Bevute di Novembre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda arnaldo » 01 dic 2014 19:05

CiccioCH ha scritto:Le Pergole Torte 2004: 2a bottiglia bevuta nell'ultimo anno, ma ancora troppo giovane, crudo. Naso un pò più aperto ma bocca ancora da farsi. Terroso e sanguigno con un tocco balsamico, buono lo stesso... :D La prossima l'aprirò fra un paio di anni.



Stessa sensazione su una bt pari annata aperta l'anno scorso a casa mia.Da Aspettare ?? Speriamo sia cosi'. anche perchè parliamo di buona annata.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5185
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Wineduck » 01 dic 2014 20:36

Alberto ha scritto:
CiccioCH ha scritto:Bocca purtroppo squilibrata e alcool un pò fuori le righe. Diventerà un grande vino

Sicuro? :roll:



Confermo: la capacità degli CdP di rimettere l'alcool nella giusta posizione del quadro complessivo del vino, ha quasi del miracoloso. Anche io le prime volte ero scettico ma ho avuto decine di conferme: vini squilibratissimi da giovani (con una sensazione "calda" fastidiosa anche per me che non sono certo un "tenerone" da questo punto di vista), che dopo qualche anno di bottiglia diventano incredibilmente equilibrati e bevibilissimi, quasi "sottili" nella loro verticalità.
Per adesso non ho trovato tipologie in grado di evolvere così positivamente.

Ho una mia personale teoria in merito: ci possono riuscire solo i vini derivanti da "uvaggi" e mi verrebbe da dire che sono vini "assolutissimi" solo loro. Mai incontrato un vino da monovitigno in grado di evolvere negli anni altrettanto bene e con tanti punti di miglioramento rispetto al punto di partenza. Nemmeno i miei meravigliosi sangiovese in purezza (Percarlo in primis): i monovitigno sono vini che nascono ostici e che daranno sempre grande variabilità e grande instabilità, di bottiglia e di annate. Peggio se sono prodotti da una singola vigna (es. PT recenti). I monovitigno saranno anche di grande soddisfazione degustativa per gli "intellettuali" del vino (leggi "pugnette" :mrgreen: ) ma per "fare all'ammore" in modo passionale e pienamente soddisfacente con un vino, per me deve essere un uvaggio.
So che è un'opinione molto personale e molto contestata ma più bevo e più con il passare degli anni me ne convinco.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda il chiaro » 02 dic 2014 02:07

CiccioCH ha scritto:St. Joseph Pierre Gonon 2012: Giovanissimo naturalmente ma già molto buono. Alla prima snasata la prima cosa che ti viene in mente è: "Rodano"
Bevibilità assoluta e buona lunghezza.


Questo mi dicono essere un grandissimo produttore. Dove l'hai preso?
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda CiccioCH » 02 dic 2014 10:51

il chiaro ha scritto:
CiccioCH ha scritto:St. Joseph Pierre Gonon 2012: Giovanissimo naturalmente ma già molto buono. Alla prima snasata la prima cosa che ti viene in mente è: "Rodano"
Bevibilità assoluta e buona lunghezza.


Questo mi dicono essere un grandissimo produttore. Dove l'hai preso?


Comprato online da un enoteca della svizzera francese. Sui 30Euro. Li vale tutti :P
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda CiccioCH » 02 dic 2014 10:53

Wineduck ha scritto:
Alberto ha scritto:
CiccioCH ha scritto:Bocca purtroppo squilibrata e alcool un pò fuori le righe. Diventerà un grande vino

Sicuro? :roll:



Confermo: la capacità degli CdP di rimettere l'alcool nella giusta posizione del quadro complessivo del vino, ha quasi del miracoloso. Anche io le prime volte ero scettico ma ho avuto decine di conferme: vini squilibratissimi da giovani (con una sensazione "calda" fastidiosa anche per me che non sono certo un "tenerone" da questo punto di vista), che dopo qualche anno di bottiglia diventano incredibilmente equilibrati e bevibilissimi, quasi "sottili" nella loro verticalità.
Per adesso non ho trovato tipologie in grado di evolvere così positivamente.

Ho una mia personale teoria in merito: ci possono riuscire solo i vini derivanti da "uvaggi" e mi verrebbe da dire che sono vini "assolutissimi" solo loro. Mai incontrato un vino da monovitigno in grado di evolvere negli anni altrettanto bene e con tanti punti di miglioramento rispetto al punto di partenza. Nemmeno i miei meravigliosi sangiovese in purezza (Percarlo in primis): i monovitigno sono vini che nascono ostici e che daranno sempre grande variabilità e grande instabilità, di bottiglia e di annate. Peggio se sono prodotti da una singola vigna (es. PT recenti). I monovitigno saranno anche di grande soddisfazione degustativa per gli "intellettuali" del vino (leggi "pugnette" :mrgreen: ) ma per "fare all'ammore" in modo passionale e pienamente soddisfacente con un vino, per me deve essere un uvaggio.
So che è un'opinione molto personale e molto contestata ma più bevo e più con il passare degli anni me ne convinco.


Se lo dice pure Wineduck sono ancora più tranquillo... :wink:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Ludi » 02 dic 2014 12:33

Castello dei Rampolla, Trebianco 2009: mi ha veramente stupito questo bianco macerato di cui sapevo ben poco, e che per freschezza e rigore stilistico non è affatto lontano dai modelli friulani.
Peyre Rose, Clos des Cistes 2003: certo, è "tanto", ma che golosità di frutto, e che equilibrio in bocca! Non è proprio il mio vino, ma mi piaciuto.
Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?
Hillberg-Pasquero, Nebbiolo d'Alba 2006: vino del weekend. Delizioso, leggiadro, femminile, non lontanissimo da un barbaresco ma ancora più dolce e floreale. Bevibilità suprema.
Girlan, Pasithea 2009: molto buono, predomina decisamente la rosellina fresca, e sul cioccolato ai lamponi fa la sua figura.
Joly, Clos de la Bergerie 2007: ha da invidiare al suo fratello maggiore l'equilibrio tra freschezza ed alcol, qui non perfetto. Per il resto, bella bevuta.
Chapoutier, Cornas Les Arenes 2007: un po' chiuso, espressione decisamente "minore" di una AOC che in genere mi entusiasma. Buono, però, con il roast-beef.
Dettori, Chimbanta & Battoro 2006: come spesso per i vini di Alessandro, la volatile, qui decisamente avvertibile, dona equilibrio rispetto alla dolcezza. Tra i suoi vini da fine pasto, però, preferisco il Moscadeddu.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paperofranco » 02 dic 2014 14:11

Ludi ha scritto:Castello dei Rampolla, Trebianco 2009: mi ha veramente stupito questo bianco macerato di cui sapevo ben poco, e che per freschezza e rigore stilistico non è affatto lontano dai modelli friulani.
.


Incuriosisce anche me, Giuliano. E' da un po' che ho in mente una visita a Rampolla, sempre saltata per un motivo o per un altro, spero di poterci andare presto, perché, aldilà dei vini che possono piacere o meno, è una bell'azienda.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Ludi » 02 dic 2014 15:16

paperofranco ha scritto:
Incuriosisce anche me, Giuliano. E' da un po' che ho in mente una visita a Rampolla, sempre saltata per un motivo o per un altro, spero di poterci andare presto, perché, aldilà dei vini che possono piacere o meno, è una bell'azienda.


a mio avviso il d'Alceo è nell'Olimpo dei tagli bordolesi italiani....in molte annate (come la splendida 2004) lo trovo più espressivo di Sassicaia e San Leonardo.
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda vinogodi » 02 dic 2014 15:19

Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Incuriosisce anche me, Giuliano. E' da un po' che ho in mente una visita a Rampolla, sempre saltata per un motivo o per un altro, spero di poterci andare presto, perché, aldilà dei vini che possono piacere o meno, è una bell'azienda.


a mio avviso il d'Alceo è nell'Olimpo dei tagli bordolesi italiani....in molte annate (come la splendida 2004) lo trovo più espressivo di Sassicaia e San Leonardo.

...sai che sono pure io di questo avviso?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Ludi » 02 dic 2014 17:00

vinogodi ha scritto:
Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Incuriosisce anche me, Giuliano. E' da un po' che ho in mente una visita a Rampolla, sempre saltata per un motivo o per un altro, spero di poterci andare presto, perché, aldilà dei vini che possono piacere o meno, è una bell'azienda.


a mio avviso il d'Alceo è nell'Olimpo dei tagli bordolesi italiani....in molte annate (come la splendida 2004) lo trovo più espressivo di Sassicaia e San Leonardo.

...sai che sono pure io di questo avviso?


Marco, detto da te mi lusinga :D
Sono curioso di sentire la tanto decantata 1999, che ho in cantina ma non ho ancora aperto.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda paperofranco » 02 dic 2014 17:06

Ludi ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Ludi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
Incuriosisce anche me, Giuliano. E' da un po' che ho in mente una visita a Rampolla, sempre saltata per un motivo o per un altro, spero di poterci andare presto, perché, aldilà dei vini che possono piacere o meno, è una bell'azienda.


a mio avviso il d'Alceo è nell'Olimpo dei tagli bordolesi italiani....in molte annate (come la splendida 2004) lo trovo più espressivo di Sassicaia e San Leonardo.

...sai che sono pure io di questo avviso?


Marco, detto da te mi lusinga :D
Sono curioso di sentire la tanto decantata 1999, che ho in cantina ma non ho ancora aperto.


Pare che la migliore e imbattuta sia ancora la prima annata, la '96. La prossima settimana dovrei bere un 2001, ti saprò dire :wink: .
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Alberto » 02 dic 2014 17:28

Ricordo Alceo '96 ad una bevuta veneta ormai parecchi anni fa, a me piacque immensamente, ad altri al tavolo meno...imputandogli un tannino troppo tranchant.
Più di recente anche la '98 mi ha dato delle gran soddisfazioni, non enorme ma estremamente mobile nel bicchiere.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda claudietto » 02 dic 2014 17:33

Ludi ha scritto:Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?


Per le mie esperienze i vini delle Terre Nere hanno un decadimento molto rapido indipendentemente dalla conservazione. Non sono ancora riuscito a capire se si tratta di una prerogativa di tutti i vini dell'Etna o di questo produttore in particolare. Di sicuro il Faro che pure e' neretto mascalese non ha problemi a sfidare i lustri (almeno quello di Palari).
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda arnaldo » 02 dic 2014 18:10

claudietto ha scritto:Per le mie esperienze i vini delle Terre Nere hanno un decadimento molto rapido indipendentemente dalla conservazione. Non sono ancora riuscito a capire se si tratta di una prerogativa di tutti i vini dell'Etna o di questo produttore in particolare. Di sicuro il Faro che pure e' neretto mascalese non ha problemi a sfidare i lustri (almeno quello di Palari).


Forse forse,eccetto il Prephilloxera, tutti queste contrade.....magari sono vigne giovani,abbastanza diciamo.....e il legno nei primi anni coprono parecchio.....poi una volta assorbito (se mai si riassorbe...la prova ce l'hai quando stappi purtroppo)....rimane poco.....sicuramente qualcosa c'è.....mi è successo pure a me quasi sempre....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
xoan
Messaggi: 1320
Iscritto il: 13 nov 2012 23:58

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda xoan » 02 dic 2014 18:58

claudietto ha scritto:
Ludi ha scritto:Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?


Per le mie esperienze i vini delle Terre Nere hanno un decadimento molto rapido indipendentemente dalla conservazione. Non sono ancora riuscito a capire se si tratta di una prerogativa di tutti i vini dell'Etna o di questo produttore in particolare. Di sicuro il Faro che pure e' neretto mascalese non ha problemi a sfidare i lustri (almeno quello di Palari).


Ho preso di recente delle bt di Terre Nere nelle varie etichette. Tutte 2007.
Spero di non riscontrare questa decadenza precoce! Anche perchè ho letto grandi cose del 2007 sull'Etna...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda gianni femminella » 02 dic 2014 19:14

Ludi ha scritto:
[b]Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004
: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?


Analogo un 2006 stappato poco tempo fa. La mia bottiglia appena aperta esprimeva profumi avvincenti che promettevano molto bene... poi ha tirato le cuoia nel giro di pochissimo :evil:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda gp » 02 dic 2014 19:26

Ma il produttore non è un tale... Marc(o) Disgrazia? :mrgreen:
gp
Avatar utente
ninetto
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 ott 2012 02:48

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda ninetto » 02 dic 2014 21:44

gianni femminella ha scritto:
Ludi ha scritto:
[b]Tenuta delle Terre Nere, Guardiola 2004
: appena stappato, si presente al naso con note austere, decisamente fumé, molto eleganti. Poi, dopo una mezzora, si sfalda letteralmente, e tutto ciò che ne rimane è una mistura che ricorda da vicino il dado knorr. Bottiglia mal conservata?


Analogo un 2006 stappato poco tempo fa. La mia bottiglia appena aperta esprimeva profumi avvincenti che promettevano molto bene... poi ha tirato le cuoia nel giro di pochissimo :evil:


Bevuto poco tempo fa il Quadro delle rose Feudo di mezzo 2006, stesse impressioni: naso inizialmente interessante poi via via sempre più piatto; bocca stanca, insignificante. Ho in cantina il Guardiola 2006... mi sa che stapperò a breve.
Avatar utente
b.severini
Messaggi: 87
Iscritto il: 03 dic 2014 20:18
Località: Milano

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda b.severini » 03 dic 2014 20:49

FONTODI CHIANTI CLASSICO 2010 :D :D :D :D
CIECK ERBALUCE 2008 :D :D :D :D ( fosse stato un vino alla cieca sarebbe stato scambiato per un riesling renano)
CERETTO BAROLO BRUNATE 2009 :D :D :D :D molto bello, aromaticità e sapidità ed un sentore di alloro che non mi tolgo dal naso ancora oggi
CERETTO BRICCO ROCCHE 2008 :D :D :D :D :D ancora più bello del Brunate
ETTORE GERMANO HERZU' 2007 :D :D ancora sentori di riesling, ma in fase calante. è questo il riesling pluricelebrato da tutta Italia?6 bottiglie acquistate :x
LE PIANE BOCA 2010-2009-2008-2007 :D :D :D :D :D :D super contento di averne acquistato 6 bottiglie per tipo!!!
non da meno... LE PIANE MIMMO 2009 :D :D :D un vino da bere anche a colazione
MARIO MARENGO VALMAGGIORE 2010 :D :D :)
COLOMBERA BRAMATERRA 2010 :D :D :D
W.MASSA MONTECITORIO :D :D :D
LUIGI PIRA VIGNA RIONDA 2008 :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2008 :D :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2005 :D :D :D :
LUIGI BAUDANA DRAGON 2013 :D :D :D altro bel e piacevole bianco langarolo
RIECINE LA GIOIA 2008 :D :D :D :D da strapparsi i capelli!!!!
SAN GIUSTO A RENTENNANO PERCARLO 2008 :D :D :D :D mi ero già strappato tutti i capelli assaggiando La Gioia!!!
LAMOLEdiLAMOLE 2008 :D :D
PRUNOTTO BARBERA D'ALBA 1985 :D :D :D :D mi inchino a dei vini così!!!!
BURLOTTO MONVIGLIERO 2010 :) :) :) è questo un Barolo? per la marmellata di fragole rivolgersi alla Zuegg ( assaggiato alla premiazione Espresso 2015)
BURLOTTO PELAVERGA 2008-2010 :D :D :D vino dannoso alla salute perchè si beve troppo troppo bene! clap clap 6 bottiglie per annate pronti&via!
LA SPINETTA CAMPE' 2007 :D :D :)
FONTANAFREDDA LA ROSA 2005 :D :D :D
BORGOGNO LANGHE FREISA 2009 :D :D :D
BARTOLO MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D
GIUSEPPE MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D :D
G.D. VAJRA LANGEH FREISA 2010 :D :D :D :D
CASTELLO DEI RAMPOLLA TREBIANCO 2009 :D :D :shock:

e chiudiamo con il vino del mese:

GAJA BARBARESCO 2011 :D :D :D :D :D :D si dica quel che si vuole, ma un vino così è da inchino! aperto un mutuo per 6 bottiglie ma ne vale la pena. credo che il 2011 abbia bisogno di tempo ma.. con dei vini così è difficile resistere. NATALE 2014 ARRIVIAMO!!!
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda vinogodi » 03 dic 2014 21:27

b.severini ha scritto:FONTODI CHIANTI CLASSICO 2010 :D :D :D :D
CIECK ERBALUCE 2008 :D :D :D :D ( fosse stato un vino alla cieca sarebbe stato scambiato per un riesling renano)
CERETTO BAROLO BRUNATE 2009 :D :D :D :D molto bello, aromaticità e sapidità ed un sentore di alloro che non mi tolgo dal naso ancora oggi
CERETTO BRICCO ROCCHE 2008 :D :D :D :D :D ancora più bello del Brunate
ETTORE GERMANO HERZU' 2007 :D :D ancora sentori di riesling, ma in fase calante. è questo il riesling pluricelebrato da tutta Italia?6 bottiglie acquistate :x
LE PIANE BOCA 2010-2009-2008-2007 :D :D :D :D :D :D super contento di averne acquistato 6 bottiglie per tipo!!!
non da meno... LE PIANE MIMMO 2009 :D :D :D un vino da bere anche a colazione
MARIO MARENGO VALMAGGIORE 2010 :D :D :)
COLOMBERA BRAMATERRA 2010 :D :D :D
W.MASSA MONTECITORIO :D :D :D
LUIGI PIRA VIGNA RIONDA 2008 :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2008 :D :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2005 :D :D :D :
LUIGI BAUDANA DRAGON 2013 :D :D :D altro bel e piacevole bianco langarolo
RIECINE LA GIOIA 2008 :D :D :D :D da strapparsi i capelli!!!!
SAN GIUSTO A RENTENNANO PERCARLO 2008 :D :D :D :D mi ero già strappato tutti i capelli assaggiando La Gioia!!!
LAMOLEdiLAMOLE 2008 :D :D
PRUNOTTO BARBERA D'ALBA 1985 :D :D :D :D mi inchino a dei vini così!!!!
BURLOTTO MONVIGLIERO 2010 :) :) :) è questo un Barolo? per la marmellata di fragole rivolgersi alla Zuegg ( assaggiato alla premiazione Espresso 2015)
BURLOTTO PELAVERGA 2008-2010 :D :D :D vino dannoso alla salute perchè si beve troppo troppo bene! clap clap 6 bottiglie per annate pronti&via!
LA SPINETTA CAMPE' 2007 :D :D :)
FONTANAFREDDA LA ROSA 2005 :D :D :D
BORGOGNO LANGHE FREISA 2009 :D :D :D
BARTOLO MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D
GIUSEPPE MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D :D
G.D. VAJRA LANGEH FREISA 2010 :D :D :D :D
CASTELLO DEI RAMPOLLA TREBIANCO 2009 :D :D :shock:

e chiudiamo con il vino del mese:

GAJA BARBARESCO 2011 :D :D :D :D :D :D si dica quel che si vuole, ma un vino così è da inchino! aperto un mutuo per 6 bottiglie ma ne vale la pena. credo che il 2011 abbia bisogno di tempo ma.. con dei vini così è difficile resistere. NATALE 2014 ARRIVIAMO!!!
... immagino eravate a casa tua con pochi amici... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Roland » 03 dic 2014 22:10

b.severini ha scritto:FONTODI CHIANTI CLASSICO 2010 :D :D :D :D
CIECK ERBALUCE 2008 :D :D :D :D ( fosse stato un vino alla cieca sarebbe stato scambiato per un riesling renano)
CERETTO BAROLO BRUNATE 2009 :D :D :D :D molto bello, aromaticità e sapidità ed un sentore di alloro che non mi tolgo dal naso ancora oggi
CERETTO BRICCO ROCCHE 2008 :D :D :D :D :D ancora più bello del Brunate
ETTORE GERMANO HERZU' 2007 :D :D ancora sentori di riesling, ma in fase calante. è questo il riesling pluricelebrato da tutta Italia?6 bottiglie acquistate :x
LE PIANE BOCA 2010-2009-2008-2007 :D :D :D :D :D :D super contento di averne acquistato 6 bottiglie per tipo!!!
non da meno... LE PIANE MIMMO 2009 :D :D :D un vino da bere anche a colazione
MARIO MARENGO VALMAGGIORE 2010 :D :D :)
COLOMBERA BRAMATERRA 2010 :D :D :D
W.MASSA MONTECITORIO :D :D :D
LUIGI PIRA VIGNA RIONDA 2008 :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2008 :D :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2005 :D :D :D :
LUIGI BAUDANA DRAGON 2013 :D :D :D altro bel e piacevole bianco langarolo
RIECINE LA GIOIA 2008 :D :D :D :D da strapparsi i capelli!!!!
SAN GIUSTO A RENTENNANO PERCARLO 2008 :D :D :D :D mi ero già strappato tutti i capelli assaggiando La Gioia!!!
LAMOLEdiLAMOLE 2008 :D :D
PRUNOTTO BARBERA D'ALBA 1985 :D :D :D :D mi inchino a dei vini così!!!!
BURLOTTO MONVIGLIERO 2010 :) :) :) è questo un Barolo? per la marmellata di fragole rivolgersi alla Zuegg ( assaggiato alla premiazione Espresso 2015)
BURLOTTO PELAVERGA 2008-2010 :D :D :D vino dannoso alla salute perchè si beve troppo troppo bene! clap clap 6 bottiglie per annate pronti&via!
LA SPINETTA CAMPE' 2007 :D :D :)
FONTANAFREDDA LA ROSA 2005 :D :D :D
BORGOGNO LANGHE FREISA 2009 :D :D :D
BARTOLO MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D
GIUSEPPE MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D :D
G.D. VAJRA LANGEH FREISA 2010 :D :D :D :D
CASTELLO DEI RAMPOLLA TREBIANCO 2009 :D :D :shock:

e chiudiamo con il vino del mese:

GAJA BARBARESCO 2011 :D :D :D :D :D :D si dica quel che si vuole, ma un vino così è da inchino! aperto un mutuo per 6 bottiglie ma ne vale la pena. credo che il 2011 abbia bisogno di tempo ma.. con dei vini così è difficile resistere. NATALE 2014 ARRIVIAMO!!!




Hai bisogno di un fornitore :D :oops:
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda gianni femminella » 03 dic 2014 22:36

Roland ha scritto:
b.severini ha scritto:FONTODI CHIANTI CLASSICO 2010 :D :D :D :D
CIECK ERBALUCE 2008 :D :D :D :D ( fosse stato un vino alla cieca sarebbe stato scambiato per un riesling renano)
CERETTO BAROLO BRUNATE 2009 :D :D :D :D molto bello, aromaticità e sapidità ed un sentore di alloro che non mi tolgo dal naso ancora oggi
CERETTO BRICCO ROCCHE 2008 :D :D :D :D :D ancora più bello del Brunate
ETTORE GERMANO HERZU' 2007 :D :D ancora sentori di riesling, ma in fase calante. è questo il riesling pluricelebrato da tutta Italia?6 bottiglie acquistate :x
LE PIANE BOCA 2010-2009-2008-2007 :D :D :D :D :D :D super contento di averne acquistato 6 bottiglie per tipo!!!
non da meno... LE PIANE MIMMO 2009 :D :D :D un vino da bere anche a colazione
MARIO MARENGO VALMAGGIORE 2010 :D :D :)
COLOMBERA BRAMATERRA 2010 :D :D :D
W.MASSA MONTECITORIO :D :D :D
LUIGI PIRA VIGNA RIONDA 2008 :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2008 :D :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2005 :D :D :D :
LUIGI BAUDANA DRAGON 2013 :D :D :D altro bel e piacevole bianco langarolo
RIECINE LA GIOIA 2008 :D :D :D :D da strapparsi i capelli!!!!
SAN GIUSTO A RENTENNANO PERCARLO 2008 :D :D :D :D mi ero già strappato tutti i capelli assaggiando La Gioia!!!
LAMOLEdiLAMOLE 2008 :D :D
PRUNOTTO BARBERA D'ALBA 1985 :D :D :D :D mi inchino a dei vini così!!!!
BURLOTTO MONVIGLIERO 2010 :) :) :) è questo un Barolo? per la marmellata di fragole rivolgersi alla Zuegg ( assaggiato alla premiazione Espresso 2015)
BURLOTTO PELAVERGA 2008-2010 :D :D :D vino dannoso alla salute perchè si beve troppo troppo bene! clap clap 6 bottiglie per annate pronti&via!
LA SPINETTA CAMPE' 2007 :D :D :)
FONTANAFREDDA LA ROSA 2005 :D :D :D
BORGOGNO LANGHE FREISA 2009 :D :D :D
BARTOLO MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D
GIUSEPPE MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D :D
G.D. VAJRA LANGEH FREISA 2010 :D :D :D :D
CASTELLO DEI RAMPOLLA TREBIANCO 2009 :D :D :shock:

e chiudiamo con il vino del mese:

GAJA BARBARESCO 2011 :D :D :D :D :D :D si dica quel che si vuole, ma un vino così è da inchino! aperto un mutuo per 6 bottiglie ma ne vale la pena. credo che il 2011 abbia bisogno di tempo ma.. con dei vini così è difficile resistere. NATALE 2014 ARRIVIAMO!!!




Hai bisogno di un fornitore :D :oops:


Senti Gianni; è una affermazione? ( comprensibile )
Una domanda? ( comprensibile )
O una proposta? ( ti capisco bene )

:mrgreen: :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Roland » 03 dic 2014 23:02

gianni femminella ha scritto:
Roland ha scritto:
b.severini ha scritto:FONTODI CHIANTI CLASSICO 2010 :D :D :D :D
CIECK ERBALUCE 2008 :D :D :D :D ( fosse stato un vino alla cieca sarebbe stato scambiato per un riesling renano)
CERETTO BAROLO BRUNATE 2009 :D :D :D :D molto bello, aromaticità e sapidità ed un sentore di alloro che non mi tolgo dal naso ancora oggi
CERETTO BRICCO ROCCHE 2008 :D :D :D :D :D ancora più bello del Brunate
ETTORE GERMANO HERZU' 2007 :D :D ancora sentori di riesling, ma in fase calante. è questo il riesling pluricelebrato da tutta Italia?6 bottiglie acquistate :x
LE PIANE BOCA 2010-2009-2008-2007 :D :D :D :D :D :D super contento di averne acquistato 6 bottiglie per tipo!!!
non da meno... LE PIANE MIMMO 2009 :D :D :D un vino da bere anche a colazione
MARIO MARENGO VALMAGGIORE 2010 :D :D :)
COLOMBERA BRAMATERRA 2010 :D :D :D
W.MASSA MONTECITORIO :D :D :D
LUIGI PIRA VIGNA RIONDA 2008 :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2008 :D :D :D :D
LUIGI BAUDANA BAUDANA 2005 :D :D :D :
LUIGI BAUDANA DRAGON 2013 :D :D :D altro bel e piacevole bianco langarolo
RIECINE LA GIOIA 2008 :D :D :D :D da strapparsi i capelli!!!!
SAN GIUSTO A RENTENNANO PERCARLO 2008 :D :D :D :D mi ero già strappato tutti i capelli assaggiando La Gioia!!!
LAMOLEdiLAMOLE 2008 :D :D
PRUNOTTO BARBERA D'ALBA 1985 :D :D :D :D mi inchino a dei vini così!!!!
BURLOTTO MONVIGLIERO 2010 :) :) :) è questo un Barolo? per la marmellata di fragole rivolgersi alla Zuegg ( assaggiato alla premiazione Espresso 2015)
BURLOTTO PELAVERGA 2008-2010 :D :D :D vino dannoso alla salute perchè si beve troppo troppo bene! clap clap 6 bottiglie per annate pronti&via!
LA SPINETTA CAMPE' 2007 :D :D :)
FONTANAFREDDA LA ROSA 2005 :D :D :D
BORGOGNO LANGHE FREISA 2009 :D :D :D
BARTOLO MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D
GIUSEPPE MASCARELLO LANGHE FREISA 2011 :D :D :D :D
G.D. VAJRA LANGEH FREISA 2010 :D :D :D :D
CASTELLO DEI RAMPOLLA TREBIANCO 2009 :D :D :shock:

e chiudiamo con il vino del mese:

GAJA BARBARESCO 2011 :D :D :D :D :D :D si dica quel che si vuole, ma un vino così è da inchino! aperto un mutuo per 6 bottiglie ma ne vale la pena. credo che il 2011 abbia bisogno di tempo ma.. con dei vini così è difficile resistere. NATALE 2014 ARRIVIAMO!!!




Hai bisogno di un fornitore :D :oops:


Senti Gianni; è una affermazione? ( comprensibile )
Una domanda? ( comprensibile )
O una proposta? ( ti capisco bene )

:mrgreen: :mrgreen:



mancava un punto interrogativo :?:
domanda\proposta :D
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda Sydney » 03 dic 2014 23:28

Io ho capito solo che ne ha prese 6 per tipo e che e' rimasto senza capelli :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevute di Novembre

Messaggioda arnaldo » 04 dic 2014 08:57

Beh dai abbiamo bisogno di forumisti nuovi che bevono.... :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam e 129 ospiti