IMPRESSIONI DI SETTEMBRE : Chambertin!!!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: IMPRESSIONI DI SETTEMBRE : Chambertin!!!!

Messaggioda calzidavide » 29 set 2014 23:14

DOMAINE BRUNO CLAIR Chambertin-Clos de Bèze ’07
Prodotto negli 0.98Ha di proprietà piantati nel 1912 (2/3) e 1972 (1/3), coltivati secondo un'agricoltura "ragionata". I filari di Bruno Clair si estendono dal basso verso l'alto, i suoli nella parte inferiore sono ricchi di argille rosse, nella parte alta sono più pietrosi e poveri. In cantina le uve sono diraspate al 90%, i lieviti utilizzati sono indigeni e le macerazoni durano 18 giorni. L'utilizzo di legni nuovi è circa 1/3 per una durata dell'affinamento di 18 mesi. Il vino lo troviamo rubino scuro e profondo, anche al naso è scuro e cupo con sentori di sottobosco e cuoio. La bocca è maschia, il tannino è solido e duro, quasi da Chambertin; vino virile, da aspettare ancora per molti anni.

DOMAINE BART Chambertin-Clos de Bèze ’07
Ottenuto da una parcella di 0.41Ha, esposta ad est e situata "nel mezzo", le rese si attestano sui 35 q/Ha. In cantina la macerazione dura 20 giorni ed il periodo di affinamento in legno nuovo al 50% è di 18 mesi. Il colore è molto più scarico del precedente, il naso è il più femminile della giornata: lampone, agrume, incenso, china, sali da bagno.... La bocca ha una fisionomia agile e leggiadra, il tannino è setoso e nel finale è ottima la corrispondenza su toni di sanguinella e scorza. Per me ottimo vino da batteria, sensuale e appariscente, ma molto sotto i mostri bevuti dopo.

DOMAINE ROSSIGNOL-TRAPET Chambertin ’06
Il Domaine possiede ben 1.60Ha di vigna coltivata in Biodinamica certificata, le vigne sono del 1912 e del 1992. La vinificazione prevede una prefermentazione di 6 giorni ed una successiva di 18 giorni, la vinificazione in legno ha durata di 18 mesi. Nel bicchiere il colore è rubino molto luminoso; il naso è profondo e complesso su note di incenso, lampone, balsami, sanguinella ed eucalipto. In bocca il tannino è importante, così come l'estratto di notevole qualità; è intenso, puro, dotato di acidità vibrante. Grande vino di potenza ben bilanciata.
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: IMPRESSIONI DI SETTEMBRE : Chambertin!!!!

Messaggioda george7179 » 29 set 2014 23:19

Non c'è molto da dire... il pinot noir a questi livelli è una cosa fantastica, un sogno. Ma la cosa che mi ha colpito di piu è stata la potenza e i tannini che mai avrei pensato potessero raggiungere una tale forza in Borgogna.

Difficile fare classiche, specialmente su carature di questo tipo... nove vini a mio parere racchiusi in massimo 7/8 punti, non di più! Siamo ai vertici dell'enologia borgognona e si sente, una gioia per il naso e per il palato!

se proprio devo scegliere metto sul podio alla pari al primo posto madame e Bernard, la prima per il naso profondo e complessissimo, il secondo per la potenza e la lunghezza. Se penso a cosa potrebbero essere tra 5/10 anni mi commuovo!
Gradino più basso, ma al massimo di due punticini, per Rousseau!

infine ringrazio Marco per la possibilità data di assaggiare vini che solo pochi fortunati possono degustare... in piu per lo sketch del dom perignon, ci siamo divertiti e ci abbiamo riso sopra!

grazie mille!
Stefano
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: IMPRESSIONI DI SETTEMBRE : Chambertin!!!!

Messaggioda paperofranco » 30 set 2014 14:58

vinogodi ha scritto:
Sydney ha scritto:Prevedo questo podio:

leroy
rousseau
roumier


Il mio personale:
1) Leroy (100/100 ... se ne da una quindicina all'anno Parker , il mio di quest'anno è questo...)
2) Bernard (98+/100)
3) Rousseau (97+/100)
4) Roumier/Bonnefond (96+/100)
5) Trapet ( 95/100)
6) Remy (94/100)
7) Bart (93+/100)
8) Rossignol Trapet (93/100)
9) Bruno Clair (90/100)

Questo in valori relativi , perchè Bruno Clair messo vicino a tanti 90/100 di Pinot Neri ( o tre bicchieri o 5 grappoli o altre amenità...) delle guide nazionali mi fa solo un pò sorridere ... diciamo in "scala Italia" Bruno Clair sarebbe sui 93-94/100 quindi figuriamoci gli altri... 8)


Insomma, un pochino sottotono, mi sembra di capire..... :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paperopap e 571 ospiti