Vita Grama Casa Caterina

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda gpetrus » 21 gen 2014 11:42

l'ho contattato ieri , e attendo che passi dalle mie parti per farmi portare 6 bt , piu' una di Estro , mi pare si chiami cosi' il bianco a base Viogner ecc.....
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda davidef » 21 gen 2014 12:13

il chiaro ha scritto:

I vini di Aurelio secondo me soffrono di un'incostanza da bottiglia a bottiglia che al confronto i pochi detrattori delle carboniche di Valentini imbraccerebbero il fucile.


perchè è da considerarsi normale stappare un vino e sperare fino all'ultimo che non sia un bel frizzantino ? magari avendo speso 80/90 € per la bottiglia versarla e gustarsi quella bella schiumetta sul bordo del bicchiere ..... :x , oppure dover attendere un giorno di caraffa perchè smettano le bolle su qualche bel Trebbianello... :roll:

io questa cosa dell'incostanza non la sopporto più, soldi buoni = bottiglie buone, se non me le dai tutte buone non sai fare il tuo lavoro o lo fai con scarso impegno e rispetto per chi compera i tuoi prodotti
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda il chiaro » 21 gen 2014 13:02

davidef ha scritto:
il chiaro ha scritto:

I vini di Aurelio secondo me soffrono di un'incostanza da bottiglia a bottiglia che al confronto i pochi detrattori delle carboniche di Valentini imbraccerebbero il fucile.


perchè è da considerarsi normale stappare un vino e sperare fino all'ultimo che non sia un bel frizzantino ? magari avendo speso 80/90 € per la bottiglia versarla e gustarsi quella bella schiumetta sul bordo del bicchiere ..... :x , oppure dover attendere un giorno di caraffa perchè smettano le bolle su qualche bel Trebbianello... :roll:

io questa cosa dell'incostanza non la sopporto più, soldi buoni = bottiglie buone, se non me le dai tutte buone non sai fare il tuo lavoro o lo fai con scarso impegno e rispetto per chi compera i tuoi prodotti


Davide, io non ho scritto da nessuna parte che è normale. O leggo male? :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda davidef » 21 gen 2014 13:24

il chiaro ha scritto:
davidef ha scritto:
il chiaro ha scritto:

I vini di Aurelio secondo me soffrono di un'incostanza da bottiglia a bottiglia che al confronto i pochi detrattori delle carboniche di Valentini imbraccerebbero il fucile.


perchè è da considerarsi normale stappare un vino e sperare fino all'ultimo che non sia un bel frizzantino ? magari avendo speso 80/90 € per la bottiglia versarla e gustarsi quella bella schiumetta sul bordo del bicchiere ..... :x , oppure dover attendere un giorno di caraffa perchè smettano le bolle su qualche bel Trebbianello... :roll:

io questa cosa dell'incostanza non la sopporto più, soldi buoni = bottiglie buone, se non me le dai tutte buone non sai fare il tuo lavoro o lo fai con scarso impegno e rispetto per chi compera i tuoi prodotti


Davide, io non ho scritto da nessuna parte che è normale. O leggo male? :D


non lo hai scritto, però non lo hai nemmeno criticato :roll: ....comunque citavo la tua frase come esempio visto che di incostanza produttiva si parla e del fatto che purtroppo spesso la si consideri "normale" a seconda del produttore
attoadivenire.com

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda attoadivenire.com » 21 gen 2014 13:53

Io posso dire conoscendo la produzione di Aurelio fin dagli inizi che è vero che a volte alcune bottiglie , specialmente le precedenti, non erano a posto ma penso anche che lui è uno di quei produttori che ha avuto il coraggio di sperimentare e questo è anche il motivo di prezzi un po' più alti del franciacorta .
Ora invece penso che Aurelio stia trovando la sua strada e posso dire tranquillamente che è uno dei migliori produttori di bollicine che abbiamo in italia.
Vi racconto questo aneddoto, quest'anno ho fatto una degustazione insiemo ad Aurelio in un enoteca di un mio amico che ha forse la più grande collezione di Champagne in italia, erano presenti ristoratori, appassionati, sommelier (anche di un certo livello o presunto :mrgreen: ) a fine serata il proprietario dell'enoteca ha voluto lanciare una sfida proponendo il Brut Expezial di Aurelio contro un Initial di Selosse alla cieca, ecco su 30 persone solo 3 persone non hanno scambiato il vino di Aurelio per uno champagne!

Sono d'accordo che soldi buoni=vini buoni non c'è discussione, io posso dire anche che per esperieza personale mi è successo di incontrare bottiglie blasonate con prezzi molto ma molto più alti e spesso c'è un forte timore a paralarne.
Per rimanere sulle bollicine quest'anno ho bevuto di Bollinger lo special cuve, stupendo, rd 96 stupendo, Vielle Vigne 2004 bottiglia che oscilla da 400 a 600 euro era uno champagne ottimo ma non dal quel prezzo, ecco queste sono le cifre che fanno arrabbiare :D
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda davidef » 21 gen 2014 14:03

attoadivenire.com ha scritto:Sono d'accordo che soldi buoni=vini buoni non c'è discussione, io posso dire anche che per esperieza personale mi è successo di incontrare bottiglie blasonate con prezzi molto ma molto più alti e spesso c'è un forte timore a paralarne.
Per rimanere sulle bollicine quest'anno ho bevuto di Bollinger lo special cuve, stupendo, rd 96 stupendo, Vielle Vigne 2004 bottiglia che oscilla da 400 a 600 euro era uno champagne ottimo ma non dal quel prezzo, ecco queste sono le cifre che fanno arrabbiare :D



non bisogna essere timorosi, con la dovuta educazone nessuno si offende...nemmeno il produttore più permaloso, anzi se ci sono aspettative che vanno deluse visto anche cifre importanti la cosa è quanto meno giusta segnalarla

sul concetto di sperimentazione in bottiglia questo è un punto contradittorio, da un lato capisco il produttore che lo fa, dall'altro apprezzo di più il produttore che si fa le sue prove su piccole partite e poi immette in commercio il vino a posto, ci può stare poi l'errore tecnico in una annata o nell'altra perchè di vino parliamo e quindi di materia viva (spesso trattata "artisticamente") però personalmente non sopporto l'incostanzaq dentro la stessa annata od il ripetersi di errori produttivi negli anni venduti poi come artigianalità, so benissimo che è una mia tara...perdonatemi :oops:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda il chiaro » 21 gen 2014 18:28

davidef ha scritto:
attoadivenire.com ha scritto:Sono d'accordo che soldi buoni=vini buoni non c'è discussione, io posso dire anche che per esperieza personale mi è successo di incontrare bottiglie blasonate con prezzi molto ma molto più alti e spesso c'è un forte timore a paralarne.
Per rimanere sulle bollicine quest'anno ho bevuto di Bollinger lo special cuve, stupendo, rd 96 stupendo, Vielle Vigne 2004 bottiglia che oscilla da 400 a 600 euro era uno champagne ottimo ma non dal quel prezzo, ecco queste sono le cifre che fanno arrabbiare :D



non bisogna essere timorosi, con la dovuta educazone nessuno si offende...nemmeno il produttore più permaloso, anzi se ci sono aspettative che vanno deluse visto anche cifre importanti la cosa è quanto meno giusta segnalarla

sul concetto di sperimentazione in bottiglia questo è un punto contradittorio, da un lato capisco il produttore che lo fa, dall'altro apprezzo di più il produttore che si fa le sue prove su piccole partite e poi immette in commercio il vino a posto, ci può stare poi l'errore tecnico in una annata o nell'altra perchè di vino parliamo e quindi di materia viva (spesso trattata "artisticamente") però personalmente non sopporto l'incostanzaq dentro la stessa annata od il ripetersi di errori produttivi negli anni venduti poi come artigianalità, so benissimo che è una mia tara...perdonatemi :oops:


Non hai niente da farti perdonare Davide, l'incostanza produttiva all'interno di una stessa annata, ma peggio ancora se larliamo di lotti di imbottigliamento, non fa bene all'immagine del produttore e neppure alle nostre tasche.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
attoadivenire.com

Re: Vita Grama Casa Caterina

Messaggioda attoadivenire.com » 21 gen 2014 20:38

davidef ha scritto:
attoadivenire.com ha scritto:Sono d'accordo che soldi buoni=vini buoni non c'è discussione, io posso dire anche che per esperieza personale mi è successo di incontrare bottiglie blasonate con prezzi molto ma molto più alti e spesso c'è un forte timore a paralarne.
Per rimanere sulle bollicine quest'anno ho bevuto di Bollinger lo special cuve, stupendo, rd 96 stupendo, Vielle Vigne 2004 bottiglia che oscilla da 400 a 600 euro era uno champagne ottimo ma non dal quel prezzo, ecco queste sono le cifre che fanno arrabbiare :D



non bisogna essere timorosi, con la dovuta educazone nessuno si offende...nemmeno il produttore più permaloso, anzi se ci sono aspettative che vanno deluse visto anche cifre importanti la cosa è quanto meno giusta segnalarla

sul concetto di sperimentazione in bottiglia questo è un punto contradittorio, da un lato capisco il produttore che lo fa, dall'altro apprezzo di più il produttore che si fa le sue prove su piccole partite e poi immette in commercio il vino a posto, ci può stare poi l'errore tecnico in una annata o nell'altra perchè di vino parliamo e quindi di materia viva (spesso trattata "artisticamente") però personalmente non sopporto l'incostanzaq dentro la stessa annata od il ripetersi di errori produttivi negli anni venduti poi come artigianalità, so benissimo che è una mia tara...perdonatemi :oops:


Concordo non è assolutamente una tua tara ma una legittima opinione!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, BaronBirra, cavallo bianco, steeeve6, teo777full e 117 ospiti