COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda alexer3b » 20 gen 2015 01:55

paperofranco ha scritto:Barolo "Turnè" 2008 Silvio Grasso.
M'incuriosiva molto questo barolo, unico esempio di vinificazione tradizionale della gamma di questo produttore da sempre "modernista", e a quel che so, unico esempio di vinificazione con tanto di nome in etichetta di questo piccolo e poco conosciuto cru lamorrese.
Colore granato luminoso e trasparente, classico. Al naso ha quel qualcosa, per me tipo una sfumatura canforata molto leggera, che non disturba, ma si sente che è un interpretazione classica di un modernista. Non so spiegarlo, ma chi ha un po' d'esperienza di barolo sono sicuro che lo capisce. Tannino sottile, quasi "sabbioso", e finale "caldo", ma elegante.
Non è il barolo che ti fa vedere la Madonna, non sono poi così tanti quelli, secondo me è da seguire. Spero che il produttore allarghi questa vinificazione a tutta la gamma, e spero che in molti a La Morra seguano il suo esempio. Accomasso e Marcarini insegnano cosa può venir fuori in termini di finezza ed eleganza da quelle colline.

Fu l'unico della gamma comprabile nell'ultima visita in questa azienda. Vini nel complesso troppo estrattivi (bordate di legno a parte), tirati, con fondo già su bottiglie recenti (lo stesso Turnè 2008 aveva un dito di fondo). Chi ci aveva costretto ad andarli a trovare (strenuo difensore della tradizione langarola... a parole) , ce li aveva dipinti come dei contadini veri: per carità, non hanno la NASA in cantina ma c'hanno il rotomaceratore con l'assetto ribassato e tutta l'amazzonia in listarelle di piccolo taglio. E mentre in giro TUTTI parlavano di una 2008 migliore rispetto alla 2009, da loro la grande annata veniva considerata quest'ultima perchè "c'ha più alcol".
Papero la vedo dura farli tornare ad un concetto diverso di vino, malgrado il nome di questo discreto barolo.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda gpetrus » 20 gen 2015 09:50

alexer3b ha scritto:
paperofranco ha scritto:Barolo "Turnè" 2008 Silvio Grasso.
M'incuriosiva molto questo barolo, unico esempio di vinificazione tradizionale della gamma di questo produttore da sempre "modernista", e a quel che so, unico esempio di vinificazione con tanto di nome in etichetta di questo piccolo e poco conosciuto cru lamorrese.
Colore granato luminoso e trasparente, classico. Al naso ha quel qualcosa, per me tipo una sfumatura canforata molto leggera, che non disturba, ma si sente che è un interpretazione classica di un modernista. Non so spiegarlo, ma chi ha un po' d'esperienza di barolo sono sicuro che lo capisce. Tannino sottile, quasi "sabbioso", e finale "caldo", ma elegante.
Non è il barolo che ti fa vedere la Madonna, non sono poi così tanti quelli, secondo me è da seguire. Spero che il produttore allarghi questa vinificazione a tutta la gamma, e spero che in molti a La Morra seguano il suo esempio. Accomasso e Marcarini insegnano cosa può venir fuori in termini di finezza ed eleganza da quelle colline.

Fu l'unico della gamma comprabile nell'ultima visita in questa azienda. Vini nel complesso troppo estrattivi (bordate di legno a parte), tirati, con fondo già su bottiglie recenti (lo stesso Turnè 2008 aveva un dito di fondo). Chi ci aveva costretto ad andarli a trovare (strenuo difensore della tradizione langarola... a parole) , ce li aveva dipinti come dei contadini veri: per carità, non hanno la NASA in cantina ma c'hanno il rotomaceratore con l'assetto ribassato e tutta l'amazzonia in listarelle di piccolo taglio. E mentre in giro TUTTI parlavano di una 2008 migliore rispetto alla 2009, da loro la grande annata veniva considerata quest'ultima perchè "c'ha più alcol".
Papero la vedo dura farli tornare ad un concetto diverso di vino, malgrado il nome di questo discreto barolo.

Alex


quoto ...produttore abbandandonato gia' da molti anni...non nelle mie corde per questi stessi motivi.....e considera che ogni anno o quasi lo riassaggio al Degustar La Morra ai primi di settembre nella mia usuale gita , ma non c'è niente da fare... :evil:
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda gmi1 » 20 gen 2015 17:27

Lambrusco di Sorbara il Serraglio 2013 per chi ama il Sorbara é una piacevole novitá, direi sia la seconda annata prodotta, dai vigneti di Saliceto Buzzalino a Campogalliano. Il colore é tenue tenue come si addice ad un Sorbara 100%, sottile ed affilato in bocca, non tagliente come un Radici di Paltrinieri ma in ogni caso non tradisce le aspettative, anche per una bella mineralitá come sanno dare al vino il terreno dei "saldini" del Secchia . Buono buono...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Kalosartipos » 20 gen 2015 21:39

Già dal bel colore ho capito che stasera avrei bevuto bene.. :mrgreen: .. fiori bianchi, agrumi, grande freschezza, legno ben integrato, un pizzico di polvere pirica, buon corpo e sorso tremendamente facile...
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Wineduck » 20 gen 2015 22:01

Kalosartipos ha scritto:Già dal bel colore ho capito che stasera avrei bevuto bene.. :mrgreen: .. fiori bianchi, agrumi, grande freschezza, legno ben integrato, un pizzico di polvere pirica, buon corpo e sorso tremendamente facile...
Immagine


Nel 2010 è venuto buono anche il tavernello... 8)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda alì65 » 20 gen 2015 23:01

Wineduck ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Già dal bel colore ho capito che stasera avrei bevuto bene.. :mrgreen: .. fiori bianchi, agrumi, grande freschezza, legno ben integrato, un pizzico di polvere pirica, buon corpo e sorso tremendamente facile...
Immagine


Nel 2010 è venuto buono anche il tavernello... 8)


già....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Kalosartipos » 21 gen 2015 00:00

Wineduck ha scritto:Nel 2010 è venuto buono anche il tavernello... 8)


Peccato che il Tavernello del 2010 sia già scaduto... :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda miccel » 21 gen 2015 12:47

Kalosartipos ha scritto:Già dal bel colore ho capito che stasera avrei bevuto bene.. :mrgreen: .. fiori bianchi, agrumi, grande freschezza, legno ben integrato, un pizzico di polvere pirica, buon corpo e sorso tremendamente facile...
Immagine


Vedo che hai bevuto altre bottiglie di questo produttore. Tu lo giudichi positivamente?
Io ho bevuto due 2009: St Aubin 1er En Remilly e Santenay 1er La Comme. Ho trovato vini ben fatti ma un po’ impersonali. Mi sarei aspettato qualcosa di più, specialmente dal bianco.
Te lo chiedo perché ho qualcos’altro in cantina.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda vinogodi » 21 gen 2015 13:01

miccel ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Già dal bel colore ho capito che stasera avrei bevuto bene.. :mrgreen: .. fiori bianchi, agrumi, grande freschezza, legno ben integrato, un pizzico di polvere pirica, buon corpo e sorso tremendamente facile...
Immagine


Vedo che hai bevuto altre bottiglie di questo produttore. Tu lo giudichi positivamente?
Io ho bevuto due 2009: St Aubin 1er En Remilly e Santenay 1er La Comme. Ho trovato vini ben fatti ma un po’ impersonali. Mi sarei aspettato qualcosa di più, specialmente dal bianco.
Te lo chiedo perché ho qualcos’altro in cantina.

...praticamente ho bevuto tutte le ultime 10 annate del suo Montrachet e non è malaccio... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda miccel » 21 gen 2015 13:38

vinogodi ha scritto:
miccel ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Già dal bel colore ho capito che stasera avrei bevuto bene.. :mrgreen: .. fiori bianchi, agrumi, grande freschezza, legno ben integrato, un pizzico di polvere pirica, buon corpo e sorso tremendamente facile...
Immagine


Vedo che hai bevuto altre bottiglie di questo produttore. Tu lo giudichi positivamente?
Io ho bevuto due 2009: St Aubin 1er En Remilly e Santenay 1er La Comme. Ho trovato vini ben fatti ma un po’ impersonali. Mi sarei aspettato qualcosa di più, specialmente dal bianco.
Te lo chiedo perché ho qualcos’altro in cantina.

...praticamente ho bevuto tutte le ultime 10 annate del suo Montrachet e non è malaccio... 8)

Mi riferivo ai vini sotto i 300 euro... :roll:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda zampaflex » 21 gen 2015 14:56

Kalosartipos ha scritto:
miccel ha scritto:Vedo che hai bevuto altre bottiglie di questo produttore. Tu lo giudichi positivamente?

Sì, mediamente siamo ancora nel rapporto qualità/prezzo "sopportabile".. :roll:

miccel ha scritto: Io ho bevuto due 2009: St Aubin 1er En Remilly e Santenay 1er La Comme. Ho trovato vini ben fatti ma un po’ impersonali. Mi sarei aspettato qualcosa di più, specialmente dal bianco.


Bianco+2009 = starne alla larga :? .
Ovviamente, si tratta di un mio pensiero e portato all'estremo.. ravanando, qualcosa di buono c'è.


In Francia più d'uno per quell'anno consigliava Chablis al posto delle Cotes.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Kalosartipos » 21 gen 2015 15:00

miccel ha scritto:Vedo che hai bevuto altre bottiglie di questo produttore. Tu lo giudichi positivamente?

Sì, mediamente siamo ancora nel rapporto qualità/prezzo "sopportabile".. :roll:

miccel ha scritto: Io ho bevuto due 2009: St Aubin 1er En Remilly e Santenay 1er La Comme. Ho trovato vini ben fatti ma un po’ impersonali. Mi sarei aspettato qualcosa di più, specialmente dal bianco.


Bianco+2009 = starne alla larga :? .
Ovviamente, si tratta di un mio pensiero e portato all'estremo.. ravanando, qualcosa di buono c'è.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda gp » 21 gen 2015 15:13

Kalosartipos ha scritto:Bianco+2009 = starne alla larga :? .
Ovviamente, si tratta di un mio pensiero e portato all'estremo.. ravanando, qualcosa di buono c'è.

Ravanando = Raveneau, raffinatissimo consiglio per gli acquisti subliminale :D
gp
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda zampaflex » 21 gen 2015 22:23

Costa Archi - GS 2011

*applauso lento, testa annuente*

:D :D :D :D :) ++
Non progredi est regredi
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda mattiave » 22 gen 2015 21:14

gp ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bianco+2009 = starne alla larga :? .
Ovviamente, si tratta di un mio pensiero e portato all'estremo.. ravanando, qualcosa di buono c'è.

Ravanando = Raveneau, raffinatissimo consiglio per gli acquisti subliminale :D


Confermo... MdT 2009 Magnum bevuto l'anno scorso era notevole :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda paperofranco » 22 gen 2015 22:31

GS 2011 Costa Archi.
Gabriele Succi, che tutti qui conoscono, è un amico, quindi non volendo correre il rischio di sembrare di parte non mi esprimerò in descrizioni, confronti o punteggi(del resto, mai dati perché non mi riesce).
Mi limito a dire che, a mio modesto parere, è il miglior vino uscito dalla sua cantina, almeno di quelli che ho sentito; un vino che propone uno spettro olfattivo più complesso ed elegante del solito, ed in bocca integra e completa la solita tipica carnosità solare del sangiovese di quei postacci con una dinamica gustativa ed un allungo "chiantigiani". Di grande sapore e di beva rilassata al contempo, una riuscita da incorniciare. Bravo.

Chianti Classico riserva 2000 Castell'in Villa.
Se non vado errato è la prima etichetta nera di questa gloriosa riserva, ed inaugura un decennio che sarà sempre ad alto livello. Mi era piaciuto moltissimo già all'uscita e anche in seguito dopo qualche annetto. Risentirlo oggi con questa invidiabile freschezza e questa energia ancora scalpitante da sangiovese di razza mi fa quasi sorridere di piacere. Un grande chianti.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda davidef » 22 gen 2015 22:35

Molta Alsazia..... :mrgreen:

2013 annata da vini ipersecchi con grandi prospettive, meno bene SGN

2012 alcuni Riesling son ottimi

2011 spaziali vini dolci

Che corse per incastrare tutto 8)
max.giuli
Messaggi: 412
Iscritto il: 02 lug 2010 00:00
Località: L'Aquila

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda max.giuli » 23 gen 2015 01:12

Vieille Reserve Pas Dose di Bouquin Dupont
Ne avevo regalato un'ultima bottiglia ad un mio amico diversi anni fa e questa sera lo ha tirato fuori.
Chardonnay assemblaggio con prevalenza 1997 se non ricordo male.
Parte abbastanza fresco su note agrumate, poi crosta di pane, radici e frutta appassita, albicocca che rimane evidente nel bicchiere vuoto.
In bocca è sapido e lungo.
Bella bottiglia
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda zampaflex » 23 gen 2015 10:42

paperofranco ha scritto:GS 2011 Costa Archi.


Ehilà Franco, t'ho fatto venire la voglia di stapparlo? :mrgreen:

In topic: sapendone le origini mi è venuto facile riconoscere le convergenze parallele tra le barbatelle (quindi il clone, quindi lo stile) di BS e la maggiore carnosità romagnola, da arzdòra vien da dire. Ancora un bravo a Gabriele per avere saputo rispettare lo spirito del vitigno adattandolo al suo terroir.
Non progredi est regredi
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Spectator » 23 gen 2015 12:26

...Guidalberto 2008,T.san Guido. Nn sara'..ne tipico ne territoriale,ma resta comunque una bella bevuta,specie a 25eur che' e' il prezzo pagato.Poco comunicativo al naso ,ma di buona freschezza,acidita' e..sopratutto bevibilita' :D .
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda Alberto » 23 gen 2015 13:19

Spectator ha scritto:...Guidalberto 2008,T.san Guido. Nn sara'..ne tipico ne territoriale,ma resta comunque una bella bevuta,specie a 25eur che' e' il prezzo pagato.Poco comunicativo al naso ,ma di buona freschezza,acidita' e..sopratutto bevibilita' :D .

OK, però a 25 EUR (che, a proposito, è un "prezzo forum") di bordolesi tipici, territoriali e comunicativi in giro se ne trovano non pochi... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda arnaldo » 23 gen 2015 15:48

Ieri sera
az agr VIVIANI - valpolicella Sup Campo Morar 2004 - rubino sfumature granato. naso profondo. Amarena,tabacco fresco,spezie,folate balsamiche....sembra un mini-amaroncino....14°.....c'è struttura degna (abbinato allo spezzatino è ok),alcool,buona freschezza,dire bevibilita' assassina nooo ma neanche la cerco qua', ma ripeto, abbinamento corretto e ottima bottiglia. Il Campo Morar come alcuni altri Valpo Sup richiede tempo e pazienza,ma dopo svariati anni da' belle soddisfazioni!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda il chiaro » 24 gen 2015 12:42

Ieri sera consueto ritrovo in 3/4 amici con bottiglie al seguito:

Chardonnay metodo classico "a la volée" dopo 24 ANNI sui lieviti (si, ho scritto anni). Produttore un contadino del lago di Garda, bottiglia senza etichetta e non in commercio. Note di mallo di noce a arancia candita, cannella e noce moscata, ossidazione avvertibile, ma piacevole. Non una bolla superlativa, ma considerato tutto molto piacevole.

Radikon Jakot 2003 bottiglia da un litro: sublime, fragolina, spezia, chinotto, lungo e persistente.

Clos Rougeard le bourg 2005: vino della madonna incoronata, raffinato ed elegante, sfaccettato e profondo, campione assoluto.

Stag's leap Fay 2004: taglio bordolese di stampo moderno, pesante e ingombrante.

Podere santa felicita, Cuna 2011: ci mette meno del solito a liberarsi dalla consueta riduzione, in bocca è succoso con frutta rossa e macchia mediterranea ben integrate, per me molto buono

Clos Lapeyre : La magendia 2008 Jurancon: il vino dolce dove il dolce non si sente e l'acidità ti insegue col coltello fra i denti per far di te un piatto di sushi. Ottimo con le fragole, ma l'a idità della frutta soccombe di fronte a questo mostro. Per me buonissimo.

Il tutto con salame fatto dal padrone di casa, cotechino idem, lenticchie, formaggi gajardi e frittelle di Igino Massari, ma soprattutto un'ottima compagnia allegra.
Ultima modifica di il chiaro il 24 gen 2015 21:20, modificato 1 volta in totale.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda gp » 24 gen 2015 19:35

Alberto ha scritto:
Spectator ha scritto:...Guidalberto 2008,T.san Guido. Nn sara'..ne tipico ne territoriale,ma resta comunque una bella bevuta,specie a 25eur che' e' il prezzo pagato.Poco comunicativo al naso ,ma di buona freschezza,acidita' e..sopratutto bevibilita' :D .

OK, però a 25 EUR (che, a proposito, è un "prezzo forum") di bordolesi tipici, territoriali e comunicativi in giro se ne trovano non pochi... :roll:

Ma infatti. E' anche evidente che una parte del prezzo di un vino del genere va a pagare la fama dell'azienda, quindi lo stesso identico vino fatto da pinco pallo costerebbe 5-10 euro di meno.
gp
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO A GENNAIO 2015...

Messaggioda alì65 » 24 gen 2015 20:03

Tavernello bianco in vetro, fa neanche schifo, è meglio di tanti altri vini ben più cari.....sul fatto della filiera credo poco ma tant'è...
ora posso usarlo a sfumare il risotto... :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, Klaus81, Sotto02 e 585 ospiti