CHAMPAGNE

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 08 feb 2014 23:24

mecca-23 ha scritto:Sono 2 giorni che questo topic è primo.. veramente non si può più vedere daiiiii :twisted: :twisted:
Comunque se il tutto è partito dai commenti alle liste messe dal nuovo incauto potenziale venditore, la prossima volta basta ignorare il post e lasciare scemare l'entusiasmo.
Piccolo appunto 11e per spedire una bottiglia è veramente da principianti, ma dove vai alla posta.
Va ben spero che l'attenzione sul misfatto finisca il prima possibile
un saluto a tutti


Si sono un povero principiante e mi serve l'aiuto di esperti del settore come te.Cmq spedisco con TRANSFERCOR.
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda tasteclimber » 08 feb 2014 23:29

lafite1971 ha scritto:
tasteclimber ha scritto:Mi sa che venderai un sacco di bottiglie qui, solo che i bonifici non arriveranno


Bonifico non arriva bottiglia non parte!!!!!!!!!!!


Non c' è arrivato.
Non che avessi dei dubbi in merito
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda Wineduck » 08 feb 2014 23:31

Questa discussione si ripropone regolarmente da molti anni sul forum. Prima o poi ricapita sempre il frescone che compra malissimo i vini nella sua enoteca, si lamenta che nessuno glieli compra, si mette a navigare su internet, trova il forum e rimane fulminato dal sistema di vendita dell'online che è ovviamente totalmente diverso da quello offline.
In questo caso però quello che mi turba è che nel 2014 uno possa ancora fare il commerciante senza la minima conoscenza delle regole basilari del diritto commerciale che stanno nel codice civile. Va bene che siamo nel regno dell'ignoranza più profonda, nel paese con la più alta percentuale di abbandoni scolastici, con la più alta percentuale di analfabeti e con la più bassa percentuale di laureati... ma a tutto dovrebbe esserci un limite.
Riporto quindi una sintesi dell'art. 1336 C.C.

L'offerta al pubblico è un particolare tipo di proposta di contratto, che ha la caratteristica di essere indirizzata non a un determinato destinatario, ma a una collettività indeterminata di possibili destinatari. Perché il contratto si concluda è sufficiente l'accettazione di un interessato. L'offerta al pubblico e la conseguente accettazione può aver luogo anche attraverso mezzi telematici.

Tutti coloro che hanno quindi accettato l'offerta "scherzosa" di questo soggetto dovrebbero semplicemente rivolgersi ad un'unico legale: non sarebbe difficile ottenere un provvedimento d'urgenza del tribunale di Roma (dove immagino risiedano i server del Gambero Rosso) per la provvisoria esecutività del contratto concluso. Le spese ripartite sarebbero minime ed assolutamente congrue alla convenienza del lotto.
Sono sicuro che dopo avrà molta meno voglia di scherzare ed un irrefrenabile desiderio di cominciare a studiare qualcosa invece di prendersi gioco dei clienti e dei loro sudatissimi (e scarsi) soldini.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 08 feb 2014 23:43

Wineduck ha scritto:Questa discussione si ripropone regolarmente da molti anni sul forum. Prima o poi ricapita sempre il frescone che compra malissimo i vini nella sua enoteca, si lamenta che nessuno glieli compra, si mette a navigare su internet, trova il forum e rimane fulminato dal sistema di vendita dell'online che è ovviamente totalmente diverso da quello offline.
In questo caso però quello che mi turba è che nel 2014 uno possa ancora fare il commerciante senza la minima conoscenza delle regole basilari del diritto commerciale che stanno nel codice civile. Va bene che siamo nel regno dell'ignoranza più profonda, nel paese con la più alta percentuale di abbandoni scolastici, con la più alta percentuale di analfabeti e con la più bassa percentuale di laureati... ma a tutto dovrebbe esserci un limite.
Riporto quindi una sintesi dell'art. 1336 C.C.

L'offerta al pubblico è un particolare tipo di proposta di contratto, che ha la caratteristica di essere indirizzata non a un determinato destinatario, ma a una collettività indeterminata di possibili destinatari. Perché il contratto si concluda è sufficiente l'accettazione di un interessato. L'offerta al pubblico e la conseguente accettazione può aver luogo anche attraverso mezzi telematici.

Tutti coloro che hanno quindi accettato l'offerta "scherzosa" di questo soggetto dovrebbero semplicemente rivolgersi ad un'unico legale: non sarebbe difficile ottenere un provvedimento d'urgenza del tribunale di Roma (dove immagino risiedano i server del Gambero Rosso) per la provvisoria esecutività del contratto concluso. Le spese ripartite sarebbero minime ed assolutamente congrue alla convenienza del lotto.
Sono sicuro che dopo avrà molta meno voglia di scherzare ed un irrefrenabile desiderio di cominciare a studiare qualcosa invece di prendersi gioco dei clienti e dei loro sudatissimi (e scarsi) soldini.



AVVOCATO LA SUA ARRINGA E' STATA DI NOTEVOLE SPESSORE.MI SPIEGHI IL REATO IN COSA SUSSISTE ,PERO', DATO CHE NON HO CHIESTO SOLDI A NESSUNO.E' VERO CHE IN ITALIA CI SONO PIU' ARRESTI PER CHI RUBA GALLINE CHE PER CHI AMMAZZA MA STAVOLTA MI SEMBRA ESAGERATO.
CMQ IL PRINCIPE DEL FORO E' LEI E MI DEVO ATTENERE ALLA LEGGE.E BENE SI SONO COLPEVOLE ARRESTATEMI.
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 08 feb 2014 23:48

Wineduck ha scritto:Questa discussione si ripropone regolarmente da molti anni sul forum. Prima o poi ricapita sempre il frescone che compra malissimo i vini nella sua enoteca, si lamenta che nessuno glieli compra, si mette a navigare su internet, trova il forum e rimane fulminato dal sistema di vendita dell'online che è ovviamente totalmente diverso da quello offline.
In questo caso però quello che mi turba è che nel 2014 uno possa ancora fare il commerciante senza la minima conoscenza delle regole basilari del diritto commerciale che stanno nel codice civile. Va bene che siamo nel regno dell'ignoranza più profonda, nel paese con la più alta percentuale di abbandoni scolastici, con la più alta percentuale di analfabeti e con la più bassa percentuale di laureati... ma a tutto dovrebbe esserci un limite.
Riporto quindi una sintesi dell'art. 1336 C.C.

L'offerta al pubblico è un particolare tipo di proposta di contratto, che ha la caratteristica di essere indirizzata non a un determinato destinatario, ma a una collettività indeterminata di possibili destinatari. Perché il contratto si concluda è sufficiente l'accettazione di un interessato. L'offerta al pubblico e la conseguente accettazione può aver luogo anche attraverso mezzi telematici.

Tutti coloro che hanno quindi accettato l'offerta "scherzosa" di questo soggetto dovrebbero semplicemente rivolgersi ad un'unico legale: non sarebbe difficile ottenere un provvedimento d'urgenza del tribunale di Roma (dove immagino risiedano i server del Gambero Rosso) per la provvisoria esecutività del contratto concluso. Le spese ripartite sarebbero minime ed assolutamente congrue alla convenienza del lotto.
Sono sicuro che dopo avrà molta meno voglia di scherzare ed un irrefrenabile desiderio di cominciare a studiare qualcosa invece di prendersi gioco dei clienti e dei loro sudatissimi (e scarsi) soldini.



AVVOCATO COPI MEGLIO LA PROSSIMA VOLTA
L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta [1326], salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi (1). La revoca dell'offerta, se è fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente, è efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia (2).

Note
(1) Trattandosi di una proposta, l'offerta al pubblico deve presentarne tutti i requisiti, e cioè: a) deve essere completa (contenere gli elementi essenziali del contratto); b) deve essere manifestata con l'intenzione di impegnarsi. L'offerta al pubblico, però, a differenza della proposta rivolta a soggetti determinati, non è un atto recettizio [v. 1334], ma produce effetti nel momento in cui l'offerta sia resa conoscibile al pubblico (es.: pubblicità sui giornali, esposizione della merce col relativo prezzo, offerta di merce attraverso apparecchi a gettoni).

(2) La stessa forma di pubblicità (o una forma equivalente) prevista per l'offerta è richiesta per la revoca di essa, la quale, ove è assolto quest'onere di pubblicità, è efficace anche nei confronti di chi non ne abbia avuto notizia.
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 08 feb 2014 23:51

Wineduck ha scritto:Questa discussione si ripropone regolarmente da molti anni sul forum. Prima o poi ricapita sempre il frescone che compra malissimo i vini nella sua enoteca, si lamenta che nessuno glieli compra, si mette a navigare su internet, trova il forum e rimane fulminato dal sistema di vendita dell'online che è ovviamente totalmente diverso da quello offline.
In questo caso però quello che mi turba è che nel 2014 uno possa ancora fare il commerciante senza la minima conoscenza delle regole basilari del diritto commerciale che stanno nel codice civile. Va bene che siamo nel regno dell'ignoranza più profonda, nel paese con la più alta percentuale di abbandoni scolastici, con la più alta percentuale di analfabeti e con la più bassa percentuale di laureati... ma a tutto dovrebbe esserci un limite.
Riporto quindi una sintesi dell'art. 1336 C.C.

L'offerta al pubblico è un particolare tipo di proposta di contratto, che ha la caratteristica di essere indirizzata non a un determinato destinatario, ma a una collettività indeterminata di possibili destinatari. Perché il contratto si concluda è sufficiente l'accettazione di un interessato. L'offerta al pubblico e la conseguente accettazione può aver luogo anche attraverso mezzi telematici.

Tutti coloro che hanno quindi accettato l'offerta "scherzosa" di questo soggetto dovrebbero semplicemente rivolgersi ad un'unico legale: non sarebbe difficile ottenere un provvedimento d'urgenza del tribunale di Roma (dove immagino risiedano i server del Gambero Rosso) per la provvisoria esecutività del contratto concluso. Le spese ripartite sarebbero minime ed assolutamente congrue alla convenienza del lotto.
Sono sicuro che dopo avrà molta meno voglia di scherzare ed un irrefrenabile desiderio di cominciare a studiare qualcosa invece di prendersi gioco dei clienti e dei loro sudatissimi (e scarsi) soldini.



TRA L'ALTRO NON MI SEMBRATE COSì POVERI E A CORTO DI SOLDINI SE APPENA UNO POSTA VINI FRANCESI E CHAMPAGNE VI TUFFATE A PRENDERNE 2 O 3 LOTTI CIASCUNO.QUELLI CHE SE LI SUDANO I SOLDI E GLI SCARSEGGIANO PURE NON BEVONO CRISTAL E LAFITE .
zampa0
Messaggi: 2716
Iscritto il: 30 ott 2008 11:51

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda zampa0 » 09 feb 2014 00:04

Scusa, ma perché urli?

P.s. trattasi semmai di requisitoria
La crudeltà verso gli animali è tirocinio della crudeltà contro gli uomini.
- Publio Ovidio Nasone ( 43 a .c.-17/18 d.c.) - poeta latino
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda Andyele » 09 feb 2014 00:08

Che ne dite se smettessimo di dare corda a questo "piangina"?
Lasciamolo tornare alla sua enoteca a provare a vendere qualche vino, non vorrei dovesse portare i libri contabili al tribunale fallimentare prima del previsto.

Questa piattaforma non fa per te, torna a concentrarti sulla tua attività e smetti di tediare noi "enosboroni" 8)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda Wineduck » 09 feb 2014 00:56

lafite1971 ha scritto:
Wineduck ha scritto:Questa discussione si ripropone regolarmente da molti anni sul forum. Prima o poi ricapita sempre il frescone che compra malissimo i vini nella sua enoteca, si lamenta che nessuno glieli compra, si mette a navigare su internet, trova il forum e rimane fulminato dal sistema di vendita dell'online che è ovviamente totalmente diverso da quello offline.
In questo caso però quello che mi turba è che nel 2014 uno possa ancora fare il commerciante senza la minima conoscenza delle regole basilari del diritto commerciale che stanno nel codice civile. Va bene che siamo nel regno dell'ignoranza più profonda, nel paese con la più alta percentuale di abbandoni scolastici, con la più alta percentuale di analfabeti e con la più bassa percentuale di laureati... ma a tutto dovrebbe esserci un limite.
Riporto quindi una sintesi dell'art. 1336 C.C.

L'offerta al pubblico è un particolare tipo di proposta di contratto, che ha la caratteristica di essere indirizzata non a un determinato destinatario, ma a una collettività indeterminata di possibili destinatari. Perché il contratto si concluda è sufficiente l'accettazione di un interessato. L'offerta al pubblico e la conseguente accettazione può aver luogo anche attraverso mezzi telematici.

Tutti coloro che hanno quindi accettato l'offerta "scherzosa" di questo soggetto dovrebbero semplicemente rivolgersi ad un'unico legale: non sarebbe difficile ottenere un provvedimento d'urgenza del tribunale di Roma (dove immagino risiedano i server del Gambero Rosso) per la provvisoria esecutività del contratto concluso. Le spese ripartite sarebbero minime ed assolutamente congrue alla convenienza del lotto.
Sono sicuro che dopo avrà molta meno voglia di scherzare ed un irrefrenabile desiderio di cominciare a studiare qualcosa invece di prendersi gioco dei clienti e dei loro sudatissimi (e scarsi) soldini.



AVVOCATO COPI MEGLIO LA PROSSIMA VOLTA
L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta [1326], salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi (1). La revoca dell'offerta, se è fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente, è efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia (2).

Note
(1) Trattandosi di una proposta, l'offerta al pubblico deve presentarne tutti i requisiti, e cioè: a) deve essere completa (contenere gli elementi essenziali del contratto); b) deve essere manifestata con l'intenzione di impegnarsi. L'offerta al pubblico, però, a differenza della proposta rivolta a soggetti determinati, non è un atto recettizio [v. 1334], ma produce effetti nel momento in cui l'offerta sia resa conoscibile al pubblico (es.: pubblicità sui giornali, esposizione della merce col relativo prezzo, offerta di merce attraverso apparecchi a gettoni).

(2) La stessa forma di pubblicità (o una forma equivalente) prevista per l'offerta è richiesta per la revoca di essa, la quale, ove è assolto quest'onere di pubblicità, è efficace anche nei confronti di chi non ne abbia avuto notizia.


Non sono avvocato ma solo un cliente che conosce i propri diritti.
Leggi bene cosa hai copiato ed incollato: l'offerta è revocabile ma non nei confronti dei contratti già conclusi con l'accettazione (quello si chiama recesso dal contratto). Quindi vale per tutti coloro che hanno postato in prima pagina (una tua vera e propria revoca non credo di averla mai letta, comunque).
Se non mi credi vai a parlare con un avvocato lunedì e vedrai se non ti confermerà quello che ti ho scritto. Oppure prova a mettere nella tua vetrina una bottiglia con un prezzo più basso del 50%: a tutti quelli che te la chiederanno, rispondi che è uno scherzo. Prima o poi troverai uno che si gira le balle, chiama un vigile urbano e si fa consegnare la bottiglia al prezzo esposto. Forse ti becchi anche una multa. Sul web vale la stessa regola.

Oppure cambia mestiere, forse fai prima...
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 09 feb 2014 01:02

Wineduck ha scritto:
lafite1971 ha scritto:
Wineduck ha scritto:Questa discussione si ripropone regolarmente da molti anni sul forum. Prima o poi ricapita sempre il frescone che compra malissimo i vini nella sua enoteca, si lamenta che nessuno glieli compra, si mette a navigare su internet, trova il forum e rimane fulminato dal sistema di vendita dell'online che è ovviamente totalmente diverso da quello offline.
In questo caso però quello che mi turba è che nel 2014 uno possa ancora fare il commerciante senza la minima conoscenza delle regole basilari del diritto commerciale che stanno nel codice civile. Va bene che siamo nel regno dell'ignoranza più profonda, nel paese con la più alta percentuale di abbandoni scolastici, con la più alta percentuale di analfabeti e con la più bassa percentuale di laureati... ma a tutto dovrebbe esserci un limite.
Riporto quindi una sintesi dell'art. 1336 C.C.

L'offerta al pubblico è un particolare tipo di proposta di contratto, che ha la caratteristica di essere indirizzata non a un determinato destinatario, ma a una collettività indeterminata di possibili destinatari. Perché il contratto si concluda è sufficiente l'accettazione di un interessato. L'offerta al pubblico e la conseguente accettazione può aver luogo anche attraverso mezzi telematici.

Tutti coloro che hanno quindi accettato l'offerta "scherzosa" di questo soggetto dovrebbero semplicemente rivolgersi ad un'unico legale: non sarebbe difficile ottenere un provvedimento d'urgenza del tribunale di Roma (dove immagino risiedano i server del Gambero Rosso) per la provvisoria esecutività del contratto concluso. Le spese ripartite sarebbero minime ed assolutamente congrue alla convenienza del lotto.
Sono sicuro che dopo avrà molta meno voglia di scherzare ed un irrefrenabile desiderio di cominciare a studiare qualcosa invece di prendersi gioco dei clienti e dei loro sudatissimi (e scarsi) soldini.



AVVOCATO COPI MEGLIO LA PROSSIMA VOLTA
L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta, vale come proposta [1326], salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi (1). La revoca dell'offerta, se è fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente, è efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia (2).

Note
(1) Trattandosi di una proposta, l'offerta al pubblico deve presentarne tutti i requisiti, e cioè: a) deve essere completa (contenere gli elementi essenziali del contratto); b) deve essere manifestata con l'intenzione di impegnarsi. L'offerta al pubblico, però, a differenza della proposta rivolta a soggetti determinati, non è un atto recettizio [v. 1334], ma produce effetti nel momento in cui l'offerta sia resa conoscibile al pubblico (es.: pubblicità sui giornali, esposizione della merce col relativo prezzo, offerta di merce attraverso apparecchi a gettoni).

(2) La stessa forma di pubblicità (o una forma equivalente) prevista per l'offerta è richiesta per la revoca di essa, la quale, ove è assolto quest'onere di pubblicità, è efficace anche nei confronti di chi non ne abbia avuto notizia.


Non sono avvocato ma solo un cliente che conosce i propri diritti.
Leggi bene cosa hai copiato ed incollato: l'offerta è revocabile ma non nei confronti dei contratti già conclusi con l'accettazione (quello si chiama recesso dal contratto). Quindi vale per tutti coloro che hanno postato in prima pagina (una tua vera e propria revoca non credo di averla mai letta, comunque).
Se non mi credi vai a parlare con un avvocato lunedì e vedrai se non ti confermerà quello che ti ho scritto. Oppure prova a mettere nella tua vetrina una bottiglia con un prezzo più basso del 50%: a tutti quelli che te la chiederanno, rispondi che è uno scherzo. Prima o poi troverai uno che si gira le balle, chiama un vigile urbano e si fa consegnare la bottiglia al prezzo esposto. Forse ti becchi anche una multa. Sul web vale la stessa regola.

Oppure cambia mestiere, forse fai prima...



se ti vai a rileggere i post dopo tre o quattro ore l'ho detto che era una burla per tutte le critiche ricevute in precedenza.
Se metto la bottiglia in vetrina esiste ,sul web non ho postato foto ,ho semplicemente proposto e poi revocato.Vai tu a rileggere.Si seguiro il tuo consiglio ,andrò da un avvocato per tutelarmi.Ma per favore.......
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda alì65 » 09 feb 2014 09:44

piccolo pensiero personale (magari sbaglio):
non capisco perché il sig.lafite si ostini a voler vendere a tutti i costi le sue bt su questo forum dal momento in cui si è fatto presente da più parti che i prezzi sono fuori mercato
come dice giustamente Ale-wineduck non siamo noi a dover pagare l'errato acquisto suo, se io compro a 20 un prodotto che vale 15 non posso venderlo a 25, sarei ridicolo e avrei chiuso l'attività ancora prima di cominciare......invece di lamentarsi con questa comunità si lamenti con chi le ha venduto i prodotti oppure li venda in un altro canale, se il canale vendita al dettaglio in enoteca non funziona non è colpa nostra, si inventi un sistema diverso, una svendita, crei un evento con assaggio dei prodotti, insomma, qualcosa deve fare per salvare l'attività

il fatto che molti vini offerti qua, detta da lei, rubati forse le sfugge un particolare; la situazione economica del nostro paese ed in particolare di alcuni soggetti è talmente grave che il rifugio per raccimolare qualche denaro è la svendita dei beni accumulati negli anni, vedasi anche altri beni di lusso, orologi, superalcolici, macchine sportive, ori, pietre preziose, ecc...., i vini non fanno differenza, in particolare quelli di pregio dove il valore attuale è inversamente proporzionale al costo d'acquisto
oltre alle persone fisiche private ci sono anche le situazioni delle attività di ristorazione dove negli anni hanno immagazzinato talmente tanto vino da sfondare le mura, ingolositi dal guadagno facile di anni a dietro e da qualche proposta indecente di alcuni......nel momento del bisogno anche questi signori svendono queste cantine a prezzi neanche credibili

tutto questo per dirle che questo mondo è molto legato al momento di benessere generale, se non si ha le possibilità sarà uno dei primi beni da abbandonare, visto che si vivrebbe bene uguale
inoltre, cosa non secondaria ma pare che molti commercianti (non solo vino) non se ne rendano ancora conto, il mondo del web ha un incremento di vendite neanche da credere, il fatto di proporsi al mondo è il massimo della potenzialità di vendita dove si trova di tutto a prezzi veramente incredibili
ovviamente l'attenzione è d'obbligo ma dopo un periodo di esperienza dell'acquisto online penso che non ci sia mezzo migliore per prodotti confezionati e collezionistici

io stesso vendo bt recuperate negli anni, dove ho più pezzo, dove negli anni quel vino non mi piace più, a volte mi rimane qualcosa da rinvestire, per una bevuta gratis, a volte sottomiocosto perché acquistati male anni fa dove conoscevo poco il mondo del web......ora difficilmente prenderei bt ad un costo superiore al suo valere giusto tranne qualche sporadico caso dove la reperibilità è molto difficile o si vuole assolutamente quel pezzo

fossi in lei non insisterei tanto e non andrei oltre, non mi sembra risolva il problema e dopo queste sue uscite non credo venderà bt, almeno qua.....

scusate il pippone!!! :)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda Pot » 09 feb 2014 11:46

Io concludo dicendo che quando il personaggio in oggetto si era presentato al forum, direi in maniera più che educata ed intelligente, avevo sperato nell'arrivo di un nuovo venditore professionista, capace di proporre bottiglie interessanti a prezzi invitanti: ce ne sono vari, per cui non uno in più mi sono detto. Personalmente, quando i prezzi sono davvero buoni, i soldini si cerca sempre di farli uscire.
Evidentemente mi sbagliavo, ed anche di molto.
Se c'è qualcuno che qui ha perso una grossa occasione, non sono io o gli altri appassionati compratori.
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda Pot » 09 feb 2014 11:49

Scusate, ma da qui sono passato in Offerte e non ho resistito :mrgreen:

http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=17&t=158364&sid=58e07ed10839251d0d72fa976ac5b9f9
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 09 feb 2014 11:50

alì65 ha scritto:piccolo pensiero personale (magari sbaglio):
non capisco perché il sig.lafite si ostini a voler vendere a tutti i costi le sue bt su questo forum dal momento in cui si è fatto presente da più parti che i prezzi sono fuori mercato
come dice giustamente Ale-wineduck non siamo noi a dover pagare l'errato acquisto suo, se io compro a 20 un prodotto che vale 15 non posso venderlo a 25, sarei ridicolo e avrei chiuso l'attività ancora prima di cominciare......invece di lamentarsi con questa comunità si lamenti con chi le ha venduto i prodotti oppure li venda in un altro canale, se il canale vendita al dettaglio in enoteca non funziona non è colpa nostra, si inventi un sistema diverso, una svendita, crei un evento con assaggio dei prodotti, insomma, qualcosa deve fare per salvare l'attività

il fatto che molti vini offerti qua, detta da lei, rubati forse le sfugge un particolare; la situazione economica del nostro paese ed in particolare di alcuni soggetti è talmente grave che il rifugio per raccimolare qualche denaro è la svendita dei beni accumulati negli anni, vedasi anche altri beni di lusso, orologi, superalcolici, macchine sportive, ori, pietre preziose, ecc...., i vini non fanno differenza, in particolare quelli di pregio dove il valore attuale è inversamente proporzionale al costo d'acquisto
oltre alle persone fisiche private ci sono anche le situazioni delle attività di ristorazione dove negli anni hanno immagazzinato talmente tanto vino da sfondare le mura, ingolositi dal guadagno facile di anni a dietro e da qualche proposta indecente di alcuni......nel momento del bisogno anche questi signori svendono queste cantine a prezzi neanche credibili

tutto questo per dirle che questo mondo è molto legato al momento di benessere generale, se non si ha le possibilità sarà uno dei primi beni da abbandonare, visto che si vivrebbe bene uguale
inoltre, cosa non secondaria ma pare che molti commercianti (non solo vino) non se ne rendano ancora conto, il mondo del web ha un incremento di vendite neanche da credere, il fatto di proporsi al mondo è il massimo della potenzialità di vendita dove si trova di tutto a prezzi veramente incredibili
ovviamente l'attenzione è d'obbligo ma dopo un periodo di esperienza dell'acquisto online penso che non ci sia mezzo migliore per prodotti confezionati e collezionistici

io stesso vendo bt recuperate negli anni, dove ho più pezzo, dove negli anni quel vino non mi piace più, a volte mi rimane qualcosa da rinvestire, per una bevuta gratis, a volte sottomiocosto perché acquistati male anni fa dove conoscevo poco il mondo del web......ora difficilmente prenderei bt ad un costo superiore al suo valere giusto tranne qualche sporadico caso dove la reperibilità è molto difficile o si vuole assolutamente quel pezzo

fossi in lei non insisterei tanto e non andrei oltre, non mi sembra risolva il problema e dopo queste sue uscite non credo venderà bt, almeno qua.....

scusate il pippone!!! :)

Tante belle parole!Peccato che la verità sia un'altra .Un conto è parlare di bottiglie d'annata ,pagate 10 e che adesso valgono 30 e venderle a 15, un conto è parlare di vini di ultima uscita.Come qualcuno ha detto per esempio LE DIFESE costa 11€ su per giù, ma non a me che sono sprovveduto, a tutti .
Se poi qualcuno se lo leva sottocosto perchè l'ha preso solo per il Sassicaia è una sua scelta.Il valore delle bottiglie qua dentro lo fate voi,ma al di fuori del forum le bottiglie non costano tanto.
Ho visto sul forum vendere primitivo 60 anni 2010 a 15€ .Io lo acquisto direttamente da feudi s.marzano e lo pago 19€.La bottiglia viene venduta dalla cantina a quel prezzo e il suo valore è quello ,poi voi qua lo trovate a 15€ . Quest'ultimo però non è il suo valore esatto.
Detto questo accetterò il tuo consiglio perchè non è mia intenzione vendere qui.Io purtroppo non riesco a fare prezzi da forum ,di conseguenza non posso perderci soldi.
I vini elencati li ho messi sul forum proprio per vedere fino a che punto qua si trovano prezzi bassi.L'ho fatto col listino alla mano e mi sono reso conto che se li avessi venduti al prezzo di costo sarebbero stati lo stesso alti.
L'ultima tua affermazione semmai fosse riferita a me la rimando al mittente!
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 09 feb 2014 11:54

Pot ha scritto:Scusate, ma da qui sono passato in Offerte e non ho resistito :mrgreen:

http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=17&t=158364&sid=2ed5b994c0ef6be565ffecf44914c419



Dato che sei andato a fare questa ricerca renditi conto che dice un solo lotto e tra l'altro il dom 2002 non è astucciato.Non vedo che fantastico prezzo sia.
Il dom 2002 senza astuccio si trova anche a 70-80€ e il cristal lo stai pagando 110-120.
Quindi che offertona è??????
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda Pot » 09 feb 2014 12:01

lafite1971 ha scritto:
Pot ha scritto:Scusate, ma da qui sono passato in Offerte e non ho resistito :mrgreen:

http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=17&t=158364&sid=58e07ed10839251d0d72fa976ac5b9f9



Dato che sei andato a fare questa ricerca renditi conto che dice un solo lotto e tra l'altro il dom 2002 non è astucciato.Non vedo che fantastico prezzo sia.
Il dom 2002 senza astuccio si trova anche a 70-80€ e il cristal lo stai pagando 110-120.
Quindi che offertona è??????


Primo: io gli astucci non li bevo.
Secondo: se trovi Dom Perignon 02 a 70 euro, perché non lo rivendi qui a 90 euro? Vedrai la fila per averlo :wink:
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 09 feb 2014 12:21

Pot ha scritto:
lafite1971 ha scritto:
Pot ha scritto:Scusate, ma da qui sono passato in Offerte e non ho resistito :mrgreen:

http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=17&t=158364&sid=8e71972143470257060fb0678742bab1



Dato che sei andato a fare questa ricerca renditi conto che dice un solo lotto e tra l'altro il dom 2002 non è astucciato.Non vedo che fantastico prezzo sia.
Il dom 2002 senza astuccio si trova anche a 70-80€ e il cristal lo stai pagando 110-120.
Quindi che offertona è??????


Primo: io gli astucci non li bevo.
Secondo: se trovi Dom Perignon 02 a 70 euro, perché non lo rivendi qui a 90 euro? Vedrai la fila per averlo :wink:



Sta vendendo un lotto non 100. Non vedo quale affare sia.
Sempre a ribattere su tutto poi.Lo so che l'astuccio non lo bevi però lo si paga caro mio,altrimenti nell'inserzione per quale motivo lo si specifica?
Avatar utente
vinnae
Messaggi: 2432
Iscritto il: 27 ott 2013 10:34

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda vinnae » 09 feb 2014 14:39

Lafitte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
posso dirti la mia???????????
Vendo champagne Vintage da un bel po di tempo, qui sono nuovo, e posso dirti che nel foro ci sono diverse persone che di vino ne capiscono sul serio.
Credo che per noi tutti a parte il lucro che si cerca di costruire e' vera passione.
Proprio per questo , preferisco vendere 200 euro qui ai 500 fuori.

Dopo tutte le critiche che hai ricevuto e soprattutto dai piu' vecchi, sei pronto a replicare giustamente;
cio' mi fa pensare che un piccolo aggrappo comunque cerchi di tenertelo,
pertanto ti dico............

O CHIEDI SCUSA E CERCHI DI RICOSTRUIRE IL RAPPORTO, OPPURE FALLA FINITA E SALUTA TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Succede sempre qualcosa di bello intorno ad una bottiglia di Champagne.......
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 09 feb 2014 15:31

vinnae ha scritto:Lafitte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
posso dirti la mia???????????
Vendo champagne Vintage da un bel po di tempo, qui sono nuovo, e posso dirti che nel foro ci sono diverse persone che di vino ne capiscono sul serio.
Credo che per noi tutti a parte il lucro che si cerca di costruire e' vera passione.
Proprio per questo , preferisco vendere 200 euro qui ai 500 fuori.

Dopo tutte le critiche che hai ricevuto e soprattutto dai piu' vecchi, sei pronto a replicare giustamente;
cio' mi fa pensare che un piccolo aggrappo comunque cerchi di tenertelo,
pertanto ti dico............

O CHIEDI SCUSA E CERCHI DI RICOSTRUIRE IL RAPPORTO, OPPURE FALLA FINITA E SALUTA TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Non mi sembra che i tuoi prezzi siano così bassi da essere inferiori del 60% di un'enoteca anzi............ Cmq sei arrivato in ritardo .Io ho chiuso chiedendo scusa a tutti per lo scherzo-ripicca.Poi caro vinnae io non ho mai detto che qui ci sono incompetenti , ho detto che alcuni prezzi sono assurdi e personalmente io per vendere a quei prezzi dovrei rubare.
Quindi il tuo commento è alquanto fuori luogo.Avresti fatto più bella figura a stare zitto.
Non hai venduto una bottiglia finora che parli a fare?
Avatar utente
vinnae
Messaggi: 2432
Iscritto il: 27 ott 2013 10:34

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda vinnae » 09 feb 2014 16:08

cosa dirti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il mio ,anche se non tanto raffinato, era un piccolo consiglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le tue risposte la dicono tutta su chi sei!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
in riferimento ai tuoi istinti chiromantici, coloro che leggono o leggeranno l'affermazione delle mie vendite , quindi coloro che hanno acquistato qualcosina da me, non possono che sorridere ed in simultanea avere conferma su chi sei!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Succede sempre qualcosa di bello intorno ad una bottiglia di Champagne.......
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 09 feb 2014 16:10

vinnae ha scritto:cosa dirti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il mio ,anche se non tanto raffinato, era un piccolo consiglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le tue risposte la dicono tutta su chi sei!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
in riferimento ai tuoi istinti chiromantici, coloro che leggono o leggeranno l'affermazione delle mie vendite , quindi coloro che hanno acquistato qualcosina da me, non possono che sorridere ed in simultanea avere conferma su chi sei!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Si ,si ! Bravo!!!
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda seicorde6 » 09 feb 2014 20:31

Non resisto.

Senti, hai chiesto consigli su come proporti su questa piattaforma e noi siamo stati gentili accogliendoti e consigliandoti con sorrisini, occhiolini e minchiate varie.
Se poi, dopo una rapida occhiata alla sezione delle offerte, per svariati motivi (che sinceramente a me non interessano) non riesci a essere competitivo come gli altri venditori potevi ringraziare e salutare come una simpatica meteora.
Arrivederci e grazie.

Invecie hai fatto un casino allucinante......nel pieno delirio poi hai farneticato persino di bottiglie rubate e mercenari spregevoli che comprano solo per rivendere.
Per i venditori io non mi pronuncio, ma io che nei miei miseri 4 anni di frequentazioni ho concluso decine di transazioni permetti che mi girano un po' le balle.
Io compro per bere e stop, non me ne frega assolutamente di guadagnare una manciata di euro con le bocce prese qua sopra.
Ho venduto solo 1 volta in 4 anni, per giunta bocce comprate in enoteca quindi, prima di giudicare frettolosamente e approssimativamente, fai lavorare quel cervellino.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
lafite1971
Messaggi: 78
Iscritto il: 02 feb 2014 20:25

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda lafite1971 » 09 feb 2014 21:37

seicorde6 ha scritto:Non resisto.

Senti, hai chiesto consigli su come proporti su questa piattaforma e noi siamo stati gentili accogliendoti e consigliandoti con sorrisini, occhiolini e minchiate varie.
Se poi, dopo una rapida occhiata alla sezione delle offerte, per svariati motivi (che sinceramente a me non interessano) non riesci a essere competitivo come gli altri venditori potevi ringraziare e salutare come una simpatica meteora.
Arrivederci e grazie.

Invecie hai fatto un casino allucinante......nel pieno delirio poi hai farneticato persino di bottiglie rubate e mercenari spregevoli che comprano solo per rivendere.
Per i venditori io non mi pronuncio, ma io che nei miei miseri 4 anni di frequentazioni ho concluso decine di transazioni permetti che mi girano un po' le balle.
Io compro per bere e stop, non me ne frega assolutamente di guadagnare una manciata di euro con le bocce prese qua sopra.
Ho venduto solo 1 volta in 4 anni, per giunta bocce comprate in enoteca quindi, prima di giudicare frettolosamente e approssimativamente, fai lavorare quel cervellino.



Caro seicorde ,io il cervello ce l'ho sempre acceso e se ti vai a rileggere i miei messaggi non ho generalizzato mai,se poi ti senti tirato in ballo non è colpa mia.
Avatar utente
cyberbibe
Messaggi: 1238
Iscritto il: 29 feb 2012 16:19

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda cyberbibe » 10 feb 2014 01:01

Che bella telenovela!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Come nella vita, così qui sul forum, ognuno è padrone delle proprie scelte, per giuste o sbagliate che siano poi se ne pagano sempre le conseguenze...
Lafite, ai posteri e al forum l'ardua sentenza :mrgreen:
Con ironia Alessandro
...exposition 2011 Union des Grands Crus de Bordeaux: " devo dire che qualcosina di vino sto cominciando a capirne"...Alexandre de Lur saluce
ENOCRIT
Messaggi: 69
Iscritto il: 25 mag 2011 17:59

Re: CHAMPAGNE

Messaggioda ENOCRIT » 10 feb 2014 17:03

Tu non sei Pugliese, sarebbe un'insulto per la magnifica terra che è.
Si..si sono sicuro che tu sei arrivato con il gommone.
Chi beve vino campa più del medico che glielo proibisce. (Benito Mussolini).

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Nexus1990, Stefanogarry e 546 ospiti