e due da 5 litri; in tal caso, infatti, viaggio sia con RICEVUTA FISCALE sia con il Documento_IT (Documento di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli condizionati fino a 60 litri, ex DOCO).
Solo per dirTi che non è tutto "in nero", come si suol dire, ma disciplinato per Legge. Se vuoi approfondire la questione dei documenti di accompagnamento che scortano taluni trasporti dei prodotti vitivinicoli, il testo di riferimento è il DM 7490/2013 in materia di Disposizioni nazionali applicative del Regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio e del regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione. Ti risparmio la disciplina ad hoc in caso di movimentazioni trans-nazionali...

Ovviamente, quanto rileva Max, e che leggo solo ora, è vero e assolutamente condivisibile. Buona Festa della Liberazione a tutti...
Honni soit qui mal y pense

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fra881 e 855 ospiti