Vini dell' Eccellenza Espresso

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda landmax » 30 ott 2014 15:36

gp ha scritto: Parlavo di "meno / più buono dell'anno scorso", informazione piuttosto rara che da' il senso di uno sforzo comparativo tra annate diverse dello stesso vino.


E qui torna la domanda che ho posto sopra e a cui solo de magistris ha fornito una (non) risposta (nel senso che ha preso atto di quanto affermavo, senza però tentare di spiegarne il perché, anche se sospetto che anche lui un'idea se la sia fatta :wink: ).

Come dicevo, mi pare che nessuna guida dei vini in circolazione offra una panoramica d'insieme delle ultime annate in circolazione (come fanno invece ad es. Bettane e Desseauve per le diverse regioni di Francia). Questa rappresenta a mio avviso una grave carenza per l'appassionato (intendo: non enotecario, non blogger, ma uno come me, un avvocato ad es.), perché pur leggendo le guide non riesci a comprendere bene, ad es, se un'annata è de garde o, al contrario, non presumibilmente adatta all'invecchiamento.

Siccome nessuno risponde alla domanda che avevo posto, abbozzo io una (facile) risposta: le guide si reggono anche, se non soprattutto, sugli sponsor, analizzare le diverse annate in comparazione comporta il rischio che qualcuno venga indotto a non acquistare vino di una certa annata in circolazione (ad es.: "2010 ottima per Barolo/Barbaresco, ma lascia perdere la 2009, troppo calda": sto banalizzando ovviamente), ciò andrebbe a discapito del mercato e quindi... meglio nessuna comparazione di annate. Legittimo, per carità, ma di certo così non si offre un buon servizio a quello che dovrebbe essere il vero destinatario della guida, l'appassionato-consumatore.

Se qualcuno che collabora alla redazione di guide mi volesse smentire...
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Vini dell' Eccellenza Espresso

Messaggioda gp » 30 ott 2014 16:25

Nelle pagine iniziali della guida GR, seminacosta dalla pubblicità, c'è una pagina di valutazione in stelle delle annate per le principali denominazioni (con piccolo focus sull'Irpinia: Greco e Fiano sono distinte, a beneficio degli aficionados :wink: ).
Nelle prime due annate della guida L'Espresso c'era una valutazione simile (breve testo), poi con la revisione della guida nel 2003 è una delle parti che è stata fatta cadere -- forse anche perché era centrata sull'essere o meno "in beva" dei vini, che se ricordo bene lo erano quasi sempre.

Può anche darsi che rispetto alla Francia, dove in genere i prezzi dei vini tengono conto del valore dell'annata, quindi chi compra ha un incentivo ad acquistare le annate minori, in Italia dove questo meccanismo manca ci sia un interesse a evitare di sottolineare la differenza di qualità tra due annate che costano uguale. Ho però anche l'impressione che in Francia ci sia più disciplina rispetto ai tempi di affinamento in bottiglia una volta che il vino è uscito dalla cantina, che nelle annate minori sono in genere più corti permettendo un consumo più ravvicinato rispetto alle maggiori che vanno attese anche a lungo, mentre da noi si compra e stappa senza passare per il via a prescindere dall'annata...
gp

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: A.Oli, Artisanal, dani23, dar.mar, ORSO85, Ziigmund e 91 ospiti