Io ne ho bevuta una sana recentemente.
Il 2003 l'ho saltato, ma rispetto al 2002 mi è sembrato molto molto inferiore. In particolare la bocca l'ho trovata scarica e poco convincente...naso meglio, in stile dom.
vinogodi ha scritto:...
Meursault 2007 Bernard Dugat Pyma vaffanc...
...teeeeeeeeribbbbbbbbilllleeeee....Smarco ha scritto:vinogodi ha scritto:...
Meursault 2007 Bernard Dugat Pyma vaffanc...
Cioè tappo?
...checchè ne dica qualche capiscitore dalla tastiera facile ma dal bicchiere scarsamente colmo e il braccino cortissimo, Rouget, ben più del Méo che ha preso un'altra strada, è il vero erede di Jayer. Quando bevevo i Jayer giovani, avevo le stesse sensazioni di quello che mostra Rouget oggi ...o quasi. Non dimentichiamo che fino a pochi anni fa gli curava le vigne lo zio e , fino alla sua scomparsa nel 2006, qualche presenza in cantina la faceva (addirittura nella seconda metà anni novanta, quando Henry smise "direttamente" l'attività di vigneron con suo nome, ha seguito non tanto sporadicamente tutte le fasi vigna-cantina del nipote).romanee' ha scritto:Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget
dicci dicci...ne ho 6 bott di alta annata,ma mi incuriosisce moltissimo.........
ho mentre scrivo una sola mano nella tastiera,perche'' sull'altra ho il cavatappi....
vinogodi ha scritto:...checchè ne dica qualche capiscitore dalla tastiera facile ma dal bicchiere scarsamente colmo e il braccino cortissimo, Rouget, ben più del Méo che ha preso un'altra strada, è il vero erede di Jayer. Quando bevevo i Jayer giovani, avevo le stesse sensazioni di quello che mostra Rouget oggi ...o quasi. Non dimentichiamo che fino a pochi anni fa gli curava le vigne lo zio e , fino alla sua scomparsa nel 2006, qualche presenza in cantina la faceva (addirittura nella seconda metà anni novanta, quando Henry smise "direttamente" l'attività di vigneron con suo nome, ha seguito non tanto sporadicamente tutte le fasi vigna-cantina del nipote).romanee' ha scritto:Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget
dicci dicci...ne ho 6 bott di alta annata,ma mi incuriosisce moltissimo.........
ho mentre scrivo una sola mano nella tastiera,perche'' sull'altra ho il cavatappi....
Oggi questo Vosne Romanée è di una tensione organolettica notevolissima e , come scritto, è un portento di bevibilità, oltre a grande radiosità nel proporsi...
Mike76 ha scritto:alla piacevole temperatura di 4°C!![]()
...in enoteca, se lo trovi a causa del contingentamento feroce, sui 80 - 90 Euro ... ma quel che ti consiglio, a parte l'Aux Cros Parantoux quasi inaccessibile, i suoi Echezaux e Les Beaumnts, fra i più grandi Pinot Nero in circolazione...paperofranco ha scritto:vinogodi ha scritto:...checchè ne dica qualche capiscitore dalla tastiera facile ma dal bicchiere scarsamente colmo e il braccino cortissimo, Rouget, ben più del Méo che ha preso un'altra strada, è il vero erede di Jayer. Quando bevevo i Jayer giovani, avevo le stesse sensazioni di quello che mostra Rouget oggi ...o quasi. Non dimentichiamo che fino a pochi anni fa gli curava le vigne lo zio e , fino alla sua scomparsa nel 2006, qualche presenza in cantina la faceva (addirittura nella seconda metà anni novanta, quando Henry smise "direttamente" l'attività di vigneron con suo nome, ha seguito non tanto sporadicamente tutte le fasi vigna-cantina del nipote).romanee' ha scritto:Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget
dicci dicci...ne ho 6 bott di alta annata,ma mi incuriosisce moltissimo.........
ho mentre scrivo una sola mano nella tastiera,perche'' sull'altra ho il cavatappi....
Oggi questo Vosne Romanée è di una tensione organolettica notevolissima e , come scritto, è un portento di bevibilità, oltre a grande radiosità nel proporsi...
Mi scuso per l'intromissione e per la venalità della domanda: quanto costa?
paperofranco ha scritto:vinogodi ha scritto:...checchè ne dica qualche capiscitore dalla tastiera facile ma dal bicchiere scarsamente colmo e il braccino cortissimo, Rouget, ben più del Méo che ha preso un'altra strada, è il vero erede di Jayer. Quando bevevo i Jayer giovani, avevo le stesse sensazioni di quello che mostra Rouget oggi ...o quasi. Non dimentichiamo che fino a pochi anni fa gli curava le vigne lo zio e , fino alla sua scomparsa nel 2006, qualche presenza in cantina la faceva (addirittura nella seconda metà anni novanta, quando Henry smise "direttamente" l'attività di vigneron con suo nome, ha seguito non tanto sporadicamente tutte le fasi vigna-cantina del nipote).romanee' ha scritto:Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget
dicci dicci...ne ho 6 bott di alta annata,ma mi incuriosisce moltissimo.........
ho mentre scrivo una sola mano nella tastiera,perche'' sull'altra ho il cavatappi....
Oggi questo Vosne Romanée è di una tensione organolettica notevolissima e , come scritto, è un portento di bevibilità, oltre a grande radiosità nel proporsi...
Mi scuso per l'intromissione e per la venalità della domanda: quanto costa?
Spectator ha scritto:..Cornas 2009,Gilles.Che bel vino!Rosso scuro profondo,naso pirotecnico di frutta scura ,spezie,pepe bianco,olive nere fresche,sale ;il tutto molto ben bilanciato,nitido,di estrema pulizia ; sorso setoso,lungo, persistente ,succoso e invogliante ; alcool ben presente ma per nulla invadente . Ripeto,un bel vino,che nn sapevo neanche di avere in cantina. Avete idea di quanto puo' costare,a volerlo ricomprare?
...certo... pure io ho trombato qualche tempo fa con una collega imbranata, piena di problemi e pallosissima: si sconsiglia di trombare con tutte le femmine dai 30 ai 40 anni se hai voglia di una grande scopata...arnaldo ha scritto:ieri sera
DUPLESSIS - Chablis 1er vaillon 2009 - paglierino carico. Naso particolare tra il carburico e il fruttato giallo. Si avverte grassezza fin dal colore.Poi toni marini e il carburico diventa fume'. Bocca di buona ampiezza,mediamente grasso con frutto maturo,sale e discreta persistenza. Discreta bottiglia senza grandi lampi.Si sconsiglia annata e tutto il resto agli amanti di conchiglia,agrume e sferzante acidita'.
zampaflex ha scritto:Spectator ha scritto:..Cornas 2009,Gilles.Che bel vino!Rosso scuro profondo,naso pirotecnico di frutta scura ,spezie,pepe bianco,olive nere fresche,sale ;il tutto molto ben bilanciato,nitido,di estrema pulizia ; sorso setoso,lungo, persistente ,succoso e invogliante ; alcool ben presente ma per nulla invadente . Ripeto,un bel vino,che nn sapevo neanche di avere in cantina. Avete idea di quanto puo' costare,a volerlo ricomprare?
Il giusto, direi.
http://www.wine-searcher.com/find/dom+guillaume+gilles+cornas+rhone+france/2009/europe
arnaldo ha scritto:ieri sera
DUPLESSIS - Chablis 1er vaillon 2009 - paglierino carico. Naso particolare tra il carburico e il fruttato giallo. Si avverte grassezza fin dal colore.Poi toni marini e il carburico diventa fume'. Bocca di buona ampiezza,mediamente grasso con frutto maturo,sale e discreta persistenza. Discreta bottiglia senza grandi lampi.Si sconsiglia annata e tutto il resto agli amanti di conchiglia,agrume e sferzante acidita'.
arnaldo ha scritto:E io infatti cosa avevo detto???proprio quellopoi chiaro che se facciamo la gara sul bevuto vinci sempre tu....sinora avro'bevuto 20 bt 2009 tra premier e village (ricordo Boillot,Sauzet,Heritier du comte Lafon,Colin,)....sul manico concordo...questo vale per tutto il mondo......io sconsiglio...tu consigli...dov'e'il problema???
forum pubblico e democratico...e poi suvvia...perche' ti rivolgi a me dicendomi " inventa...ehm"...
e chi cavolo sei????il padrone del forum dei vini del mondo????suvvia,dai...
arnaldo ha scritto:Ma perche'anch'io sono ironico..anch'io..eh!!!!!ci siamo entrambi presi in giro!!!!!![]()
![]()
![]()
vai..le ho messe tutte o quasi!!! Prosit!
vinogodi ha scritto:arnaldo ha scritto:Ma perche'anch'io sono ironico..anch'io..eh!!!!!ci siamo entrambi presi in giro!!!!!![]()
![]()
![]()
vai..le ho messe tutte o quasi!!! Prosit!
...prosit pure a te , amico mio , e buone vacanze...