Teddy ha scritto:Avendo sentito cose poco lusinghiere sulla tenuta nel tempo dei 2001 di langa, ho pensato di stappare qualcosa per capire meglio lo stato delle cose:
Barolo 2001 Prapo' – Schiavenza.
Tappo in apparenza perfetto. Colore mattonato, tendenzialmente opaco. Naso dominato da note di funghi, amaretto, radici.
Tannino ancora grintoso, bella acidità ma purtroppo nessuna piacevolezza. Non c'è polpa, è un mezzo cadavere tutto pelle e ossa.
Le ultime quattro dita della bottiglia sono dominate dal fondo.
Gli avrei dato 15 anni in piu'.
Barolo 2001 vigneto Broglio.
Tappo con lieve trafilatura, nulla di che ma non è perfetto.
Colore granato con riflessi vivi e brillanti. Bellissimo bouquet di fiori freschi, con una rosa nitidissima, seguita da un fruttato chiaro ed una speziatura decisa.
In bocca è rigoroso, con un tannino fittissimo che asciuga ancora il palato. Giovanissimo e imperioso.
Spremuta la bottiglia, ci sono solamente pochi grammi di sostanza solida sul fondo.
Molto bello e promettente, da riprovare tra non meno di cinque anni.
Il bello è che i vini li ho comprati assieme, all'uscita e direttamente in azienda, conservandoli fianco a fianco nella mia cantina.
Purtroppo all'atto dell'acquisto assaggiai solamente il Broglio, comprando l'altro sulla fiducia.
Queste le prime riflessioni:
a) il tappo è subdolo. Alla vista sembra bellissimo, in realtà non ha tenuto un c@zzo, da qui l'evoluzione precoce del Prapo'.
b) Il produttore ha usato protocolli di vinificazione diversi, il primo è stato messo in bottiglia già mezzo moribondo.
c) Le vigne non sono mica tutte uguali. Prapo' è una mezza ciofeca, Broglio invece una posizione sublime.
Secondo voi ?
Direi che a) sia la più probabile delle 3.
Il cru Prapò è decisamente ritenuto anche dall'azienda migliore tra quelli in possesso (prapò, cerretta, broglio, Perno. Quest'ultimo ora utilizzato per fare nebbiolo pur essendo registrato adatto a barolo).
I protocolli non sono diversi tra i due cru in oggetto. Se si considerasse il cerretta, l'annata 2009 risulta un po' più morbida in quanto è entrato nel parco botti un pezzo nuovo e che quindi ha ceduto un po' di più delle altre botti, tutte rigorosamente grandi o medio grandi.
Prapò 2001 nel 2013 penso di averne fatto fuori quasi una dozzina, sia a casa che in Trattoria da Schiavenza che da qualche cliente: tutto ok dal mio fronte, ma si sa, io son fortunato pure con Mascarello (mano sugli zebedei

).
Riscontro positivo pure su prapò riserva 2001.
