info Borgogna

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

info Borgogna

Messaggioda and.car » 31 gen 2014 15:08

Chi mi fa un pò di "scuola sulla Borgogna"?
come vitigni vedo che sono prevalentemente chardonnay e pinot nero...ma le zone non le conosco e tantomeno i produttori (escluso DRC)..
con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: info Borgogna

Messaggioda Kalosartipos » 31 gen 2014 15:45

and.car ha scritto:con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??

Vai a trovare il tuo direttore di banca... :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: info Borgogna

Messaggioda and.car » 03 feb 2014 14:43

Kalosartipos ha scritto:
and.car ha scritto:con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??

Vai a trovare il tuo direttore di banca... :(


mi vede un pò troppo spesso ultimamente :evil:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: info Borgogna

Messaggioda alì65 » 03 feb 2014 16:09

and.car ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
and.car ha scritto:con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??

Vai a trovare il tuo direttore di banca... :(


mi vede un pò troppo spesso ultimamente :evil:


parti con un bel prestito di almeno 10k, vai la una settimana ma metti prima un 500€ in una busta chiusa per le spese e il ritorno altrimenti rischieresti di rimanere la in bolletta!!! :D :D
è solo PN e Chardonnay, poi magari qualche goccia di Gamay ci scappa ma questa è un'altra storia
intanto io partirei dalla zona bianca per risalire pian piano verso nord alla caccia di qualche bel vino nella zona rossa......buona caccia e buona spesa!!! :cry:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: info Borgogna

Messaggioda and.car » 03 feb 2014 16:24

alì65 ha scritto:
and.car ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
and.car ha scritto:con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??

Vai a trovare il tuo direttore di banca... :(


mi vede un pò troppo spesso ultimamente :evil:


parti con un bel prestito di almeno 10k, vai la una settimana ma metti prima un 500€ in una busta chiusa per le spese e il ritorno altrimenti rischieresti di rimanere la in bolletta!!! :D :D
è solo PN e Chardonnay, poi magari qualche goccia di Gamay ci scappa ma questa è un'altra storia
intanto io partirei dalla zona bianca per risalire pian piano verso nord alla caccia di qualche bel vino nella zona rossa......buona caccia e buona spesa!!! :cry:


Ma se al posto di partire facessi acquisti a distanza? tipo qui nel forum ho visto un pò di movimento :lol:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: info Borgogna

Messaggioda alì65 » 03 feb 2014 16:33

and.car ha scritto:
alì65 ha scritto:
and.car ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
and.car ha scritto:con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??

Vai a trovare il tuo direttore di banca... :(


mi vede un pò troppo spesso ultimamente :evil:


parti con un bel prestito di almeno 10k, vai la una settimana ma metti prima un 500€ in una busta chiusa per le spese e il ritorno altrimenti rischieresti di rimanere la in bolletta!!! :D :D
è solo PN e Chardonnay, poi magari qualche goccia di Gamay ci scappa ma questa è un'altra storia
intanto io partirei dalla zona bianca per risalire pian piano verso nord alla caccia di qualche bel vino nella zona rossa......buona caccia e buona spesa!!! :cry:


Ma se al posto di partire facessi acquisti a distanza? tipo qui nel forum ho visto un pò di movimento :lol:


si ma per capire come funziona da quelle parti dovresti comprare un treno di roba e senza avere le idee chiare di quello che hai davanti
piuttosto investi qualche soldo in serate dove sul tavolo hai vari produttori e zone diverse con qualche esperto che tracci qualche linea guida altrimenti ti leggi n bel libro ma sul campo è altra cosa
capisco la voglia di capire ed imparare ma senza spiegazione di quello che stai bevendo, credimi, non è il massimo e ti resterebbe poco come esperienza
altrimenti passi da me che ci faccimao una bella bevuta!! :wink: di gente vogliosa autoctona ne conosco parecchia..
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: info Borgogna

Messaggioda Sydney » 03 feb 2014 16:34

Passare dall'amarone alla borgogna potrebbe essere traumatico.
Fai delle tappe intermedie prima con Bordeaux, poi Sangiovese, Barolo, Rossese ed infine Borgogna.....
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: info Borgogna

Messaggioda and.car » 03 feb 2014 16:48

Sydney ha scritto:Passare dall'amarone
:mrgreen:
Sydney ha scritto:alla borgogna potrebbe essere traumatico.
:oops:

Sydney ha scritto:Fai delle tappe intermedie prima con Bordeaux, poi Sangiovese, Barolo

non di gran esperienza, ma attualmente mi sto aggirando proprio sul sangiovese e barolo...
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: info Borgogna

Messaggioda davidef » 03 feb 2014 17:56

and.car ha scritto:
Sydney ha scritto:Passare dall'amarone
:mrgreen:
Sydney ha scritto:alla borgogna potrebbe essere traumatico.
:oops:

Sydney ha scritto:Fai delle tappe intermedie prima con Bordeaux, poi Sangiovese, Barolo

non di gran esperienza, ma attualmente mi sto aggirando proprio sul sangiovese e barolo...



io terrei Bordeaux per ultimo, necessariamente, però qualcosa comunque di buono in annata buona comincerei a metterlo via per non trovarmi poi a dover bere solo cose giovani

fallo più che altro come atto di fede, compera Bordeaux buoni che sicuramente poi li berrai con soddisfazione quando sarai pronto :wink:
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: info Borgogna

Messaggioda and.car » 03 feb 2014 18:38

davidef ha scritto:
fallo più che altro come atto di fede, compera Bordeaux buoni che sicuramente poi li berrai con soddisfazione quando sarai pronto :wink:


ok lo farò...ma anche li un mezzo consiglio non sarebbe male :cry:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: info Borgogna

Messaggioda davidef » 03 feb 2014 18:57

and.car ha scritto:
davidef ha scritto:
fallo più che altro come atto di fede, compera Bordeaux buoni che sicuramente poi li berrai con soddisfazione quando sarai pronto :wink:


ok lo farò...ma anche li un mezzo consiglio non sarebbe male :cry:


dipende che target di costo hai in testa
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: info Borgogna

Messaggioda Spectator » 03 feb 2014 19:37

and.car ha scritto:Chi mi fa un pò di "scuola sulla Borgogna"?
come vitigni vedo che sono prevalentemente chardonnay e pinot nero...ma le zone non le conosco e tantomeno i produttori (escluso DRC)..
con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??


..Ho,piu' o meno ,lo stesso problema :( !Di Borgogna ,ho bevuto, in una decina di anni, una 30ntina di boccie. Di produttori conosciuti , tipo Leroy (quello piu' economico), o meno famosi come : Gras,Duresses,Bart ,Pezerolles,Voillot ,Gouges e altri. Cinquecento euri..circa la mia massima spesa per per una sola bottiglia ,ma nn ne ricordo il produttore ,ricordo pero' un gran bel vino ,uno dei migliori mai bevuti in vita mia ,alla pari dei vari Monfo, Soldera,Sassi ,Gaja e pochi altri monstre italiani che ho assaggiato,e che'..fortunatamente ,quando posso , ancora bevo. IL tutto,a casaccio,quasi sempre su consiglio estemporaneo di qualche paziente forumista o di qualce..appassionato venditore ; raramente per aver..studiato una zona ,un produttore e quindi ponderato l'acquisto ! Una vera...mescafrancesca di..godimento ,tra Vosne' , Nuit..sg ,St Denis ,Gevrey ,Chambertin ,etc. Domanda : che' si dovrebbe fare ,per cominciare a schiarirsi un poco le idee su questa benedetta Borgogna (tra tutte quelle aoc..nn mi ci raccapezzo per nulla), e sui suoi produttori :shock: ? Scusate la lungaggine ,ma nn ho il dono della..sintesi.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: info Borgogna

Messaggioda alì65 » 03 feb 2014 20:31

Spectator ha scritto:
and.car ha scritto:Chi mi fa un pò di "scuola sulla Borgogna"?
come vitigni vedo che sono prevalentemente chardonnay e pinot nero...ma le zone non le conosco e tantomeno i produttori (escluso DRC)..
con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??


..Ho,piu' o meno ,lo stesso problema :( !Di Borgogna ,ho bevuto, in una decina di anni, una 30ntina di boccie. Di produttori conosciuti , tipo Leroy (quello piu' economico), o meno famosi come : Gras,Duresses,Bart ,Pezerolles,Voillot ,Gouges e altri. Cinquecento euri..circa la mia massima spesa per per una sola bottiglia ,ma nn ne ricordo il produttore ,ricordo pero' un gran bel vino ,uno dei migliori mai bevuti in vita mia ,alla pari dei vari Monfo, Soldera,Sassi ,Gaja e pochi altri monstre italiani che ho assaggiato,e che'..fortunatamente ,quando posso , ancora bevo. IL tutto,a casaccio,quasi sempre su consiglio estemporaneo di qualche paziente forumista o di qualce..appassionato venditore ; raramente per aver..studiato una zona ,un produttore e quindi ponderato l'acquisto ! Una vera...mescafrancesca di..godimento ,tra Vosne' , Nuit..sg ,St Denis ,Gevrey ,Chambertin ,etc. Domanda : che' si dovrebbe fare ,per cominciare a schiarirsi un poco le idee su questa benedetta Borgogna (tra tutte quelle aoc..nn mi ci raccapezzo per nulla), e sui suoi produttori :shock: ? Scusate la lungaggine ,ma nn ho il dono della..sintesi.


fare serate con relatori capaci e con vini in assaggio rappresentativi ma non necessariamente importanti
in seguito un giro in zona per capire è molto importante....da li in poi un mutuo in banca!! :cry:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Re: info Borgogna

Messaggioda fabird » 03 feb 2014 21:53

1 - COMPRATI UNO CHAMBERTIN DI A. ROUSSEAU
2- COMPRATI UN MEURSAULT DI ROULOT O UN BATARD MONTRACHET DI MME LEFLAIVE

3- BEVILI TUTTI DA SOLO IN ANONIMO SENZA CHE QUALCUNO TI DICA QUALCOSA PRIMA O DOPO.

4- FINITA LA SBORNIA RAGIONA SE NE è VALSA A PENA SPENDERE QUEI SOLDI.

5- SE LA RISPOSTA è Sì ALLORA CAZZI TUOI (RIFERITO AL CONTO CORRENTE)

6- SE LA RISPOSTA è NO COMPRATI UN PORTO TAWNY 30 ANNI CHE CON 100 EURO SCARSI TI DURA UNA SETTIMANA BEVENDOLO TUTTI I GIORNI.
L'arrampicata, un gioco infinito....... Un gioco finito si gioca per vincerlo,un gioco infinito per continuare a giocare. I partecipanti ad un gioco finito giocano entro confini ben precisi, i partecipanti ad un gioco infinito giocano con i confini
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: info Borgogna

Messaggioda alì65 » 03 feb 2014 22:12

fabird ha scritto:1 - COMPRATI UNO CHAMBERTIN DI A. ROUSSEAU
2- COMPRATI UN MEURSAULT DI ROULOT O UN BATARD MONTRACHET DI MME LEFLAIVE

3- BEVILI TUTTI DA SOLO IN ANONIMO SENZA CHE QUALCUNO TI DICA QUALCOSA PRIMA O DOPO.

4- FINITA LA SBORNIA RAGIONA SE NE è VALSA A PENA SPENDERE QUEI SOLDI.

5- SE LA RISPOSTA è Sì ALLORA CAZZI TUOI (RIFERITO AL CONTO CORRENTE)

6- SE LA RISPOSTA è NO COMPRATI UN PORTO TAWNY 30 ANNI CHE CON 100 EURO SCARSI TI DURA UNA SETTIMANA BEVENDOLO TUTTI I GIORNI.


non mi è molto chiaro il punto 6......io direi che se non piacciono al punto 2 non c'è speranza.. :)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Re: info Borgogna

Messaggioda fabird » 03 feb 2014 22:29

il punto 6 significa che ritengo i porto vini dall'ottimo rapporto q/p.
ne basta un bicchierino per averlo in bocca fino al giorno dopo
L'arrampicata, un gioco infinito....... Un gioco finito si gioca per vincerlo,un gioco infinito per continuare a giocare. I partecipanti ad un gioco finito giocano entro confini ben precisi, i partecipanti ad un gioco infinito giocano con i confini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14438
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: info Borgogna

Messaggioda l'oste » 03 feb 2014 23:54

Spectator ha scritto:
and.car ha scritto:Chi mi fa un pò di "scuola sulla Borgogna"?
come vitigni vedo che sono prevalentemente chardonnay e pinot nero...ma le zone non le conosco e tantomeno i produttori (escluso DRC)..
con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??


..Ho,piu' o meno ,lo stesso problema :( !Di Borgogna ,ho bevuto, in una decina di anni, una 30ntina di boccie. Di produttori conosciuti , tipo Leroy (quello piu' economico), o meno famosi come : Gras,Duresses,Bart ,Pezerolles,Voillot ,Gouges e altri. Cinquecento euri..circa la mia massima spesa per per una sola bottiglia ,ma nn ne ricordo il produttore ,ricordo pero' un gran bel vino ,uno dei migliori mai bevuti in vita mia ,alla pari dei vari Monfo, Soldera,Sassi ,Gaja e pochi altri monstre italiani che ho assaggiato,e che'..fortunatamente ,quando posso , ancora bevo. IL tutto,a casaccio,quasi sempre su consiglio estemporaneo di qualche paziente forumista o di qualce..appassionato venditore ; raramente per aver..studiato una zona ,un produttore e quindi ponderato l'acquisto ! Una vera...mescafrancesca di..godimento ,tra Vosne' , Nuit..sg ,St Denis ,Gevrey ,Chambertin ,etc. Domanda : che' si dovrebbe fare ,per cominciare a schiarirsi un poco le idee su questa benedetta Borgogna (tra tutte quelle aoc..nn mi ci raccapezzo per nulla), e sui suoi produttori :shock: ? Scusate la lungaggine ,ma nn ho il dono della..sintesi.

Con la Borgogna è difficile avere il dono della sintesi, a meno di dire solo i nomi dei vitigni prodotti.
Oltre a bere fissando bene in memoria il "dna" di cosa si è bevuto, un'altro approccio potrebbe essere leggere Cote d'Or di Clive Coates che può servire a "raccapezzarsi" su comuni, Aoc, cru, ecc.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: info Borgogna

Messaggioda videodrome » 04 feb 2014 00:19

and.car ha scritto:Chi mi fa un pò di "scuola sulla Borgogna"?
come vitigni vedo che sono prevalentemente chardonnay e pinot nero...ma le zone non le conosco e tantomeno i produttori (escluso DRC)..
con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??

Come consigli per gli acquisti sulla Borgogna rossa, tra virgolette le considerazioni di Giama che di Borgogna qualcosa ne capisce

"Se Grand Cru deve essere, prova lo Chambertin di Rossignol Trapet, Chambertin Clos de Beze di Bart e Drouhin-Laroze, Latricieres Chambertin di Trapet e Rossignol-Trapet, il Ruchottes Chambertin di Mugneret-Gibourg.
A Morey St. Denis: village e 1er cru di Remy, Serafin e H. Lignier; tra i grands crus, il Clos de la Roche di Remy, il Clos des Lambrays
A Chambolle Musigny: i village di Roumier, G. Barthod, Mugnier; 1er cru Les Cras di Roumier, Feusselottes di Mugneret-Gibourg e Tremblay, Charmes di G.Barthod, Fuees di Mugnier.
A Vosne Romanee: i village di Tremblay, Mugneret-Gibourg, Cathiard; 1er cru Malconsort, Suchots e Beaux Monts di Hudelot-Noellat, Echezeaux di Mugneret-Gibourg e, se ancora li trovi in giro, i vecchi Echezeaux e Grands Echezeaux di Engel (ultima annata 2004).
A Nuits St. Georges: bourgogne, village e 1er cru di Chevillon, i 1er cru di Cathiard.
A Beaune: gli storici 1er cru di Jadot, Drouhin e Bouchard
A Volnay e Pommard, i vini di Voillot, D'Angerville, Lafarge."
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: info Borgogna

Messaggioda andrea » 04 feb 2014 10:13

Spectator ha scritto:Cinquecento euri..circa la mia massima spesa per per una sola bottiglia ,ma nn ne ricordo il produttore ,ricordo pero' un gran bel vino ,uno dei migliori mai bevuti in vita mia ,alla pari dei vari Monfo, Soldera,Sassi ,Gaja e pochi altri monstre italiani che ho assaggiato,e che'..fortunatamente ,quando posso , ancora bevo.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
cinquecento Euro per una boccia e manco te la ricordi???
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
questo sì che è understatement! :wink: :roll:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: info Borgogna

Messaggioda paperofranco » 04 feb 2014 10:39

andrea ha scritto:
Spectator ha scritto:Cinquecento euri..circa la mia massima spesa per per una sola bottiglia ,ma nn ne ricordo il produttore ,ricordo pero' un gran bel vino ,uno dei migliori mai bevuti in vita mia ,alla pari dei vari Monfo, Soldera,Sassi ,Gaja e pochi altri monstre italiani che ho assaggiato,e che'..fortunatamente ,quando posso , ancora bevo.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
cinquecento Euro per una boccia e manco te la ricordi???
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
questo sì che è understatement! :wink: :roll:


:mrgreen:
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: info Borgogna

Messaggioda Spectator » 04 feb 2014 14:02

paperofranco ha scritto:
andrea ha scritto:
Spectator ha scritto:Cinquecento euri..circa la mia massima spesa per per una sola bottiglia ,ma nn ne ricordo il produttore ,ricordo pero' un gran bel vino ,uno dei migliori mai bevuti in vita mia ,alla pari dei vari Monfo, Soldera,Sassi ,Gaja e pochi altri monstre italiani che ho assaggiato,e che'..fortunatamente ,quando posso , ancora bevo.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
cinquecento Euro per una boccia e manco te la ricordi???
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
questo sì che è understatement! :wink: :roll:


:mrgreen:


...Vi ci mettete anche Voi :mrgreen: ? Gia, mia moglie mi dice che nn ricordo nulla,compreso i nomi dei figlioli ,ed in particolare gli anniversari. Vi informo, che' ne ho fatto un'altra :ieri, ho preso da un noto farmacista del forum 2 boccie,2009 e 2010 del Nuit st Georges..clos maresciallo..mi pare ,di Mugnier !St..nzata.? :lol: ?
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: info Borgogna

Messaggioda alì65 » 04 feb 2014 14:59

videodrome ha scritto:
and.car ha scritto:Chi mi fa un pò di "scuola sulla Borgogna"?
come vitigni vedo che sono prevalentemente chardonnay e pinot nero...ma le zone non le conosco e tantomeno i produttori (escluso DRC)..
con cosa potrei partire per approcciare questa zona/vini??

Come consigli per gli acquisti sulla Borgogna rossa, tra virgolette le considerazioni di Giama che di Borgogna qualcosa ne capisce

"Se Grand Cru deve essere, prova lo Chambertin di Rossignol Trapet, Chambertin Clos de Beze di Bart e Drouhin-Laroze, Latricieres Chambertin di Trapet e Rossignol-Trapet, il Ruchottes Chambertin di Mugneret-Gibourg.
A Morey St. Denis: village e 1er cru di Remy, Serafin e H. Lignier; tra i grands crus, il Clos de la Roche di Remy, il Clos des Lambrays
A Chambolle Musigny: i village di Roumier, G. Barthod, Mugnier; 1er cru Les Cras di Roumier, Feusselottes di Mugneret-Gibourg e Tremblay, Charmes di G.Barthod, Fuees di Mugnier.
A Vosne Romanee: i village di Tremblay, Mugneret-Gibourg, Cathiard; 1er cru Malconsort, Suchots e Beaux Monts di Hudelot-Noellat, Echezeaux di Mugneret-Gibourg e, se ancora li trovi in giro, i vecchi Echezeaux e Grands Echezeaux di Engel (ultima annata 2004).
A Nuits St. Georges: bourgogne, village e 1er cru di Chevillon, i 1er cru di Cathiard.
A Beaune: gli storici 1er cru di Jadot, Drouhin e Bouchard
A Volnay e Pommard, i vini di Voillot, D'Angerville, Lafarge."


secondo me gli hai complicato le cose....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
FiloBianco
Messaggi: 436
Iscritto il: 18 giu 2007 21:39
Località: Antonia, Milano & Archway, London, England

Re: info Borgogna

Messaggioda FiloBianco » 04 feb 2014 15:53

Iniziare adesso e' un casino MA e' molto piu' facile di 12/13 anni fa perche' si scrive di Borgogna mai quanto prima.

Della lista di Giama non puoi comprare quasi nulla in modo facile tranne Remy, Serafin e Lignier. Per il resto sono dolori. Sospetto che la lista abbia qualche anno.

Comunque:
- inizierei con i testi fondamentali per la Borgogna onde evitare di prendere sonore inculate: Inside Burgundy di Morris (per le Vigne) e il Nanson (Finest Wines of B.) per i produttori. I tre Coates sono inuitli come prima lettura anche perche' sono tasting notes e storia di alcuni Domaines. Se proprio vuoi approfondire sui Domaines vai sul Remington Norman (The Greatest Domaine). Leggerei anche The Road to Burgundy di Ray Walker e quando hai piu' tempo l'intervista a Jayer di Jacky Rigaux. Per approfondire andrei su The Climats of Burgundy (appena uscito), Climats et lieux-dits des grands vignobles de Bourgogne : Atlas et Histoire des Noms de Lieux di Landrieu-Lussigny/Servant/Pitiot/Pivot, In Search of Pinot Noir di Lewin (per darti prospettiva globale) e se ti vuoi sballare The Pearl of the Cote di Meadows. L'unica newsletter che ti consiglio e' quella di Gilman, Burghound e' inutile se non conosci i produttori perche' lui e' una sfinge e' rata tutto tra 89 e 92
- inizierei a guardarmi i vari produttori emergenti (e villaggi emergenti se ce ne sono ancora) soprattutto quelli che cita Nanson su wine-searcher.com
- cosi' armato mi metterei in viaggio DOPO aver preso appuntamento con 5/6 di questi. Arrivato in Borgogna programma 3 visite al giorno almeno la prima volta. Cosi' hai tempo di girare in macchina per le vigne e capire di piu' il territorio. Questi vigneron POTREBBERO avere bottiglie da venderti o magari accettano particuliers per la 2013 nel caso mi iscriverei e tornerei l'anno venturo cosi' carichi la macchina. Chiederei ai suddetti vignerons, altri colleghi che stimano. Se chiedi a Mugnier ti dice Hudelot Baillet che fino a tre anni fa non lo calcolva nessuno e usciva con il Bonnes Mares a EUR 50/60 ex cantina
- tornato dalla Borgogna inizierei a scandagliare in Italia, il listino di Heres (nome a caso ma ce ne sono altri sicuramente) per bottiglie singole, rappresentative per quanto possano essere di un territorio. Anche se c'e' un mondo di differenza tra un Estournelles SJ e un Combottes a Gevrey non me la menerei e prenderei quello che c'e'. In Italia hai la fortuna di comprare bottiglie singole senza essere tied in allocazioni folli tipo 100 bottiglie di Bourgogne. Prenderei bottiglie anche di diverse annate senza fissarmi sulla 2010.
- starei MOLTO attento in Italia allo stato di conservazione dei vini perche' non e' certo il punto forte della Distribuzione italica avere magazzini a temperature/umidita' controllata per lo stoccaggio a lungo termine del vino. In piu' fa un caldo dell'ostia in quell paese (e meno male).
- cercherei di agganciarmi ad altri appassionati andando a piu' eventi possibili
- se chiedi sul forum nonostante la Borgogna si presti a una babele di interpretazioni scoprirai presto chi sono i modernisti vs i tradizionalisti (difficili da identificare anche sulle guide) e dove ti collochi tu
- inizierei a guardare altri forum tipo quello inglese di Tom Cannavan e WB che danno un po' piu' di prospettiva sulla realta' della Borgogna, paradossalmente piu' che in Francia dove tutti si leccano l'un l'altro e nessuno dice male di nessuno (detto questo fatti un giro su degustateurs o passionduvin e gli altri)
- come hanno detto altri scommetti forte in Borsa o alle slot e cerca di vincere piu' soldi possibile. Io compro ancora perche' ho il conto separato dalla moglie.
"Il "cavaliere Jedi" del provincialismo: Obi-Wan-Gnurànt." D. Cernilli
DipWSET
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: info Borgogna

Messaggioda Alberto » 04 feb 2014 18:53

FiloBianco ha scritto:In piu' fa un caldo dell'ostia in quell paese (e meno male).

E soprattutto piove poco! :roll: :o
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: info Borgogna

Messaggioda and.car » 04 feb 2014 19:02

FiloBianco ha scritto:Iniziare adesso e' un casino MA e' molto piu' facile di 12/13 anni fa perche' si scrive di Borgogna mai quanto prima.

Della lista di Giama non puoi comprare quasi nulla in modo facile tranne Remy, Serafin e Lignier. Per il resto sono dolori. Sospetto che la lista abbia qualche anno.

Comunque:
- inizierei con i testi fondamentali per la Borgogna onde evitare di prendere sonore inculate: Inside Burgundy di Morris (per le Vigne) e il Nanson (Finest Wines of B.) per i produttori. I tre Coates sono inuitli come prima lettura anche perche' sono tasting notes e storia di alcuni Domaines. Se proprio vuoi approfondire sui Domaines vai sul Remington Norman (The Greatest Domaine). Leggerei anche The Road to Burgundy di Ray Walker e quando hai piu' tempo l'intervista a Jayer di Jacky Rigaux. Per approfondire andrei su The Climats of Burgundy (appena uscito), Climats et lieux-dits des grands vignobles de Bourgogne : Atlas et Histoire des Noms de Lieux di Landrieu-Lussigny/Servant/Pitiot/Pivot, In Search of Pinot Noir di Lewin (per darti prospettiva globale) e se ti vuoi sballare The Pearl of the Cote di Meadows. L'unica newsletter che ti consiglio e' quella di Gilman, Burghound e' inutile se non conosci i produttori perche' lui e' una sfinge e' rata tutto tra 89 e 92
- inizierei a guardarmi i vari produttori emergenti (e villaggi emergenti se ce ne sono ancora) soprattutto quelli che cita Nanson su wine-searcher.com
- cosi' armato mi metterei in viaggio DOPO aver preso appuntamento con 5/6 di questi. Arrivato in Borgogna programma 3 visite al giorno almeno la prima volta. Cosi' hai tempo di girare in macchina per le vigne e capire di piu' il territorio. Questi vigneron POTREBBERO avere bottiglie da venderti o magari accettano particuliers per la 2013 nel caso mi iscriverei e tornerei l'anno venturo cosi' carichi la macchina. Chiederei ai suddetti vignerons, altri colleghi che stimano. Se chiedi a Mugnier ti dice Hudelot Baillet che fino a tre anni fa non lo calcolva nessuno e usciva con il Bonnes Mares a EUR 50/60 ex cantina
- tornato dalla Borgogna inizierei a scandagliare in Italia, il listino di Heres (nome a caso ma ce ne sono altri sicuramente) per bottiglie singole, rappresentative per quanto possano essere di un territorio. Anche se c'e' un mondo di differenza tra un Estournelles SJ e un Combottes a Gevrey non me la menerei e prenderei quello che c'e'. In Italia hai la fortuna di comprare bottiglie singole senza essere tied in allocazioni folli tipo 100 bottiglie di Bourgogne. Prenderei bottiglie anche di diverse annate senza fissarmi sulla 2010.
- starei MOLTO attento in Italia allo stato di conservazione dei vini perche' non e' certo il punto forte della Distribuzione italica avere magazzini a temperature/umidita' controllata per lo stoccaggio a lungo termine del vino. In piu' fa un caldo dell'ostia in quell paese (e meno male).
- cercherei di agganciarmi ad altri appassionati andando a piu' eventi possibili
- se chiedi sul forum nonostante la Borgogna si presti a una babele di interpretazioni scoprirai presto chi sono i modernisti vs i tradizionalisti (difficili da identificare anche sulle guide) e dove ti collochi tu
- inizierei a guardare altri forum tipo quello inglese di Tom Cannavan e WB che danno un po' piu' di prospettiva sulla realta' della Borgogna, paradossalmente piu' che in Francia dove tutti si leccano l'un l'altro e nessuno dice male di nessuno (detto questo fatti un giro su degustateurs o passionduvin e gli altri)
- come hanno detto altri scommetti forte in Borsa o alle slot e cerca di vincere piu' soldi possibile. Io compro ancora perche' ho il conto separato dalla moglie.


Ottimo... :idea: :idea: :idea:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gottino, L_Andrea e 378 ospiti