Lambruschi Didascalici e NON

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
F.V.
Messaggi: 665
Iscritto il: 19 gen 2011 16:47
Località: Roma

Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda F.V. » 26 set 2014 11:10

Ciao,

vorrei fare alcune serate a Roma, dedicate intanto al Lambrusco, e poi all'Emilia.

In modo che si possano conoscere e apprezzare, oltre le solite Toscana, Piemonte, etc. le zone un pò meno note e le denominazioni, magari ingiustamente, squalificate.

Non vorrei presentare i soliti noti, quindi oltre a:

Vittorio Graziano (Grasparossa)
Paltrinieri (Sorbara)
Saetti (Salamino)

e

Villa Corlo
Donati
Corte Manzini
Cantine della Volta

Voi che dite, che suggerite?

GRAZIE
[...] il vino non è una sostanza ma un evento. Kant, che si beveva un Bordeaux al giorno, lo sapeva.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda Ludi » 26 set 2014 11:51

Hai già scelto alcuni tra gli elementi più rappresentativi del "nuovo" lambrusco (penso a Camillo Donati, Saetti e Paltrinieri in particolare). Potrei aggiungere, leggermente più approcciabile ma comunque tutt'altro che banale, Fattoria Moretto. Si può anche prendere in considerazione il biodinamico Tenuta La Piccola, anche se è molto che non bevo il loro lambrusco.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda Kalosartipos » 26 set 2014 11:56

Il "Migliolungo" di ARCETO..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda Kalosartipos » 26 set 2014 11:57

..ed il Sorbara "Corte degli Attimi" di FIORINI..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
egio
Messaggi: 1380
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda egio » 26 set 2014 12:25

Così, per uscire da Modena e farti un giretto per le terre del lambrusco...:
Podere Cipolla (RE, come Fattoria Moretto, del resto)
Monte delle Vigne (PR)
Fondo Bozzole (MN)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3766
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda Ludi » 26 set 2014 12:59

egio ha scritto:Così, per uscire da Modena e farti un giretto per le terre del lambrusco...:
Podere Cipolla (RE, come Fattoria Moretto, del resto)


Fattoria Moretto è a Castelvetro.... :wink:
egio
Messaggi: 1380
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda egio » 26 set 2014 13:03

Ludi ha scritto:
egio ha scritto:Così, per uscire da Modena e farti un giretto per le terre del lambrusco...:
Podere Cipolla (RE, come Fattoria Moretto, del resto)


Fattoria Moretto è a Castelvetro.... :wink:


...c'hai ragione...pensavo ad Arceto...
Avatar utente
F.V.
Messaggi: 665
Iscritto il: 19 gen 2011 16:47
Località: Roma

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda F.V. » 26 set 2014 13:14

Grazie

Luigi Boni lo conoscete?

Volevo inserire anche un Lambrusco "d'altura".
[...] il vino non è una sostanza ma un evento. Kant, che si beveva un Bordeaux al giorno, lo sapeva.
velk
Messaggi: 74
Iscritto il: 09 mar 2012 12:19

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda velk » 28 set 2014 15:07

Restando a Modena...
"Falistra" Podere il saliceto
"Rifermentazione ancestrale" Bellei
"Il selezione" Francesco Vezzelli

Il primo è forse il mio Sorbara preferito,però non so se si possa trovare a Roma
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda alì65 » 28 set 2014 16:09

per la zona di Parma prova Carra, pulizia e dedizione assoluta

fossi in te farei una introduzione con qualche Malvasia spumantizzata, qualcosa di interessante c'è
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
F.V.
Messaggi: 665
Iscritto il: 19 gen 2011 16:47
Località: Roma

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda F.V. » 29 set 2014 14:42

Monte delle Vigne?

Tra i bianchi, il Trebbiano "Ripa di Sopravento" di Vittorio Graziano lo inserisco di sicuro.
E anche un Pignoletto, al contrario convenzionale, tipo Vigna Antica di Bonzara.

Invece qualche Gutturnio interessante esisterà mai?
[...] il vino non è una sostanza ma un evento. Kant, che si beveva un Bordeaux al giorno, lo sapeva.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda Alberto » 30 set 2014 11:07

F.V. ha scritto:Invece qualche Gutturnio interessante esisterà mai?

La Macchiona... :twisted:

Però mi sa che sconfinando ad Est ed a Ovest rispetto alle terre dei lambruschi si fa solo che confusione...

Mi era piaciuto tempo fa, tra i lambruschi reggiani, quello di Ca' de Noci. Ho preso da poco quello della Cooperativa la Collina (Terraluna), distribuito da Caves de Pyrene, ma non l'ho ancora messo alla prova...aspetto il primo musetto della stagione... :wink:

Invece, il Sorbara rifermentato in bottiglia (non ricordo il nome) di Villa di Corlo com'è? Annata 2012 in particolare.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda vinogodi » 30 set 2014 11:44

Alberto ha scritto:...Invece, il Sorbara rifermentato in bottiglia (non ricordo il nome) di Villa di Corlo com'è? Annata 2012 in particolare.

... secondo me secondi solo a Paltrinieri, intendo sia il suo Sorbara base che il top Corleto...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda gmi1 » 01 ott 2014 10:53

vinogodi ha scritto:
Alberto ha scritto:...Invece, il Sorbara rifermentato in bottiglia (non ricordo il nome) di Villa di Corlo com'è? Annata 2012 in particolare.

... secondo me secondi solo a Paltrinieri, intendo sia il suo Sorbara base che il top Corleto...


per non fare confusione il Corleto é un Grasparossa, mentre il Sorbara é il Primevo... non conosco il loro rifermentato in bottiglia, é una novitá recente? vale la pena?
Avatar utente
paolo-mon
Messaggi: 574
Iscritto il: 03 set 2012 17:43
Località: CAPE TOWN

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda paolo-mon » 03 ott 2014 19:47

Villla di Corlo di "metodo ancestrale" ne produce solamente 2000 all'anno , prodotto simile al radice di paltrinieri , molto variabile da btg. A btg.
Interessante il met.class. 50% sorbara e 50% chardonnay , più di 3 anni sui lieviti e ottimo prezzo rispetto a prodotti anologhi in zona
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda Alberto » 07 ott 2014 11:28

gmi1 ha scritto:per non fare confusione il Corleto é un Grasparossa, mentre il Sorbara é il Primevo... non conosco il loro rifermentato in bottiglia, é una novitá recente? vale la pena?

paolo-mon ha scritto:Villla di Corlo di "metodo ancestrale" ne produce solamente 2000 all'anno , prodotto simile al radice di paltrinieri , molto variabile da btg. A btg.

Sorbara (in purezza) rifermentato in bottiglia che dovrebbe essere appunto il Primevo... O no? La controetichetta parla appunto di "metodo ancestrale"... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
paolo-mon
Messaggi: 574
Iscritto il: 03 set 2012 17:43
Località: CAPE TOWN

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda paolo-mon » 07 ott 2014 11:48

Alberto ha scritto:
gmi1 ha scritto:per non fare confusione il Corleto é un Grasparossa, mentre il Sorbara é il Primevo... non conosco il loro rifermentato in bottiglia, é una novitá recente? vale la pena?

paolo-mon ha scritto:Villla di Corlo di "metodo ancestrale" ne produce solamente 2000 all'anno , prodotto simile al radice di paltrinieri , molto variabile da btg. A btg.

Sorbara (in purezza) rifermentato in bottiglia che dovrebbe essere appunto il Primevo... O no? La controetichetta parla appunto di "metodo ancestrale"... :roll:


No . il Primevo è un Sorbara in autoclave , il rifermentato in bottiglia ha il tappo legato a spago e sull'etichetta solo la dicitura villa di corlo lambrusco di sorbara.
Da provare anche il rifermentato in bottiglia di garuti
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda Alberto » 07 ott 2014 11:58

paolo-mon ha scritto:No . il Primevo è un Sorbara in autoclave , il rifermentato in bottiglia ha il tappo legato a spago e sull'etichetta solo la dicitura villa di corlo lambrusco di sorbara.

Grazie mille! :D
Però allora quel "metodo ancestrale" in controetichetta mette parecchia confusione... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Lambruschi Didascalici e NON

Messaggioda gmi1 » 08 ott 2014 08:37

paolo-mon ha scritto:
Alberto ha scritto:
gmi1 ha scritto:per non fare confusione il Corleto é un Grasparossa, mentre il Sorbara é il Primevo... non conosco il loro rifermentato in bottiglia, é una novitá recente? vale la pena?

paolo-mon ha scritto:Villla di Corlo di "metodo ancestrale" ne produce solamente 2000 all'anno , prodotto simile al radice di paltrinieri , molto variabile da btg. A btg.

Sorbara (in purezza) rifermentato in bottiglia che dovrebbe essere appunto il Primevo... O no? La controetichetta parla appunto di "metodo ancestrale"... :roll:


No . il Primevo è un Sorbara in autoclave , il rifermentato in bottiglia ha il tappo legato a spago e sull'etichetta solo la dicitura villa di corlo lambrusco di sorbara.
Da provare anche il rifermentato in bottiglia di garuti

Lo proveró, grazie Paolo.
Ho bevuto anche il metodo ancestrale di Gavioli, non mi aspettavo niente di spettacolare da un gruppo che non ha mai cercato il top della qualitá... :mrgreen: peró il risultato é incoraggiante, pur avendo notato molta diversitá da bottiglia a bottiglia...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, McLovin, vinogodi e 188 ospiti