piu' mi guardo in giro piu' vedo prezzi pazzi

notate che la mia e' solo una considerazione, lungi da far polemiche eh...mi raccomando......solo un pensiero di mezza giornata

domani comunque mi consolo con visita a Enzo Pontoni

alì65 ha scritto:chiedi a Pontoni se fa prezzi forum!!!![]()
su certe bt costano meno in enoteca che qua...
vinogodi ha scritto:...si , è vero. Senza generalizzare. Si sta allargando la forbice fra i veri "professionali" (che non vuol dire necessariamente professionisti) e chi compra e vende a prescindere, con poca ricerca e poca conoscenza. Purtroppo non ho ridotto più di tanto gli acquisti proprio per colpa di questi pochi professionali che hanno un'offerta irresistibile per il vero appassionato bevitore. Per la maggior parte ,scusatemi, ormai sono prezzi da enoteca e a quei prezzi mica compro on line. Anche le enoteche ormai vendono a doppia velocità: prezzo di scaffale per il "mordi e fuggi" , prezzo differenziato per l'affezionato cliente o per chi compra cose "serie", offerta ormai sovrapponibile (o più vantaggiosa) del forum stesso. Paradosso dei paradossi la Borgogna, dove basta l'aggancio giusto con chi gravita attorno ad un distributore et voilà, il forum è rimasto al palo sia come offerta che come prezzi. Certo, c'è ancora chi fa il suo viaggio in Borgogna periodico con al seguito pezzi di Parmigiano , salami e aceto balsamico per farsi amici i ristoratori locali, fonte inesauribile di enoleccornie,e poi proporre chicche introvabili al prezzo che , comunque, il mercato è disposto a pagare, quindi con sacrosanto tornaconto. Ma i più , ormai, hanno sbracato oppure pensano che basta trovare la cantina dell'industrialotto in fallimento di turno o il ristorante con necessità urgente di liquidità per farsi un piccolo tesoro con eccesso di ingordigia .... nooooo , signori miei, è una selezione naturale che anche da queste parti vedrete non sarà difficile attuare: anzi, come sempre il "mercato" è senza pietà...
Cristianmark ha scritto:mancano anche le liste ...... svuota scaffale/cantina/grotta ecc..
ironia ha scritto:Cristianmark ha scritto:mancano anche le liste ...... svuota scaffale/cantina/grotta ecc..
e direi (a volte ) per fortuna che mancano..perchè vendevano tante schifezze!
mattiave ha scritto:Sul Monfortino in generale, ma in particolar modo 2004, davvero vedo cose da denuncia![]()
Se si va indietro di un annetto con i messaggi, gli stessi personaggi che ora vendono, compravano in chiaro al 50% del prezzo. Alla faccia del forum di appassionati![]()
NB: non dico che si sbagli, ma almeno farlo il MP.................
Poi, la cosa che mi fa davvero sorridere, è che in enoteca, su Monfortino, ho visto diverse volte prezzi molto inferiori rispetto a quelli che girano quà... e non parlo di enoteche sulla via del fallimento, ma grandi enoteche... Ma le bottiglie a quei prezzi si comprano davvero o per finta? Perchè, per comprare monfortino non ultima annata a 350/400 euro, vuol dire che non si sa nemmeno usare google o girare un minimo di enoteche fornite...
benux ha scritto:i prezzi forum sono quasi spariti se si escludono caffe scorretto, Scrio e qualcosa di Barista.
Anchio rivoglio le vecchie liste svuotacantina tipo quelle di Pierofosco e Borgogno
alleg ha scritto:mattiave ha scritto:Sul Monfortino in generale, ma in particolar modo 2004, davvero vedo cose da denuncia![]()
Se si va indietro di un annetto con i messaggi, gli stessi personaggi che ora vendono, compravano in chiaro al 50% del prezzo. Alla faccia del forum di appassionati![]()
NB: non dico che si sbagli, ma almeno farlo il MP.................
Poi, la cosa che mi fa davvero sorridere, è che in enoteca, su Monfortino, ho visto diverse volte prezzi molto inferiori rispetto a quelli che girano quà... e non parlo di enoteche sulla via del fallimento, ma grandi enoteche... Ma le bottiglie a quei prezzi si comprano davvero o per finta? Perchè, per comprare monfortino non ultima annata a 350/400 euro, vuol dire che non si sa nemmeno usare google o girare un minimo di enoteche fornite...
Perché sulla borgogna no?
davidef ha scritto:- i camion che si perdono per strada son diminuiti grazie ai satellitari
davidef ha scritto:ma son cambiate molte cose...
- i ristoranti che dovevano chiudere hanno chiuso e le cantine son già state vendute
- i privati che cedono cantine al forfait di 10€ a bottiglia non esistono più
- i camion che si perdono per strada son diminuiti grazie ai satellitari
- alcune distribuzioni devono stare attente a usare canali in chiaro per far fuori rimanenze mostruose dopo che alcuni operatori si sono incazzati
- alcune aziende vinicole hanno lo stesso problema di cui sopra
- acquisti e vendite in nero non son quasi più possibili in chiaro...se paghi le tasse i prezzi non possono non tenerne conto
- aste giudiziarie da assaltare non ce ne sono state di recente
- c'è molta più gente che fa ricerca sul mercato
- abbiamo le cantine strapiene e nessuno compera l'ennesima bottiglia media, quindi manco val la pena ritirarla e proporla
- non ci son più soldi
- qualcuno si è scottato
- sulla bottiglia speculativa è più facile far trading...lo puoi fare senza nemmeno avere la bottiglia
sceglietene una a caso e vi siete dati una risposta
Smarco ha scritto:alleg ha scritto:mattiave ha scritto:Sul Monfortino in generale, ma in particolar modo 2004, davvero vedo cose da denuncia![]()
Se si va indietro di un annetto con i messaggi, gli stessi personaggi che ora vendono, compravano in chiaro al 50% del prezzo. Alla faccia del forum di appassionati![]()
NB: non dico che si sbagli, ma almeno farlo il MP.................
Poi, la cosa che mi fa davvero sorridere, è che in enoteca, su Monfortino, ho visto diverse volte prezzi molto inferiori rispetto a quelli che girano quà... e non parlo di enoteche sulla via del fallimento, ma grandi enoteche... Ma le bottiglie a quei prezzi si comprano davvero o per finta? Perchè, per comprare monfortino non ultima annata a 350/400 euro, vuol dire che non si sa nemmeno usare google o girare un minimo di enoteche fornite...
Perché sulla borgogna no?
la borgogna ultimamente, tranne le solite liste che vengono riproposte a oltranza sembra essere scomparsa dal forum
davidef ha scritto:ma son cambiate molte cose...
- i ristoranti che dovevano chiudere hanno chiuso e le cantine son già state vendute
- i privati che cedono cantine al forfait di 10€ a bottiglia non esistono più
- i camion che si perdono per strada son diminuiti grazie ai satellitari
- alcune distribuzioni devono stare attente a usare canali in chiaro per far fuori rimanenze mostruose dopo che alcuni operatori si sono incazzati
- alcune aziende vinicole hanno lo stesso problema di cui sopra
- acquisti e vendite in nero non son quasi più possibili in chiaro...se paghi le tasse i prezzi non possono non tenerne conto
- aste giudiziarie da assaltare non ce ne sono state di recente
- c'è molta più gente che fa ricerca sul mercato
- abbiamo le cantine strapiene e nessuno compera l'ennesima bottiglia media, quindi manco val la pena ritirarla e proporla
- non ci son più soldi
- qualcuno si è scottato
- sulla bottiglia speculativa è più facile far trading...lo puoi fare senza nemmeno avere la bottiglia
sceglietene una a caso e vi siete dati una risposta
alì65 ha scritto:davidef ha scritto:ma son cambiate molte cose...
- i ristoranti che dovevano chiudere hanno chiuso e le cantine son già state vendute
- i privati che cedono cantine al forfait di 10€ a bottiglia non esistono più
- i camion che si perdono per strada son diminuiti grazie ai satellitari
- alcune distribuzioni devono stare attente a usare canali in chiaro per far fuori rimanenze mostruose dopo che alcuni operatori si sono incazzati
- alcune aziende vinicole hanno lo stesso problema di cui sopra
- acquisti e vendite in nero non son quasi più possibili in chiaro...se paghi le tasse i prezzi non possono non tenerne conto
- aste giudiziarie da assaltare non ce ne sono state di recente
- c'è molta più gente che fa ricerca sul mercato
- abbiamo le cantine strapiene e nessuno compera l'ennesima bottiglia media, quindi manco val la pena ritirarla e proporla
- non ci son più soldi
- qualcuno si è scottato
- sulla bottiglia speculativa è più facile far trading...lo puoi fare senza nemmeno avere la bottiglia
sceglietene una a caso e vi siete dati una risposta
ti mancano quei momenti di qualche anno fa!!! anche a me ma non avrei i soldi di allora e starei solo a rosicare, così sto tranquillo e mi compro solo quello che veramente voglio
davidef ha scritto:ma son cambiate molte cose...
- i ristoranti che dovevano chiudere hanno chiuso e le cantine son già state vendute
- i privati che cedono cantine al forfait di 10€ a bottiglia non esistono più
- i camion che si perdono per strada son diminuiti grazie ai satellitari
- alcune distribuzioni devono stare attente a usare canali in chiaro per far fuori rimanenze mostruose dopo che alcuni operatori si sono incazzati
- alcune aziende vinicole hanno lo stesso problema di cui sopra
- acquisti e vendite in nero non son quasi più possibili in chiaro...se paghi le tasse i prezzi non possono non tenerne conto
- aste giudiziarie da assaltare non ce ne sono state di recente
- c'è molta più gente che fa ricerca sul mercato
- abbiamo le cantine strapiene e nessuno compera l'ennesima bottiglia media, quindi manco val la pena ritirarla e proporla
- non ci son più soldi
- qualcuno si è scottato
- sulla bottiglia speculativa è più facile far trading...lo puoi fare senza nemmeno avere la bottiglia
sceglietene una a caso e vi siete dati una risposta
davidef ha scritto:alì65 ha scritto:davidef ha scritto:ma son cambiate molte cose...
- i ristoranti che dovevano chiudere hanno chiuso e le cantine son già state vendute
- i privati che cedono cantine al forfait di 10€ a bottiglia non esistono più
- i camion che si perdono per strada son diminuiti grazie ai satellitari
- alcune distribuzioni devono stare attente a usare canali in chiaro per far fuori rimanenze mostruose dopo che alcuni operatori si sono incazzati
- alcune aziende vinicole hanno lo stesso problema di cui sopra
- acquisti e vendite in nero non son quasi più possibili in chiaro...se paghi le tasse i prezzi non possono non tenerne conto
- aste giudiziarie da assaltare non ce ne sono state di recente
- c'è molta più gente che fa ricerca sul mercato
- abbiamo le cantine strapiene e nessuno compera l'ennesima bottiglia media, quindi manco val la pena ritirarla e proporla
- non ci son più soldi
- qualcuno si è scottato
- sulla bottiglia speculativa è più facile far trading...lo puoi fare senza nemmeno avere la bottiglia
sceglietene una a caso e vi siete dati una risposta
ti mancano quei momenti di qualche anno fa!!! anche a me ma non avrei i soldi di allora e starei solo a rosicare, così sto tranquillo e mi compro solo quello che veramente voglio
Mi mancano si.....vuoi dire che non erano belli i momenti da un centinaio di bottiglie famose al costo cantina senza iva ritirate un'ora prima dalla cantina e smezzate allo svincolo autostradale ?
O la paletta di Krug a reale prezzo forum ?
o i 20 cartoni di Biondi Santi dal loro "socio occulto" vicino Modena ?
Quante ne potremo raacontare....... ci siamo divertiti dai e pure messo via troppa roba (buona spesso...fortunatamente)
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: br1861, ferrari federico, Il Parente e 104 ospiti