Forte ,leggermente torbato ed elegante al tempo stesso.




Wineduck ha scritto:Ecco adesso che abbiamo anche quelli che recensiscono i superalcolici su questo (ex) forum in cui si scriveva di vino possiamo mettere una pietra sopra...
Andyele ha scritto:Di ritorno da 2 settimane in Sardegna in cui come ho già detto ho bevuto poco e niente, complice il temporale di oggi, mi è venuta voglia di bere un bel vino rosso ed ho quindi deciso di aprire un paio di bottilgie di Barbaresco per metterli a confronto, nell'annata di grazia 2010 ed ho scelto il Montefico 2010 di Rivella ed il Rabaja 2010 di Cortese.
Il primo non l'avevo ancora bevuto ed ho trovato un buon vino, più sul frutto, più maturo rispetto al Rabaja e con un filo di rusticità a condurre le danze. In bocca il tannino è ancora un po' irruento e non proprio aggraziato, a me non ha disturbato più di tanto ma il mio compagno di bevuta (vi lascio immaginare chi?) l'ha bollato come "vinaccio del kaiser". Dopo un po' di tempo emergevano al naso note vegetali non proprio tipiche.
Il Rabaja che invece avevo già assaggiato è veramente un gran bel vino, più austero e rigido ma allo stesso tempo fine, floreale, molto nebbiolesco, solo un pizzico di alcool lo penalizza lievemente al naso in questa fase. Il sorso è gustoso, pieno, minerale, molto persistente e rispetto a quando lo avevo sentito in precedenza ha già attenuato alcune spigolosità che lo rendevano fin troppo rigido, ora si beve, pur nella sua indubbia gioventù, veramente bene.
paperofranco ha scritto:Andyele ha scritto:Di ritorno da 2 settimane in Sardegna in cui come ho già detto ho bevuto poco e niente, complice il temporale di oggi, mi è venuta voglia di bere un bel vino rosso ed ho quindi deciso di aprire un paio di bottilgie di Barbaresco per metterli a confronto, nell'annata di grazia 2010 ed ho scelto il Montefico 2010 di Rivella ed il Rabaja 2010 di Cortese.
Il primo non l'avevo ancora bevuto ed ho trovato un buon vino, più sul frutto, più maturo rispetto al Rabaja e con un filo di rusticità a condurre le danze. In bocca il tannino è ancora un po' irruento e non proprio aggraziato, a me non ha disturbato più di tanto ma il mio compagno di bevuta (vi lascio immaginare chi?) l'ha bollato come "vinaccio del kaiser". Dopo un po' di tempo emergevano al naso note vegetali non proprio tipiche.
Il Rabaja che invece avevo già assaggiato è veramente un gran bel vino, più austero e rigido ma allo stesso tempo fine, floreale, molto nebbiolesco, solo un pizzico di alcool lo penalizza lievemente al naso in questa fase. Il sorso è gustoso, pieno, minerale, molto persistente e rispetto a quando lo avevo sentito in precedenza ha già attenuato alcune spigolosità che lo rendevano fin troppo rigido, ora si beve, pur nella sua indubbia gioventù, veramente bene.
E' il Montestefano di Rivella. Secondo hai fatto un'ottima scelta. Ora, è risaputo che te e vell'altro un ci capite niente, comunque il Rabaja di Cortese è senza dubbio molto più approcciabile, oltre ad essere un gran bel nebbiolo, concordo. La nota vegetale che hai avvertito nel Montestefano secondo me è data dalla tipica chiusura estiva dei nebbioli maschi.
Wineduck ha scritto:Ecco adesso che abbiamo anche quelli che recensiscono i superalcolici su questo (ex) forum in cui si scriveva di vino possiamo mettere una pietra sopra...
...benvenuto: stai tranquillo, tutto ciò che riguarda il buon bere e il giudizio appassionato , non penso sia fastidioso. Forse Alessandro ha pensato a qualche spam di venditore di superalcoolici. Essendo , io , ignorante come una talpa sui superalcoiolici , anche perchè ne bevo assai poco, tutto ciò che può aiutarmi nella conoscenza personale di queste eccellenze del gusto, è benaccetto...Travolta ha scritto:Wineduck ha scritto:Ecco adesso che abbiamo anche quelli che recensiscono i superalcolici su questo (ex) forum in cui si scriveva di vino possiamo mettere una pietra sopra...
Siccome sono nuovo e mi piace comunque entrare in "punta di piedi " non vorrei aver sulla coscienza il fatto di "far mettere una pietra sopra al forum "per aver citato il NoAge .
Nel caso fosse vietato, non sia ritenuto opportuno , sia fastidioso o ci si debba attenere scrupolosamente al solo vino lo tolgo senza problema.
benux ha scritto:ottima la recensione del Whisky, magari possiamo fare una discussione a parte?
Andyele ha scritto:Hubert De Montille Pommard Les Pezerolles 1990: questa Borgogna piace anche a me
Con il risotto al piccione è un matrimonio d'amore!
paperofranco ha scritto:Andyele ha scritto:Hubert De Montille Pommard Les Pezerolles 1990: questa Borgogna piace anche a me
Con il risotto al piccione è un matrimonio d'amore!
M'avanza il crederlo, ma dimmi, era proprio necessario fotografare anche la bottiglia di plastica dell'acqua?
paperofranco ha scritto:Andyele ha scritto:Hubert De Montille Pommard Les Pezerolles 1990: questa Borgogna piace anche a me
Con il risotto al piccione è un matrimonio d'amore!
M'avanza il crederlo, ma dimmi, era proprio necessario fotografare anche la bottiglia di plastica dell'acqua?
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: dar.mar, Mero1988, Monferrale, SRobinson e 79 ospiti