davidef ha scritto:arnaldo ha scritto:I FUORI CONCORSO
Romano dal Forno: presente con la sua ultima annata prodotta. 2008. Il vino ha il maggior spessore palatale della rassegna. E’ un embrione,caratterizzato quindi da un ovvia nota lattica,ma pur sempre rilascia una forza,stratificazione,dimensione,avvolgenza che gia’ adesso lascia intuire grossi sviluppi.
Roccolo Grassi . annata 2008. Il timbro e la direzione mi sembra piu’ o meno uguale. Spessore,concentrazione,intensita’,carattere.E poi come al solito,pazienza et attesa.Esce come al solito alla distanza.
Zyme’: una garanzia.qui la 2007.Ok, forse non arrivera’ alle vette della 2001,o magari della 2004, ma è pur sempre un grande vino. Perfetto,non ha asperita’, ha un equilibrio tra le parti come pochi alla rassegna....diciamo che è tecnicamente perfetto
Dal Forno bella prova con il 2008, sopra al 2006 pur senza raggiungere le vette del 2004 che forse identifica meglio dove questa azienda vorrebbe andare, febbraio sarà un mese che potrà portare delle rfilessioni in merito![]()
Roccolo Grassi essendo di parte evito ancge perchè non c'è nulla da dire![]()
Zymè.....bello, sempre bello, devo però essere onesto che quando assaggio i vini di Zymè non riesco a non pensare a quella mazzetta di etichette presenti sul banco degustazione e mi chiedo cosa voglia fare l'azienda, tanti vini, tanti veramente....ci si può distrarre dall'Amarone "base" perchè ormai ha la sua strada e stare più attenti sulla Riserva Mattonara ? il vino adesso è buonissimo senza essere il 2001 come dice Aldo, preferirei però a pelle (senza aver nulla da criticare) una focalizzazione su un minor numero di cose, mia attitudine a pensare....tra l'altro visto che di 2001 parliamo mi è sembrato di capire che uscirà tra poco una rimessa in commercio di questa annata di grazia, son curioso del prezzo se avviene ciò, comunque questo 2007 sta tra i migliori di diritto, nella graduatoria in cui è messo però
Ho avuto modo di parlare l'anno scorso con Celestino Gaspari un paio di volte in un lasso di tempo breve.
Da tener presente che questo produttore, uscito da Quintarelli non è partito con il produrre vino, ma come consulente esterno, col passare degli anni ha instaurato rapporti con aziende produttrici per poi paritre a produrre con dei soci costituendo Zymè.
Zymè infatti non produce direttamente per esempio il 60-20-20, il trenalti, il metodo classico...semplicemente lo fa produrre da queste "consociate amiche" e lo ettichetta.
Resta fedele alla produzione della zona Valpolicella se non per due vini i quali li veramente c'è la firma del produttore Gaspari: Harlequin e Kairos (il secondo nato per errore del primo)...da quel che ha lasciato trapelare comunque, non è escluso che venga costituisca un azienda per i vini esterni alla sua produzione!!
Io comunque lo ammiro ed i suoi amaroni sono (dopo quintarelli e dal forno) tra i miei preferiti, ho presso di lui un 2001-2003-2004 e quest'anno comprerò la Mattonara certamente.
Per quanto riguarda la ri-messa in commercio del 2001 e 2003, ha acquistato lui stesso 3000 bottiglie che aveva venduto in america le quali non erano nemmeno state messe in vendita da un loro reseller...