CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34729
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda vinogodi » 18 apr 2015 17:20

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...stasera divertente serata a Piacenza all'agriturismo pluristellato "La Scottina" : "Nord vs Sud" con robine originali e piacevoli, alla cieca, per vedere l'effetto che fa. Domani succinto resoconto....
...e divertente è stato . Per ora il "cosa" , sto preparando una bicchieratina domani, appena tempo due righe:
Preaperitivo (per chi aspetta):
Champagne Brut Roederer :D :D :D
Aperitivi:
- Handembourg Milelsimato 2002 : :D :D :D :)
- Champagne Collelction Pierre Doufour Millesimée 1999 : :D :D :D :)
- D'Antan La Scolca 2000 : :D :D :D :D

POI il Nord vs Sud.
BIANCHI:
- Fiano Marsella 2006 ( :D :D :D :) ) vs Chardonnay Lowegang 2006 Alois Lageder ( :D :D :D :) )
- Soave Calvarino Pieropan 2010 ( :D :D :D :) ) vs Trebbiano Valentini 2004 ( :D :D :D :D :) )

ROSSI:
- Montevetrano 2008 ( :D :D :D :D ) vs Chateau Sociando Mallet 2008 ( :D :D :D :D )
- Taurasi Riserva Mastroberardino 1999 ( :D :D :D :D ) vs Barolo Riserva 1999 Vigna Rionda Massolino ( :D :D :D :D :) )
- Lamarein Riserva 2003 ( :D :D :D :D ) vs Kurni Oasi degli Angeli 2003 ( :D :D :D :D )
- Amarone "Barrique" 2007 Zeni ( :D :D :D ) vs Primitivo Adimra 2009 ( :D :D :D :D )

Finale :
- ES + Sole 2012 ( :D :D :D :D )
...avevo dimenticato i bianchi... :oops:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paolik
Messaggi: 2317
Iscritto il: 06 giu 2007 19:31
Località: Barbarano Mossano

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda paolik » 18 apr 2015 18:09

Oggi a pranzo cristal 2000, all'apertura era parecchio chiuso e una nota ossidativa accentuata dovuta al fatto che il tappo ha fatto il suo lavoro, era la prima volta che bevevo questa tipologia di vino, ma con il tempo parliamo di 40-45 minuti si e' aperto pulito e migliorato molto dall'apertura, le ultime due dita di vino lasciato li per un altro po' ha fatto si che il vino desse il meglio di se, rivalutato nel finale :D :D :D :)
Rd bollinger 1996 anche questo e' stata una prima per me, grande da subito con una varieta' di profumi grandissima, in bocca una grande sapidita' e acidita' che denotano un vino in grande forma e che ha tenuto testa a dei piatti impegnativi, piaciuto molto e lunghissima persistenza e una leggera nota ossidativa :D :D :D :D :D
Recioto di soave pieropan qui e' sempre una conferma per chiudere bene un pranzo :D :D :D :D :)
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda alì65 » 18 apr 2015 20:12

Kalosartipos ha scritto:Oggi, divertente sfida a coppie di bottiglie (poi spiegherò..)


STEFANO AMERIGHI Cortona Syrah ’11.

ÉTIENNE GUIGAL Côte Rôtie “Château d’Ampuis” ‘07.



ma come si fa...!!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 20:12

Oggi, divertente sfida a coppie di bottiglie (poi spiegherò..)

VILLA CRESPIA (FRATELLI MURATORI) Franciacorta Dosaggio Zero “Numero Zero”.

FERRARI Trento Brut “Riserva del Fondatore – Giulio Ferrari” ‘01.

IL MOSNEL Franciacorta Extra Brut “E.B.B.” ‘06.

DOMAINE OSTERTAG Alsace Riesling Grand Cru “Muenchberg” ‘08.

DOMAINE ZIND-HUMBRECHT Alsace Riesling “Herrenweg de Turckheim” ‘08.

DOMAINE BUISSON-BATTAULT Meursault 1er Cru “Charmes” ‘10.

DOMAINE GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay “Cuvée Florine” ‘10.

VIETTI Barbera d’Alba “Vigna Vecchia Scarrone” ‘11.

TEOBALDO CAPPELLANO Barbera d’Alba “Vigna Gabutti” ‘10.

TORRE COLOMBERA Venezia Giulia Rosso ’06.

NINO NEGRI Sforzato di Valtellina “Sfursat 5 Stelle” ‘02.

SOBRERO Barolo “Ciabot Tanasio” ‘06.

COMM. G.B. BURLOTTO Barolo “Acclivi” ‘05.

FERDINANDO PRINCIPIANO Barolo “del Comune di Serralunga” ‘09.

GIUSEPPE MASCARELLO E FIGLIO Barolo “Monprivato” ‘09.

STEFANO AMERIGHI Cortona Syrah ’11.

ÉTIENNE GUIGAL Côte Rôtie “Château d’Ampuis” ‘07.

CASTELLO D’ALBIOLA Vin Santo del Chianti Classico ’96.

CHÂTEAU GUIRAUD Sauternes ’06.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda videodrome » 18 apr 2015 20:27

alì65 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Oggi, divertente sfida a coppie di bottiglie (poi spiegherò..)


STEFANO AMERIGHI Cortona Syrah ’11.

ÉTIENNE GUIGAL Côte Rôtie “Château d’Ampuis” ‘07.



ma come si fa...!!!!

:lol: :lol: :lol:
Il nuovo che avanza
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:04

Aperitivo, direi sopra la media della denominazione..
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:06

Prima batteria... il blasone si conferma, ma l'E.B.B. non ne esce non le ossa rotte
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:08

Netto il distacco fra il Muenchberg, fresco, verticale e ben secco e l'Herrenweg, apparentemente stanco, surmaturo e zuccherino
Immagine

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:11

Più combattuta questa batteria, col C-d-J base di GANEVAT che prova a tenere testa ad un 1er di Meursault..
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:12

Primi rossi e prima sorpresa: i presenti hanno preferito la Gabutti alla Scarrone...

Immagine

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:15

Sorpresa bis: uno sconosciuto rosso friulano (da meno di un deca) che mette sotto nettamente lo Sfursat 5 Stelle, pure in annata buona :roll:
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:16

Gerarchie rispettate: BURLOTTO preferito a SOBRERO..

Immagine

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:18

La sorpresa più grande: il Serralunga '09 di PRINCIPIANO che straccia 7-1 il Monprivato pari annata.. :|
Immagine
Immagine

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:21

GUIGAL fa rispettare lo strapotere economico.. rapporto costi 5 : 1...

Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:22

I due dolci finali, fuori gara... ho preferito il Sauternes.
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:23

Parziale panoramica dei caduti.
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2015 22:27

Come avrete capito, la degustazione era stata impostata sul conferimento, da parte di ogni partecipante, di una coppia di bottiglie di costo ben diverso fra di loro, ma aventi più punti di contatto e facendo in modo che la bottiglia più economica potesse insidiare la più costosa.. qualche sorpresa l'abbiamo avuta.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Smarco
Messaggi: 6037
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Smarco » 18 apr 2015 22:53

Sono curioso del monprivato ....
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Bruciato
Messaggi: 271
Iscritto il: 10 ott 2014 21:18

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Bruciato » 18 apr 2015 22:58

scusa ma il dosaggio zero di muratori con cosa era confrontato?

ps
l'ultima volta che ho bevuto il Vietti vigna vecchia scarrone era un 2010 un mesetto fa ed era tutto tannino. assolutamente da aspettare. ci credo che il 2011 le abbia prese di fronte ad un avversario meno blasonato.
Smarco
Messaggi: 6037
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Smarco » 18 apr 2015 23:01

Bruciato ha scritto:
ps
l'ultima volta che ho bevuto il Vietti vigna vecchia scarrone era un 2010 un mesetto fa ed era tutto tannino. assolutamente da aspettare. ci credo che il 2011 le abbia prese di fronte ad un avversario meno blasonato.

Stesso mio pensiero
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 19 apr 2015 07:43

Bruciato ha scritto:scusa ma il dosaggio zero di muratori con cosa era confrontato?

Con nulla.. come ho scritto, si trattava di un aperitivo.
Ultima modifica di Kalosartipos il 19 apr 2015 09:02, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda arnaldo » 19 apr 2015 08:32

Kalosartipos ha scritto:Parziale panoramica dei caduti.
Immagine

Ma Monprivato cosa aveva che non e' piaciuto molto?
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Kalosartipos » 19 apr 2015 09:02

arnaldo ha scritto:Ma Monprivato cosa aveva che non e' piaciuto molto?


Era tutto"...ino"... da una bottiglia di quel rango (e di quel prezzo) ci si aspetta di più.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Ziliovino » 20 apr 2015 11:33

Immagine

Immagine

Eccoci, serata nata per mettere finalmente le mani su di una bottiglia di DRC, la mia “prima volta”:

Champagne Dom perignon Rosè 2000 – Moet e Chandon. Color buccia di cipolla abbastanza intenso, ha un bel naso intrigante, speziato, con chinotto, fruttini rossi e spezie orientali. In bocca è inizialmente scontroso e scorbutico, con una leggera nota metallica, ma in pochi minuti nel bicchiere si distende e ne esce un sorso come sempre elegante, in stile Dom, con un leggero tocco di torrefazione. Bella esperienza…

Chablis Monts Mains 2008 – Ravenau. Attacco marino/conchiglioso, molto elegante, frutta fresca e bel floreale, grande bocca dritta e salina ma al contempo con la giusta grassezza a controbilanciare, con un bel ritorno agrumato. Col tempo nocciola verde e orzata. Davvero una grande bottiglia, lo metto sul secondo gradino del podio.

Bourgogne blanc 2009 – Leroy. L’inizio è pessimo, molto confuso e con puzzette varie, sembra migliorare col tempo, ma ci vorrà qualche ora, se non il giorno successivo per pulirsi del tutto. Ne uscirà un discreto chardonnay, con una decisa nota verde e di medio peso in bocca, ma non convince.

Pommard Vieille Vignes 2005 – Voillot. Appena versato è su radici e pelliccia, in pochissimo si apre su piccoli frutti rossi, cola, e poi arancia sanguinella. Di buona struttura ed avvolgenza si lascia bere molto bene.

Echezeaux 2009 – Domaine de la Romanée-Conti. Di colore piuttosto intenso e tonalità leggermente più scure del precedente, la cosa che colpisce subito è “l’avvolgenza dei profumi”, il bicchiere letteralmente straborda, ma non sono affatto sparati ad alto volume, c’è parecchia roba, e tutta molto elegante: spezie orientali su tutto, coriandolo, legni pregiati, sandalo e incenso, un tocco di geranio, poi pian piano emerge anche il lato fruttato, sui frutti di rovo e la mora, e ritorna il tocco balsamico e leggermente pepato. Continuerà a stantuffare per le 2/3 ore seguenti nel bicchiere… Anche in bocca “c’è tanta roba”, è un pinot noir piuttosto “maschio”, a tratti con ancora qualche durezza da smussare in bottiglia, anche un po’ di tannino si fa sentire, grande intensità e lunghezza.
Qualche pensiero: grandissima esperienza, immaginavo sovrastasse tutto e tutti ma non in modo così netto e deciso, ed è grande anche il carattere, non me lo aspettavo su questi toni… e questo sarebbe tra tutti i DRC uno dei cru più sfigatelli??? Altra cosa che non mi aspettavo è l’apporto del legno, sembra piuttosto evidente anche se gestito in maniera sublime.

Cornas 2002 – Clape. Si cambia registro: frutta scura e pepe nero, sorso rotondo e appagante, immediato e diretto, con un bel tannino a sostegno. Soffre il passaggio del mostro precedente…

Barolo Vigna Rionda Riserva 1999 – Massolino. Molto austero e chiuso al naso, con una bella violetta, gran bella bocca, seppur dura e severa, strutturato, tannino serrato ma piacevole, bella acidità, sembra ancora giovanissimo e durerà ancora parecchio.

Brunello di Montalcino 1994 – Biondi-Santi. Decisamente ematico e sanguigno, con un tocco terroso, bella bocca sapida e tesa, la stappatura ore prima ha giovato alla bocca che si è ben distesa, un po’ meno al naso, che era espressivo sin da subito e ha perso l’intrigante nota di tabacco…

Barbaresco Crichet Pajé 1979 – Roagna. Il torbido-fangoso nel bicchiere spaventava, il vino invece però c’è ancora, inizialmente confuso al naso, ma senza note ossidative, è rugginoso ed autunnale, carne secca, meglio al sorso dove ha ancora bella grinta e tensione. Ha però sicuramente vissuto anni migliori…

Tokaji Aszù 5 Puttonyos Szt. Tamas 1991 – Royal Tokaji Co. E’ una panoramica di uva passa, frutta secca e frutta sciroppata, sorso di decisa acidità citrina, quasi troppa, grande bevibilità e integrità.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: CHE BEVESSIMO AD APRILE 2015

Messaggioda Francvino » 20 apr 2015 11:57

Ziliovino ha scritto:
Echezeaux 2009 – Domaine de la Romanée-Conti. Di colore piuttosto intenso e tonalità leggermente più scure del precedente, la cosa che colpisce subito è “l’avvolgenza dei profumi”, il bicchiere letteralmente straborda, ma non sono affatto sparati ad alto volume, c’è parecchia roba, e tutta molto elegante: spezie orientali su tutto, coriandolo, legni pregiati, sandalo e incenso, un tocco di geranio, poi pian piano emerge anche il lato fruttato, sui frutti di rovo e la mora, e ritorna il tocco balsamico e leggermente pepato. Continuerà a stantuffare per le 2/3 ore seguenti nel bicchiere… Anche in bocca “c’è tanta roba”, è un pinot noir piuttosto “maschio”, a tratti con ancora qualche durezza da smussare in bottiglia, anche un po’ di tannino si fa sentire, grande intensità e lunghezza.
Qualche pensiero: grandissima esperienza, immaginavo sovrastasse tutto e tutti ma non in modo così netto e deciso, ed è grande anche il carattere, non me lo aspettavo su questi toni… e questo sarebbe tra tutti i DRC uno dei cru più sfigatelli??? Altra cosa che non mi aspettavo è l’apporto del legno, sembra piuttosto evidente anche se gestito in maniera sublime.



Bella bevuta e bella rece.
Nota di colore: "stantuffare" mi sa tanto di rivista porno primi anni '80. :oops:
:D
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 242 ospiti