Bevutina free venerdì sera 17.01

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda Francvino » 18 gen 2014 14:32

Beh, un Verdicchio l'avete bevuto. È anche scritto sull'etichetta :D
Piuttosto: annata? Com'è stato?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda alì65 » 18 gen 2014 17:10

davidef ha scritto: Tignanello 1978



in quegli anni grandi vini, l'ultimo bevuto un 79 era un gioiellino, detto da uno che il vino molto maturo ci da di tacco ma quanda le bon.... le bon dabon!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda eno » 18 gen 2014 17:57

Cervaro 94 bevuto di recente parecchio stucchevole....Da voi com'e' andato?
Avatar utente
mm91163
Messaggi: 328
Iscritto il: 06 giu 2007 14:10
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda mm91163 » 18 gen 2014 18:44

Grazie a Davide e Marianna per la solita squisita ospitalità!
Cervaro 94 sta scollinando, ma rimane un vino intrigante.
Tignanello 78 SPETTACOLARE, sul podio.
E' battuto, IMHO, dal Ridge cabernet 85.
Insieme metto l'Ambonnay rouge 2002.
Mauro
reg. mag. 2003 post:224
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda davidef » 18 gen 2014 19:22

Immagine
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda davidef » 18 gen 2014 19:24

Immagine
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda davidef » 18 gen 2014 19:25

Immagine
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda davidef » 18 gen 2014 19:27

Immagine
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda davidef » 18 gen 2014 19:28

Immagine
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda davidef » 18 gen 2014 19:29

Immagine
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda videodrome » 18 gen 2014 20:35

Bella bevuta, attendo qualche considerazione soprattutto su Egly ouriet.
Sempre ottimo il 2001 di Roccolo?
littlewood
Messaggi: 3847
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda littlewood » 18 gen 2014 20:49

Grazie davide per la bella serata! Io dal mio angolino non avevo altro che da imparare da voi per me il podio e' tignanello sul gradino piu' alto perche' un vino di quell'eta' con quella freschezza... Appena un soffio piu' giu' il Ridge .Come ho confessato ieri sera era la prima volta con un vino statunitense per me e forse (anzi senza forse!) mi ero perso qualcosa sinora! al terzo posto il cdp perche' in questo periodo e anche per motivi affettivi il rodano e simili sono molto nelle mie corde !Lascio a voi sommi disquisizioni piu' approfondite e grazie ancora!
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda eno » 18 gen 2014 23:25

Ho splendidi ricordi di Ambonnay 2001 e 2002, succosi, profondi e in grado di competere ad alto livello
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda Cristianmark » 19 gen 2014 00:19

Visto il '94, Ho un paio di cervaro 2000, stappo che e' meglio? :roll:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda arnaldo » 19 gen 2014 11:46

Cito testualmente : "bevuta tranquilla senza pretese di approfondimento o chissà che ma solo a scopo conviviale". :D :D
Alla faccia della bevuta tranquilla senza pretese di approfondimento. Una trappola via l'altra.Depistaggi,divieto di de-stagnolazione...a quel punto le "sparate" sono piovute come la pioggia che ci sta tenendo compagnia da giorni.Ma sorbole che bottigliette......in perfetto stato di conservazione, e sai che novita'.... :D :D chapeau alla serata e ai padroni di casa come al solito insuperabili...per qualche ora ci siamo dimenticati di crisi nera,tasse,job act,welfare e altre diavolerie!!!!!
Dopo un aperitivo col Verdicchio MC Riserva Ubaldo Rosi gia' assaggiato a novembre, dalla chiara vocazione gastronomica,rotondetto,privo di asperita' e di slanci acidi,che ha diviso la truppa....siamo passati alle batterie mascherate:
1) CASTELLOdellaSALA - Cervaro della Sala 1994 : la sfida era con un Leflaive Folatieres di pari annata, rivelatosi tappato fin dall'apertura nel primo pomeriggio e quindi scartato subito prima del servizio serale.E questo è gia' un punto a favore del "Cervaretto" :D :D Lo dico subito ai criticoni a priori: Nessun cenno di ossidazione. Zero. Sentori di Marsala, di uovetto allo zabaione? NO.Evoluto, con sentori di frutta cotta (tipo albicocca) ma pure noce,mandorla,biscotto inzuppato,una nota lattico-cremosa abbastanza ovvia....insomma note di vino evoluto,avanti, ma non ossidato, dal bellissimo colore dorato antico,come in bocca si rivela,pieno,intenso,grasso con buon finale burroso.Ovvio che per goderbne appieno l'optimum era berlo 4/5/6 anni fa.
2)BORGOdelTIGLIO -Studio di Bianco 1999 : rimpiazza il Folatieres e si dimostra vino degno della serata. Paglierino.Classiche sensazioni di resina fresca,liquirizia,anice in un quadro complessivo di profumi freschi.In bocca ha struttura,grassezza,stoffa,di chiara matrice "Borgognona", e col calore esce la nota boise' che caratterizzava moltissimi vini italiani di quell'epoca.....e qui è partita una discussione sul tema della serie "PRETESE di APPROFONDIMENTO" chiaramente a smentita della citazione fatta in apertura... :D :D
3) DOMAINE HUET - Vouvray Clos du Bourg 2005- paglierino scarico. Sentito qualche anno fa era chiuso come un riccio...ora comincia a rivelarsi. Splendida bottiglia (ne custodisco una,mannaggia,poi salto alla 2010....buonanotte). Al naso tanta frutta macerata sopratutto pesca bianca ed albicocca,poi la classica nota fume' minerale, e col passare del tempo declina in frutta secca...bocca magnifica,minerale,classica dello chenin,tanto lunga quanto appagante con quel filino di residuo che lavora...
4) DIDIER DAGUENAU - Buisson Renard 2005 - verdolino luminoso.Un classico del Padrone di Casa,Maison Daguenau ora nelle saldi mani di Benjamin.Naso regale.Zero varietale. Tanta frutta pure qui con tratti quasi di confetto,parte quasi di frutta rossa,sembra ciliegia o fragola, poi sfuma alla pesca gialla, e dopo un ora esce un finissimo cenno di erba aromatica come la salvia....bocca magica,con quel quid di grassezza bilanciata da una vivace freschezza.Bottiglia che durera' molto tempo per chi ha tempo e voglia di portarlo in la', ma splendido anche ora....inutile dirVi quanto è lungo......insomma una bella quaterna mica tanto banale e senza impegno :D :D e chissa' come sarebbe stato Il Folatieres al netto del tappo.....eh sarebbe stato bello capire la sua evoluzione o la sua decadenza :D :D c'era piu' di qualche cecchino appostato col colpo in canna.........
poi il gruppetto dei rossi.....mi vien da ridere......siam partiti morbidi...... :D :D :D
5) RIDGE - California Cabernet Santa Cruz 1985 - rubino spento e trasparente. E chi lo indovina questo ?? Mega trappolone.. :D :D Il naso conduce a frutta matura ma non evoluta o cotta,escono tocchi di spezie nobili e sotto sotto c'è qualcosa di carnoso/carnale.....mah......qualcuno ha detto bordolese...boh.....poi in bocca si rivela tantopiu' fresco,sicuramente "gourmand" sicuramente con una lunghezza del tutto imprevedibile.....escluso la Toscana,escluso Bordeaux....abbiamo vagato nel buio pesto.......e siamo caduti in trappola....ZAC!!!! RIDGE!!!!!.......
6)ANTINORI - Tignanello 1978 - Ode al Grande Sangiovese Immortale!!! Altro che finito!!! Dopo un 1988 bevuto lo scorso anno splendido,,,,ecco un 1978 sontuoso. Leggiadro,trasparente,di un rubino luminoso tendente al granato e all'aranciato....dai tratti di agrumi maturo e anche essicato,poi un soffuso cenno erbaceo,ma tante spezie in polvere tipo kurkuma,cardamono...bocca elegante,incredibilmente fresca,fresca,pimpante,fresca,che continua e invoglia la beva....meno intenso del Ridge ma altrettanto godibile,con 7 anni in piu' sul groppone.......che dire APPLAUSI ad Antinori dell'epoca ( a fare vini cosi') e al Padrone di Casa/bottiglia a proporcelo....una bottiglia tranquilla per usare un termine suo.... :D :D
7)EGLY OURIET - Ambonnay Rouge 2002 - ah si....ecco un altro vino che si beve spesso :D :D Ho un ricordo di un 2003... epoi il vuoto piu' profondo...d'altronde parliamo di vino di difficilissimo "reperimento"....Rubino luminoso. Subito,appena versato,pare un pinot nero d'oltralpe di chiara matrice moderna. Ossia fragoline sottospirito e spezie spinte bene bene dal legno......passano i minuti e cambia registro.Col mio vicino di banco azzardiamo RodanoSud....tipo un bel Rayas o Pignan....perchè c'è tanta spezia golosa,fruttini macerati un inizio di salamoia buona...ma soprattutto in bocca ha quella forza calorica (anche che deborda and I love it) che non è mai di Borgogna.....bocca golosa,intensa,sinuosa,insomma un Pinot con piu' verve e forza......piu' passa il tempo e piu' ci autoconvinciamo che il Pignan......FREGATI!!!! :D :D :D
8)SALVATORE GERACI - Faro Palari 2002 - a fianco del Pignan opps dell'Ambonnay Rouge....pareva un Cote Rotie....e l'accoppiata ci stava pure.....qui rubino spento..d'antan.....naso "freddo" (e si' che c'era il camino acceso :D ) molto minerale, frutta matura ma non urlata,una spezia accennata,in grani.....bocca sapida,ben solida con un delicato tocco ammandorlato.....piu' passava il tempo e piu' ci siamo autoconvinti (sempre col mio vicino di banco.. :D :D ) che poteva essere un Rostaing di 10 anni fa o un Jasmin uguale.....FREGATI!!!!!! FARO PALARI 2002: BELLA BOTTIGLIA!!! BRAVO GERACI!!!!
9) ROCCOLO GRASSI - Amarone 2001 - la sfida successiva ha messo di fronte un vino di casa nostra con un grande CHdP che vedremo dopo.Riconosco quasi subito i tratti tipici. Frutta scura appassita,tracce di caffe' e molta spezia nelle sue declinazioni. Ora,dopo molti anni,si è bilanciato e distribuito bene,anche nel suo residuo che svolge la sua parte.Ha calore,forza e buon allungo. Mi è piaciuto molto e in questa fase dell'anno casca proprio bene.....
10) DOMAINEdeMARCOUX - CHdP Vieilles Vignes 2001 comincia con tipici sentori salmastri,poi animali. Il rubino è cupo....via via diventa piu' rotondo e fruttato nei profumi tanto che in bocca è goloso,ha tenore alcolico e non te ne accorgi per nulla,mantiene qualcosa di animale ma fuso col tratto fruttato con intensita' tipica di ChateauNeuf. Ottima bottiglia anche se in questa fase gli ho preferito Roccolo Grassi.
11) ROCCOLO GRASSI - Valpolicella 1998 - Fuori programma.Rubino vivace e fitto,declinante al violaceo.La Valpo che fu.E un chiaro stile "diverso" della fase attuale,cominciata ai primi anni 2000. Qui c'è ripasso. Stranamente,messo in bocca,l'ho capito e detto. e forse e' l'unica cosa che ho beccato in tutta la serata :D :D Un ripasso fatto davvero bene.Parte con una nota di confetto di ciliegia,poi diventa il classico durone con una nota di spezia delicata, bocca larga,con sale e sapore,mi è piaciuta una nota "fresca" al naso che è rimasta li' per un ora e piu'.....bella prova di tenuta nel tempo e maturita'......
12) MARCO MOSCONI - Recioto di Soave 2009 - Con un trionfo di dolci,biscotteria secca (quelli al cocco....uhhhhmm),focacce,frittelle....mannaggia........questo Recioto con 6 gr/lt di residuo ma tanta acidita'......la conseguenza è l'estrema facilita' di beva......d'altronde tutti i vini di Mosconi sono caratterizzati da freschezza,pure i rossi che consiglio caldamente di assaggiare e comprare....ne sentiremo parlare di questo giovane (davvero!!) produttore di Soave....
lo trovate ad esempio a VILLAdeWINKELS ad Amarone in VILLA giovedi' 24 gennaio..........
Che dire ???? Un enorme GRAZIE al Padrone di Casa, un abbraccio alla padrona di Casa iperattiva in mille attivita'varie....ottima serata condita di ricordi del passato dai grandi Bianchisti Italiani di CHICCO76 eccezzionale promotore-interprete di giornate VINTAGE.....siamo usciti pian pianino dalle trappole e siamo tornati a casa..... :D :D :D
alla prossima!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda arnaldo » 19 gen 2014 11:51

Due risposte ENO: - Ovviamente per chi è sensibile a vini "Vintage" puo' apparire stucchevole. Ma in bocca non ha segnali di ossidazione o caduta (mollezze accentuate).Rimane pertanto un esperienza utile sentirlo evoluto cosi'.Con le dovizie che richiede.
Ambonnay ogni volta è incredibile.Pare un Grand Cru di chiara matrice Moderna ma fatto mooolto bene.E ogni volta mi frega!! :D
Una risposta a CRISTIAN MARK. Si, il Cervaro 2000 puoi aprirlo tranquillamente. Facci sapere poi com'era.... :wink:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda arnaldo » 19 gen 2014 11:54

Immagine

Per la cronaca questa è la foto del Metodo Classico d'entrèe.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda davidef » 20 gen 2014 00:07

arnaldo ha scritto:Cito testualmente : "bevuta tranquilla senza pretese di approfondimento o chissà che ma solo a scopo conviviale". :D :D
Alla faccia della bevuta tranquilla senza pretese di approfondimento. Una trappola via l'altra.Depistaggi,divieto di de-stagnolazione...a quel punto le "sparate" sono piovute come la pioggia che ci sta tenendo compagnia da giorni.Ma sorbole che bottigliette......in perfetto stato di conservazione, e sai che novita'.... :D :D chapeau alla serata e ai padroni di casa come al solito insuperabili...per qualche ora ci siamo dimenticati di crisi nera,tasse,job act,welfare e altre diavolerie!!!!!


domani con calma metto due idee considerazioni anche io, però penso che la frase che ho citato sia un po' il succo della serata che avevo voglia di fare...qualche buona bottiglia, sicuramente interessante senza scomodare capisaldi dell'enologia planetaria, un po' di persone con teste e sensibilità diverse, un cavatappi, un piatto di pasta, polenta ai ferri e salame/formaggio e via di divertimento senza seriosità o esami di laurea

avevo voglia di fare qualche piccolo confronto, qualche bizzarria che ogni tanto mi passa per la testa ed anche condividere un piao di cose che speravo degne di essere condivise, è andata bene direi perchè abbiamo bevuto anche meglio di quello che pensavo e ci siamo divertiti, benissimo così...e grazie a tutti perchè siete venuti volentieri e questo per me è importante :D
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda eno » 20 gen 2014 00:54

davide, metti in campo Ambonnay, Roccolo Grassi, Huet, Tignanello dei bei tempi, e poi dici "abbiamo bevuto meglio di quel che pensavo", ma che , fai lo spiritoso? :lol:
cervaro : non ho trovato segni di ossidazione, assolutamente, pero' come tipologia forse andava allora, oggi lo troverei un po' greve.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda arnaldo » 20 gen 2014 09:30

Greve certamente. Ma l'idea era di piazzare Cervaro 94 contro Folatieres 94. QUindi l'idea era molto interessante...ma Leflaive ci ha tirato il pacco...e purtroppo era l'ultima bt del 94...... :oops:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda davidef » 20 gen 2014 10:55

eno ha scritto:davide, metti in campo Ambonnay, Roccolo Grassi, Huet, Tignanello dei bei tempi, e poi dici "abbiamo bevuto meglio di quel che pensavo", ma che , fai lo spiritoso? :lol:
cervaro : non ho trovato segni di ossidazione, assolutamente, pero' come tipologia forse andava allora, oggi lo troverei un po' greve.


Sergio, quando stappi 4 bottiglie con i loro anni e di ambiti non abituali hai sempre qualche timore, potevano essere a posto (logicamente ci speravo visto che erano 3 su 4 da sempre nella mia cantina e la quarta acquistata di persona dopo visione preventiva) o dei cadaveri, invece erano bottiglie eccellenti e comunque significative nel percorso che avevo ideato

il concetto del "abbiamo bevuto meglio di quel che pensavo" nasce dal fatto che in questa bevuta non c'erano mostri sacri, Premiére Cru o Grand Cru, Monfortini storici o bottiglie dalla scia epifanica di commenti, io sapevo che erano buone, anche molto buone ma comunque erano particolari, potevano piacere o meno, invece sono state tutte significative

poi, piccola mia percezione, ho l'impressione che in questi bombardamenti di iperbevute con cui veniamo perennemente ingolositi, la percezione della bottiglia di buona fascia sia cambiata e vini come quelli proposti non siano più così alti nell'immaginario comune come lo potevano essere 4-5 anni fa, magari sbaglio io poi...anzi sicuramente :mrgreen:



Cervaro, certo che la tipologia andava allora, ci mancherebbe...però a me piace vedere cosa andava "allora" per ragionare su dove siamo arrivati oggi, per capirne le dinamiche tenendo presente che la nostra enologia è recente e non sempre consolidata nei valori e nei fondamentali, per me è un esercizio utilissimo :wink:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda arnaldo » 20 gen 2014 11:49

Infatti...da questo punto di vista...Lo studio di Bianco 1999 di BorgodelTiglio è proprio un esempio.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda eno » 20 gen 2014 11:53

Ma guarda che Ambonnay l ho bevuto piu volte, 2001-2 tengono testa a tanti 1ere e a qualche gcru... Sy Cervaro,semplicemente, ho trovato quelle note burrose un po spinte che forse andavano allora
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda vinogodi » 20 gen 2014 11:55

davidef ha scritto:
poi, piccola mia percezione, ho l'impressione che in questi bombardamenti di iperbevute con cui veniamo perennemente ingolositi, la percezione della bottiglia di buona fascia sia cambiata e vini come quelli proposti non siano più così alti nell'immaginario comune come lo potevano essere 4-5 anni fa, magari sbaglio io poi...anzi sicuramente :mrgreen:



...sono d'accordissimo: bisogna bere a tutti i livelli, sia per ragioni culturali , sia edonistici. Non è solo una questione di censo al berealto ma proprio culturale, neppure di percorso "pasionario" ; altrimenti alcuni , qua dentro, dovrebbero bere ormai solo Krug Collection , DRC, Leroy ed Egon MUller...
8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bevutina free venerdì sera 17.01

Messaggioda alì65 » 20 gen 2014 14:33

vinogodi ha scritto:
davidef ha scritto:
poi, piccola mia percezione, ho l'impressione che in questi bombardamenti di iperbevute con cui veniamo perennemente ingolositi, la percezione della bottiglia di buona fascia sia cambiata e vini come quelli proposti non siano più così alti nell'immaginario comune come lo potevano essere 4-5 anni fa, magari sbaglio io poi...anzi sicuramente :mrgreen:



...sono d'accordissimo: bisogna bere a tutti i livelli, sia per ragioni culturali , sia edonistici. Non è solo una questione di censo al berealto ma proprio culturale, neppure di percorso "pasionario" ; altrimenti alcuni , qua dentro, dovrebbero bere ormai solo Krug Collection , DRC, Leroy ed Egon MUller...
8)


Davide hai pienamente ragione, fare una bevuta con bt "normali" sta diventando quasi impossibile se non con persone "normalmente" appassionate....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alavolee, iltass e 247 ospiti