Vendemmia 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Andamento stagionale

Messaggioda gianni femminella » 01 set 2014 11:06

Scusate se torno sull'argomento.

Qui, dopo un periodo soleggiato, stamattina è piovuto per un paio d'ore. Il sole è già tornato e sembra cha la giornata volga al bello. Per di più è anche ventilato.

Queste sono alcune foto di Fertuna ( giusto perché ci passo davanti ogni giorno ) scattate sabato scorso.

Come vi sembra?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
agamennone
Messaggi: 305
Iscritto il: 06 mar 2014 17:32

Re: Andamento stagionale

Messaggioda agamennone » 02 set 2014 15:11

Pare che anche Bertani rinunci ad uscire con l'Amarone 2014.
Ciò vuol dire che la situazione non tanto è buona!

http://www.winemeridian.com/news_it/ven ... __429.html
"Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con la quale la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità." (F.Pessoa)
Avatar utente
Skepsis
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 ago 2014 20:08
Località: Parma

Re: Andamento stagionale

Messaggioda Skepsis » 02 set 2014 20:34

Pensavo che questo articolo fosse eccessivamente negativo... http://www.intravino.com/grande-notizia ... in-fretta/
Invece leggendo le altre risposte mi pare fotografi la realtà... :(

Effettivamente, come molti sottolineano, meglio valorizzare la qualità di una attività come la viticoltura ancora legata allla natura e agli andamenti stagionali. Anche a costo di quello che può sembrare oggi un sacrificio, salvo rivelarsi un investimento domani!
Viaggiatore & assaggiatore
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Andamento stagionale

Messaggioda gianni femminella » 17 set 2014 20:58

Oggi ho parlato con un collaboratore di un notissimo enologo Maremmano ( non la cito per non essere in qualche maniera molesto nei suoi confronti ). Ho chiesto notizie sulle uve e sinteticamente mi ha risposto che ( anche qui ) sono mal ridotte e che all'analisi "danno 7-8 gradi".
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Andamento stagionale

Messaggioda alì65 » 17 set 2014 21:09

in Langa sono messi malissimo, Dolcetto andato, Nebbiolo e da Barolo se ne salverà molto poco e quel poco non sarà un gran chè
ora bisognerebbe analizzare i vari colli ma la situazione sembra generalizzata con punto del 100% da buttare
e nei prossimi giorni acqua, penso non ci sia possibilità di migliorare, nemmeno con la bacchetta magica
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Andamento stagionale

Messaggioda eno » 17 set 2014 21:27

Previsioni sul versante prezzi?
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Andamento stagionale

Messaggioda puspo » 03 ott 2014 16:34

Sono passato in Langa per lavoro l'altro giorno, e mi sono fermato velocemente a La Morra, in un'azienda che conosco da anni.
Mi hanno detto che loro inizieranno in questi giorni la vendemmia, ma a loro pare che il Nebbiolo non sia messo male, anzi, hanno ottime aspettative, anche in virtù dell'ultimo periodo caldo e soleggiato. Si parla di un grado intorno ai 14.5°.

Probabilmente mi sono fermato nella "macchia del leopardo"?
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Andamento stagionale

Messaggioda gianni femminella » 03 ott 2014 16:38

Mah. Io qui ( in Maremma ) ho visto grappoli pietosi. Il mio punto di vista è poco significativo però.
Aspetto un po' di giorni e poi vado in un paio di cantine a parlare con i vignaioli ( sperando non mi rincorrano ).
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Andamento stagionale

Messaggioda puspo » 03 ott 2014 16:51

Io parlavo delle Langhe, so che in Toscana anche gli ultimi 15 giorni sono stati impietosi ...
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Andamento stagionale

Messaggioda gianni femminella » 03 ott 2014 17:03

puspo ha scritto:Io parlavo delle Langhe, so che in Toscana anche gli ultimi 15 giorni sono stati impietosi ...


In generale ( sempre Maremma ) c'è stato sole e temperature elevate, ma anche qualche giorno di piogge violente e temperature basse che di sicuro non hanno fatto bene ai vigneti.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Andamento stagionale

Messaggioda zampaflex » 04 ott 2014 14:14

puspo ha scritto:Sono passato in Langa per lavoro l'altro giorno, e mi sono fermato velocemente a La Morra, in un'azienda che conosco da anni.
Mi hanno detto che loro inizieranno in questi giorni la vendemmia, ma a loro pare che il Nebbiolo non sia messo male, anzi, hanno ottime aspettative, anche in virtù dell'ultimo periodo caldo e soleggiato. Si parla di un grado intorno ai 14.5°.

Probabilmente mi sono fermato nella "macchia del leopardo"?


Da quello che mi hanno detto settimana scorsa (se non hanno barato), in tutta la doc Barolo le cose non sono così negative come ne parla Alì, grazie ad un settembre buono; fatti salvi alcuni appezzamenti bombardati dalla grandine o meno ventilati e quindi più umidi (più malattie). Vedremo, alla peggio sarà un'annata "classique".
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Andamento stagionale

Messaggioda alì65 » 05 ott 2014 20:36

zampaflex ha scritto:
puspo ha scritto:Sono passato in Langa per lavoro l'altro giorno, e mi sono fermato velocemente a La Morra, in un'azienda che conosco da anni.
Mi hanno detto che loro inizieranno in questi giorni la vendemmia, ma a loro pare che il Nebbiolo non sia messo male, anzi, hanno ottime aspettative, anche in virtù dell'ultimo periodo caldo e soleggiato. Si parla di un grado intorno ai 14.5°.

Probabilmente mi sono fermato nella "macchia del leopardo"?


Da quello che mi hanno detto settimana scorsa (se non hanno barato), in tutta la doc Barolo le cose non sono così negative come ne parla Alì, grazie ad un settembre buono; fatti salvi alcuni appezzamenti bombardati dalla grandine o meno ventilati e quindi più umidi (più malattie). Vedremo, alla peggio sarà un'annata "classique".


settembre ha migliorato le cose ma ora fa troppo caldo e serve il freddo sia notturno che diurno.....poi l'annata è quella che è in generale, prenderesti vini che hanno ricevuto quasi il triplo di trattamenti???? io sinceramente ne faccio anche a meno
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: Andamento stagionale

Messaggioda george7179 » 05 ott 2014 20:51

Il 6 settembre ero in zona Alba e girovagando per i vigneti a Barolo e La Morra ho visto grappoli con maturazione non omogenea, acini irregolari e vigne molto brutte con molte foglie gialle e appassite... probabilmente con il sole di settembre la situazione sarà migliorata, ma in un paio di ristoranti i sommelier mi hanno sconsigliato in ogni modo l'annata proprio a causa della mole di trattamenti di cui parlava Claudio!
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Andamento stagionale

Messaggioda zampaflex » 06 ott 2014 10:00

alì65 ha scritto:.....poi l'annata è quella che è in generale, prenderesti vini che hanno ricevuto quasi il triplo di trattamenti???? io sinceramente ne faccio anche a meno


Ovviamente sarei molto cauto, bisognerà scegliere accuratamente produttori e cru.
Diciamo che non sarà un disastro assoluto, ma un'annata minore, anche molto, senza dubbio.

@George: non solo, hai notato quanto solfato c'è ancora sulle piante?
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Andamento stagionale

Messaggioda vinogodi » 06 ott 2014 10:24

zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:.....poi l'annata è quella che è in generale, prenderesti vini che hanno ricevuto quasi il triplo di trattamenti???? io sinceramente ne faccio anche a meno


Ovviamente sarei molto cauto, bisognerà scegliere accuratamente produttori e cru.
Diciamo che non sarà un disastro assoluto, ma un'annata minore, anche molto, senza dubbio.

@George: non solo, hai notato quanto solfato c'è ancora sulle piante?

...ieri ero al telefono con Roberto Massolino, in piena vendemmia, che mi ha parlato entusiasticamente delle uve che stanno arrivando in cantina, ribadendomi, come mi dissero più volte il vecchio e giovane Conterno oppure tanti altri, che il periodo topico per salvare capra e cavoli vendemmiali è un ottimo settembre e un eccellente prima metà di ottobre, come sta avvenendo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Andamento stagionale

Messaggioda alì65 » 06 ott 2014 10:49

vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:.....poi l'annata è quella che è in generale, prenderesti vini che hanno ricevuto quasi il triplo di trattamenti???? io sinceramente ne faccio anche a meno


Ovviamente sarei molto cauto, bisognerà scegliere accuratamente produttori e cru.
Diciamo che non sarà un disastro assoluto, ma un'annata minore, anche molto, senza dubbio.

@George: non solo, hai notato quanto solfato c'è ancora sulle piante?

...ieri ero al telefono con Roberto Massolino, in piena vendemmia, che mi ha parlato entusiasticamente delle uve che stanno arrivando in cantina, ribadendomi, come mi dissero più volte il vecchio e giovane Conterno oppure tanti altri, che il periodo topico per salvare capra e cavoli vendemmiali è un ottimo settembre e un eccellente prima metà di ottobre, come sta avvenendo... 8)


si Marco, va bene, ma il disastro prima non lo cancelli...che poi arrivino belle uve non lo metto in dubbio ma i trattamenti necessari per arrivare fin qui sono abbastanza importanti........prova ad andare a vedere dove i trattamenti non sono stati fatti in tempo oppure meno di quello necessario........non mi sembrano in ottima salute
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Andamento stagionale

Messaggioda alì65 » 06 ott 2014 10:51

poi possiamo dire che la vigna in sofferenza da il meglio di se (quelle vecchie), che in questo ultimo mese la stagione s'è raddrizzata ma non è regolare, ora fatroppo caldo, prima faceva troppo freddo e poco sole, troppa acqua e umidità anche notturna........come la vedi
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Smarco
Messaggi: 6033
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Andamento stagionale

Messaggioda Smarco » 15 ott 2014 16:58

Riguardo all olio come e dalle vostre parti? In Abruzzo quest'anno è una tristezza.... Pochissime olive sugli alberi e in più rese bassissime, credo che per una bottiglia di olio buono quest'anno non bastano 10
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Andamento stagionale

Messaggioda gianni femminella » 15 ott 2014 17:30

Poco fa parlavo con un cliente proprio della raccolta delle olive. Qui poche e di qualità scadente.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Andamento stagionale

Messaggioda kubik » 15 ott 2014 17:38

Lazio, provincia di Frosinone, idem, poco e niente
Toscana, Prato, Carmignano, anche meno
:( :cry:

Annataccia davvero ovunnque pare per le olive (da olio perlomeno)
Smarco
Messaggi: 6033
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Andamento stagionale

Messaggioda Smarco » 15 ott 2014 17:40

gianni femminella ha scritto:Poco fa parlavo con un cliente proprio della raccolta delle olive. Qui poche e di qualità scadente.

idem per Marche e Abruzzo, credo che per comprare una bottiglia da 0.50 di Valentini ci vorranno 50 euro :lol: (sempre se lo raccoglie)
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: Andamento stagionale

Messaggioda Pot » 16 ott 2014 12:10

gianni femminella ha scritto:Poco fa parlavo con un cliente proprio della raccolta delle olive. Qui poche e di qualità scadente.

Lo stesso nella Sabina Reatina, nulla :|
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Andamento stagionale

Messaggioda littlewood » 16 ott 2014 12:24

Ragazzi! e' inutile barare! settembre o non settembre quest'anno anche se le uve sono decenti non hanno ne profumi ne gusto ! i mesi di sole persi non si recuperano! Noi l'uva per i rossi l'abbiamo venduta tutta o quasi perche' non era all'altezza per fare qualcosa di decente.E per le olive idem .Era un'annata record per la produzione ma quando hanno iniziato ad invaiare anno contemporaneamente iniziato a marcire e non solo per la mosca che c'e' chi ha fatto anche 5 trattamenti non ha risolto una beata minchia!!
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Andamento stagionale

Messaggioda landmax » 16 ott 2014 15:00

alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:.....poi l'annata è quella che è in generale, prenderesti vini che hanno ricevuto quasi il triplo di trattamenti???? io sinceramente ne faccio anche a meno


Ovviamente sarei molto cauto, bisognerà scegliere accuratamente produttori e cru.
Diciamo che non sarà un disastro assoluto, ma un'annata minore, anche molto, senza dubbio.

@George: non solo, hai notato quanto solfato c'è ancora sulle piante?

...ieri ero al telefono con Roberto Massolino, in piena vendemmia, che mi ha parlato entusiasticamente delle uve che stanno arrivando in cantina, ribadendomi, come mi dissero più volte il vecchio e giovane Conterno oppure tanti altri, che il periodo topico per salvare capra e cavoli vendemmiali è un ottimo settembre e un eccellente prima metà di ottobre, come sta avvenendo... 8)


si Marco, va bene, ma il disastro prima non lo cancelli...che poi arrivino belle uve non lo metto in dubbio ma i trattamenti necessari per arrivare fin qui sono abbastanza importanti........prova ad andare a vedere dove i trattamenti non sono stati fatti in tempo oppure meno di quello necessario........non mi sembrano in ottima salute


Condivido in pieno le parole di Alì: anche se alla fine si fosse riusciti a portare in cantina delle "belle uve", ma a che prezzo? Quanti trattamenti hanno nel frattempo subito le piante, quando a luglio pioveva un giorno sì e un giorno anche?? Io conosco bene la realtà dell'alta Romagna, non so in Langa, ma dalle mie parti i trattamenti si sono dovuti ripetere moltissime volte nei mesi scorsi, a causa della continua pioggia. E non mi pare che il Piemonte ne sia andato esente... Che poi un produttore debba vendere ok, ma che noi ci raccontiamo che questa sarà un'ottima annata (quanto meno per la salubrità delle uve), suvvia...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mapomac e 689 ospiti