Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Sydney » 29 dic 2013 19:19

Un consiglio:
Meglio dom perignon 1990 o dom perignon oenotheque 1992?
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 29 dic 2013 19:24

Immagine
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 30 dic 2013 10:01

bevutina di auguri con un paio di piatti semplici, salumi locali misti (un solito buonissimo S.Ilario 32 mesi) e trenette con colatura di alici, cipollotto e pomodorino confit

si inizia con un paio di prosecchi da MG che non ho segnato perché solo assaggiati, non ho filing con il genere
E-Ouriet V.de Vrigny sbc.2012, ovviamente giovane ma già godibile, bolla perfetta e molto delicata, rimane nel bicchiere a lungo; naso non molto intenso ma preciso, bocca carezzavole, ottima mineralità e una giusta ricchezza
Bereche extra brut, naso non precisissimo e più grasso di VV, l'artigianalità si sente, bolla abbastanza grossolana e fastidiosa in bevuta, bollone che sgasa troppo; bocca senza tante impressioni, più da aperitivo che da tavola
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Sydney » 30 dic 2013 14:37

Sydney ha scritto:Un consiglio:
Meglio dom perignon 1990 o dom perignon oenotheque 1992?



Scusate se insisto ma devo scegliere costa stappare il 31. :D
Meglio oenotheque 92 o krug 95?
Meglio ledru 2007 du goulte' o ouriet vp?
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda egio » 30 dic 2013 14:37

Paul Dethune - Blanc de Noirs: ma quant'è 'bbono!! Il pinot nero di Ambonnay, un po' vecchio stile, proprio come mi piace ritrovare.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 30 dic 2013 14:49

Sydney ha scritto:
Sydney ha scritto:Un consiglio:
Meglio dom perignon 1990 o dom perignon oenotheque 1992?



Scusate se insisto ma devo scegliere costa stappare il 31. :D
Meglio oenotheque 92 o krug 95?
Meglio ledru 2007 du goulte' o ouriet vp?



Non fare il barbone e aprili tutti :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 30 dic 2013 17:22

Sydney ha scritto:
Sydney ha scritto:Un consiglio:
Meglio dom perignon 1990 o dom perignon oenotheque 1992?



Scusate se insisto ma devo scegliere costa stappare il 31. :D
Meglio oenotheque 92 o krug 95?
Meglio ledru 2007 du goulte' o ouriet vp?


do ragione al chiaro ma se ti si accorcia il braccino io farei Oenotheque e E-Ouriet, VP sempre molto buono se qualche anno sulle spalle altrimenti sprizza gioventù
ma non avevi anche il Dom 90 o te lo sei ciucciato salendo dalla cantina!! :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
corcaigh
Messaggi: 928
Iscritto il: 30 lug 2007 09:38
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda corcaigh » 06 gen 2014 22:15

alì65 ha scritto:bevutina di auguri con un paio di piatti semplici, salumi locali misti (un solito buonissimo S.Ilario 32 mesi) e trenette con colatura di alici, cipollotto e pomodorino confit

si inizia con un paio di prosecchi da MG che non ho segnato perché solo assaggiati, non ho filing con il genere
E-Ouriet V.de Vrigny sbc.2012, ovviamente giovane ma già godibile, bolla perfetta e molto delicata, rimane nel bicchiere a lungo; naso non molto intenso ma preciso, bocca carezzavole, ottima mineralità e una giusta ricchezza
Bereche extra brut, naso non precisissimo e più grasso di VV, l'artigianalità si sente, bolla abbastanza grossolana e fastidiosa in bevuta, bollone che sgasa troppo; bocca senza tante impressioni, più da aperitivo che da tavola

Scusate l'intromissione, Bereche stesso, quando in visita da lui, ci disse di fare molta attenzione ai vini che necessitano una dolce scaraffatura per non essere rovinate dalla troppa effervescenza
l'olfatto è il più efficace evocatore della memoria
corcaigh vecchio forum
utente dal 2004
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 07 gen 2014 08:00

corcaigh ha scritto:
alì65 ha scritto:bevutina di auguri con un paio di piatti semplici, salumi locali misti (un solito buonissimo S.Ilario 32 mesi) e trenette con colatura di alici, cipollotto e pomodorino confit

si inizia con un paio di prosecchi da MG che non ho segnato perché solo assaggiati, non ho filing con il genere
E-Ouriet V.de Vrigny sbc.2012, ovviamente giovane ma già godibile, bolla perfetta e molto delicata, rimane nel bicchiere a lungo; naso non molto intenso ma preciso, bocca carezzavole, ottima mineralità e una giusta ricchezza
Bereche extra brut, naso non precisissimo e più grasso di VV, l'artigianalità si sente, bolla abbastanza grossolana e fastidiosa in bevuta, bollone che sgasa troppo; bocca senza tante impressioni, più da aperitivo che da tavola

Scusate l'intromissione, Bereche stesso, quando in visita da lui, ci disse di fare molta attenzione ai vini che necessitano una dolce scaraffatura per non essere rovinate dalla troppa effervescenza


capisco ma chi è che scaraffa uno champo!!! :shock:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
corcaigh
Messaggi: 928
Iscritto il: 30 lug 2007 09:38
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda corcaigh » 07 gen 2014 10:25

alì65 ha scritto:
corcaigh ha scritto:
alì65 ha scritto:bevutina di auguri con un paio di piatti semplici, salumi locali misti (un solito buonissimo S.Ilario 32 mesi) e trenette con colatura di alici, cipollotto e pomodorino confit

si inizia con un paio di prosecchi da MG che non ho segnato perché solo assaggiati, non ho filing con il genere
E-Ouriet V.de Vrigny sbc.2012, ovviamente giovane ma già godibile, bolla perfetta e molto delicata, rimane nel bicchiere a lungo; naso non molto intenso ma preciso, bocca carezzavole, ottima mineralità e una giusta ricchezza
Bereche extra brut, naso non precisissimo e più grasso di VV, l'artigianalità si sente, bolla abbastanza grossolana e fastidiosa in bevuta, bollone che sgasa troppo; bocca senza tante impressioni, più da aperitivo che da tavola

Scusate l'intromissione, Bereche stesso, quando in visita da lui, ci disse di fare molta attenzione ai vini che necessitano una dolce scaraffatura per non essere rovinate dalla troppa effervescenza


capisco ma chi è che scaraffa uno champo!!! :shock:

chi non vuole bere un prosecco :D :D
a me l'hanno detto George Laval, Jacques Beaufort e Bereche....non proprio tre pirla..
l'olfatto è il più efficace evocatore della memoria
corcaigh vecchio forum
utente dal 2004
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 07 gen 2014 11:02

corcaigh ha scritto:chi non vuole bere un prosecco :D :D
a me l'hanno detto George Laval, Jacques Beaufort e Bereche....non proprio tre pirla..

Vuoi dire che se uno scaraffa un prosecco si ritrova uno champagne? :D
corcaigh
Messaggi: 928
Iscritto il: 30 lug 2007 09:38
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda corcaigh » 07 gen 2014 11:12

dude ha scritto:
corcaigh ha scritto:chi non vuole bere un prosecco :D :D
a me l'hanno detto George Laval, Jacques Beaufort e Bereche....non proprio tre pirla..

Vuoi dire che se uno scaraffa un prosecco si ritrova uno champagne? :D

figata!
non ci avevo mai pensato!
corro a prendere un pò di Zonin!! :D
l'olfatto è il più efficace evocatore della memoria
corcaigh vecchio forum
utente dal 2004
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda zampaflex » 07 gen 2014 15:12

corcaigh ha scritto:
alì65 ha scritto:
corcaigh ha scritto:
alì65 ha scritto:bevutina di auguri con un paio di piatti semplici, salumi locali misti (un solito buonissimo S.Ilario 32 mesi) e trenette con colatura di alici, cipollotto e pomodorino confit

si inizia con un paio di prosecchi da MG che non ho segnato perché solo assaggiati, non ho filing con il genere
E-Ouriet V.de Vrigny sbc.2012, ovviamente giovane ma già godibile, bolla perfetta e molto delicata, rimane nel bicchiere a lungo; naso non molto intenso ma preciso, bocca carezzavole, ottima mineralità e una giusta ricchezza
Bereche extra brut, naso non precisissimo e più grasso di VV, l'artigianalità si sente, bolla abbastanza grossolana e fastidiosa in bevuta, bollone che sgasa troppo; bocca senza tante impressioni, più da aperitivo che da tavola

Scusate l'intromissione, Bereche stesso, quando in visita da lui, ci disse di fare molta attenzione ai vini che necessitano una dolce scaraffatura per non essere rovinate dalla troppa effervescenza


capisco ma chi è che scaraffa uno champo!!! :shock:

chi non vuole bere un prosecco :D :D
a me l'hanno detto George Laval, Jacques Beaufort e Bereche....non proprio tre pirla..


Io ci ho aperto un thread sulla scaraffatura: in Francia è consuetudine, mentre qui da noi è vista quasi sempre come una vaccata...per me è una prassi sottovalutata.
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 07 gen 2014 15:24

zampaflex ha scritto:
corcaigh ha scritto:
alì65 ha scritto:
corcaigh ha scritto:
alì65 ha scritto:bevutina di auguri con un paio di piatti semplici, salumi locali misti (un solito buonissimo S.Ilario 32 mesi) e trenette con colatura di alici, cipollotto e pomodorino confit

si inizia con un paio di prosecchi da MG che non ho segnato perché solo assaggiati, non ho filing con il genere
E-Ouriet V.de Vrigny sbc.2012, ovviamente giovane ma già godibile, bolla perfetta e molto delicata, rimane nel bicchiere a lungo; naso non molto intenso ma preciso, bocca carezzavole, ottima mineralità e una giusta ricchezza
Bereche extra brut, naso non precisissimo e più grasso di VV, l'artigianalità si sente, bolla abbastanza grossolana e fastidiosa in bevuta, bollone che sgasa troppo; bocca senza tante impressioni, più da aperitivo che da tavola

Scusate l'intromissione, Bereche stesso, quando in visita da lui, ci disse di fare molta attenzione ai vini che necessitano una dolce scaraffatura per non essere rovinate dalla troppa effervescenza


capisco ma chi è che scaraffa uno champo!!! :shock:

chi non vuole bere un prosecco :D :D
a me l'hanno detto George Laval, Jacques Beaufort e Bereche....non proprio tre pirla..


Io ci ho aperto un thread sulla scaraffatura: in Francia è consuetudine, mentre qui da noi è vista quasi sempre come una vaccata...per me è una prassi sottovalutata.


vaccate per vaccate provo a dirne una io; ma scaraffando (perché vuol dire mettere in caraffa non decanter, quindi bocca ampia) non se ne va la bollicina???
è vero che Beaufort se ne frega perché ne ha poca, Laval non so adepto e forse Bereche, dopo quella bt bevuta, potrebbe avere anche ragione
ma voi, in un ristorante con tanto di sommelier chiedereste una scaraffatura su questi champo? sinceramente io no, già la glacette per i rossi caldi fanno fatica, figuriamoci una pratica così negli champo
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
corcaigh
Messaggi: 928
Iscritto il: 30 lug 2007 09:38
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda corcaigh » 07 gen 2014 15:37

capisco ma chi è che scaraffa uno champo!!! :shock:[/quote]
chi non vuole bere un prosecco :D :D
a me l'hanno detto George Laval, Jacques Beaufort e Bereche....non proprio tre pirla..[/quote]

Io ci ho aperto un thread sulla scaraffatura: in Francia è consuetudine, mentre qui da noi è vista quasi sempre come una vaccata...per me è una prassi sottovalutata.[/quote]

vaccate per vaccate provo a dirne una io; ma scaraffando (perché vuol dire mettere in caraffa non decanter, quindi bocca ampia) non se ne va la bollicina???
è vero che Beaufort se ne frega perché ne ha poca, Laval non so adepto e forse Bereche, dopo quella bt bevuta, potrebbe avere anche ragione
ma voi, in un ristorante con tanto di sommelier chiedereste una scaraffatura su questi champo? sinceramente io no, già la glacette per i rossi caldi fanno fatica, figuriamoci una pratica così negli champo[/quote]
anche un decanter va bene. cmq io l'ho chiesto ultimamente per un dbd e il sommelier mi ha ringraziato per la dritta. gli ho fatto assaggiare il vino dopo averlo messo nel decanter ed è convenuto con noi che ci volesse. ps. la bollicina se ne va e come, anzi, devi versarlo piano sennò dopo 10 minuti versi vino fermo. vaccata per vaccata...
l'olfatto è il più efficace evocatore della memoria
corcaigh vecchio forum
utente dal 2004
corcaigh
Messaggi: 928
Iscritto il: 30 lug 2007 09:38
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda corcaigh » 07 gen 2014 15:40

anche un decanter va bene. cmq io l'ho chiesto ultimamente per un dbd e il sommelier mi ha ringraziato per la dritta. gli ho fatto assaggiare il vino dopo averlo messo nel decanter ed è convenuto con noi che ci volesse. ps. la bollicina se ne va e come, anzi, devi versarlo piano sennò dopo 10 minuti versi vino fermo. vaccata per vaccata...
l'olfatto è il più efficace evocatore della memoria
corcaigh vecchio forum
utente dal 2004
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 07 gen 2014 15:58

Tutto si può fare, però l'effervescenza sostiene l'acidità, e come già detto beaufort già di suo in genere non è tanto gasato, secondo me lo champo deve essere giustamente gasato e giustamente dosato :D Poi c'è anche un problema di temperature, più lo champagne è caldo e più l'effervescenza si evidenzia e diventa fastidiosa, in caraffa tende a scaldarsi, mi dicono che beaufort serva gli champagne piuttosto caldi, tutto deve coordinarsi, o no?
corcaigh
Messaggi: 928
Iscritto il: 30 lug 2007 09:38
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda corcaigh » 07 gen 2014 16:07

dude ha scritto:Tutto si può fare, però l'effervescenza sostiene l'acidità, e come già detto beaufort già di suo in genere non è tanto gasato, secondo me lo champo deve essere giustamente gasato e giustamente dosato :D Poi c'è anche un problema di temperature, più lo champagne è caldo e più l'effervescenza si evidenzia e diventa fastidiosa, in caraffa tende a scaldarsi, mi dicono che beaufort serva gli champagne piuttosto caldi, tutto deve coordinarsi, o no?

si certo, le varaibili in gioco sono "n".
io mi sono limitato a commentare un post che diceva che il vino era troppo gasato.
per togliere la gasatura, così si può fare.
stop-
fermo restando tutte le problematiche annesse e connesse, comprese le proprie preferenze a riguardo e al proprio background.
prova una volta poi mi dici.
l'olfatto è il più efficace evocatore della memoria
corcaigh vecchio forum
utente dal 2004
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Teddy » 07 gen 2014 16:32

Ci sono anche decanter specifici per champagne. Quello di Riedel è un tubone molto stretto e ricurvo.

Mi pare che una volta fosse di moda per gli ammeregani, di fornte ad una bolla davvero incazzata fare un rapido passaggio in caraffa e poi di nuovo in bottiglia.
Io comunque preferisco usare il bicchiere grosso e via.
corcaigh
Messaggi: 928
Iscritto il: 30 lug 2007 09:38
Località: varese

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda corcaigh » 07 gen 2014 16:46

Teddy ha scritto:Ci sono anche decanter specifici per champagne. Quello di Riedel è un tubone molto stretto e ricurvo.

Mi pare che una volta fosse di moda per gli ammeregani, di fornte ad una bolla davvero incazzata fare un rapido passaggio in caraffa e poi di nuovo in bottiglia.
Io comunque preferisco usare il bicchiere grosso e via.

bella! grazie
lo cerco
l'olfatto è il più efficace evocatore della memoria
corcaigh vecchio forum
utente dal 2004
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 07 gen 2014 23:02

io ho visto scaraffare soltanto il prosecco, per cui mi rifiuto di farlo con lo shampo. :mrgreen:
Se mi sembra troppo bollicinoso (cosa rara visto che a me piace molto l'effervescenza) bicchiere ampio e due o tre giri ogni tanto come se fosse un vino fermo.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
dude
Messaggi: 103
Iscritto il: 07 mag 2012 23:40

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda dude » 07 gen 2014 23:55

Stasera ho bevuto Claude Cazals Carte Blanche, a me piace, non era la prima volta che lo bevevo, dorato,
sentori floreali con leggere note ossidative, deciso e piacevolmente acido, da aperitivo molto molto gradevole
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 08 gen 2014 19:14

corcaigh ha scritto:
alì65 ha scritto:bevutina di auguri con un paio di piatti semplici, salumi locali misti (un solito buonissimo S.Ilario 32 mesi) e trenette con colatura di alici, cipollotto e pomodorino confit

si inizia con un paio di prosecchi da MG che non ho segnato perché solo assaggiati, non ho filing con il genere
E-Ouriet V.de Vrigny sbc.2012, ovviamente giovane ma già godibile, bolla perfetta e molto delicata, rimane nel bicchiere a lungo; naso non molto intenso ma preciso, bocca carezzavole, ottima mineralità e una giusta ricchezza
Bereche extra brut, naso non precisissimo e più grasso di VV, l'artigianalità si sente, bolla abbastanza grossolana e fastidiosa in bevuta, bollone che sgasa troppo; bocca senza tante impressioni, più da aperitivo che da tavola

Scusate l'intromissione, Bereche stesso, quando in visita da lui, ci disse di fare molta attenzione ai vini che necessitano una dolce scaraffatura per non essere rovinate dalla troppa effervescenza

per quanto non ami questa pratica non posso che confermare. Nelle degustazioni gestite direttamente dai due fratellini terribili 80 su 100 il Reflet d'Antan lo servono scaraffato, e qualche volta ho visto farlo anche su altre loro bottiglie, specie se di sboccatura molto recente. In questi casi però io, come già sottolineato da altri, preferisco cmq usare un bicchiere largo al centro, tipo il Riedel da chardonnay, e lasciare il vino un attimo a respirare.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 08 gen 2014 19:15

dude ha scritto:Stasera ho bevuto Claude Cazals Carte Blanche, a me piace, non era la prima volta che lo bevevo, dorato,
sentori floreali con leggere note ossidative, deciso e piacevolmente acido, da aperitivo molto molto gradevole

al Blanche preferisco in genere il Cuvée Vive, anche se ho spesso notato differenti performance tra una sboccatura e l'altra...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 08 gen 2014 20:37

corcaigh ha scritto:
capisco ma chi è che scaraffa uno champo!!! :shock:

chi non vuole bere un prosecco :D :D
a me l'hanno detto George Laval, Jacques Beaufort e Bereche....non proprio tre pirla..

Dal mio punto di vista è facile capirne il motivo: Laval è sempre commercializzato troppo presto. Se lo si lascia tranquillo 4/5 anni in cantina non ce n'è bisogno...
su Beaufort c'è invece spesso bisogno di una bella areazione per eliminare qualche puzzetta di troppo :wink: :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: win_67 e 587 ospiti