LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 27 gen 2014 21:48

Chianti Classico 2010 Le Miccine.
Altra aziendina che non conoscevo, comune di Gaiole, ma siamo molto vicini a Radda.
Rubino luminoso; profumo delicato e semplice, sul fruttino rosso, quasi borgognone. In bocca è un po' evanescente, diluito al centro, senza grip, chiude corto.
E' un vinello da merenda estiva, "beverino", da servire fresco. Può andar bene per un grignolino, per una schiava, ma da un chianti voglio più "tiro", più ciccia, più carattere. Essendo la mia prima bottiglia anche qui non mi sbilancio: "ino" e rimandato.
Avatar utente
vinicio
Messaggi: 1231
Iscritto il: 08 mag 2009 23:44

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinicio » 27 gen 2014 23:39

Per gentile concessione di mister Lino Barbacarlo.


Immagine
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda pippuz » 27 gen 2014 23:46

egio ha scritto:
Ludi ha scritto:Pesquera, Millennium Reserva 2002: grandissima sorpresa per come un'annata non felice abbia tolto a questo vino qualsiasi pesantezza, e dato un prodotto leggiadro, di infinita eleganza e compostezza, ma nel contempo integro, giovanile, equilibrato da una vivace freschezza ed agilità di beva. Ho rimirato incredulo la bottiglia vuota quando ho tentato di versarmi un ulteriore bicchiere.

...Forse dovrei coltivare un pò più la Spagna....


Sono stato in cantina una volta sola, più di vent'anni fa, e mi sono innamorato per un bel po' dei loro vini. Bevuto un paio di volte il Millenium 1996, mostruoso, quasi a livelli di certi Janus... Il 2002 mai sentito, ma nella Ribera è stata annata più che buona, anche se non ai livelli della '96 e di certo dovrebbe essere, come dici, meno concentrato.

Fai bene, ho sentito cose notevoli persino nel Bierzo e in Navarra. E certi Albarinos sentiti in questi ultimi anni penso avrebbero un gran successo in certe tavolate qui sul forum...

Janus ... che bbbono :shock: :shock: :shock:

Gli Albarino c'è l'hanno già successo. 8)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda romanee' » 27 gen 2014 23:58

ROSSO DI MONTALCINO 2010 LE MACIOCHE
stupendo.... equilibrato,croccante,sapido al punto di invogliare un' altro bicchiere....acidita' ben presente,ma supportata da frutta rossa composta...,e senza essere troppa...... da berne a secchi,su una bella ciccia alla brace....rapporto qualita'-prezzo unico...ma non si vende.... :D :D lo bevo...e con goduria.....e lo berro'...perche' ha ancora strada davanti a se....a questo punto non posso che ringraziare... :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda calzidavide » 28 gen 2014 00:59

Immagine
ROSSO DI MONTALCINO DOC 2010 Le Ragnaie
Naso da subito franco e deciso: la componente fruttata è predominante, in sottofondo si intuiscono aromi speziati, di humus e di fiori macerati. La bocca è di estrema piacevolezza con una buona dinamica ed un tannino leggero ma ben presente; l'alcol fa la sua parte conferendo rotondità e sapore, il finale è piacevolmente balsamico con ricordi di liquirizia.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Ludi » 28 gen 2014 10:25

egio ha scritto:
E certi Albarinos sentiti in questi ultimi anni penso avrebbero un gran successo in certe tavolate qui sul forum...


l'Albarino per me è un grandissimo vitigno. Raramente mi ha deluso, più spesso mi ha veramente entusiasmato.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda meursault » 28 gen 2014 10:29

Ludi ha scritto:
egio ha scritto:
E certi Albarinos sentiti in questi ultimi anni penso avrebbero un gran successo in certe tavolate qui sul forum...


l'Albarino per me è un grandissimo vitigno. Raramente mi ha deluso, più spesso mi ha veramente entusiasmato.


Quoto! Il problema è la reperibilità......voi dove vi rifornite?
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Ludi » 28 gen 2014 11:26

meursault ha scritto:
Quoto! Il problema è la reperibilità......voi dove vi rifornite?


mai trovato in Italia (ma non è che l'abbia cercato a lungo, visti i ricarichi che subisce all'importazione). L'ho bevuto sempre in Spagna ed in Inghilterra, dove ha tra l'altro un grande successo.
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda pstrada75 » 28 gen 2014 12:48

meursault ha scritto:Quoto! Il problema è la reperibilità......voi dove vi rifornite?


Io ho comprato piu' volte da questi signori, hanno ottimi Albarino oltre ad una sensazionale scelta di vini spagnoli di tutti i tipi:

http://www.decantalo.com/en/wines_c45/w ... ientosCk=&

Servizio perfetto e spediscono in Italia senza problemi a costi piu' che accettabili, straconsigliati!!!!!
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda davidef » 28 gen 2014 13:09

io sono a dieta accidenti quindi sputo rigorosamente tutto...volevo solo scrivere per spirito di partecipazione :lol:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda arnaldo » 28 gen 2014 13:14

Ieri sera
GIACOMO FENOCCHIO - Barolo Cannubi 2004 - rubino con riflessi granato. Parte su toni agrumati maturi, poi con l'aria toni di china e rabarbaro uniti a fiori macerati e spezie. Bocca di buon carattere, tannini dolci,trama molto al femminile,caratterizzati da sale,buon sapore e discreta lunghezza. Non un Barolo da podio e neanche da lunghi percorsi temporali ma comunque buono e poi al prezzo che esce in azienda......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Alberto » 28 gen 2014 13:17

arnaldo ha scritto:Ieri sera
GIACOMO FENOCCHIO - Barolo Cannubi 2004 - rubino con riflessi granato. Parte su toni agrumati maturi, poi con l'aria toni di china e rabarbaro uniti a fiori macerati e spezie. Bocca di buon carattere, tannini dolci,trama molto al femminile,caratterizzati da sale,buon sapore e discreta lunghezza. Non un Barolo da podio e neanche da lunghi percorsi temporali ma comunque buono e poi al prezzo che esce in azienda......

Nel senso che non ha quel tannino ruvido che dopo 20-25 anni te lo ritrovi lì che graffia ancora, senza mai armonizzarsi? :roll: :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda egio » 28 gen 2014 13:27

pstrada75 ha scritto:
meursault ha scritto:Quoto! Il problema è la reperibilità......voi dove vi rifornite?


Io ho comprato piu' volte da questi signori, hanno ottimi Albarino oltre ad una sensazionale scelta di vini spagnoli di tutti i tipi:

http://www.decantalo.com/en/wines_c45/w ... ientosCk=&

Servizio perfetto e spediscono in Italia senza problemi a costi piu' che accettabili, straconsigliati!!!!!


Bella la selezione!

Quelli di Fefinanes (a parte quello in legno, che non mi ha mai convinto) e di Martin Codax (sui lieviti) sono eccellenti. E anche Pazo Pineiro fa cose notevolissime.

Io in genere compro sul posto, quando riesco, o mi faccio spedire da amici. Conosco poi un ristorante nel mantovano in cui ne trovo. Ma in effetti non è semplice rifornirsi. Si potrebbe considerare un gda... :D
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda arnaldo » 28 gen 2014 13:32

Alberto ha scritto:
arnaldo ha scritto:Ieri sera
GIACOMO FENOCCHIO - Barolo Cannubi 2004 - rubino con riflessi granato. Parte su toni agrumati maturi, poi con l'aria toni di china e rabarbaro uniti a fiori macerati e spezie. Bocca di buon carattere, tannini dolci,trama molto al femminile,caratterizzati da sale,buon sapore e discreta lunghezza. Non un Barolo da podio e neanche da lunghi percorsi temporali ma comunque buono e poi al prezzo che esce in azienda......

Nel senso che non ha quel tannino ruvido che dopo 20-25 anni te lo ritrovi lì che graffia ancora, senza mai armonizzarsi? :roll: :wink:


Noo :D :D ma non mi pare che Fenocchio faccia barolo tannici in quel senso...non ho ricordi..penso al Bussia e al Cannubi....non mi pare :roll:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Kalosartipos » 28 gen 2014 21:35

Viste le discussioni provocate dal Terlaner, stasera ho voluto stappare un vino della zona :mrgreen:
TENUTA MANINCOR Alto Adige Terlano Chardonnay "Sophie V.S." '12: una bella sorpresa, che mi è proprio piaciuta; alquanto strano come Chardonnay, poi, leggendo la scheda tecnica sul sito del produttore, ho capito perchè: il "V.S." del nome significa che, oltre al 93% di Chardonnay, ci sta un 4% di Viogner ed un 3% di Sauvignon.. il risultato nel bicchiere è molto interessante, colore giallo-verdolino, con bella acidità e mineralità, un'insolita ma gradevole (per me) aromaticità; legno non percepito; è dichiarato "vino biologico".. l'ho trovato ben fatto ed esente da puzzette varie :mrgreen:
A circa 18 euro sullo scaffale, lo ricomprerei.
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 28 gen 2014 22:28

Barolo Bricco Cerretta 2004 Schiavenza.
Nella gamma di Schiavenza ho sempre considerato il Cerretta un vino "di mezzo", se si guarda alla carica tannica, rispetto al Prapò e al Broglio. Tannino sempre comunque incisivo, e come potrebbe essere altrimenti trattandosi di Serralunga(banale generalizzazione), anche se ci troviamo dall'altra parte della strada dove sta il vero zoccolo duro.
Di sicuro, almeno per me, è il vino più minerale, una mineralità ferrugginosa che domina prepotentemente il profilo olfattivo, dopo che aveva aperto su note di catrame e liquirizia, e solo una lieve sfumatura di rosa rossa. Non ostante l'annata di frutto in questione, in bocca ha tutta l'intransigenza della Casa, che può irretire i palati delicati; io non mi scompongo più di tanto ma una maggiore succosità non mi sarebbe dispiaciuta, anche perché il tannino, almeno in questa fase, asciuga parecchio. Un discreto barolo, né più né meno, a cui darei ancora un paio d'annetti e penso che si potrebbe salire di quota.
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda calzidavide » 28 gen 2014 22:51

Kalosartipos ha scritto:Viste le discussioni provocate dal Terlaner, stasera ho voluto stappare un vino della zona :mrgreen:
TENUTA MANINCOR Alto Adige Terlano Chardonnay "Sophie V.S." '12: una bella sorpresa, che mi è proprio piaciuta; alquanto strano come Chardonnay, poi, leggendo la scheda tecnica sul sito del produttore, ho capito perchè: il "V.S." del nome significa che, oltre al 93% di Chardonnay, ci sta un 4% di Viogner ed un 3% di Sauvignon.. il risultato nel bicchiere è molto interessante, colore giallo-verdolino, con bella acidità e mineralità, un'insolita ma gradevole (per me) aromaticità; legno non percepito; è dichiarato "vino biologico".. l'ho trovato ben fatto ed esente da puzzette varie :mrgreen:
A circa 18 euro sullo scaffale, lo ricomprerei.
Immagine
Immagine

Ne ho presa una quest'estate da quelle parti... bene son contento del tuo giudizio... :D
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Wineduck » 28 gen 2014 23:26

Kalosartipos ha scritto: il "V.S." del nome significa che, oltre al 93% di Chardonnay, ci sta un 4% di Viogner ed un 3% di Sauvignon.. il risultato nel bicchiere è molto interessante....


Immagine

"Quando un monovarietale incontra un uvaggio, il monovarietale è un vino morto...."

Più bevo, più me ne convinco... 8)
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Ziliovino » 28 gen 2014 23:30

Immagine

Bell'approfondimento sulla Loira:

Champagne Brut Rosè – Bollinger. Svolge il compitino, comunque piacevole, ma considerando che lo Special Cuvée secondo me non è affatto male mi aspettavo di più…

Blanc Fumé de Pouilly Silex 2008 – Dagueneau. Parte con un profilo olfattivo molto particolare, asparago bollito su tutto, pian piano si apre su toni più fruttati, susina, uva spina, poi toni più tropicali. In bocca è decisamente un grande bianco, verticale e saporito, intenso e vibrante, sapido e lungo.

Savenniers Clos du Papillons 2007 – Chateau du Vaults. Qui la frutta si fa più matura, toni mielati, un po’ di cere e spezie dolci. Bocca più larga, piacevole.

Anjou Les Vieilles Vignes de Blanderies 2002 - Ferme de la Sansonniere-Mark Angeli. Colore ambrato carico, in bocca sembrava esserci ancora, al naso l’ossidazione prende un po’ il sopravvento… Per me non giudicabile. E’ magari lo stile del produttore? Non ho esperienze.

Bourgueil Le Grand Clos 2010 - Yannick Amirault. Inizio decisamente ridotto, si pulisce presto, ancora giovanissimo nei piccoli frutti scuri: mora e mirtillo, leggera liquirizia, tannino ancora deciso, chiama a forza un po’ di cibo.

Saumur-Champigy Les Poyeux 2007 – Clos Rougeard. Dal frutto nitido e croccante, leggerissime note vegetali, molto elegante, bocca abbastanza piena, lunga e succosa, ritorni di cola-radice, col tempo una bella arancia sanguinella.

Champagne Sec Exquise – Selosse. (sb.2010) Naso sulla frutta secca, toni dolci ma non eccessivi, pasticceria e biscotti. Bocca di davvero grande equilibrio nonostante il residuo, molto calibrato, con ritorni di nocciole e mandorle.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinogodi » 29 gen 2014 09:43

...ieri sera , giretto didattico in Borgogna. Cosa?

APERITIVI :
- Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Vitteau Alberti :D :D :D
- Champagne Blanc de Blanc Jaques Copinet :D :D :D :)

I BIANCHI :
- Chablis Monts Mains 2008 Ravenau :D :D :D :)
- Chassagne Montrachet 2009 "Rouchottes" Ramonet :D :D :D :D
- Meursault Perrieres 2006 Matrot :D :D :)

ROSSI:
- Bourgogne 2009 Leroy :D :D :D
- Chambolle Musigny 2008 Mugnier :D :D :D :)
- Vosne Romanée 2006 Rouget :D :D :D :D
- Nuits S.Georges 1er "Les Prulieres" 2005 Lechenaut :D :D :D :)
- Morey S.Denis Clos de la Boussieres 2006 Roumier :D :D :D :D
- Gevrey Chambertin "Petite Chapelle" 2004 Bernard Dugat Py :D :D :D :)

FINALE :
- Moscato d'Asti Massolino :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gabriele succi » 29 gen 2014 11:55

Kalosartipos ha scritto:Viste le discussioni provocate dal Terlaner, stasera ho voluto stappare un vino della zona :mrgreen:
TENUTA MANINCOR Alto Adige Terlano Chardonnay "Sophie V.S." '12: una bella sorpresa, che mi è proprio piaciuta; alquanto strano come Chardonnay, poi, leggendo la scheda tecnica sul sito del produttore, ho capito perchè: il "V.S." del nome significa che, oltre al 93% di Chardonnay, ci sta un 4% di Viogner ed un 3% di Sauvignon.. il risultato nel bicchiere è molto interessante, colore giallo-verdolino, con bella acidità e mineralità, un'insolita ma gradevole (per me) aromaticità; legno non percepito; è dichiarato "vino biologico".. l'ho trovato ben fatto ed esente da puzzette varie :mrgreen:
A circa 18 euro sullo scaffale, lo ricomprerei.
https://imageshack.com/i/0bxjcjj][img]http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/11/xjcj.jpg
https://imageshack.com/i/mwk3znj][img]http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/824/k3zn.jpg

Immagine
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda gabriele succi » 29 gen 2014 11:57

Wineduck ha scritto:
Kalosartipos ha scritto: il "V.S." del nome significa che, oltre al 93% di Chardonnay, ci sta un 4% di Viogner ed un 3% di Sauvignon.. il risultato nel bicchiere è molto interessante....


Immagine

"Quando un monovarietale incontra un uvaggio, il monovarietale è un vino morto...."
Più bevo, più me ne convinco... 8)

Quindi?
Barolo, Barbaresco e Brunello? Percarlo?
Tutti da buttare nel cesso?
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda @ndre@ » 29 gen 2014 12:53

vinogodi ha scritto:...ieri sera , giretto didattico in Borgogna. Cosa?

APERITIVI :
- Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Vitteau Alberti :D :D :D
- Champagne Blanc de Blanc Jaques Copinet :D :D :D :)

I BIANCHI :
- Chablis Monts Mains 2008 Ravenau :D :D :D :)
- Chassagne Montrachet 2009 "Rouchottes" Ramonet :D :D :D :D
- Meursault Perrieres 2006 Matrot :D :D :)

ROSSI:
- Bourgogne 2009 Leroy :D :D :D
- Chambolle Musigny 2008 Mugnier :D :D :D :)
- Vosne Romanée 2006 Rouget :D :D :D :D
- Nuits S.Georges 1er "Les Prulieres" 2005 Lechenaut :D :D :D :)
- Morey S.Denis Clos de la Boussieres 2006 Roumier :D :D :D :D
- Gevrey Chambertin "Petite Chapelle" 2004 Bernard Dugat Py :D :D :D :)

FINALE :
- Moscato d'Asti Massolino :D :D :D :)

ti anticipo...ecco foto
Immagine

sui bianchi non sono daccordo ...come avrai capito :mrgreen:
I BIANCHI :
- Chablis Monts Mains 2008 Ravenau :D :D :D
- Chassagne Montrachet 2009 "Rouchottes" Ramonet :D :D :D :D
- Meursault Perrieres 2006 Matrot :D :)
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Wineduck » 29 gen 2014 19:36

gabriele succi ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Kalosartipos ha scritto: il "V.S." del nome significa che, oltre al 93% di Chardonnay, ci sta un 4% di Viogner ed un 3% di Sauvignon.. il risultato nel bicchiere è molto interessante....


Immagine

"Quando un monovarietale incontra un uvaggio, il monovarietale è un vino morto...."
Più bevo, più me ne convinco... 8)

Quindi?
Barolo, Barbaresco e Brunello? Percarlo?
Tutti da buttare nel cesso?


Apprezzo la provocazione (da esperto... :wink: ) ma sai bene che non volevo dire questo. Mi limito a notare, da consumatore, che lo sforzo sovraumano che i produttori devono fare per realizzare una sola bottiglia altamente performante di un vino monovarietale (con il sangiovese peggio del nebbiolo), finisce per darmi sempre meno frequentemente quel "plus" di emozione che tale sforzo meriterebbe. Proprio partendo dalla variabilità delle bottiglie di Percarlo, per passare a Mascarello, Cascina Francia, Soldera (e potrei continuare a lungo, senza contare la Borgogna per non riaprie la solita polemica ormai trita), mi chiedo sempre più spesso: quante bottiglie devo comprare per trovarne una altamente performante? E quelle buone a che distanza "emozionale" stanno dagli uvaggi? Non ho dati oggettivi, ovviamente, mi baso su sensazioni, ma ne ho una sempre più netta: che gli uvaggi mi stiano piacendo sempre di più perchè li trovo sempre più stabili, affidabili, in sintesi "capaci di centrare le mie aspettative". Non ci metto solo i blend storici di Bordeaux ma, ad esempio, tutti quei Chianti con percentuali minoritarie di Colorino e Malvasia, i Langhe Nebbiolo con la Barbera, gli uvaggi friulani con Malvasia, Friulano ed altri bianchi, i Carmignano, le "complantation" di Deiss in Alsazia, i blend di Syrah e Viogner in Cote Rotie, i vari Nerello con le atre varietà della Sicilia orientale, ecc.
Massimo rispetto per chi continua a perseguire la strada del monovarietale ma spero che nel mondo del vino si possa sempre scegliere fra opzioni diverse. L'offerta "unica" mi annoierebbe mortalmente... :D
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 29 gen 2014 19:40

@ndre@ ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri sera , giretto didattico in Borgogna. Cosa?

APERITIVI :
- Cremant de Bourgogne Blanc de Blanc Vitteau Alberti :D :D :D
- Champagne Blanc de Blanc Jaques Copinet :D :D :D :)

I BIANCHI :
- Chablis Monts Mains 2008 Ravenau :D :D :D :)
- Chassagne Montrachet 2009 "Rouchottes" Ramonet :D :D :D :D
- Meursault Perrieres 2006 Matrot :D :D :)

ROSSI:
- Bourgogne 2009 Leroy :D :D :D
- Chambolle Musigny 2008 Mugnier :D :D :D :)
- Vosne Romanée 2006 Rouget :D :D :D :D
- Nuits S.Georges 1er "Les Prulieres" 2005 Lechenaut :D :D :D :)
- Morey S.Denis Clos de la Boussieres 2006 Roumier :D :D :D :D
- Gevrey Chambertin "Petite Chapelle" 2004 Bernard Dugat Py :D :D :D :)

FINALE :
- Moscato d'Asti Massolino :D :D :D :)

ti anticipo...ecco foto
Immagine

sui bianchi non sono daccordo ...come avrai capito :mrgreen:
I BIANCHI :
- Chablis Monts Mains 2008 Ravenau :D :D :D
- Chassagne Montrachet 2009 "Rouchottes" Ramonet :D :D :D :D
- Meursault Perrieres 2006 Matrot :D :)


due righe su Ramonet, io li avevo trovati un po' così...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cottro79, dani23, dar.mar, paperopap, VALPO1991 e 403 ospiti