Si va in Borgogna, Loira, Bretagna, Normandia e Parigi: itinerario in auto (presa e lasciata in Francia).
Ci sono guide per ristoranti e cantine tipo la nostra slow food?
Consigli su cantine visitabili? c'è qualcosa di bevibile in zona?


diamonddave ha scritto:Si va in Borgogna, Loira, Bretagna, Normandia e Parigi: itinerario in auto (presa e lasciata in Francia).
Kalosartipos ha scritto:diamonddave ha scritto:Si va in Borgogna, Loira, Bretagna, Normandia e Parigi: itinerario in auto (presa e lasciata in Francia).
Chiedi alla banca di alzare il plafond della carta di credito..
zampaflex ha scritto:Kalosartipos ha scritto:diamonddave ha scritto:Si va in Borgogna, Loira, Bretagna, Normandia e Parigi: itinerario in auto (presa e lasciata in Francia).
Chiedi alla banca di alzare il plafond della carta di credito..
E non passare dalla Svizzera al rientro
Ps: suppongo tu ci vada in aereo, ma se sarà così, che ***.. ce lo chiedi a fare? Solo assaggi e niente acquisti? Naaahhh...
gpetrus ha scritto:ocio che spedire dalla FRANCIA costa una botta
diamonddave ha scritto:Si parte il 2 agosto, si rientra il 22.
Si va in Borgogna, Loira, Bretagna, Normandia e Parigi: itinerario in auto (presa e lasciata in Francia).
Ci sono guide per ristoranti e cantine tipo la nostra slow food?
Consigli su cantine visitabili? c'è qualcosa di bevibile in zona?![]()
diamonddave ha scritto:La cosa che mi interessa molto è la guida ristoranti "stile" slow food: esiste?
Mauro qv ha scritto:diamonddave ha scritto:La cosa che mi interessa molto è la guida ristoranti "stile" slow food: esiste?
La Michelin, quelli col Bib gourmand, ovvero i locali col favorevole rapporto q/p, in Italia diversi locali della guida gialla sono anche Bib sulla rossa.
Altrimenti spulciando tra i monostellati troverai tante belle sorprese (in Francia ce ne sono più 400), menù a 30-50€, soprattutto a pranzo.
Lo Slow Food c'è anche in Francia, ma non so se hanno fatto Osterie d'Italia in Francia.
diamonddave ha scritto:Mauro qv ha scritto:diamonddave ha scritto:La cosa che mi interessa molto è la guida ristoranti "stile" slow food: esiste?
La Michelin, quelli col Bib gourmand, ovvero i locali col favorevole rapporto q/p, in Italia diversi locali della guida gialla sono anche Bib sulla rossa.
Altrimenti spulciando tra i monostellati troverai tante belle sorprese (in Francia ce ne sono più 400), menù a 30-50€, soprattutto a pranzo.
Lo Slow Food c'è anche in Francia, ma non so se hanno fatto Osterie d'Italia in Francia.
Non mi riesce di trovare una guida che segnali bistrot e compagnia cantando e mi sembra strano: francamente a trovarmi lo stellato non è che faccio tutta sta fatica...
diamonddave ha scritto:Mauro qv ha scritto:diamonddave ha scritto:La cosa che mi interessa molto è la guida ristoranti "stile" slow food: esiste?
La Michelin, quelli col Bib gourmand, ovvero i locali col favorevole rapporto q/p, in Italia diversi locali della guida gialla sono anche Bib sulla rossa.
Altrimenti spulciando tra i monostellati troverai tante belle sorprese (in Francia ce ne sono più 400), menù a 30-50€, soprattutto a pranzo.
Lo Slow Food c'è anche in Francia, ma non so se hanno fatto Osterie d'Italia in Francia.
Non mi riesce di trovare una guida che segnali bistrot e compagnia cantando e mi sembra strano: francamente a trovarmi lo stellato non è che faccio tutta sta fatica...
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Bärlach, Chef1984, Jurko, rossobarbagia e 162 ospiti