Tour in Mosella

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Tour in Mosella

Messaggioda Ziliovino » 09 giu 2014 20:56

Tra qualche tempo gitarella in mosella 8)
Le varie visite sono già quasi definite, ma sarebbero ben accetti un paio di consigli:
- qualche buon produttore con uno shop/enoteca per un salto veloce nel caso dovesse avanzare qualche monetina. Se magari vende anche qualche vecchia annata meglio...
- qualche posto dove mangiare
- consigli su posti da vedere, cose da fare etc...

Faremo base a Bernkastel.

Grazie.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Tour in Mosella

Messaggioda Kalosartipos » 10 giu 2014 07:51

Hai mp.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
charlie
Messaggi: 52
Iscritto il: 08 giu 2007 16:20
Località: Germania

Re: Tour in Mosella

Messaggioda charlie » 10 giu 2014 10:27

Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Tour in Mosella

Messaggioda Ludi » 12 giu 2014 10:30

Per i ristoranti, mi trovai molto bene a Anno 1640 (Bernkastel), Altes Kelterhaus (Wintrich), Bagatelle (Treviri). Una visita a quest'ultima citta' a mio avviso e' imprescindibile....
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Tour in Mosella

Messaggioda Ziliovino » 14 giu 2014 10:37

Grazie a tutti. :wink:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Tour in Mosella

Messaggioda nebbiolone » 14 giu 2014 13:48

non so se sono in ritardo: per i ristoranti lascia stare, evita stellati e altolocati , spenti soldi per mangiare le solite cose ma servite con guanti bianchi.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Tour in Mosella

Messaggioda Ziliovino » 14 giu 2014 13:53

nebbiolone ha scritto:non so se sono in ritardo: per i ristoranti lascia stare, evita stellati e altolocati , spenti soldi per mangiare le solite cose ma servite con guanti bianchi.


L'idea è quella di spendere più in bottiglie di vino che in ristoranti :mrgreen:
E' solo per avere qualche nome di ristoranti dove si mangi discretamente e con prezzi nella media, ed evitare le trappole per turisti...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
stecca
Messaggi: 380
Iscritto il: 01 nov 2008 12:49
Località: BS

Re: Tour in Mosella

Messaggioda stecca » 14 giu 2014 14:55

Se non è troppo tardi..
Sono stato l'anno scorso...ho visitato un paio di cantine...
in generale sono tutte molto organizzate.
Spendo 2 parole per la visita dal dr.Loosen
la degustazione è organizzata in maniera efficente (bisogna prenotare), non mi ricordo se si paga qualcosa, forse 6-10 euro.
E' condotta in inglese in maniera molto professionale. Può capitare di essere in gruppo con gente che non sa nulla o con superappassionati.
Fanno assaggiare i prodotti base in annate recenti (non i tba, per intenderci).
Il sommelier-cantiniere vedendoci interessatie abbastanza competenti (al contrario degli altri turisti che facevano il giro con noi) era stato gentilissimo
e simpaticissimo. Si è poi intrattenuto ulteriormente con noi, aprendoci altre bottiglie (vini della tenuta ungherese del dr. loosen - nulla di che -) però abbiamo apprezzato molto il gesto e la cordialità.
Bellissima giornata :)
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Tour in Mosella

Messaggioda Ziliovino » 07 lug 2014 20:47

Quattro giorni fantastici di tour enogastronomico tra Alsazia, Mosella e Baviera, siamo riusciti a collezionare ben 8 produttori di vino e 4 birrifici, non male…
Panorami ed atmosfera fantastici in Mosella, produttori disponibilissimi, ti fanno assaggiare un po’ di tutto, anche più di 15 vini, spesso ti mettono fianco a fianco due vigneti nella stessa annata, oppure lo stesso vigneto in annate differenti, ottimi prezzi, vendono anche vecchie annate, vini immortali, che si vuole di più?

Primo giorno, essendo di strada ed utile per spezzare il viaggio, tappa in Alsazia, ore 10 siamo da Albert Mann:
Bella linea, con vini molto precisi, anche nei vitigni più ricchi come gew e pinot gris si guarda più all’equilibrio che alla generosità. Tra gli assaggi segnalo il cremant ’11 con un bel carattere, il riesling Cuvée Albert ’13 e lo Schlossberg ’12, quest’ultimo di grande eleganza e complessità (sfiora però la quarantina di euro). Tra i Pinot gris spicca il Furstentum ’11 e la fantastica SGN Altenberg ’09. Non male il gew v.v. furstentum ’11.

In lontananza la collina del Grand Cru Mambourg (credo…):
Immagine

Dopo una breve visita alla petite Venise di Colmar nel pomeriggio siamo da Albert Boxler:
Buono già il semplice pinot blanc ’12, spiccano poi i p.g. reserve ’12 con una gran bella bocca, e Sommerberg “W” ’11, tra i dolci molto buono il riesling Vendage tardives sommerberg “D” ’11 dalla bocca citrina e che invoglia il sorso. Segnalo però che gran parte dei vini erano aperti da diversi giorni, e con i nasi un po’ tenui/svaniti.
Resto dell’idea che in Alsazia diano più soddisfazioni Pinot gris e gew piuttosto che il riesling… sarà gusto personale.
Il Sommerberg:
Immagine

Secondo giorno in Mosella, facciamo base a Bernkastel-Kues, prima visita da Dr. Puly-Bergweiler, bellissima la sede (un po’ casa degli orrori?) con la cantina storica non più utilizzata:
Immagine

Urziger Wurzgarten alte reben trocken ’13 di ottimo equilibrio in bocca, come il giovanissimo B. alte Badstube am Doctorberg spatlese trocken ’11, sui dolci ottimo il già maturo e minerale Wehlener Sonnenuhr kabinett ’09 e l’Erdener Pralat auslese 2010. Di poche parole ma organizzatissimi e veloci.

Il Bernkasteler Doctor:
Immagine

Il terreno pieno scisto dei vigneti:
Immagine


Primo pomeriggio a Urzig, dal produttore “sorpresa” del tour Karl Erbes:
i secchi sono ben fatti ma forse non entusiasmanti, anche se forse giovanissimi e da riprovare più avanti, soprattutto per la bocca molto secca, tra i dolci invece Urziger Wurzgarten kabinett ’13 dal profilo sassoso e agrumato, l’U.W. auslese *** 2004 idrocarburico, fumé e rotondo, il fragrante U.W. auslese ’13, l’erdener Pralat auslese ’12 e di grande fascino l’U.W. auslese *** gold Kapsel 2006. Da sbizzarrirsi con il listino, tra prezzi contenuti e vecchie annate, magazzino però ingestibile, per poi acquistarle la cosa si fa lunga…
Molto disponibile e chiacchierone il ragazzo addetto alle visite (il figlio di Karl non parla inglese), con divagazioni su mafia-politica (vedasi la fantastica autostrada che passerà davanti all’anfiteatro di Urzig…), e socio-economia del vino in Germania.

La fantastica autobahn:
Immagine

Se moro seppellitemi ai piedi del Wurzgarten :-)
Immagine

Urziger Wurzgarten:
Immagine

Il tratto finale del Wurzgarten, e oltre la meridiana (Sonnenuhr) bianca l’Erdener Pralat:
Immagine



Ultimo appuntamento della giornata da Monchhof e Joh. Jos. Christoffel Erben:
l’azienda è gestita in modo più moderno, con lo shop-bar aperto nel cortile dell’azienda, davvero ottimo il weissburgunder trocken ’13 delicato ma di buon carattere, i riesling nel complesso appaiono di stile più “pettinato” e precisino, cristallini e senza sbavature, ma forse anche meno coinvolgenti. Segnalo l’U.W. spatlese ’11 di Monchhof e U.W. kabinett ’12 e Erden Trepchen spatlese ’13 di J.J. Christoffel Erben.

Il terzo giorno siamo di prima mattina da Max Ferd. Richter, ne usciremo ben verso le 13, dopo numerosi assaggi, e lunga chiacchierata più tecnica e geologica.

Qui sono molto buoni anche i secchi, precisi ed eleganti, in particolare il Brauenberger Juffer kabinet trocken ’13 sapido, cristallino e di notevole verticalità, nonché il B. Juffer Sonnenuhr ’10 più pieno e maturo.
Tra i dolci si fa notare Wehlener Sonnenuhr kabinett ’13, il B. Juffer spatlese ’13, ed il tropicale, avvolgente ed oleoso B. Juffer Sonnenuhr auslese ’10.
Descivere il Mulheimer Helenkloster Eiswein ** 2004 è inutile, va provato…

Qualche assaggio…
Immagine



Andiamo poi a Piesport, da Haart:
si torna ad uno stile più cristallino e se volete più “puro”, ma i vini anno anche un bel carattere, partendo dai secchi, col Wintricher trocken ’13 fruttato di uva spina, e un grandissimo Kreuzwingert Grosses Gewachs ’12 di finocchietto, anice e pietra focaia.
Tra i dolci un equilibrato e succoso Grafenberg Kabinett ’13 e il profondissimo Goldtropfchen auslese ’02.

Piesporter Goldtropfchen:
Immagine

Tappa finale da Kees-Kieren, dove i secchi sono trascurabilissimi, un po’ meglio i dolci, si riscatta sul finale con un Graacher Himmelreich Eiswein ’10, di acidità e bevibilità mostruose.

Consiglio poi il birrificio-birreria Klostern Machern, tra Bernkastel e Urzig, anche per la cucina. Per dormire Gasthaus Veronika a Bernkastel Kues, molto meglio di come appare nel sito, ed è forse il posto più economico, colazione abbondante. Diversi produttori hanno anche qualche camera.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Tour in Mosella

Messaggioda Ziliovino » 13 lug 2014 14:02

Non ho resistito e qualche bottiglia l'ho già stappata:
MSR Graacher Domprobst Spatburgunder Trocken 2006 – Dr. Pauly Bergweiler. Ero curioso di capire come venisse un pinot nero da quelle parti, da un bel vigneto: tanta frutta, a tratti sembra surmaturo, ciliegie e spezie, bocca quasi da vino bianco, verticale e con parecchia acidità, sapido, un pelo corto.

peccato per un Badstube Kabinett 2005 sempre di Pauly con il tappo storto e vino ossidato...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cavour, rn_andre e 387 ospiti