CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ziliovino
Messaggi: 3630
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Ziliovino » 18 lug 2014 22:57

Il forum è morto... viva il forum!

Rioja Rosado Crianza 1991 – Lopez de Heredia. Finalmente col caldo posso dedicarmi ai rosé: colore fantascientifico tra il buccia di cipolla, l’aranciato e l’ambrato, ancora luminoso, naso di tè ed erbe, fiori appassiti, spezia dolce, e un accenno di canfora e mandorla (ma proprio un accenno, nessun segno di ossidazione) bocca snella e sapida, forse un po' corta. Alla cieca avrei detto sicuramente bianco macerato, ha diversi tratti in comune. Un rosato di 23 anni per di più in mezzina… incredibile. Gentile omaggio di Roland, che ringrazio.

Gavi 2012 – La Raia. Bel naso fragrante e floreale, bocca tesa, finale amarognolo.

Rossese di Dolceacqua Beragna 2010 – Ka Mancinè. Fruttini rossi e acciughe, bocca abbastana distesa ed elegante, bella bottiglia.

Langhe Nebiolo 2010 – Bartolo Mascarello. Naso fragrante e ricco, frutti rossi, arancia,un accenno di anguria, bocca già di buona godibilità, tannino levigato.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 19 lug 2014 10:45

...scoperta una combriccola di assoluti gaudenti dello Champagne (mi hanno chiesto la prossima una verticale di Salon e poi di Clos du Mesnil di Krug ... o in parallelo..) al Bello Carico del vulcanico Paolo, serata assoluta per clima e divertimento, indipendentem,ente dal bere ... ah già , il bere ... cosa?

PREAPERITIVO: Metodo Classico Brut Belley Blanc de Blanc ... che anche in Emilia si possa fare una bolla coi fiocchi? Apprezzato anche dagki champagnisti fondamentalisti , Cremoso, ben dosato, fresco ... ve loconsiglio vivamente, anche se costa un piccolo botto : :D :D :D

APERITIVO : Riesling Trocken Donhoff 2010 : solare, terribile e impressionante per chi non era avezzo a tale bevibilità. Come al solito chiesto un magnum .... :D :D :D :D e Mergenlbach 2012 Kabinett ...8,5 gradi di puro piacere. Richiesta a grande maggioranza serata a tema :D :D :D :)

POI :
PRIMA BATTERIA :
- Giulio Riserva BdB del Fondatore 2002 : anche in questo caso cremoso , di bella ricchezza palatale , ancora pecca in complessità... per fortuna l'abbiamo aperto per primo e con gran sete, perchè confronto agli altri , a ritroso , ha penato assai , qualcuno anche con battute irriverenti :D :D :D :)
- Champagne BdB Selosse Initial : o è stato adorato o ha creato perplessità. Selossiano fino al midollo, belcolore oro pallido, naso agrumato e bocca citrina ma anche consenziente per la frangia enoperversa :D :D :D :D
- Champagne BdB Amour de Deutz 2000 : vincitore a mani basse della batteria, giallo relativamente carico, naso pompelmoso e di panetteria sopraffina, bocca tesa e solenne : da ingollarselo : :D :D :D :D :)

SECONDA BATTERIA :
- Dom Perignon 2004 : universalmente riconosciuto come il peggior Champagne della serata , solo leggermente superiore al Ferrari Giulio. Non perchè fosse cattivo, ma solo era in cattivissima compagnia ... giallo canarino con riflessi verdognoli, naso con leggera crosticina di pane e con fiorellini di contorno, bocca assolutamente piacevole ma non così coinvolgente come i vicini di bicchiere. Il solito irriverente ha sentenziato : "Banal Wine" ... confronto agli altri. Certo , preso da solo... ha però una bella progressione , ma si è fermatoli... :D :D :D :)
- Clos de Goisses 2000 Philipponnat ... ma sapete che i 2000 ieri sera c'han fatto un figurone? Forse perchè belli pronti ed espressi ...comunque questo gioiello di Philipponnat era oro carico, ricchissimo di materia. Bolla non esagerata (plus) profumi di frutta matura, pesca gialla, anche speziato. Bocca cremosissima , tosta per acidità viva ma anche di una pienezza sorprendente. :D :D :D :D
- Egly Ouriet VP : un VP solenne, vincitore della batteria e grande sussulto dei presenti che non lo conoscevano: oro intenso, naso agrumato, di crema Chantilly, di nespole, di mallo di noce . Bocca serafica, avvolgente, fresca ma opulenta ... tutti a prenderne nota e già da domani a caccia ... :D :D :D :D :)

TERZA BATTERIA :
- Cristal 2000 : finalmente un Cristal come Dio comanda dopo qualche delusione!!!! Oro non carichissimo ma brillante e accattivante, al naso era netta subito una nota balsamica di mentuccia , poi fiori di campo , poi melograno , poi .... era finito :lol: . Bocca decisamente piaciona per leggere rotondità , maitresse senza freni, impagabile nel compiacere il palato anche più ritroso... ma che baldracca d'un vino .... :D :D :D :D
- André Beufort Grand Cru 2005 : colore un pò opaco , come avesse una densità anomala. Il naso però era impressionante per intensità, con fragoline e miele millefiori di contorno. La bocca possente, impettita, acida si ma quasi austera ... minchia... :D :D :D :D
- Krug Grande Cuvée : sempre lui, chevvidevo dire ... :D :D :D :D

FINALONE:
- Pol Roger Sir Winston Churchill 1999 : chiaramente vino della serata, sembrava il più giovane di tutta la ciurma. Il naso era un incrocio fra un mazzo di fiori e un cestino di frutta . Visibilio generale per una bocca stratosferica, setosa e corroborante. Quando un vino è eccezionale senza essere urlato : :D :D :D :D :D

FUORIPROGRAMMA con Parmigiano stagionato 36 mesi:
- Taurasi Mastroberardino 1970 : grandissima sorpresa per i più , che se lo sono bevuto con gli occhi ... sgranati . Una certezza, il Mastro è davevro un maestro :D :D :D :D
- Barolo 1964 Contratto : flebile nel colore ma non certo nelle caratteristiche organolettiche, seppur giocato sulle leggerezze e compiutezze. Colore lunare, naso con ancora qualche accenno di rosa appassita, bocca esile data da parabola che ingenera generosa accondiscendenza ... :D :D :D
- Amarone Classico Riserva 1979 Speri : alcuni si sono ingollati anche i fondi da tanto acacttivante. Bel colore ancora vivo, naso che più archetipale non si può, con visciola sotto psirito e confettura di ciliege. Bocca morbida, rotonda, voluttuosa ... apperò :D :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Smarco
Messaggi: 6040
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Smarco » 19 lug 2014 11:43

vinogodi ha scritto:...scoperta una combriccola di assoluti gaudenti dello Champagne

Beato te... Io dalle mie parti il massimo che trovo è il gaudente della passerina... E magari fosse quella passerina :cry:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda paperofranco » 19 lug 2014 13:46

vinogodi ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ma perche'anch'io sono ironico..anch'io..eh!!!!!ci siamo entrambi presi in giro!!!!! :mrgreen: :wink: :D :shock: vai..le ho messe tutte o quasi!!! Prosit!

...prosit pure a te , amico mio , e buone vacanze...


Ogni tanto fa bene mandarsi in culo, anche negli amori più grandi, l'importante è non prendere il cappello. Sarebbe stato molto più divertente invece di questa sbrodolata.
Ultima modifica di paperofranco il 19 lug 2014 14:02, modificato 1 volta in totale.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda paperofranco » 19 lug 2014 13:57

Vin de Savoie "Les Alpes" 2011 Dominique Belluard.
Da uve gringet, 12% di alcol.
Giallo paglierino abbastanza intenso, che per qualche strano motivo mi aspettavo molto più "acquoso" e con riflessi verdolini. Apre al naso su una nota lattica/formaggiosa, per poi virare su una traccia minerale di idrocarburo, con rimandi evidenti al riesling. In bocca è tutto giocato di tensione minerale, con un discreto allungo per essere un vino base, ed un piacevole retrogusto agrumato. Invitante.
Un bel bianco, non scontato, pur nella sua semplicità. Oggi a pranzo, con una tinozza di fiori di zucca colti stamane e fritti.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5199
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Wineduck » 19 lug 2014 17:51

Spectator ha scritto:..Cornas 2009,Gilles.Che bel vino!Rosso scuro profondo,naso pirotecnico di frutta scura ,spezie,pepe bianco,olive nere fresche,sale ;il tutto molto ben bilanciato,nitido,di estrema pulizia ; sorso setoso,lungo, persistente ,succoso e invogliante ; alcool ben presente ma per nulla invadente . Ripeto,un bel vino,che nn sapevo neanche di avere in cantina. Avete idea di quanto puo' costare,a volerlo ricomprare?


Da chi lo hai comprato? :roll:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda alì65 » 20 lug 2014 07:52

Spectator ha scritto:..Cornas 2009,Gilles.Che bel vino!Rosso scuro profondo,naso pirotecnico di frutta scura ,spezie,pepe bianco,olive nere fresche,sale ;il tutto molto ben bilanciato,nitido,di estrema pulizia ; sorso setoso,lungo, persistente ,succoso e invogliante ; alcool ben presente ma per nulla invadente . Ripeto,un bel vino,che nn sapevo neanche di avere in cantina. Avete idea di quanto puo' costare,a volerlo ricomprare?


bravo!!! la miglior alternativa di zona....più che alternativa una certezza!!!
giovane e di grande futuro, scuola Chave e Michel, mica pizza e fichi!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda alì65 » 20 lug 2014 08:19

l'altra sera, dal buon Paolo (paolo7505) non ci siamo fatti mancare nulla, grandi salumi e carne di cavallo, ottimo il roastbeef
bevuto molto bene, vado a braccio:
-P.Moncuit, bevuto a cannella perché in ritardo e non ricordo nulla
-Roche aux Moines 94 ma non ricordo il domaine anche perché non lo avevo mai bevuto, buono ma troppo segnato da gomma bruciata, infatti pensavo fosse Joly
delicato ma ben fatto, ancora in ottima forma
-A.Jobard, en la barre 05, booommmm!!!! un'esplosione vera e propria a riconferma che i 05 sono (non tutti) delle bombe atomiche
ricco, molto ricco, grasso e pieno, da equilibrarsi per togliersi di dosso l'irruenza giovanile
ancora da esprimersi al meglio ma già ora di una goduria esagerata, fra qualche annetto lo riproveremo
-Raveneau Foret 04, il mio preferito per equilibrio e costanza nel bicchiere, non ingombrante, mai invadente, quel giusto compromesso tra la bevuta e la goduta
sicuramente uno dei migliori Foret bevuti
-un'altro bianco ma ho un vuoto di memoria.... :|
-Montezemolo Enrico VI 96, Barolo nell'anima, netto, chiaro e ben definito, non ci si può sbagliare, ottimo con tannino ben levigato, si beve che è una meraviglia
-Fourrier G.C. Combe aux Moines 2007 (mi sembra), profilo che più PN non si può, chiaro e di colore bellissimo, luminosissimo, profumi netti dove affogare il naso, non particolarmente ricco ma molto godibile, fresco è un ottimo compagno di tavola, ce ne vorrebbero dei litri!!!
-Gulfi 01 e anche qua non ricordo il cru, poco importa è sempre un grande vino che non sfigura mai a fianco di queste bellissime bocce; anche qua fresco va giù che è un piacere e a gusto mio migliore dei due precedenti perché quella nota grassa/dolce/minerale allo stesso tempo mi piace da morire
-Costa Archi cuvée conte, penso si possa considerare uno dei Sangiovese di riferimento e parlo non solo della Romagna!!! non so se Gabriele lo imbottiglierà a parte (non credo) ma bocce così potrebbero sconvolgere qualche sicurezza toscana e merita tutta l'attenzione e l'ammirazione del caso
-Aleatico ????? qui non ricordo proprio nulla...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda miccel » 20 lug 2014 10:14

paperofranco ha scritto:Vin de Savoie "Les Alpes" 2011 Dominique Belluard.
Da uve gringet, 12% di alcol.
Giallo paglierino abbastanza intenso, che per qualche strano motivo mi aspettavo molto più "acquoso" e con riflessi verdolini. Apre al naso su una nota lattica/formaggiosa, per poi virare su una traccia minerale di idrocarburo, con rimandi evidenti al riesling. In bocca è tutto giocato di tensione minerale, con un discreto allungo per essere un vino base, ed un piacevole retrogusto agrumato. Invitante.
Un bel bianco, non scontato, pur nella sua semplicità. Oggi a pranzo, con una tinozza di fiori di zucca colti stamane e fritti.

Quanto costa? Hai provato anche bollicine di questo produttore?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda paperofranco » 20 lug 2014 12:54

miccel ha scritto:
paperofranco ha scritto:Vin de Savoie "Les Alpes" 2011 Dominique Belluard.
Da uve gringet, 12% di alcol.
Giallo paglierino abbastanza intenso, che per qualche strano motivo mi aspettavo molto più "acquoso" e con riflessi verdolini. Apre al naso su una nota lattica/formaggiosa, per poi virare su una traccia minerale di idrocarburo, con rimandi evidenti al riesling. In bocca è tutto giocato di tensione minerale, con un discreto allungo per essere un vino base, ed un piacevole retrogusto agrumato. Invitante.
Un bel bianco, non scontato, pur nella sua semplicità. Oggi a pranzo, con una tinozza di fiori di zucca colti stamane e fritti.

Quanto costa? Hai provato anche bollicine di questo produttore?


Se non erro costa un ventino sullo scaffale da noi. Sì, ho provato "la perle de Mont blanc" o qualcosa del genere. Buono, bollicina un po' grossa e quindi effervescenza che si fa sentire, ma nel complesso molto piacevole, soprattutto come aperitivo.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda paperofranco » 20 lug 2014 12:54

miccel ha scritto:
paperofranco ha scritto:Vin de Savoie "Les Alpes" 2011 Dominique Belluard.
Da uve gringet, 12% di alcol.
Giallo paglierino abbastanza intenso, che per qualche strano motivo mi aspettavo molto più "acquoso" e con riflessi verdolini. Apre al naso su una nota lattica/formaggiosa, per poi virare su una traccia minerale di idrocarburo, con rimandi evidenti al riesling. In bocca è tutto giocato di tensione minerale, con un discreto allungo per essere un vino base, ed un piacevole retrogusto agrumato. Invitante.
Un bel bianco, non scontato, pur nella sua semplicità. Oggi a pranzo, con una tinozza di fiori di zucca colti stamane e fritti.

Quanto costa? Hai provato anche bollicine di questo produttore?


Se non erro costa un ventino sullo scaffale da noi. Sì, ho provato "la perle de Mont blanc" o qualcosa del genere. Buono, bollicina un po' grossa e quindi effervescenza che si fa sentire, ma nel complesso molto piacevole, soprattutto come aperitivo.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda paperofranco » 20 lug 2014 12:59

[quote="alì65"]l'altra sera, dal buon Paolo (paolo7505)
-Gulfi 01 .......ne hai ancora molte? :mrgreen:

[b]
Smarco
Messaggi: 6040
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Smarco » 20 lug 2014 15:15

CHARTOGNE TAILLET 2008: bo... Da uno champagne mi aspetto tutt altro, volevo scrivere una nota più dettagliata ma non ce la faccio... Saranno state quelle note di miele e di frutta surmatura non lo so ma non mi è piaciuto per niente; forse un po' di più in bocca, ma poi niente di che.
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Sincero
Messaggi: 156
Iscritto il: 01 gen 2013 15:15

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Sincero » 20 lug 2014 20:05

vermentino di gallura superiore karagnanj di cantina tondini, annata 2013

giallo paglierino di una certa intensità, si presenta fresco ma certo non affilato, anche grazie all'alcol (14,5%) che dona al vino una pseudo-dolcezza avvolgente per il palato.

Al naso dominano gli agrumi, l'albicocca e la macchia mediterranea, mentre in bocca si avverte una sfumatura amarognola di mandorla. Nonostante il grado alcolico importante, si sposa a meraviglia con del carpaccio di pesce spada, e fa la sua figura con dei tagliolini al ragu di mare povero, mandorle e ricotta affumicata.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda arnaldo » 20 lug 2014 20:37

Ahh stavolta niente polemiche...e'praticamente impossibile.... :D
FONTAINE GAGNARD chassagne Montrachet 1er cru Clos st jean 2007
paglierino.parte affumicato,note di pirite..via via si stempera per danzare tra erbe aromatiche,fini spezie,un delicato tocco boise'cremoso che dona in bocca una persistenza da vette alte.salato,ancora parecchio fresco,minerale...ha tutto quello che serve. Bottiglia over 90 e produttore decisamente nelle mie corde.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Spectator » 21 lug 2014 07:51

Wineduck ha scritto:
Spectator ha scritto:..Cornas 2009,Gilles.Che bel vino!Rosso scuro profondo,naso pirotecnico di frutta scura ,spezie,pepe bianco,olive nere fresche,sale ;il tutto molto ben bilanciato,nitido,di estrema pulizia ; sorso setoso,lungo, persistente ,succoso e invogliante ; alcool ben presente ma per nulla invadente . Ripeto,un bel vino,che nn sapevo neanche di avere in cantina. Avete idea di quanto puo' costare,a volerlo ricomprare?


Da chi lo hai comprato? :roll:


..Nn ricordo propio :roll: .Forse da te :shock: ?
Smarco
Messaggi: 6040
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Smarco » 21 lug 2014 08:10

Selosse rosè: buono anzi buonissimo, rosè molto particolare, una bella spuma densa, al naso sprigiona odori speziati, minerali e fruttini rossi sembra quasi un rosso di borgogna, note agrumate e floreali il tutto ben bilanciato; in bocca è avvolgente e l acidità non è eccessiva perchè bilanciata da un leggero tannino. Secondo me da riprovare con qualche anno in più
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Spectator » 21 lug 2014 12:39

...Percarlo 2001,S.Giusto a R.(Fornitore, romanee)Bellissimo rosso rubino fitto ma brillante,da vino giovanissimo. Naso ritroso,solo qualche sbuffo balsamico e di frutta rossa conservata ; bocca decisa,intensa,gustosa ma allo stesso tempo elegante,avvolgente e di grande bevibilita'. Alcool e tannini ben integrati,se il naso fosse stato piu' comunicativo sarebbe stato, a livello tattile/emozionale, sicuramente uno dei migliori igt della zona Chianti ,mai assaggiati .
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda kubik » 21 lug 2014 12:57

Spectator ha scritto:...Percarlo 2001,S.Giusto a R.(Fornitore, romanee)Bellissimo rosso rubino fitto ma brillante,da vino giovanissimo. Naso ritroso,solo qualche sbuffo balsamico e di frutta rossa conservata ; bocca decisa,intensa,gustosa ma allo stesso tempo elegante,avvolgente e di grande bevibilita'. Alcool e tannini ben integrati,se il naso fosse stato piu' comunicativo sarebbe stato, a livello tattile/emozionale, sicuramente uno dei migliori igt della zona Chianti ,mai assaggiati .

Grazie per la nota, allora conviene aspettare ancora per la maggiore comunicatività olfattiva?
E' sicuramente in buona beva ma da caterpillar quale è immagino ne ha di strada davanti, eh?
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Spectator » 21 lug 2014 13:22

kubik ha scritto:
Spectator ha scritto:...Percarlo 2001,S.Giusto a R.(Fornitore, romanee)Bellissimo rosso rubino fitto ma brillante,da vino giovanissimo. Naso ritroso,solo qualche sbuffo balsamico e di frutta rossa conservata ; bocca decisa,intensa,gustosa ma allo stesso tempo elegante,avvolgente e di grande bevibilita'. Alcool e tannini ben integrati,se il naso fosse stato piu' comunicativo sarebbe stato, a livello tattile/emozionale, sicuramente uno dei migliori igt della zona Chianti ,mai assaggiati .

Grazie per la nota, allora conviene aspettare ancora per la maggiore comunicatività olfattiva?
E' sicuramente in buona beva ma da caterpillar quale è immagino ne ha di strada davanti, eh?

..Sicuramente!Ho notizie da chi sta bevendo il 98 e che mi dice..ne ha ancora di tempo davanti,sto vinello.Gente..tecnica,ingegneri del liquido di Bacco,che sanno tutto sull'evoluzione di questi..grandi vini :lol: .
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda miccel » 21 lug 2014 19:41

Fradiles – Mandrolisai Superiore Antiogu 2010 (50 muristellu, 30 cannonau, 20 monica)

Zona tradizionale, piccola realtà, vigne vecchie: mi ci approccio con simpatia. Di loro avevo già bevuto il Mandrolisai 2009 (percentuale degli uvaggi molto simile a questo Antiogu, un po' meno legno) e mi era proprio piaciuto per un frutto molto puro ed una bella dinamicità; e anche il Bagadiu 2008 (muristellu, o bovale che dir si voglia, da solo o quasi), che pure mi aveva fatto una buona impressione nonostante fosse difettoso (leggero spunto di aceto).
Questo Antiogu è un vino imponente, una nota di mora ben matura in evidenza, tannino sostanzioso, spezie; non dà fastidio la potenza alcolica – 15 gradi – perché, a temperatura, scorre bene. Davvero ben fatto, però, a mio avviso, troppo marcato dal legno (12 mesi in botti da 500 e 700 litri, se l'informazione è corretta), che lo rende un po' monotono. Mi piacerebbe avere l'opinione di qualche forumista che lo conosce, magari amici sardi.
Ziliovino
Messaggi: 3630
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Ziliovino » 21 lug 2014 21:47

Champagne Cuvée Louis Extra Brut – Tarlant.Naso espressivo e florale, fragrante, e bocca abbastanza verticale ma di buona struttura. Piacevole, me lo ricordavo su toni più maturi/evoluti.

Soave Classico 2010 – Prà. Preso nel perfetto punto di maturità, tra fiori e prugna bianca, e una bella nota tra il vegetale e l’idrocarburo. In bocca è in equilibrio tra freschezza e misurata grassezza, si lascia bere bene.

Soave Classico Monte Fiorentine 2010 – Cà Rugate. Questo è invece “indietro” come maturazione, più rigido e verticale, concede meno al naso che è anche più minerale e fresco. Da attendere ancora.

Colli piacentini Gutturnio 2008 – La Stoppa. Bottiglia un po’ problematica, appena stappato tanta carbonica tanto da sembrare la versione frizzante, cala col tempo ma ce né anche il giorno dopo, tanta frutta scura, duroni e amarene, e qualche spezia, poi esce qualche sentore animalesco e sporchino… peccato, di solito è una bella bottiglia.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda giucas » 22 lug 2014 00:01

....miscellanea del mese numero 2..un po' sintetica..:..
Vini estivi :D :...
BAROLO SARMASSA 2009 BREZZA: veramente buono. Nulla da dire: regge il confronto con vini ben piu' ambiziosi e celebrati della denominazione. Produttore mi pare poco esaltato sia dal forum che dai media , a parte il duo della Guida Rossa. Classe e bevibilità.
BAROLO CASCINA DARDI BUSSIA RIS. 2004 F.lli FANTINO: vino classico e fuori dal tempo. Il barolo che era . Ferroso, autunnale e cerebrale. Per cultori della materia.
AGLIANICO GUDARRA' 2005 BISCEGLIA: ..conservato per anni in cantinetta è ora sorprendente. Frutto e mineralità. Piu' serio di quanto di aspetteresti. Smart buy.
SAVUTO VIGNA MORTILLA 2012 ODOARDI: strepitoso vino quotidiano, dalla tessitura impensabile per un prodotto di questa fascia. Beva pulita e compulsiva.
Vini piu' estivi : :lol: ...
HERZU' 2011 GERMANO: giustamente celebrato dai piu'. Anche qui nulla da dire. Spiazzante per classe e bevibilità. Una certezza. Per una volta tutti d'accordo.
LUGANA BRUT 2009 OLIVINI: premesso che di bolle sono un analfabeta, questa , come entry level, non mi pare affatto male. Aggiungo anche anche il Lugana 'base' -credo 2012 - assaggiato mesi fa , faceva la sua bella figura. Da tenere d'occhio.
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda paolo7505 » 22 lug 2014 01:02

alì65 ha scritto:l'altra sera, dal buon Paolo (paolo7505) non ci siamo fatti mancare nulla, grandi salumi e carne di cavallo, ottimo il roastbeef
bevuto molto bene, vado a braccio:
-P.Moncuit, bevuto a cannella perché in ritardo e non ricordo nulla
-Roche aux Moines 94 ma non ricordo il domaine anche perché non lo avevo mai bevuto, buono ma troppo segnato da gomma bruciata, infatti pensavo fosse Joly
delicato ma ben fatto, ancora in ottima forma
-A.Jobard, en la barre 05, booommmm!!!! un'esplosione vera e propria a riconferma che i 05 sono (non tutti) delle bombe atomiche
ricco, molto ricco, grasso e pieno, da equilibrarsi per togliersi di dosso l'irruenza giovanile
ancora da esprimersi al meglio ma già ora di una goduria esagerata, fra qualche annetto lo riproveremo
-Raveneau Foret 04, il mio preferito per equilibrio e costanza nel bicchiere, non ingombrante, mai invadente, quel giusto compromesso tra la bevuta e la goduta
sicuramente uno dei migliori Foret bevuti
-un'altro bianco ma ho un vuoto di memoria.... :|
-Montezemolo Enrico VI 96, Barolo nell'anima, netto, chiaro e ben definito, non ci si può sbagliare, ottimo con tannino ben levigato, si beve che è una meraviglia
-Fourrier G.C. Combe aux Moines 2007 (mi sembra), profilo che più PN non si può, chiaro e di colore bellissimo, luminosissimo, profumi netti dove affogare il naso, non particolarmente ricco ma molto godibile, fresco è un ottimo compagno di tavola, ce ne vorrebbero dei litri!!!
-Gulfi 01 e anche qua non ricordo il cru, poco importa è sempre un grande vino che non sfigura mai a fianco di queste bellissime bocce; anche qua fresco va giù che è un piacere e a gusto mio migliore dei due precedenti perché quella nota grassa/dolce/minerale allo stesso tempo mi piace da morire
-Costa Archi cuvée conte, penso si possa considerare uno dei Sangiovese di riferimento e parlo non solo della Romagna!!! non so se Gabriele lo imbottiglierà a parte (non credo) ma bocce così potrebbero sconvolgere qualche sicurezza toscana e merita tutta l'attenzione e l'ammirazione del caso
-Aleatico ????? qui non ricordo proprio nulla...


E un applauso alla memoria di Alì!! :lol: :lol: :lol:
Il Roche aux Moines 94 era di Domaine aux Moines.
L’altro bianco era lo Chardonnay Sanct Valentin 05 di San Michele Appiano. E non mi si venga a dire che son vini troppo legnosi e che con gli anni non riassorbono la barrique perché questo, come altri, non aveva NESSUN sentore boisè. E stupore generale quando è stato destagnolato!
Il Fourrier era l’Aux Echezeaux 06, mentre Gulfi era il NeroBufaleffj.
La Cuvée Conte era del 2012, L’Aleatico era Cecilia 2005. :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda romanee' » 22 lug 2014 01:37

Spectator ha scritto:
kubik ha scritto:
Spectator ha scritto:...Percarlo 2001,S.Giusto a R.(Fornitore, romanee)Bellissimo rosso rubino fitto ma brillante,da vino giovanissimo. Naso ritroso,solo qualche sbuffo balsamico e di frutta rossa conservata ; bocca decisa,intensa,gustosa ma allo stesso tempo elegante,avvolgente e di grande bevibilita'. Alcool e tannini ben integrati,se il naso fosse stato piu' comunicativo sarebbe stato, a livello tattile/emozionale, sicuramente uno dei migliori igt della zona Chianti ,mai assaggiati .

Grazie per la nota, allora conviene aspettare ancora per la maggiore comunicatività olfattiva?
E' sicuramente in buona beva ma da caterpillar quale è immagino ne ha di strada davanti, eh?

..Sicuramente!Ho notizie da chi sta bevendo il 98 e che mi dice..ne ha ancora di tempo davanti,sto vinello.Gente..tecnica,ingegneri del liquido di Bacco,che sanno tutto sull'evoluzione di questi..grandi vini :lol: .

Anche a me è piaciuto moltissimo. ..sinceramente preferisco bere (per un mio limite) un vino che non è al punto massimo dell'evoluzione , che un vino evoluto...anche perché per seguire passo passo l'evoluzione starei a stappare ogni 3 minuti.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
È però anche vero che stappare una bottiglia al punto massimo di piacere organolettico è sublime. ..ho deciso...stappo ogni 3 minuti... :lol: :lol:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Mero1988, Monferrale, SRobinson e 80 ospiti