Ha egregiamente accompagnato una ottima gallinella ( non pollastrella

gianni femminella ha scritto:Dopo l'aperitivo "a solo", trovo che abbia avuto maggior risalto in abbinamento
Ludi ha scritto:Domaine de la Charmoise, Provignage 2007: fino a pochi mesi fa, lo confesso, ignoravo esistesse il vitigno romorontin, e me ne dolgo, vista la incredibile classe e personalità di questo vino. Netta selce al naso, poi erbe di campo, tiglio, pesca gialla, kumquat, in un quadro di impressionante freschezza citrina. Da berne a secchiate.
zampaflex ha scritto:Ludi ha scritto:Domaine de la Charmoise, Provignage 2007: fino a pochi mesi fa, lo confesso, ignoravo esistesse il vitigno romorontin, e me ne dolgo, vista la incredibile classe e personalità di questo vino. Netta selce al naso, poi erbe di campo, tiglio, pesca gialla, kumquat, in un quadro di impressionante freschezza citrina. Da berne a secchiate.
E' una AOC molto piccola in mezzo ad un territorio votato allo Chenin. Un po' come cercarsi l'Aligoté in Borgogna (che però è ben più diffuso).
Ludi ha scritto:zampaflex ha scritto:Ludi ha scritto:Domaine de la Charmoise, Provignage 2007: fino a pochi mesi fa, lo confesso, ignoravo esistesse il vitigno romorontin, e me ne dolgo, vista la incredibile classe e personalità di questo vino. Netta selce al naso, poi erbe di campo, tiglio, pesca gialla, kumquat, in un quadro di impressionante freschezza citrina. Da berne a secchiate.
E' una AOC molto piccola in mezzo ad un territorio votato allo Chenin. Un po' come cercarsi l'Aligoté in Borgogna (che però è ben più diffuso).
in realta' il vino era classificato VdP. Notevole, comunque, il fascino di sapere che le vigne sono state piantate, pare, nel 1850.