.....miscellanea del mese..:....
....veramente stupefacente

l'HERZU 2009 GERMANO, fresco, bilanciato, elegantissimo, fortemente prospettico. Giusto mix fra frutto e lievi note idrocarburiche. Uno dei piu' grandi best buy di sempre. Stuporosi veramente i due BAROLO 2010 di FENOCCHIO. Il VILLERO 2010 è un vino di forte speziatura e di corpo solido, ma già godibile. La quadra del cerchio. Sin qui il miglior 2010 che ho assaggiato, a parte quello di Teresa Mascarello

. Il BUSSIA 2010 graffia di piu' e pare un tantino meno definito, ma è un altro gran vino, con piu' spinta del Villero ma meno eleganza . Il TERRA DI LAVORO 2001 GALARDI è tale e quale lo ricordavo: naso iperfumè, metallico, mentoso. Palato ancora teso e poco accomodante. Frutto debole. Mi rimane il dubbio che mai si assisterà su toni piu' eleganti e dolci

. Il BAROLO CASTIGLIONE 2010 VIETTI è gran un bel entry level, cosi 'come il NEBBIOLO 2012 dei PRODUTTORI DEL BARBARESCO, didattico e meglio riuscito di altre annate, piu' slavate. Assolutamente consigliabile il ROSSO DI MONTALCINO 2012 BARICCI, di beva compulsiva e parimenti di bello spessore. Un confetto di menta, pera, frutta a pasta bianca, è il FRIULANO 2012 MIANI. Se proprio gli si vuole trovare un difetto: ha poca spinta acida. Ma sono sottigliezze. Infine, bevuti a Parigi in riposo feriale: CHATEAU de FIEUZAL 2009 e CHATEAU SAINT PIERRE 2009. Piu' opulento e grasso il primo, piu' verticale e scuro il secondo. Data forse la mia orribile ignoranza in materia francese , a me sono piaciuti assai.