LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinogodi » 12 gen 2014 10:50

chiara67 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

- Champagne Brut Jean Velut (la solita taglente e piacevole certezza) :D :D :D :)
- Duo 2011 Nicola Ferri : piacevolissimo, bevibilissimo :D :D :D
- Sicilia Costabisaccia Lauria 2011 (Catarratto in purezza) : sembrava un Sauvignon, originalissimo :D :D :D
- Fiano D'Avellino 2011 Picariello : soavemente didattico, di nerbo e sapidità : :D :D :D :)
- Chablis 2011 Duplessis : semplice si, ma fortemente attentatore di sobrietà : :D :D :D :)
- Cirò A'Vita 2009 : colore lunare, profumi suadenti, bocca impressionante per finezza. :D :D :D :)
- Primitivo Riserva 2010 Masseria Jorche : ha diviso ... sulla destra del tavolo poca corrispondenza di umani sensi per potenza fuori dalle righe ( :D :D :) ) , sulla sinistra del tavolo visibilio ( :D :D :D :D ) Per me , mediando, gran Primitivo da esibire davanti al caminetto con scaglie di Formaggio :D :D :D :)
- Jo Negramaro 2006 Gianfranco Fino: Di una bellezza senza tempo, energico, territoriale, espressivo : :D :D :D :D
- Taurasi ...... 2005 Colli di Lapio : austero, senza cedimento alcuno, variegato : :D :D :D :)
- Nero D'Avola Neromaccari 2001 Gulfi ... all'apertura stupefacente, dopo ossigenazione ... TCA maledetto ... :evil:
- Sicilia Gibril Guccione (Nerello Mascalese in purezza) : colore tipico, bellissimo naso balsamico e di erbe officinali, bevibilità spaventosa : :D :D :D :)
- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- MOscato D'Autunno Saracco 2012 : da ingollarsene 'na damigiana : :D :D :D :)


qualche nota in piu' sul duplessis si puo' avere, per favore? e' uno dei miei chablis base preferiti, ma non ho ancora aperto il 2011...e' in cantina che mi guarda con gli occhi dolci, ma io resisto :lol:
...io avrei solo una parola: straordinario. Ma non perchè stupisca con effetti speciali, non è un Les Clos di Ravenau, quanto perchè è di una piacevolezza incantevole, il vino che ne berresti una bottiglia da solo a pasto. Tra l'altro, perfettamente in linea con le aspettative del produttore e della tipologia, particolare non da poco. E' verdolino, ha profumi mediamente intensi ma minerali e floreali, dove avvicini sempre più il naso alla superficie del vino quasi a volerlo toccare... e il più delle volte, almeno a me succede, ti ritrovi con la punta del naso bagnata. E' sapido, diritto, senza fronzoli in bocca, ma la sua piacevolezza, nella semplicità, è disarmante. Molte volte quando parlo di grandezza dello Chablis, è proprio in queste caratteristiche, dove è chiaro che Ravenau o Dauvissat, in senso assoluto, giocano un altro campionato, ma rimangono vini quasi da competizione, dove se la giocano su vertici che in certi contesti non sono neppure richiesti. Lo Chablis quotidiano deve essere così, inebriarti "di semplicità e piacevolezza", quando alla fine della bottiglia, con ancora il pasto da finire, già lo rimpiangi e metti mano alla seconda... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 12 gen 2014 12:56

vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

-- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- :)


Fuoriclasse fra i vini del sud?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 12 gen 2014 12:56

vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

-- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- :)


Fuoriclasse fra i vini del sud?
chiara67
Messaggi: 126
Iscritto il: 27 dic 2013 19:45

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda chiara67 » 12 gen 2014 13:06

vinogodi ha scritto:
chiara67 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

- Champagne Brut Jean Velut (la solita taglente e piacevole certezza) :D :D :D :)
- Duo 2011 Nicola Ferri : piacevolissimo, bevibilissimo :D :D :D
- Sicilia Costabisaccia Lauria 2011 (Catarratto in purezza) : sembrava un Sauvignon, originalissimo :D :D :D
- Fiano D'Avellino 2011 Picariello : soavemente didattico, di nerbo e sapidità : :D :D :D :)
- Chablis 2011 Duplessis : semplice si, ma fortemente attentatore di sobrietà : :D :D :D :)
- Cirò A'Vita 2009 : colore lunare, profumi suadenti, bocca impressionante per finezza. :D :D :D :)
- Primitivo Riserva 2010 Masseria Jorche : ha diviso ... sulla destra del tavolo poca corrispondenza di umani sensi per potenza fuori dalle righe ( :D :D :) ) , sulla sinistra del tavolo visibilio ( :D :D :D :D ) Per me , mediando, gran Primitivo da esibire davanti al caminetto con scaglie di Formaggio :D :D :D :)
- Jo Negramaro 2006 Gianfranco Fino: Di una bellezza senza tempo, energico, territoriale, espressivo : :D :D :D :D
- Taurasi ...... 2005 Colli di Lapio : austero, senza cedimento alcuno, variegato : :D :D :D :)
- Nero D'Avola Neromaccari 2001 Gulfi ... all'apertura stupefacente, dopo ossigenazione ... TCA maledetto ... :evil:
- Sicilia Gibril Guccione (Nerello Mascalese in purezza) : colore tipico, bellissimo naso balsamico e di erbe officinali, bevibilità spaventosa : :D :D :D :)
- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- MOscato D'Autunno Saracco 2012 : da ingollarsene 'na damigiana : :D :D :D :)


qualche nota in piu' sul duplessis si puo' avere, per favore? e' uno dei miei chablis base preferiti, ma non ho ancora aperto il 2011...e' in cantina che mi guarda con gli occhi dolci, ma io resisto :lol:
...io avrei solo una parola: straordinario. Ma non perchè stupisca con effetti speciali, non è un Les Clos di Ravenau, quanto perchè è di una piacevolezza incantevole, il vino che ne berresti una bottiglia da solo a pasto. Tra l'altro, perfettamente in linea con le aspettative del produttore e della tipologia, particolare non da poco. E' verdolino, ha profumi mediamente intensi ma minerali e floreali, dove avvicini sempre più il naso alla superficie del vino quasi a volerlo toccare... e il più delle volte, almeno a me succede, ti ritrovi con la punta del naso bagnata. E' sapido, diritto, senza fronzoli in bocca, ma la sua piacevolezza, nella semplicità, è disarmante. Molte volte quando parlo di grandezza dello Chablis, è proprio in queste caratteristiche, dove è chiaro che Ravenau o Dauvissat, in senso assoluto, giocano un altro campionato, ma rimangono vini quasi da competizione, dove se la giocano su vertici che in certi contesti non sono neppure richiesti. Lo Chablis quotidiano deve essere così, inebriarti "di semplicità e piacevolezza", quando alla fine della bottiglia, con ancora il pasto da finire, già lo rimpiangi e metti mano alla seconda... 8)


Mille grazie. Sono d'accordo sul cosa debba essere lo "spirito" dello chablis, e in genere duplessis ha queste caratteristiche, straordinario nella sua "normalita". Mi piace berlo quando il carattere giovanile sia stato leggermente stemperato da un po' di invecchiamento, nonostante sia godibile anche da subito. Dopo questa tua descrizione mi sa che cedero' alla tentazione e stappero'! :-)
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinogodi » 12 gen 2014 13:19

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

-- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- :)


Fuoriclasse fra i vini del sud?
...purtroppo uno dei pochi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinogodi » 12 gen 2014 13:38

...buon appetito!!! Fra un pò mi siederò a tavola con un'epica carbonara e frittura di pesce annaffiati con Clos de Goisses 1996 (slurp) e brut Bereche con successiva culatellata ciclopica con Lambrusco Vigna del Cristo di Cavicchioli... 8)
PS: siamo in 4 amici affamati e assetati con relativa famiglianza
Ultima modifica di vinogodi il 12 gen 2014 13:39, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 12 gen 2014 13:39

vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

-- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- :)


Fuoriclasse fra i vini del sud?
...purtroppo uno dei pochi... 8)


Ce l'hai qualche bevuta recente del Duca Enrico? Sono curioso perché non lo sento da tanto tempo, ma ricordo con nostalgia gran belle cose degli anni '90; ecco, lui, un grande vino del sud. Come scrissi a suo tempo: il Duca Enrico sta al nero d'avola come l'Apparita sta al merlot.
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinogodi » 12 gen 2014 13:40

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

-- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- :)


Fuoriclasse fra i vini del sud?
...purtroppo uno dei pochi... 8)


Ce l'hai qualche bevuta recente del Duca Enrico? Sono curioso perché non lo sento da tanto tempo, ma ricordo con nostalgia gran belle cose degli anni '90; ecco, lui, un grande vino del sud. Come scrissi a suo tempo: il Duca Enrico sta al nero d'avola come l'Apparita sta al merlot.
...ho bevuto recentemente 2001 e 2004 , secondo me ottimi, anche se non a livello dei mitici anni novanta...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 12 gen 2014 14:43

paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2011 Buondonno.
Ho poco da aggiungere rispetto a quanto già detto a suo tempo dell'annata precedente: questo è forse un po' meno agrumato al naso e un po' più "dolce" nel tannino; magari ha un po' meno struttura(nel 2010 non è stata prodotta la riserva), e si fa bere con molta rilassatezza, come l'altro. A chi già conosce e apprezza lo stile aziendale dico che può andare sul sicuro. Uno stile verticale, mai rigido, chiantigiano purosangue nel carattere e nell'espressione rigorosa del sangiovese, con un tocco di signorile eleganza che questo bravo produttore sa dare sempre ai suoi vini, in cui si potrebbe specchiare.
Stasera a cena, tutta la boccia, con fegatelli di cinghiale e cipolle stufate al vino(Echezeaux 2008 di Clerget).


Chiedo scusa in anticipo agli amici forumisti per l'autoquota, pratica che nemmeno io sopporto e quindi cerco sempre di evitare, ma a causa di un subdolo tappo che si è rivelato dopo un po', sul vino che avevo scelto oggi per pranzo, ho dovuto giocoforza ripiegare su avanzi dei giorni scorsi, e aggiungo solo due parole perché ritengo comunque di dare un'ulteriore informazione.
Il Chianti citato, a distanza di due giorni dalla stappatura, le ultime tre dita di boccia, è se possibile ancora più succoso e godibile. Eccellente quindi la tenuta all'aria, sinonimo di uve sane e vinificazione come si deve.
Di un giorno prima, ma non ne avevo scritto perché non l'avevo capito, il syrah "campo dei ciliegi" della stessa azienda e della stessa annata. Ancora più pimpante, e oggi non faccio fatica a ritrovarci il varietale: more succose e pepe, di sorprendente freschezza dopo tre giorni. Da provare, anche per i più scettici come il sottoscritto.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Andyele » 12 gen 2014 15:51

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

-- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- :)


Fuoriclasse fra i vini del sud?


Guarda io oggi a pranzo, dopo un 2005 "ni" e un 2002 "no" bevuti nell'ultimo mese, finalmente un 2001 decisamente "si". Secondo me ora il 2001 è in un momento perfetto. E' alla giusta terziarizzazione, non saprei quanto possa migliorare ancora. Finalmente un Faro che arriva e supera anche i 90 punti.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda picenum » 12 gen 2014 16:49

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

-- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- :)


Fuoriclasse fra i vini del sud?
...purtroppo uno dei pochi... 8)


Ce l'hai qualche bevuta recente del Duca Enrico? Sono curioso perché non lo sento da tanto tempo, ma ricordo con nostalgia gran belle cose degli anni '90; ecco, lui, un grande vino del sud. Come scrissi a suo tempo: il Duca Enrico sta al nero d'avola come l'Apparita sta al merlot.


per me si dimentica troppo spesso e se ne parla sempre troppo poco del ROSSO DEL CONTE... imho il vero punto di riferimento.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 12 gen 2014 17:19

picenum ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida ( il fotografo oggi dormicchia). Cosa?

-- Faro Palari 2005 : il solito fuoriclasse, dal colore ancora luminoso, il naso quasi amarenoso e speziato, la lunghezza senza fine : :D :D :D :D :)
- :)


Fuoriclasse fra i vini del sud?
...purtroppo uno dei pochi... 8)


Ce l'hai qualche bevuta recente del Duca Enrico? Sono curioso perché non lo sento da tanto tempo, ma ricordo con nostalgia gran belle cose degli anni '90; ecco, lui, un grande vino del sud. Come scrissi a suo tempo: il Duca Enrico sta al nero d'avola come l'Apparita sta al merlot.


per me si dimentica troppo spesso e se ne parla sempre troppo poco del ROSSO DEL CONTE... imho il vero punto di riferimento.


un volta lo poteva anche essere un punto di riferimento assieme a Duca Enrica ma da un po' di anni a sta parte bravi produttori l'hanno asfaltato!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinogodi » 12 gen 2014 17:24

alì65 ha scritto:
un volta lo poteva anche essere un punto di riferimento assieme a Duca Enrica ma da un po' di anni a sta parte bravi produttori l'hanno asfaltato!!
...senza fare nomi Gulfi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinogodi » 12 gen 2014 17:28

vinogodi ha scritto:...buon appetito!!! Fra un pò mi siederò a tavola con un'epica carbonara e frittura di pesce annaffiati con Clos de Goisses 1996 (slurp) e brut Bereche con successiva culatellata ciclopica con Lambrusco Vigna del Cristo di Cavicchioli... 8)
PS: siamo in 4 amici affamati e assetati con relativa famiglianza
...quasi in diretta: Clos de Goisses fantastico, Champagne che non avrebbe fatto scalpore anche nella bicchierata di domenica prossima... oppure... vediamo...pan Brioche, mela matura, persino un leggero mandarino. Bocca setosa e sensuale ... :D :D :D :D :) . Il Brut di Bereche è come uno Chablis con le bolle, anche se un pò troppo vive. Freschissimo, non di grande consistenza ma goduriosissimo : :D :D :D :) . Vigna del Cristo di Cavicchioli: niente da dire, un gran bicchiere di Lambrusco di cui troppo spesso ci dimentichiamo, anche se è eccedente in note di fragolina e lamponcini... :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 12 gen 2014 17:44

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
un volta lo poteva anche essere un punto di riferimento assieme a Duca Enrica ma da un po' di anni a sta parte bravi produttori l'hanno asfaltato!!
...senza fare nomi Gulfi... 8)


uno a caso.....poi DòZenner parecchio buono
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 12 gen 2014 17:46

Paris Granit 60 07, parecchio buono, tanta forza e gioventù, imponente ma senza strafare; amo sempre più questa zona tenendo sott'occhio le limitrofe
con anatra caramellata al kumquat una bontà, accostamento perfetto
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
simba
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 ott 2010 01:22

LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda simba » 12 gen 2014 18:04

Phasis 2009 - Tenute del Fasanella: è un Fiano in purezza di 12 % vol. Paestum IGT.
Al naso, offre un elegante bouquet floreale ed al gusto è veramente piacevole: acidità e corpo con una buona persistenza.
Averlo tenuto in cantina per oltre due anni ha conferito un equilibrio che non aveva appena acquistato.
A mio parere, offre un ottimo rapporto qualità / prezzo.
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinogodi » 12 gen 2014 18:06

simba ha scritto:Phasis 2009 - Tenute del Fasanella: è un Fiano in purezza di 12 % vol. Paestum IGT.
Al naso, offre un elegante bouquet floreale ed al gusto è veramente piacevole: acidità e corpo con una buona persistenza.
Averlo tenuto in cantina per oltre due anni ha conferito un equilibrio che non aveva appena acquistato.
A mio parere, offre un ottimo rapporto qualità / prezzo.
...indove l'hai acquistato? Qui 'un si trova...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
simba
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 ott 2010 01:22

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda simba » 12 gen 2014 18:22

Ti ho mandato un MP.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda il chiaro » 12 gen 2014 19:52

alì65 ha scritto:Paris Granit 60 07, parecchio buono, tanta forza e gioventù, imponente ma senza strafare; amo sempre più questa zona tenendo sott'occhio le limitrofe
con anatra caramellata al kumquat una bontà, accostamento perfetto


Vincent Paris per me è davvero bravo. L'hai comprato in Italia?
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 12 gen 2014 20:24

il chiaro ha scritto:
alì65 ha scritto:Paris Granit 60 07, parecchio buono, tanta forza e gioventù, imponente ma senza strafare; amo sempre più questa zona tenendo sott'occhio le limitrofe
con anatra caramellata al kumquat una bontà, accostamento perfetto


Vincent Paris per me è davvero bravo. L'hai comprato in Italia?


Francia, in Italia ho preso qui sul forum dei StJoseph bianco e rosso, semplici ma di goduria immensa, alla faccia di tanti vini nostri ben più cari (si parla di 13/14€)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda @ndre@ » 13 gen 2014 08:52

vinogodi ha scritto:...con il nuovo anno, sono ripresi i primi approfondimenti. Ieri sera, ci siamo trovati per approfondire un pò di Sud. I soliti 12, con una peste di contorno che
1) Endrya avrebbe volentieri affogato in una vasca d'acqua gelida
2)( il fotografo oggi dormicchia).

1) anche non gelida non vorrei certo sottilizzare :D
2) hai mai sentito la parola la-vo-ro :mrgreen: e comunque ecco qua:
Immagine
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda arnaldo » 13 gen 2014 09:12

Sabato sera
Immagine

MAILLART - Ex Franc de Pied 2003 - paglierino carico. Bollicina finissima.Naso maturo senza alcun cenno di ossidazione. Biscotto, mandorla,mela cotta,spezie.Bocca matura,bollicina carezzevole,all'apice per poterlo aprire e goderselo in tutte le sue sfumature....buona persistenza...
JM ROULOT - Bourgogne Blanc 2008 - Il manico vale tutto. Da un appelation regional un vino che potrebbe bastonare tanti premier cru (ma proprio tanti). Variegato ma quello che colpisce subito e' una evidente nota di mentuccia freschissima,poi tracce di agrumi,fine nota fume' e molta mineralita'. Se un paio di anni fa era imbevibile tanto era acido, oggi è in forma splendida,equilibrato,sapido e con una fine nota boise' intessuta nella trama,splendido nella progressione e nella persistenza,.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda arnaldo » 13 gen 2014 09:21

Immagine

JM BERNHARD - Pinot Gris VT 2008 - paglierino. Un trionfo di frutta in macedonia, qualche cenno di spezia e una delicata nota di crema a corredo. Perfetto, equilibrato, dolce/non dolce (ma piu' dolce) sorretto da vibrante acidita' con bella lunghezza......2008 ottima annata.......
ALAIN GRAILLOT - Crozes Hermitage 2010 - il mio produttore di riferimento nell'area.Rubino quasi violaceo. Naso molto animale,poi via via mirtillo,mora,sangue,con sfumature di spezie...bocca intensa,avvolgente,acida,molto lunga....annata di lunga durata...come questo Crozes.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda arnaldo » 13 gen 2014 09:25

Immagine

Az agr flli ADRIANO - Moscato d'asti 2011 - della serie "MICA sempre e solo SARACCO!" :D :D Ma si',dai,proviamone qualche altro....buono pure questo.Preciso nella sua aromaticita',molto fine,con una delicata nota fruttata e di salvia e una bocca coerente ,fresca e dalla facile bevibilita'. Buono pure questo Moscato d'Asti.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Stefano-zaccarini e 787 ospiti