...scoperta una combriccola di assoluti gaudenti dello Champagne (mi hanno chiesto la prossima una verticale di Salon e poi di Clos du Mesnil di Krug ... o in parallelo..) al Bello Carico del vulcanico Paolo, serata assoluta per clima e divertimento, indipendentem,ente dal bere ... ah già , il bere ... cosa?
PREAPERITIVO: Metodo Classico Brut Belley Blanc de Blanc ... che anche in Emilia si possa fare una bolla coi fiocchi? Apprezzato anche dagki champagnisti fondamentalisti , Cremoso, ben dosato, fresco ... ve loconsiglio vivamente, anche se costa un piccolo botto :
APERITIVO : Riesling Trocken Donhoff 2010 : solare, terribile e impressionante per chi non era avezzo a tale bevibilità. Come al solito chiesto un magnum ....

e Mergenlbach 2012 Kabinett ...8,5 gradi di puro piacere. Richiesta a grande maggioranza serata a tema
POI :
PRIMA BATTERIA :
- Giulio Riserva BdB del Fondatore 2002 : anche in questo caso cremoso , di bella ricchezza palatale , ancora pecca in complessità... per fortuna l'abbiamo aperto per primo e con gran sete, perchè confronto agli altri , a ritroso , ha penato assai , qualcuno anche con battute irriverenti
- Champagne BdB Selosse Initial : o è stato adorato o ha creato perplessità. Selossiano fino al midollo, belcolore oro pallido, naso agrumato e bocca citrina ma anche consenziente per la frangia enoperversa
- Champagne BdB Amour de Deutz 2000 : vincitore a mani basse della batteria, giallo relativamente carico, naso pompelmoso e di panetteria sopraffina, bocca tesa e solenne : da ingollarselo :
SECONDA BATTERIA :
- Dom Perignon 2004 : universalmente riconosciuto come il peggior Champagne della serata , solo leggermente superiore al Ferrari Giulio. Non perchè fosse cattivo, ma solo era in cattivissima compagnia ... giallo canarino con riflessi verdognoli, naso con leggera crosticina di pane e con fiorellini di contorno, bocca assolutamente piacevole ma non così coinvolgente come i vicini di bicchiere. Il solito irriverente ha sentenziato : "Banal Wine" ... confronto agli altri. Certo , preso da solo... ha però una bella progressione , ma si è fermatoli...
- Clos de Goisses 2000 Philipponnat ... ma sapete che i 2000 ieri sera c'han fatto un figurone? Forse perchè belli pronti ed espressi ...comunque questo gioiello di Philipponnat era oro carico, ricchissimo di materia. Bolla non esagerata (plus) profumi di frutta matura, pesca gialla, anche speziato. Bocca cremosissima , tosta per acidità viva ma anche di una pienezza sorprendente.
- Egly Ouriet VP : un VP solenne, vincitore della batteria e grande sussulto dei presenti che non lo conoscevano: oro intenso, naso agrumato, di crema Chantilly, di nespole, di mallo di noce . Bocca serafica, avvolgente, fresca ma opulenta ... tutti a prenderne nota e già da domani a caccia ...
TERZA BATTERIA :
- Cristal 2000 : finalmente un Cristal come Dio comanda dopo qualche delusione!!!! Oro non carichissimo ma brillante e accattivante, al naso era netta subito una nota balsamica di mentuccia , poi fiori di campo , poi melograno , poi .... era finito

. Bocca decisamente piaciona per leggere rotondità , maitresse senza freni, impagabile nel compiacere il palato anche più ritroso... ma che baldracca d'un vino ....
- André Beufort Grand Cru 2005 : colore un pò opaco , come avesse una densità anomala. Il naso però era impressionante per intensità, con fragoline e miele millefiori di contorno. La bocca possente, impettita, acida si ma quasi austera ... minchia...
- Krug Grande Cuvée : sempre lui, chevvidevo dire ...
FINALONE:
- Pol Roger Sir Winston Churchill 1999 : chiaramente vino della serata, sembrava il più giovane di tutta la ciurma. Il naso era un incrocio fra un mazzo di fiori e un cestino di frutta . Visibilio generale per una bocca stratosferica, setosa e corroborante. Quando un vino è eccezionale senza essere urlato :
FUORIPROGRAMMA con Parmigiano stagionato 36 mesi:
- Taurasi Mastroberardino 1970 : grandissima sorpresa per i più , che se lo sono bevuto con gli occhi ... sgranati . Una certezza, il Mastro è davevro un maestro
- Barolo 1964 Contratto : flebile nel colore ma non certo nelle caratteristiche organolettiche, seppur giocato sulle leggerezze e compiutezze. Colore lunare, naso con ancora qualche accenno di rosa appassita, bocca esile data da parabola che ingenera generosa accondiscendenza ...
- Amarone Classico Riserva 1979 Speri : alcuni si sono ingollati anche i fondi da tanto acacttivante. Bel colore ancora vivo, naso che più archetipale non si può, con visciola sotto psirito e confettura di ciliege. Bocca morbida, rotonda, voluttuosa ... apperò
