COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda romanee' » 24 gen 2015 20:51

alì65 ha scritto:Tavernello bianco in vetro, fa neanche schifo, è meglio di tanti altri vini ben più cari.....sul fatto della filiera credo poco ma tant'è...
ora posso usarlo a sfumare il risotto... :mrgreen:

peonessss...uno come te il risotto lo dovrebbe sfumare almeno con un aligote' :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .....
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Cristianmark » 24 gen 2015 21:13

Alberto ha scritto:
Spectator ha scritto:...Guidalberto 2008,T.san Guido. Nn sara'..ne tipico ne territoriale,ma resta comunque una bella bevuta,specie a 25eur che' e' il prezzo pagato.Poco comunicativo al naso ,ma di buona freschezza,acidita' e..sopratutto bevibilita' :D .

OK, però a 25 EUR (che, a proposito, è un "prezzo forum") di bordolesi tipici, territoriali e comunicativi in giro se ne trovano non pochi... :roll:


Sul medesimo livello qualitativo o superiore ma a prezzo meno impegnativo, per esempio, cosa di trova ?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Kalosartipos » 24 gen 2015 21:22

Taglio 85% Nebbiolo e 15% Vespolina, presenza di residuo in sospensione, frutta scura, terra, cuoio, buon corpo, tannino ancora vivo, un pochetto di legno (affinamento in botti grandi e medie).. non male, anche se avrei sperato qualcosa meglio (mio primo assaggio in assoluto di quest'etichetta).
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Smarco » 24 gen 2015 21:28

Champagne Thill blanc de blancs 2007 degorgiato 09/2013: l etichetta fa pena, una delle più brutte che abbia mai visto colore giallo paglierino con riflessi oro, al naso è molto floreale con un po' di frutta esotica, in bocca ha una bell acidità con una bolla per niente invadente buona la persistenza
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda pstrada75 » 24 gen 2015 23:40

Bevute recenti:

Serata Lopez de Heredia a Ginevra con presente l'export manager che e' stata veramente brava a trasmettere la grande passione che c'e' dietro questi vini. Io sono di parte perche' amo tutti i loro prodotti, ma nella serata i due che piu' mi hanno colpito sono stati il Rioja Blanco Vina Gravonia 2004 e il Rioja Tondonia Gran Reserva 1981. Il primo di una gioventu' imbarazzante e di una freschezza che invita ad una beva compulsiva anche nella sua immensa complessita', il secondo un meraviglioso Rioja maturon con tabacco, sottobosco e cuoio al naso ed anche in questo caso con una notevole acidita' in bocca che fa pensare potra' durare ancora parecchio negli anni.

Chateau La Canorgue - Luberon 2008 - beverino e ancora in gran forma, amo i vini di questo piccolo produttore alle falde del Mont Ventoux. Al prezzo che ha da prenderne a casse.

Champagne Brut - Fallet Prevostat - Una delle 18 bottiglie prese l'anno scorso visitando la cantina. Forse il piu' semplice dei 3 (preso anche non dose' e extra brut) ma di una freschezza e di una beva che uno finisce la bottiglia prima di accorgersene. Se solo fosse piu' facile da trovare....

Leon Barral - Vin de Table Blanc 2009 - Il vitigno e' il Terret Blanc, il produttore famoso per i suoi rossi spettacolari....ma anche questo bianco, o forse devo dire "orange" dice la sua. Nel suo stile particolare secondo me uno dei punti di riferimento, certo da non bere tutti i giorni ma ottimo.

Paul Lato - Pinot Noir Suerte Solomon Hills Vineyard 2008 - Un Pinot con i muscoli, ma sicuramente una delle bottiglie d'oltreoceano migliori che abbia mai bevuto...anche in questo caso non proprio facile da reperire.....
Avatar utente
b.severini
Messaggi: 87
Iscritto il: 03 dic 2014 20:18
Località: Milano

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda b.severini » 24 gen 2015 23:52

- champagne Jean Pernet prestige Grand Cru Brut :D :D :D
- champagne Henriot Brut Souverain :D :D :D :D
- champagne André Jacquart Brut :D :D :)
- barbera superiore G.D. Vajra 2006 :D :D :D :D :D
- chianti classico Riecine 2011 :D :D :D :D :D
- pinot noir Bergstrom (Oregon) 2012 :D :D :D
- barolo bricco delle viole G.D. Vajra 2005 :D :D :D :D :D
- blason d'aussières Baron de Rothschild(Lafite) 2011 :D :D :D :D
- beaujolais Pierre-Marie Chermette 2010 :D :D :D :D :)
- la gioia Riecine 2009 :D :D :D :D :D
- barbaresco Gaja 2010 :D :D :D :D :D
- barolo Monvigliero Burlotto 2010 :?: :|
- etna bianco superiore Benanti 2008 :?: :|
-chianti classico Fontodi 2010 :D :D :D :D
- langhe freisa Mascarello 2008 :D :D :D :D
- barolo Rinaldi Tre Tine 2010 :D :D :D :D :D
- Ca' Marcanda Promis 2011 :D :D :D :D

... ma mancano ancora qualche giorno alla fine del mese...
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda delta » 25 gen 2015 00:49

questo Chablis 2011 di Gerard Duplessis (Premier Cru)
il breve passaggio in legno lo rende ancora più sfizioso e beverino
notevole

Immagine
Alberto
max.giuli
Messaggi: 412
Iscritto il: 02 lug 2010 00:00
Località: L'Aquila

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda max.giuli » 25 gen 2015 01:44

Chianti Il Poggio 99 Monsanto
Aimé devo dare ragione al Papero :) , grande vino!
Humus e terra alla base con porcini e spezie al di sopra.
In bocca è freschissimo con tannini smussati ma ancora stuzzicanti per una beva sorprendente.
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda alleg » 25 gen 2015 02:21

pstrada75 ha scritto:Bevute recenti:

Serata Lopez de Heredia a Ginevra con presente l'export manager che e' stata veramente brava a trasmettere la grande passione che c'e' dietro questi vini. Io sono di parte perche' amo tutti i loro prodotti, ma nella serata i due che piu' mi hanno colpito sono stati il Rioja Blanco Vina Gravonia 2004 e il Rioja Tondonia Gran Reserva 1981. Il primo di una gioventu' imbarazzante e di una freschezza che invita ad una beva compulsiva anche nella sua immensa complessita', il secondo un meraviglioso Rioja maturon con tabacco, sottobosco e cuoio al naso ed anche in questo caso con una notevole acidita' in bocca che fa pensare potra' durare ancora parecchio negli anni.

Chateau La Canorgue - Luberon 2008 - beverino e ancora in gran forma, amo i vini di questo piccolo produttore alle falde del Mont Ventoux. Al prezzo che ha da prenderne a casse.

Champagne Brut - Fallet Prevostat - Una delle 18 bottiglie prese l'anno scorso visitando la cantina. Forse il piu' semplice dei 3 (preso anche non dose' e extra brut) ma di una freschezza e di una beva che uno finisce la bottiglia prima di accorgersene. Se solo fosse piu' facile da trovare....

Leon Barral - Vin de Table Blanc 2009 - Il vitigno e' il Terret Blanc, il produttore famoso per i suoi rossi spettacolari....ma anche questo bianco, o forse devo dire "orange" dice la sua. Nel suo stile particolare secondo me uno dei punti di riferimento, certo da non bere tutti i giorni ma ottimo.

Paul Lato - Pinot Noir Suerte Solomon Hills Vineyard 2008 - Un Pinot con i muscoli, ma sicuramente una delle bottiglie d'oltreoceano migliori che abbia mai bevuto...anche in questo caso non proprio facile da reperire.....


Canorgue rosso o bianco? Credo che la 2010 rossa presa quest estate sarà una delle mie prossime stappate...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda vinotec » 25 gen 2015 07:01

ieri sera con mia moglie abbiamo bevuto:
ferrari perlè 2006: sempre una garanzia :D :D :D :D
Sette Ponti Crognolo 2006 da mezzina: una sorpresa :shock: ; subito un forte odore di fondo di caffè che con i minuti si è dissolto lasciando il posto ad un bouquet austero; al palato, profondo con un lungo finale elegante e sublime... :D :D :D :D :D ...considerando il rapporto q/p, un vero gioiellino :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda pstrada75 » 25 gen 2015 09:29

alleg ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Bevute recenti:

Serata Lopez de Heredia a Ginevra con presente l'export manager che e' stata veramente brava a trasmettere la grande passione che c'e' dietro questi vini. Io sono di parte perche' amo tutti i loro prodotti, ma nella serata i due che piu' mi hanno colpito sono stati il Rioja Blanco Vina Gravonia 2004 e il Rioja Tondonia Gran Reserva 1981. Il primo di una gioventu' imbarazzante e di una freschezza che invita ad una beva compulsiva anche nella sua immensa complessita', il secondo un meraviglioso Rioja maturon con tabacco, sottobosco e cuoio al naso ed anche in questo caso con una notevole acidita' in bocca che fa pensare potra' durare ancora parecchio negli anni.

Chateau La Canorgue - Luberon 2008 - beverino e ancora in gran forma, amo i vini di questo piccolo produttore alle falde del Mont Ventoux. Al prezzo che ha da prenderne a casse.

Champagne Brut - Fallet Prevostat - Una delle 18 bottiglie prese l'anno scorso visitando la cantina. Forse il piu' semplice dei 3 (preso anche non dose' e extra brut) ma di una freschezza e di una beva che uno finisce la bottiglia prima di accorgersene. Se solo fosse piu' facile da trovare....

Leon Barral - Vin de Table Blanc 2009 - Il vitigno e' il Terret Blanc, il produttore famoso per i suoi rossi spettacolari....ma anche questo bianco, o forse devo dire "orange" dice la sua. Nel suo stile particolare secondo me uno dei punti di riferimento, certo da non bere tutti i giorni ma ottimo.

Paul Lato - Pinot Noir Suerte Solomon Hills Vineyard 2008 - Un Pinot con i muscoli, ma sicuramente una delle bottiglie d'oltreoceano migliori che abbia mai bevuto...anche in questo caso non proprio facile da reperire.....


Canorgue rosso o bianco? Credo che la 2010 rossa presa quest estate sarà una delle mie prossime stappate...


Rosso, rosso...avevo preso anche qualche Viognier e rosato ma quelli li ho finiti da un pezzo! Bevuta anche la 2010, ottima anche se la puoi lasciare in cantina ancora per un bel po'....
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda alì65 » 25 gen 2015 09:50

vinotec ha scritto:Sette Ponti Crognolo 2006 da mezzina: una sorpresa :shock: ; subito un forte odore di fondo di caffè che con i minuti si è dissolto lasciando il posto ad un bouquet austero; al palato, profondo con un lungo finale elegante e sublime... :D :D :D :D :D ...considerando il rapporto q/p, un vero gioiellino :wink:


qui, Ivo, credo subentri prepotentemente il tuo gusto perché è si un bel vinello ma è appannaggio del cabernet consumatore e amante
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda egio » 25 gen 2015 11:56

alì65 ha scritto:
vinotec ha scritto:Sette Ponti Crognolo 2006 da mezzina: una sorpresa :shock: ; subito un forte odore di fondo di caffè che con i minuti si è dissolto lasciando il posto ad un bouquet austero; al palato, profondo con un lungo finale elegante e sublime... :D :D :D :D :D ...considerando il rapporto q/p, un vero gioiellino :wink:


qui, Ivo, credo subentri prepotentemente il tuo gusto perché è si un bel vinello ma è appannaggio del cabernet consumatore e amante


mica capito...: ma non è un sangiovese? Legnosetto piuttosto. O intendi come tipologia? Che allora concordo, deve piacere il genere.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda alì65 » 25 gen 2015 13:25

egio ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinotec ha scritto:Sette Ponti Crognolo 2006 da mezzina: una sorpresa :shock: ; subito un forte odore di fondo di caffè che con i minuti si è dissolto lasciando il posto ad un bouquet austero; al palato, profondo con un lungo finale elegante e sublime... :D :D :D :D :D ...considerando il rapporto q/p, un vero gioiellino :wink:


qui, Ivo, credo subentri prepotentemente il tuo gusto perché è si un bel vinello ma è appannaggio del cabernet consumatore e amante


... O intendi come tipologia? Che allora concordo, deve piacere il genere.


esatto e quel "poco" che c'è dentro lo si sente mica poco a dimostrare che il Sangiovese non ha quel carattere necessario per reggere il confronto
se a Ivo è piaciuto il piccolo cosa farà quando berrà Oreno...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Mike76 » 25 gen 2015 14:58

Immagine

Rizzi - Barbaresco Pajoré 2008
Granato scarico con sfumature rosa.
Rosa anche nei profumi: rosa canina, pepe rosa e cannella.
In bocca è fine e affilato, minerale e vivo, comunque molto giovane. Scia sapida e fresca, finale guizzante e salino.
Piaciuto tanto: da tenere in cantina altri 5 anni minimo per avere un'idea di quel che sarà. Le premesse sono ottime.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda arnaldo » 25 gen 2015 17:26

Durante il weekend
ROLET - Arbois cote de jura 2006 -dorato.naso di chiara impronta ossidativa,condita da crema,pesche sottospirito e refoli balsamici. Bocca pesantuccia,la nota ossadativa(o ssidata??) prevale marcando centrobocca e finale,dal chiaro stampo zabov abbastanza monolitico.abbinamento ai limite dell'impossibile.cestinato dopo qualche bicchiere.
ALBERT MANN -pinot gris grand cru Furstentum 2011 -paglierino luminosissimo.naso molto fine di fiori bianchi e pesca,marcato da una nota minerale e finissimo residuo.bocca molto fresca,estremamente godibile,residuo delicato e gourmand che con la faraona al forno ha fatto buon abbinamento. Dopo lo shock in Jura un rassicurante rientro in Alsace. :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda gp » 25 gen 2015 20:23

alì65 ha scritto:
egio ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinotec ha scritto:Sette Ponti Crognolo 2006 da mezzina: una sorpresa :shock: ; subito un forte odore di fondo di caffè che con i minuti si è dissolto lasciando il posto ad un bouquet austero; al palato, profondo con un lungo finale elegante e sublime... :D :D :D :D :D ...considerando il rapporto q/p, un vero gioiellino :wink:


qui, Ivo, credo subentri prepotentemente il tuo gusto perché è si un bel vinello ma è appannaggio del cabernet consumatore e amante


mica capito...: ma non è un sangiovese? Legnosetto piuttosto. O intendi come tipologia? Che allora concordo, deve piacere il genere.


esatto e quel "poco" che c'è dentro lo si sente mica poco a dimostrare che il Sangiovese non ha quel carattere necessario per reggere il confronto
se a Ivo è piaciuto il piccolo cosa farà quando berrà Oreno...

E' curioso che ultimamente sul forum si giri intorno a questi Igt dell'italia centrale con quota maggiore o minore di uve bordolesi.
In questo caso come in altri analoghi, il disciplinare dell'Igt Toscana Rosso lascia decisamente mano libera sulle uve di base. Per quel che mi risulta, in passato se si voleva indicare un vitigno specifico, che non è il caso del Crognolo, la percentuale minima era l'85%, ma negli ultimi anni qualcosa deve essere cambiato, dato che nel disciplinare vigente si parla di "Rosso e Rosso novello da soli od anche con la specificazione del o dei vitigni che costituiscono la base produttiva" (cosa che in assenza dell'albo dei vigneti previsto dalle Doc mi sembra azzardata)
http://www.provincia.fi.it/fileadmin/as ... oscana.pdf

Comunque per l'Igt Toscana Rosso Crognolo 2006 sta di fatto che dobbiamo affidarci alla dichiarazione del produttore ("Sangiovese in prevalenza con piccole aggiunte di Merlot e Cabernet Sauvignon"), che però non è minimamente vincolante. In rete si trova a volte l'indicazione "Sangiovese 80% + Cabernet S. 10% + Merlot 10%", ma anche questo non corrisponde ad alcun vincolo: se le percentuali fossero invertite il disciplinare sarebbe sempre rispettato. Aggiungo per beneficio d'inventario una cosa ignota ai più, e cioè che nonostante il nome dell'Igt (Toscana) fino al 15% di uve potrebbe di diritto provenire da fuori regione, dato che le Igt sono assimilate ai Vini da Tavola e non alle Doc (questo aspetto è richiamato nel disciplinare linkato sopra, pagina 9).

Le aziende che producono supertuscan nelle zone della Toscana non coperte da un'altra denominazione importante usano lo schema bordolese premier vin - second vin: dato che in questo caso l'Oreno è composto da Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, è chiaro che il punto focale dell'azienda è il taglio bordolese, e sarebbe strano aspettarsi un second vin in cui il Sangiovese la fa da padrone, piuttosto che essere relegato a un ruolo di comprimario, che al limite può diventare quello di correttore di acidità. Tanto per dire, il forte odore di fondo di caffè sentito da Ivo è quasi sicuramente il marchio di fabbrica del Merlot.

Quindi direi che il discorso di alì65 non fa una grinza, e collima con il fatto che vini fatti per piacere come questi, all'impronta e all'occasione possano piacere anche molto, a seconda dei gusti come giustamente sottolineato. Il problema è che sono un po' tutti uguali, e bevuto il decimo c'è il rischio di sviluppare un certo senso di nausea... Ecco, in effetti la mezzina è probabilmente il formato più adatto, così stufa di meno e sfugge al test dei tre bicchieri (in origine, il senso era che di un vino ottimo si finiva la bottiglia in due, quindi tre bicchieri a testa: l'ha ricordato Cernilli in uno dei suoi libriccini). Il voto massimo in questo caso è quindi... un bicchiere e mezzo! :wink:
Ultima modifica di gp il 26 gen 2015 11:42, modificato 3 volte in totale.
gp
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda ZEL WINE » 25 gen 2015 21:01

Poi ci si lamenta perche' sul forum scrive sempre meno gente. Muoro !
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda vinogodi » 25 gen 2015 21:12

b.severini ha scritto:- champagne Jean Pernet prestige Grand Cru Brut :D :D :D
- champagne Henriot Brut Souverain :D :D :D :D
- champagne André Jacquart Brut :D :D :)
- barbera superiore G.D. Vajra 2006 :D :D :D :D :D
- chianti classico Riecine 2011 :D :D :D :D :D
- pinot noir Bergstrom (Oregon) 2012 :D :D :D
- barolo bricco delle viole G.D. Vajra 2005 :D :D :D :D :D
- blason d'aussières Baron de Rothschild(Lafite) 2011 :D :D :D :D
- beaujolais Pierre-Marie Chermette 2010 :D :D :D :D :)
- la gioia Riecine 2009 :D :D :D :D :D
- barbaresco Gaja 2010 :D :D :D :D :D
- barolo Monvigliero Burlotto 2010 :?: :|
- etna bianco superiore Benanti 2008 :?: :|
-chianti classico Fontodi 2010 :D :D :D :D
- langhe freisa Mascarello 2008 :D :D :D :D
- barolo Rinaldi Tre Tine 2010 :D :D :D :D :D
- Ca' Marcanda Promis 2011 :D :D :D :D

... ma mancano ancora qualche giorno alla fine del mese...
...un vero wine entusiast... :wink:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda delta » 25 gen 2015 21:44

Questa sera MT di Manni Nossing
Fresco, fruttato, aromi delicati
ottimo


Immagine
image share
Alberto
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda picenum » 25 gen 2015 22:00

Ieri sera interessantissima serata monotematica dei vini di Dettori presenziata anche da Alessandro che in poche ore ci ha raccontato veramente tanto relativamente alle sue idee di vigna e di vino.
Tra i vini (mancava solo la sua Monica) diverse annate di Dettori rosso (tutte di alto livello), Tenores fantastico, Tuderi un po' sottotono, Dettori bianco 2013 (naso inizialmente contratto poi mutevole per tutta la serata sempre, in bocca però altro registro con un bell'agrume) ed infine un
bellissimo OTTOMARZO 2011, un vino che mi è piaciuto tanto, rubino brillante, al naso una macchia mediterranea fantastica che si ritrova in bocca con una nota balsamica da sturbo, l'alcool c'è (15,5) ma non si avverte, perfettamente integrato, tannino lieve, vellutato (ho trovato tantissime similitudine con l'ultima annata del Posau), sorso veramente goloso.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda gianni femminella » 25 gen 2015 22:32

Vernaccia di San Gimignano Montenidoli 2011

Si tratta della Tradizionale che ho acquistato oggi a 11,50 euro in una enoteca che normalmente non frequento e dove ho constatato che i prezzi in generale sono più alti che sul forum. Precisazione che faccio visto che se n'è parlato in questi giorni.

Per caso avevamo in tavola carciofi ( mamme ) ripieni ( no spinoso Sardo :mrgreen: ) e mi ha stupito che il vino reggesse il colpo. In seguito sul sito ho letto che la stessa azienda la consiglia anche in abbinamento ai carciofi. Coincidenze.

Il colore è un bel giallo carico, i 13 gradi si sentono il giusto. I profumi mi rimandano all'estate, ai fiori di acacia. E' un bel vino asciutto senza nessuna concessione alla piacioneria che stasera ho riassaggiato con altri piatti saporiti e che ha sempre retto bene il confronto.

Non capisco se alla fine si affacci un pizzico di ossidazione o se sia una peculiarità del vino dritto fino alla fine. Potrei berne una bottiglia senza accorgermene.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Ziliovino » 25 gen 2015 23:12

Blanc de Noirs Brut – Monte Saline. Sb. 2012. Da pinot nero e Corvina, piacevole e ben fatto, nessun guizzo comunque.

Paestum Fiano 2006 – Luigi Maffini. Ancora decisamente integro, parte con una spiazzante nota di cipria mai sentita in altre annate, poi frutta gialla e spezie dolci, bocca in equilibrio tra grassezza e freschezza. Buono, ma in altre annate è riuscito anche meglio.

Valtellina Superiore Sassella Ultimi Raggi 2006 – Ar.Pe.Pe. Forse il vino che meno mi intriga di questo produttore, è comunque ben fatto e di grande eleganza.

Etna Rosso A Picca A Picca 2012 – Meraviglie. Forse l’unico etna non ancora citato in queste pagine, prodotto da un bergamasco che ha già una tenuta nel chianti classico, è secondo me il suo prodotto più interessante (vedasi: non è coperto dal legno come larga parte della produzione toscana), fragrante al naso, sorso molto piacevole e disimpegnato con un bel tannino, forse un po' corto.

Soave Classico 2009 – Gini. Aspettare qualche anno non ha apportato miglioramenti, è comunque un ottimo soave base, con frutta e fiori, sorso che non disdegna una certa grassezza. Solo il giorno dopo arriva qualche segno di evoluzione, con note di cera/propoli e più mielate.

Dolcetto d’Alba 2010 – Flavio Roddolo. Ancora deciso sulle note primarie di frutta fresca e violetta, non si smuove di molto. Molto buono in bocca, con un bel sorso equilibrato ed elegante, astenersi però “tannino-fobici”, per essere un dolcetto qui il tannino abbonda, bello deciso seppur levigato e preciso.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda zampaflex » 26 gen 2015 11:07

gp ha scritto:...Quindi direi che il discorso di alì65 non fa una grinza, e collima con il fatto che vini fatti per piacere come questi, all'impronta e all'occasione possano piacere anche molto, a seconda dei gusti come giustamente sottolineato. Il problema è che sono un po' tutti uguali, e bevuto il decimo c'è il rischio di sviluppare un certo senso di nausea...


Aggiungerei che spesso, nelle riuscite non al top per annata o produttore il risultato è di trovarsi nel bicchiere un vino letteralmente imbalsamato, senza mobilità. D'altronde la cultura produttiva sul taglio bordolese in quelle zone è molto giovane rispetto ai cugini francesi.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda zampaflex » 26 gen 2015 11:12

Aperto ieri in abbinamento ad un bel coniglio arrosto il Galeae 2012 di Ka' Manciné.
Al di là dell'abbinamento riuscitissimo che ne ha esaltato il lato floreale, è interessante notare come in questa annata il vino risulti più leggero che in altre occasioni, non ci sia quella fastidiosa scodata alcoolica. Ne beneficia tutto il complesso gustativo, con una buona integrazione delle parti.
:D :D :D :) ++
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ferrari federico, marcolanc, markov e 519 ospiti