CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1383
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda mattiave » 16 lug 2014 13:29

@ndre@ ha scritto:
videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Immagine

Dom Perignon 2004 come l'hai trovato?

bottiglia infelice,forti segni di riduzione
ps
anche la mano di Kalos in questa foto è infelice...ah la vecchiaia!! ;)


Io ne ho bevuta una sana recentemente.
Il 2003 l'ho saltato, ma rispetto al 2002 mi è sembrato molto molto inferiore. In particolare la bocca l'ho trovata scarica e poco convincente...naso meglio, in stile dom.
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 17 lug 2014 14:08

...ieri sera, in compagnia di un manipolo di gaudenti mangiatori e bevitori di alto lignaggio e livello, ci siamo bevuti :
- PREAPERITIVO : Prosecco Chartier Extra dry ... mela cotogna al naso e renetta alla bocca, frescherrimo e dissetante che è un piacerone :D :D :D

APERITIVI:
- Crémant de Loire Domaine de L'Elu Blanc de Blanc (80% Chardonnay - 20% Chenin)... Giallo oro , frutta matura ma anche coquillage , pera e sfalcio d'erba :D :D :D
- Champagne Blanc de Blanc Laherte Brut : elegante, diritto, sferzante per acidità vivissima. Bicchiere splendidamente coerente con lo stile del produttore e con beva eccellente :D :D :D :)

POI , 1a batteria :
- Pouilly Fumé "Première Millesime" 2012 Bouché Chatellier ... colore diafano ma profumi intensissimi di pera e sfalcio d'erba, di foglia di pomodoro e mineralità alle stelle. Bocca tesa, fresca e terribilmente predisponente all'ingollamento :D :D :D :) vs Chablis 1er "Foret" 2007 Ravenau ... monumentale , oro carico, naso fruttatissimo, di pesca bianca, di silice. Bocca opulenta, di grande struttura ma con solita bocca sontuosa... ma che grande annata la 2007 bianca in Borgogna... :D :D :D :D

2a batteria :
- Sancerre Silex Galinot Gitton 2008 ... oro intenso, profumi di miele e melone bianco, bocca fantasticamente avvolgente: uno dei sauvignon più poderosi che conosca... :D :D :D :D vs Meursault 2007 Bernard Dugat Py :evil: ma vaffanc...

3a Batteria :
- Sancerre "Petit Chemarin" 2012 Vincent Pinard ... giallo scarico ma solo una premessa inutile, perchè al naso esplodeva in fiori di pesco, avocado, erba medica e camomilla . La bocca? Da berne a secchi,acido quanto basta, delizioso per stimolo continuo: quasi setoso :D :D :D :D vs Chassagne Montrachet 1er "Les Vergers" 2011 Ramonet ... esplosione di fiori e zenzero, quasi zafferanoso con bocca splendida e coinvolgente . "011 straordinari, così giovani... :D :D :D :D :)

4a Batteria :
- Pouilly Fumé "Buisson Renard" 2010 Dagenau ... chevvidevo dire ... anche senza più l'inarrivabile padre, la stirpe sta tenendoalto il vessillo : è deliziosamente intrigante e coinvolgente, con una mineralità alla Coche Dury :D :D :D :D vs Puligny Montrachet 1er 2011 "Clavoillon" Domain Leflaive ... mio Dio , se questo èil Clavoillon, cosa devo aspettarmi dallo Chevalier? Giallo canarino carico, naso terribilmente efficace di pietra focaia, minerale come pochi, con bocca che unisce èpienezza e forza a eleganza ed equilibrio . Secondo me vino della serata :D :D :D :D :)

5a batteria :
- Clos Rougeard Les Clos 2006 ...magnifico e in pieno vertice di parabola qualitativa. Rosso vivo, naso leggermente vegetale (ma buono) con note fruttate in evidenza, mirtilli e confetture di more. Bocca da sballo ... :D :D :D :D vs Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget ... non dovrei parlarne perchè mio pallino, da tanto buono. Unisce la leggiadria di Roumier alla gourmandise di Comte Ligier Belair . E' vino da inserire in ogni contesto ma in magnum... :D :D :D :D

FINALE: Coteau de Layon Clos de L'Elu ... ma quanto sono buoni i vini dolci di quest'area ... dolce non dolce, leggermente ambrato e di relativa densità , ma digrandissima espressività e piacere di beva :D :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Smarco
Messaggi: 6040
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Smarco » 17 lug 2014 18:21

vinogodi ha scritto:...
Meursault 2007 Bernard Dugat Py :evil: ma vaffanc...


Cioè tappo?
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 17 lug 2014 20:06

Smarco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...
Meursault 2007 Bernard Dugat Py :evil: ma vaffanc...


Cioè tappo?
...teeeeeeeeribbbbbbbbilllleeeee.... :twisted:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda romanee' » 17 lug 2014 20:16

Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget

dicci dicci...ne ho 6 bott di alta annata,ma mi incuriosisce moltissimo.........
ho mentre scrivo una sola mano nella tastiera,perche'' sull'altra ho il cavatappi.... :lol:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 17 lug 2014 21:59

romanee' ha scritto:Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget

dicci dicci...ne ho 6 bott di alta annata,ma mi incuriosisce moltissimo.........
ho mentre scrivo una sola mano nella tastiera,perche'' sull'altra ho il cavatappi.... :lol:
...checchè ne dica qualche capiscitore dalla tastiera facile ma dal bicchiere scarsamente colmo e il braccino cortissimo, Rouget, ben più del Méo che ha preso un'altra strada, è il vero erede di Jayer. Quando bevevo i Jayer giovani, avevo le stesse sensazioni di quello che mostra Rouget oggi ...o quasi. Non dimentichiamo che fino a pochi anni fa gli curava le vigne lo zio e , fino alla sua scomparsa nel 2006, qualche presenza in cantina la faceva (addirittura nella seconda metà anni novanta, quando Henry smise "direttamente" l'attività di vigneron con suo nome, ha seguito non tanto sporadicamente tutte le fasi vigna-cantina del nipote).
Oggi questo Vosne Romanée è di una tensione organolettica notevolissima e , come scritto, è un portento di bevibilità, oltre a grande radiosità nel proporsi...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda paperofranco » 17 lug 2014 23:30

vinogodi ha scritto:
romanee' ha scritto:Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget

dicci dicci...ne ho 6 bott di alta annata,ma mi incuriosisce moltissimo.........
ho mentre scrivo una sola mano nella tastiera,perche'' sull'altra ho il cavatappi.... :lol:
...checchè ne dica qualche capiscitore dalla tastiera facile ma dal bicchiere scarsamente colmo e il braccino cortissimo, Rouget, ben più del Méo che ha preso un'altra strada, è il vero erede di Jayer. Quando bevevo i Jayer giovani, avevo le stesse sensazioni di quello che mostra Rouget oggi ...o quasi. Non dimentichiamo che fino a pochi anni fa gli curava le vigne lo zio e , fino alla sua scomparsa nel 2006, qualche presenza in cantina la faceva (addirittura nella seconda metà anni novanta, quando Henry smise "direttamente" l'attività di vigneron con suo nome, ha seguito non tanto sporadicamente tutte le fasi vigna-cantina del nipote).
Oggi questo Vosne Romanée è di una tensione organolettica notevolissima e , come scritto, è un portento di bevibilità, oltre a grande radiosità nel proporsi...


Mi scuso per l'intromissione e per la venalità della domanda: quanto costa?
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Mike76 » 18 lug 2014 00:53

Stasera continuo con la trilogia della granita rossa, dalla Puglia con furore.
Dopo il Rubeo e l'Oblivio, è la volta del Purpureus, il Primitivo di Nicola Ferri, "reffrescato" alla piacevole temperatura di 4°C! :shock:
Ciliegia di Vignola e prugna, al naso ma soprattutto in bocca, dove l'esuberante alcool (15,5°) è reso impercettibile dal freddo della sacca termica.
Una goduria bevibilerrima.
Credo che i rossi del sud, in particolare pugliesi, in particolare di Ferri, diano il meglio di se in estate, raffrescati a dovere, più che in inverno...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 18 lug 2014 06:31

Mike76 ha scritto:alla piacevole temperatura di 4°C! :shock:

A questa temperatura, penso che anche il Paraflu sia gradevole.. :lol:


Per i più piccini:
http://youtu.be/iL6lTXfq-Mc
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 18 lug 2014 08:47

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
romanee' ha scritto:Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget

dicci dicci...ne ho 6 bott di alta annata,ma mi incuriosisce moltissimo.........
ho mentre scrivo una sola mano nella tastiera,perche'' sull'altra ho il cavatappi.... :lol:
...checchè ne dica qualche capiscitore dalla tastiera facile ma dal bicchiere scarsamente colmo e il braccino cortissimo, Rouget, ben più del Méo che ha preso un'altra strada, è il vero erede di Jayer. Quando bevevo i Jayer giovani, avevo le stesse sensazioni di quello che mostra Rouget oggi ...o quasi. Non dimentichiamo che fino a pochi anni fa gli curava le vigne lo zio e , fino alla sua scomparsa nel 2006, qualche presenza in cantina la faceva (addirittura nella seconda metà anni novanta, quando Henry smise "direttamente" l'attività di vigneron con suo nome, ha seguito non tanto sporadicamente tutte le fasi vigna-cantina del nipote).
Oggi questo Vosne Romanée è di una tensione organolettica notevolissima e , come scritto, è un portento di bevibilità, oltre a grande radiosità nel proporsi...


Mi scuso per l'intromissione e per la venalità della domanda: quanto costa?
...in enoteca, se lo trovi a causa del contingentamento feroce, sui 80 - 90 Euro ... ma quel che ti consiglio, a parte l'Aux Cros Parantoux quasi inaccessibile, i suoi Echezaux e Les Beaumnts, fra i più grandi Pinot Nero in circolazione...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Smarco
Messaggi: 6040
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Smarco » 18 lug 2014 09:11

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
romanee' ha scritto:Vosne Romanée 2006 Emmanuel Rouget

dicci dicci...ne ho 6 bott di alta annata,ma mi incuriosisce moltissimo.........
ho mentre scrivo una sola mano nella tastiera,perche'' sull'altra ho il cavatappi.... :lol:
...checchè ne dica qualche capiscitore dalla tastiera facile ma dal bicchiere scarsamente colmo e il braccino cortissimo, Rouget, ben più del Méo che ha preso un'altra strada, è il vero erede di Jayer. Quando bevevo i Jayer giovani, avevo le stesse sensazioni di quello che mostra Rouget oggi ...o quasi. Non dimentichiamo che fino a pochi anni fa gli curava le vigne lo zio e , fino alla sua scomparsa nel 2006, qualche presenza in cantina la faceva (addirittura nella seconda metà anni novanta, quando Henry smise "direttamente" l'attività di vigneron con suo nome, ha seguito non tanto sporadicamente tutte le fasi vigna-cantina del nipote).
Oggi questo Vosne Romanée è di una tensione organolettica notevolissima e , come scritto, è un portento di bevibilità, oltre a grande radiosità nel proporsi...


Mi scuso per l'intromissione e per la venalità della domanda: quanto costa?

A questo punto mi intrometto anche io chiedendo chi è l importatore :mrgreen:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Spectator » 18 lug 2014 09:53

..Cornas 2009,Gilles.Che bel vino!Rosso scuro profondo,naso pirotecnico di frutta scura ,spezie,pepe bianco,olive nere fresche,sale ;il tutto molto ben bilanciato,nitido,di estrema pulizia ; sorso setoso,lungo, persistente ,succoso e invogliante ; alcool ben presente ma per nulla invadente . Ripeto,un bel vino,che nn sapevo neanche di avere in cantina. Avete idea di quanto puo' costare,a volerlo ricomprare?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12849
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda zampaflex » 18 lug 2014 10:11

Spectator ha scritto:..Cornas 2009,Gilles.Che bel vino!Rosso scuro profondo,naso pirotecnico di frutta scura ,spezie,pepe bianco,olive nere fresche,sale ;il tutto molto ben bilanciato,nitido,di estrema pulizia ; sorso setoso,lungo, persistente ,succoso e invogliante ; alcool ben presente ma per nulla invadente . Ripeto,un bel vino,che nn sapevo neanche di avere in cantina. Avete idea di quanto puo' costare,a volerlo ricomprare?


Il giusto, direi.

http://www.wine-searcher.com/find/dom+guillaume+gilles+cornas+rhone+france/2009/europe
Non progredi est regredi
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda arnaldo » 18 lug 2014 11:31

ieri sera
DUPLESSIS - Chablis 1er vaillon 2009 - paglierino carico. Naso particolare tra il carburico e il fruttato giallo. Si avverte grassezza fin dal colore.Poi toni marini e il carburico diventa fume'. Bocca di buona ampiezza,mediamente grasso con frutto maturo,sale e discreta persistenza. Discreta bottiglia senza grandi lampi.Si sconsiglia annata e tutto il resto agli amanti di conchiglia,agrume e sferzante acidita'. 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 18 lug 2014 11:36

arnaldo ha scritto:ieri sera
DUPLESSIS - Chablis 1er vaillon 2009 - paglierino carico. Naso particolare tra il carburico e il fruttato giallo. Si avverte grassezza fin dal colore.Poi toni marini e il carburico diventa fume'. Bocca di buona ampiezza,mediamente grasso con frutto maturo,sale e discreta persistenza. Discreta bottiglia senza grandi lampi.Si sconsiglia annata e tutto il resto agli amanti di conchiglia,agrume e sferzante acidita'. 8)
...certo... pure io ho trombato qualche tempo fa con una collega imbranata, piena di problemi e pallosissima: si sconsiglia di trombare con tutte le femmine dai 30 ai 40 anni se hai voglia di una grande scopata...
PS: Arnà , ti ci metti pure te a sparare sentenze alla prima bevuta storta? 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda Spectator » 18 lug 2014 11:38

zampaflex ha scritto:
Spectator ha scritto:..Cornas 2009,Gilles.Che bel vino!Rosso scuro profondo,naso pirotecnico di frutta scura ,spezie,pepe bianco,olive nere fresche,sale ;il tutto molto ben bilanciato,nitido,di estrema pulizia ; sorso setoso,lungo, persistente ,succoso e invogliante ; alcool ben presente ma per nulla invadente . Ripeto,un bel vino,che nn sapevo neanche di avere in cantina. Avete idea di quanto puo' costare,a volerlo ricomprare?


Il giusto, direi.

http://www.wine-searcher.com/find/dom+guillaume+gilles+cornas+rhone+france/2009/europe


..Veramente,il giusto!Per le caratteristiche intrinseche e la bonta' del vino..pensavo propio costasse di piu'.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda arnaldo » 18 lug 2014 13:44

Boh....non mi sembra di aver detto niente di sconvolgente..ne'che fa schifo ne' che e ' una bottiglia storta...solo una bt normale senza lampi da annata pronta o quasi.
stiamo cercando il pelo nel nulla per dare fiato a questo forum semi defunto ??? :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 18 lug 2014 14:05

arnaldo ha scritto:ieri sera
DUPLESSIS - Chablis 1er vaillon 2009 - paglierino carico. Naso particolare tra il carburico e il fruttato giallo. Si avverte grassezza fin dal colore.Poi toni marini e il carburico diventa fume'. Bocca di buona ampiezza,mediamente grasso con frutto maturo,sale e discreta persistenza. Discreta bottiglia senza grandi lampi.Si sconsiglia annata e tutto il resto agli amanti di conchiglia,agrume e sferzante acidita'. 8)

...beh, la polemica sterile non mi piace , tendevo solo sottolineare che da una bevuta storta, a generalizzare e "consigliare a tutti gli amanti della conchiglia, agrume e sferzante acidità" di non bere i 2009 mi sembra solo un pochetto riduttivo , come esortazione . Inventam...ahem... raccontami di altri 2009 che ti hanno fatto questa impressione , poi posso pure raccontarti le mie , così, per un sano spirito di confronto ...
PS: ad esempio , proprio prendendo Duplessis e senza spararle grosse anche se apparentemente lo sono : due anni fa acquistai qualche bottiglia da Grandibottiglie d'assaggio del 2009 (ripetuto per la 2010 e 2011 in corso, già 24)... niente di che , una quarantina di bocce(8 Les Clos, 24 Premiers vari e il resto Chablis base per gli Happy Hours con gli amici viadanesi ed Endrya) , questo documentabile da lui stesso pubblicamente, così come dagli amici con cui ... li abbiamo bevuti TUTTI nell'ultimo anno , quindi sono rimasti pochissimi Chablis 2009 in cantinetta, ma non solo di Duplessis . Mai una volta che sia sorta l'impressione di quanto scrivi, evidentemente non è il produttore o l'annata ma la tua bottiglia un pò mal riuscita ... questo non per dirti che tu non hai discriminante sensoriale, anzi, ti riconosco gran palato e grande passione. Solo che da quella bottiglia che ritengo non a posto, e può succedere, lanciare l'anatema su un'annata quasi fosse un duplicato della 2006 mi sembra solo un azzardo e , soprattutto, un pochetto arrogantello (detto con grande simpatia , stima e ironia);facendo una ricerca (io non sono capace) sulle varie bevute di 2009 di Borgogna bianchi , in Bue House e altrove, nel recente passato, la maggior parte si sono rivelate gran bevute, mature al punto giusto, senza guizzi emozionali tipo la 2002 o 2007 ( o taglienti come la 2008 e la 2004) ma decisamente di bella espressività , sia nei tanti Ramonet che nei Leflaive che in Coche Dury che in Ravenau e in tantissimi altri (soprattutto base e premiers, perchè con quello che costano, eventuali Grand Cru qualche attimino di più l'aspetto, anche se sono convinto pure io che non avrà vita lunghissima come le annate prima citate)... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 18 lug 2014 14:08

...eppoi , come è giusto ammetterlo, altri hanno avuto già qualche perplessità, in altri casi confermata , in altri con qualche marcia indietro ... insomma, annata da bere, di bella sostanza , non è una rasoiata (ma i Puligny di sauzet, e si ricade sempre nel manico, oppure i Premiers di Dauvissat e i Grands Cru di Bessin, appena bevuto un sontuoso Valmur, sono vere e proprie stilettate)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda arnaldo » 18 lug 2014 14:39

E io infatti cosa avevo detto???proprio quello :D poi chiaro che se facciamo la gara sul bevuto vinci sempre tu....sinora avro'bevuto 20 bt 2009 tra premier e village (ricordo Boillot,Sauzet,Heritier du comte Lafon,Colin,)....sul manico concordo...questo vale per tutto il mondo......io sconsiglio...tu consigli...dov'e'il problema??? :D forum pubblico e democratico...e poi suvvia...perche' ti rivolgi a me dicendomi " inventa...ehm"... :D e chi cavolo sei????il padrone del forum dei vini del mondo????suvvia,dai... :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 18 lug 2014 14:55

arnaldo ha scritto:E io infatti cosa avevo detto???proprio quello :D poi chiaro che se facciamo la gara sul bevuto vinci sempre tu....sinora avro'bevuto 20 bt 2009 tra premier e village (ricordo Boillot,Sauzet,Heritier du comte Lafon,Colin,)....sul manico concordo...questo vale per tutto il mondo......io sconsiglio...tu consigli...dov'e'il problema??? :D forum pubblico e democratico...e poi suvvia...perche' ti rivolgi a me dicendomi " inventa...ehm"... :D e chi cavolo sei????il padrone del forum dei vini del mondo????suvvia,dai... :D

..perchè sono uno "scherzone" e volevo buttarla sul ridere, ma la mimica facciale dietro una tastiera non aiuta. Sei uno dei "bevitori seriali" del forum e mi sembra di riconoscerlo, mica volevo offenderti, ma solo prederti in giro ...
PS: perchè tutte quelle faccine sorridenti se pensavi che cercassi lo scontro a fuoco e la tenzone ad ultima bevuta pena la delegittimazione dalla palma di grande bevitore per los confitto? mi sarei aspettato:

"E io infatti cosa avevo detto???proprio quello :twisted: poi chiaro che se facciamo la gara sul bevuto vinci sempre tu....Immaginesinora avro'bevuto 20 bt 2009 tra premier e village (ricordo Boillot,Sauzet,Heritier du comte Lafon,Colin,)....sul manico concordo...questo vale per tutto il mondo......io sconsiglio...tu consigli...dov'e'il problema??? Immagine forum pubblico e democratico...e poi suvvia...perche' ti rivolgi a me dicendomi " inventa...ehm"... :twisted: e chi cavolo sei????Immagineil padrone del forum dei vini del mondo????suvvia,dai... Immagine
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 18 lug 2014 14:56

....
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda arnaldo » 18 lug 2014 15:08

Ma perche'anch'io sono ironico..anch'io..eh!!!!!ci siamo entrambi presi in giro!!!!! :mrgreen: :wink: :D :shock: vai..le ho messe tutte o quasi!!! Prosit!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda vinogodi » 18 lug 2014 16:15

arnaldo ha scritto:Ma perche'anch'io sono ironico..anch'io..eh!!!!!ci siamo entrambi presi in giro!!!!! :mrgreen: :wink: :D :shock: vai..le ho messe tutte o quasi!!! Prosit!

...prosit pure a te , amico mio , e buone vacanze...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A LUGLIO 2014

Messaggioda il chiaro » 18 lug 2014 21:58

vinogodi ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ma perche'anch'io sono ironico..anch'io..eh!!!!!ci siamo entrambi presi in giro!!!!! :mrgreen: :wink: :D :shock: vai..le ho messe tutte o quasi!!! Prosit!

...prosit pure a te , amico mio , e buone vacanze...


"non è ancora il momento di farci i pompini a vicenda" (cit.)

Ma cos'è questa melassa? Bleah :mrgreen: :D :) :P :shock: :lol: 8) :mrgreen: :idea: :arrow: :)
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, pmenni e 54 ospiti