

paperofranco ha scritto:
Non sapevo ci fosse un altro amarone dai prezzi assurdi.
arnaldo ha scritto:paperofranco ha scritto:
Non sapevo ci fosse un altro amarone dai prezzi assurdi.
Gia'....e purtroppo li vale tutti. Questa riserva viene prodotta solo nelle grandi annate, e ricordandoti che Celestino è abbastanza legato alla fam Quintarelli, le capacita' ce le ha di suo. Un grande Vino in tutti i sensi e se ti capita, assaggialo almeno una volta.
arnaldo ha scritto:paperofranco ha scritto:
Non sapevo ci fosse un altro amarone dai prezzi assurdi.
Gia'....e purtroppo li vale tutti. Questa riserva viene prodotta solo nelle grandi annate, e ricordandoti che Celestino è abbastanza legato alla fam Quintarelli....
davidef ha scritto:arnaldo ha scritto:paperofranco ha scritto:
Non sapevo ci fosse un altro amarone dai prezzi assurdi.
Gia'....e purtroppo li vale tutti. Questa riserva viene prodotta solo nelle grandi annate, e ricordandoti che Celestino è abbastanza legato alla fam Quintarelli....
dire che è abbastanza legato alla famiglia Quintarelli è quanto meno riduttivo
ha spostato una delle figlie di Quintarelli oltre ad essere stato stretto collaboratore di Giuseppe Quintarelli nelle annate d'oro '80 fino, mi sembra ad inizio '90, poi diversità di vedute e di personalità (Quintarelli aveva le sue idee), hanno fatto rompere il sodalizio professionale, la moglie è rimasta ovviamente![]()
è seguito un periodo come consulente tramite il team Zyme, inizialmente composto da 3 soci, C. Gaspari, F. Peroni (ex storico Bertani...altro pezzo non da poco in valpolicella) e Parisi, poi il lavoro di consulente ha lasciato via via spazio alla figura del produttore ed i soci sono stati liquidati (mi sembra totalmente)
diciamo che Gaspari sa cosa fa, il problema che lo sa in cantina ma anche nel portafoglio (la scuola del suocero gli è servita, eccome se gli è servita...e pure il biglietto da visita "genero di Quintarelli" male non ha fatto), per me troppi vini prodotti come etichette al fine di coprire ogni buco di richiesta possibile, alcuni veramente trascurabili, ma anche grandi vini prodotti sicuramente ed oggi alcune referenze assolute...i prezzi ? calibrati per stare a ridosso dei 2 Big e sopra tutti gli altri, li valgono ? non lo so...sicuramente li possono valere ma a parte qualche Harlequim ed Amarone base (veramente molto buono il 2004) non ho Riserve sue per fare un paralleo con gli altri, spero a breve di sentirli meglio dai
comunque la mano ce l'ha e sa cosa fare, di questo nessun dubbio
arnaldo ha scritto:CATALDI MADONNA Montepulciano Malandrino 2012![]()
bbono,fresco...
Montepulciano Riserva Toni' 2011![]()
![]()
Azz se lavorano bene questi qui........
cecaba ha scritto:arnaldo ha scritto:CATALDI MADONNA Montepulciano Malandrino 2012![]()
bbono,fresco...
Montepulciano Riserva Toni' 2011![]()
![]()
Azz se lavorano bene questi qui........
Hai mai bevuto il cersuolo "Piè delle Vigne"? A me piace un sacco, dopo qualche anno anche meglio!
cecaba ha scritto:arnaldo ha scritto:CATALDI MADONNA Montepulciano Malandrino 2012![]()
bbono,fresco...
Montepulciano Riserva Toni' 2011![]()
![]()
Azz se lavorano bene questi qui........
Hai mai bevuto il cersuolo "Piè delle Vigne"? A me piace un sacco, dopo qualche anno anche meglio!
Ziliovino ha scritto:Mi è sembrato già molto buono e privo di rusticherie varie che ogni tanto ha in gioventù il Macchiona 2007, La Stoppa, e sempre ottimi i due vini dolci.
landmax ha scritto:che il buca delle canne
Kalosartipos ha scritto:landmax ha scritto:che il buca delle canne
Ma il "Buca delle Canne" lo fanno ancora?
Non aveva espiantato la vigna 4-5 anni fa?
alì65 ha scritto:Kalosartipos ha scritto:landmax ha scritto:che il buca delle canne
Ma il "Buca delle Canne" lo fanno ancora?
Non aveva espiantato la vigna 4-5 anni fa?
era troppo buono e pulito, hanno visto bene di intraprendere la via dell'ossidazione con Ageno.......blà!!!![]()
non so se lo fa ancora, visto il prezzo che saliva ho anche evitato di cercarlo dopo aver avuto problemi per imbottigliamenti non proprio precisi (termine da fascia protetta)
Aldo & xoan ha scritto:CATALDI MADONNA
Pecorino Giulia 2013![]()
![]()
![]()
ne avevo sentite di magnificenze....ma non pensavo fosse cosi' buono.....non pare nemmeno un bianco italiano..
![]()
ovviamente finito da un pezzo altrimenti ci scappava il cartone.......
...e pensa che quello è il pecorino "base"...
landmax ha scritto:Ma il "Buca delle Canne" lo fanno ancora?
Non aveva espiantato la vigna 4-5 anni fa?
Per non parlare della loro scelta infausta di espiantare il cabernet sauvignon
landmax ha scritto:alì65 ha scritto:Kalosartipos ha scritto:landmax ha scritto:che il buca delle canne
Ma il "Buca delle Canne" lo fanno ancora?
Non aveva espiantato la vigna 4-5 anni fa?
era troppo buono e pulito, hanno visto bene di intraprendere la via dell'ossidazione con Ageno.......blà!!!![]()
non so se lo fa ancora, visto il prezzo che saliva ho anche evitato di cercarlo dopo aver avuto problemi per imbottigliamenti non proprio precisi (termine da fascia protetta)
Il buca delle canne che ho assaggiato io era ricavato da tre annate diverse, se ricordo bene 05-06-07, per cui è compatibile con il recente espianto. Il punto è che da un semillon in purezza dichiaramente botritizzato mi aspettavo qualcosa di più in termini sia aromatici (la botrytis si sentiva poco o nulla) che soprattutto gustativi, dove come già scritto appariva ben poco dinamico.
Non concordo invece con Alì sull'Ageno, che a mio avviso rimane un vino molto preciso aromaticamente (provare oggi il 2007 per credere), oltre che complesso.
Le maggiori perplessità io le vedo sui rossi, dove si riscontrano molto spesso forti riduzioni (cantina umida, sentori animalieu), che anche dopo ampia ossigenazione faticano ad andar via. Per non parlare della loro scelta infausta di espiantare il cabernet sauvignon, che dava a mio avviso il loro rosso più elegante. Ma tant'è, mi chiedo se l'abbiano fatto solo per scelta radical-chic (ops, scusate, di "aderenza al territorio"..!), come loro dichiarano, oppure magari anche perché facevano un pò fatica a venderlo, non so proprio.
alì65 ha scritto:landmax ha scritto:alì65 ha scritto:Kalosartipos ha scritto:landmax ha scritto:che il buca delle canne
Ma il "Buca delle Canne" lo fanno ancora?
Non aveva espiantato la vigna 4-5 anni fa?
era troppo buono e pulito, hanno visto bene di intraprendere la via dell'ossidazione con Ageno.......blà!!!![]()
non so se lo fa ancora, visto il prezzo che saliva ho anche evitato di cercarlo dopo aver avuto problemi per imbottigliamenti non proprio precisi (termine da fascia protetta)
Il buca delle canne che ho assaggiato io era ricavato da tre annate diverse, se ricordo bene 05-06-07, per cui è compatibile con il recente espianto. Il punto è che da un semillon in purezza dichiaramente botritizzato mi aspettavo qualcosa di più in termini sia aromatici (la botrytis si sentiva poco o nulla) che soprattutto gustativi, dove come già scritto appariva ben poco dinamico.
Non concordo invece con Alì sull'Ageno, che a mio avviso rimane un vino molto preciso aromaticamente (provare oggi il 2007 per credere), oltre che complesso.
Le maggiori perplessità io le vedo sui rossi, dove si riscontrano molto spesso forti riduzioni (cantina umida, sentori animalieu), che anche dopo ampia ossigenazione faticano ad andar via. Per non parlare della loro scelta infausta di espiantare il cabernet sauvignon, che dava a mio avviso il loro rosso più elegante. Ma tant'è, mi chiedo se l'abbiano fatto solo per scelta radical-chic (ops, scusate, di "aderenza al territorio"..!), come loro dichiarano, oppure magari anche perché facevano un pò fatica a venderlo, non so proprio.
diciamo che la deviazione di Armani negli ultimi anni ha contribuito a rendere questi vini "incomprensibili" per me rispetto alle annate degli anni 90
non credo che Ageno sia dalla vigna di Semillon perché nacque negli anni 2000
quello che non capisco sono queste macerazioni lunghe sui bianchi con inevitabile carica tannica squilibrata e una sensazione di ossidazione (per me è una convinzione, più che sensazione) per una assenza di solfiti
conosco amici che impazziscono per Ageno e per questo nuovo corso (impazziscono anche per Elena!!)
sarà anche più naturale ma non fa per me
cercherò di bermi qualche annata matura e poi addio...
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 809 ospiti